






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Vangeli gnostici: potrebbero essere i celebri testi perduti della Bibbia?
- Alcuni testi gnostici sono stati trovati nella città egiziana di Nag Hammâdi più di 70 anni fa. In questa galleria, scopriremo di più su queste scritture controverse.
Scorri la galleria e dai un'occhiata alle immagini.
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Cosa e quando - I vangeli gnostici sono formati da 52 testi ritrovati in Egitto nel 1945, scritti su papiro e composti da 13 libri antichi, chiamati codici.
© iStock
1 / 31 Fotos
Chi li ha scoperti? - I testi furono trovati all'interno di una giara di terracotta nel dicembre del 1945 da Muhammad 'Ali al-Samman.
© iStock
2 / 31 Fotos
Cosa è successo ai libri? - I testi furono poi venduti al mercato nero del Cairo. Il governo egiziano li confiscò, ma uno dei codici finì in Europa.
© iStock
3 / 31 Fotos
Dove sono i testi ora? - I testi originali si trovano al Museo Coptico del Cairo.
© iStock
4 / 31 Fotos
Gnosticismo - Il termine 'gnosticismo' deriva dalla parola greca 'gnósis', che significa conoscenza. Gli gnostici credevano di preservare il segreto su Dio e il divino, da qui il nome. Avevano inoltre visioni differenti su Gesù e i suoi insegnamenti, molti dei testi infatti furono considerati eretici dalla chiesa.
© iStock
5 / 31 Fotos
Gnosticismo - Lo gnosticismo non afferisce a un solo credo, ma a più movimenti filosofici e religiosi che risalgono al periodo compreso tra il II e il IV secolo d.C.
© iStock
6 / 31 Fotos
Credo - Alla base dello gnosticismo c'era la credenza che il mondo materiale fosse malvagio, mentre quello spirituale puro. Secondo Explore God, gli gnostici credevano che gli esseri umani fossero spiriti buoni intrappolati in corpi materiali malvagi.
© iStock
7 / 31 Fotos
La visione di Dio - Gli gnostici credevano in un Dio supremo, trascendentale, un'entità esule da ogni tentativo di comprensione. Inoltre, credevano che l'Universo fosse l'operato di una divinità minore, chiamata Demiurgo, e non un'invenzione del Dio supremo.
© iStock
8 / 31 Fotos
La visione di Gesù - Gli gnostici vedevano Gesù come il redentore, venuto sulla Terra per rivelare la verità agli esseri umani. Per alcuni, Gesù era completamente divino, in quanto l'involucro umano era malvagio. Altri, scartavano questa concezione e credevano nell'umanità di Gesù.
© iStock
9 / 31 Fotos
Salvezza nello gnosticismo - Gli gnostici non credevano che il sacramento del perdono fosse sufficiente. Al contrario, per raggiungere la salvezza, gli umani avrebbero dovuto acquisire la 'gnosis', ovvero la conoscenza.
© iStock
10 / 31 Fotos
Dio è in noi - Gli gnostici credevano che la conoscenza di sé stessi avrebbe portato alla conoscenza di Dio. Secondo un estratto del libro 'The Gnostic Bible', riprodotto da gnosis.org, gli gnostici rifiutavano preti, rabbini e altre autorità religiose che funzionavano da mediatori.
© iStock
11 / 31 Fotos
Che cos'è un vangelo? - Gospel deriva dalla parola greca 'euangelion', che essenzialmente significa 'buona notizia'. Il termine fu poi adottato in seguito dai cristiani per veicolare il messaggio di Gesù.
© iStock
12 / 31 Fotos
Vangeli gnostici - I testi gnostici, etichettati come vangeli, raccontano la visione gnostica di Gesù. Alcuni vangeli includono quelli di Tommaso, Maria e Giuda.
© iStock
13 / 31 Fotos
Il Vangelo secondo Tommaso - Secondo Opus Dei, il Vangelo di Tommaso raccoglie 114 detti di Gesù, non narrativi.
© iStock
14 / 31 Fotos
Il Vangelo di Maria - Il Vangelo di Maria racconta la rivelazione che ha ricevuto riguardo all'ascensione di Cristo.
© iStock
15 / 31 Fotos
Il Vangelo di Giuda - Secondo questo testo controverso, Giuda era un buon apostolo, come riportato dal The New York Times. Infatti, il vangelo affermerebbe che l'apostolo stesse eseguendo la volontà di Gesù quando quest'ultimo fu tradito.
© iStock
16 / 31 Fotos
I Vangeli sono affidabili? - Un argomento sempre al centro di accesi dibattiti. La prima tesi a sfavore della loro affidabilità, secondo A Clear Lens, riguarderebbe le date, la consistenza e il contesto storico.
© iStock
17 / 31 Fotos
Date - Nonostante la Bibbia fu scritta in un lasso di tempo molto vasto, si può affermare che i vangeli canonici circolassero già prima di quelli gnostici.
© iStock
18 / 31 Fotos
Consistenza - Visto come viene descritto Giuda negli altri vangeli, è ovvio che il vangelo gnostico di Giuda non risulti attendibile.
© iStock
19 / 31 Fotos
Consistenza - I vangeli canonici definiscono il messaggio di Dio come universale, mentre quelli gnostici affermano che egli offra la conoscenza solo a pochi eletti.
© iStock
20 / 31 Fotos
Contesto storico - I dubbi sorgono in quanto gli gnostici utilizzavano miti per comunicare il proprio credo, e dunque i testi non si possono considerare tracce storiche della vita di Gesù.
© iStock
21 / 31 Fotos
Affidabilità - Il professor Francis Watson dell'Università di Durham ha addirittura affermato che alcuni degli scritti sono falsi.
© iStock
22 / 31 Fotos
Affidabilità - Lo stesso punto di vista è condiviso+ da Mark Goodacre, professore dell'Università Duke.
© iStock
23 / 31 Fotos
La Bibbia - La Bibbia è stata redatta in diversi anni e molti libri sono esclusi dalla versione finale, secondo Biblica, the International Bible Society.
© iStock
24 / 31 Fotos
Il Nuovo Testamento - I vangeli canonici, accettati dalla chiesa, che fanno parte del Nuovo Testamento furono scritti da Matteo, Luca, Marco e Giovanni
© iStock
25 / 31 Fotos
Che significa canonici? - Secondo Biblica, the International Bible Society, 'canonici' sono i testi ispirati da Dio, che tramandano la tradizione apostolica.
© iStock
26 / 31 Fotos
Perché i vangeli gnostici non fanno parte della Bibbia? - Come qui descritto, i vangeli gnostici furono scritti dopo il I secolo d.C., cioè più di due generazioni dopo a quelli canonici e in più la loro visione di Gesù era alquanto diversa dagli insegnamenti apostolici.
© iStock
27 / 31 Fotos
Il Codice da Vinci - Il bestseller di Dan Brown fu ispirato dai vangeli gnostici, ma gli studiosi bocciano la visione dello scrittore, come riportato dal National Geographic.
© iStock
28 / 31 Fotos
Perché questi testi sono importanti? - I vangeli gnostici ci danno importanti informazioni sullo gnosticismo e l'inizio del cristianesimo. Ci raccontano, per esempio, che molte ideologie erano al centro di dibattiti e di come la chiesa li interpretasse.
© iStock
29 / 31 Fotos
Cosa ne pensi?
- Pensi che questi testi debbano essere inseriti nel libro più venduti del mondo? Vedi anche: Le teorie del complotto più bizzarre della Storia, le avete mai sentite?
© iStock
30 / 31 Fotos
Vangeli gnostici: potrebbero essere i celebri testi perduti della Bibbia?
- Alcuni testi gnostici sono stati trovati nella città egiziana di Nag Hammâdi più di 70 anni fa. In questa galleria, scopriremo di più su queste scritture controverse.
Scorri la galleria e dai un'occhiata alle immagini.
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Cosa e quando - I vangeli gnostici sono formati da 52 testi ritrovati in Egitto nel 1945, scritti su papiro e composti da 13 libri antichi, chiamati codici.
© iStock
1 / 31 Fotos
Chi li ha scoperti? - I testi furono trovati all'interno di una giara di terracotta nel dicembre del 1945 da Muhammad 'Ali al-Samman.
© iStock
2 / 31 Fotos
Cosa è successo ai libri? - I testi furono poi venduti al mercato nero del Cairo. Il governo egiziano li confiscò, ma uno dei codici finì in Europa.
© iStock
3 / 31 Fotos
Dove sono i testi ora? - I testi originali si trovano al Museo Coptico del Cairo.
© iStock
4 / 31 Fotos
Gnosticismo - Il termine 'gnosticismo' deriva dalla parola greca 'gnósis', che significa conoscenza. Gli gnostici credevano di preservare il segreto su Dio e il divino, da qui il nome. Avevano inoltre visioni differenti su Gesù e i suoi insegnamenti, molti dei testi infatti furono considerati eretici dalla chiesa.
© iStock
5 / 31 Fotos
Gnosticismo - Lo gnosticismo non afferisce a un solo credo, ma a più movimenti filosofici e religiosi che risalgono al periodo compreso tra il II e il IV secolo d.C.
© iStock
6 / 31 Fotos
Credo - Alla base dello gnosticismo c'era la credenza che il mondo materiale fosse malvagio, mentre quello spirituale puro. Secondo Explore God, gli gnostici credevano che gli esseri umani fossero spiriti buoni intrappolati in corpi materiali malvagi.
© iStock
7 / 31 Fotos
La visione di Dio - Gli gnostici credevano in un Dio supremo, trascendentale, un'entità esule da ogni tentativo di comprensione. Inoltre, credevano che l'Universo fosse l'operato di una divinità minore, chiamata Demiurgo, e non un'invenzione del Dio supremo.
© iStock
8 / 31 Fotos
La visione di Gesù - Gli gnostici vedevano Gesù come il redentore, venuto sulla Terra per rivelare la verità agli esseri umani. Per alcuni, Gesù era completamente divino, in quanto l'involucro umano era malvagio. Altri, scartavano questa concezione e credevano nell'umanità di Gesù.
© iStock
9 / 31 Fotos
Salvezza nello gnosticismo - Gli gnostici non credevano che il sacramento del perdono fosse sufficiente. Al contrario, per raggiungere la salvezza, gli umani avrebbero dovuto acquisire la 'gnosis', ovvero la conoscenza.
© iStock
10 / 31 Fotos
Dio è in noi - Gli gnostici credevano che la conoscenza di sé stessi avrebbe portato alla conoscenza di Dio. Secondo un estratto del libro 'The Gnostic Bible', riprodotto da gnosis.org, gli gnostici rifiutavano preti, rabbini e altre autorità religiose che funzionavano da mediatori.
© iStock
11 / 31 Fotos
Che cos'è un vangelo? - Gospel deriva dalla parola greca 'euangelion', che essenzialmente significa 'buona notizia'. Il termine fu poi adottato in seguito dai cristiani per veicolare il messaggio di Gesù.
© iStock
12 / 31 Fotos
Vangeli gnostici - I testi gnostici, etichettati come vangeli, raccontano la visione gnostica di Gesù. Alcuni vangeli includono quelli di Tommaso, Maria e Giuda.
© iStock
13 / 31 Fotos
Il Vangelo secondo Tommaso - Secondo Opus Dei, il Vangelo di Tommaso raccoglie 114 detti di Gesù, non narrativi.
© iStock
14 / 31 Fotos
Il Vangelo di Maria - Il Vangelo di Maria racconta la rivelazione che ha ricevuto riguardo all'ascensione di Cristo.
© iStock
15 / 31 Fotos
Il Vangelo di Giuda - Secondo questo testo controverso, Giuda era un buon apostolo, come riportato dal The New York Times. Infatti, il vangelo affermerebbe che l'apostolo stesse eseguendo la volontà di Gesù quando quest'ultimo fu tradito.
© iStock
16 / 31 Fotos
I Vangeli sono affidabili? - Un argomento sempre al centro di accesi dibattiti. La prima tesi a sfavore della loro affidabilità, secondo A Clear Lens, riguarderebbe le date, la consistenza e il contesto storico.
© iStock
17 / 31 Fotos
Date - Nonostante la Bibbia fu scritta in un lasso di tempo molto vasto, si può affermare che i vangeli canonici circolassero già prima di quelli gnostici.
© iStock
18 / 31 Fotos
Consistenza - Visto come viene descritto Giuda negli altri vangeli, è ovvio che il vangelo gnostico di Giuda non risulti attendibile.
© iStock
19 / 31 Fotos
Consistenza - I vangeli canonici definiscono il messaggio di Dio come universale, mentre quelli gnostici affermano che egli offra la conoscenza solo a pochi eletti.
© iStock
20 / 31 Fotos
Contesto storico - I dubbi sorgono in quanto gli gnostici utilizzavano miti per comunicare il proprio credo, e dunque i testi non si possono considerare tracce storiche della vita di Gesù.
© iStock
21 / 31 Fotos
Affidabilità - Il professor Francis Watson dell'Università di Durham ha addirittura affermato che alcuni degli scritti sono falsi.
© iStock
22 / 31 Fotos
Affidabilità - Lo stesso punto di vista è condiviso+ da Mark Goodacre, professore dell'Università Duke.
© iStock
23 / 31 Fotos
La Bibbia - La Bibbia è stata redatta in diversi anni e molti libri sono esclusi dalla versione finale, secondo Biblica, the International Bible Society.
© iStock
24 / 31 Fotos
Il Nuovo Testamento - I vangeli canonici, accettati dalla chiesa, che fanno parte del Nuovo Testamento furono scritti da Matteo, Luca, Marco e Giovanni
© iStock
25 / 31 Fotos
Che significa canonici? - Secondo Biblica, the International Bible Society, 'canonici' sono i testi ispirati da Dio, che tramandano la tradizione apostolica.
© iStock
26 / 31 Fotos
Perché i vangeli gnostici non fanno parte della Bibbia? - Come qui descritto, i vangeli gnostici furono scritti dopo il I secolo d.C., cioè più di due generazioni dopo a quelli canonici e in più la loro visione di Gesù era alquanto diversa dagli insegnamenti apostolici.
© iStock
27 / 31 Fotos
Il Codice da Vinci - Il bestseller di Dan Brown fu ispirato dai vangeli gnostici, ma gli studiosi bocciano la visione dello scrittore, come riportato dal National Geographic.
© iStock
28 / 31 Fotos
Perché questi testi sono importanti? - I vangeli gnostici ci danno importanti informazioni sullo gnosticismo e l'inizio del cristianesimo. Ci raccontano, per esempio, che molte ideologie erano al centro di dibattiti e di come la chiesa li interpretasse.
© iStock
29 / 31 Fotos
Cosa ne pensi?
- Pensi che questi testi debbano essere inseriti nel libro più venduti del mondo? Vedi anche: Le teorie del complotto più bizzarre della Storia, le avete mai sentite?
© iStock
30 / 31 Fotos
Vangeli gnostici: potrebbero essere i celebri testi perduti della Bibbia?
Scopri la verità nascosta su questi vangeli
© Shutterstock
Alcuni testi gnostici sono stati trovati nella città egiziana di Nag Hammâdi più di 70 anni fa. In questa galleria, scopriremo di più su queste scritture controverse.
Scorri la galleria e dai un'occhiata alle immagini.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA