




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Ispirati - Il primo consiglio riguarda l'ispirazione e i vari modi per attingerla.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Ispirazione: lettura - Il cervello può essere stimolato da un'attività antichissima e semplice: la lettura! Nuove idee potrebbero arrivare da testi completamente diversi da quelli a cui sei abituato a leggere.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Ispirazione: lettura - Inoltre, la lettura stimola la plasticità cerebrale e creare nuove connessioni tra i neuroni.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Ispirazione: audiovisione - Un'altra forma importante di ispirazione è da ricercare nel cinema e nella televisione, e in tutte le arti audiovisive.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Ispirazione: audiovisione - Un buon esercizio, per esempio, sarebbe rivedere quella serie che ti è piaciuta molto e fare maggiore attenzione ai dettagli e cercare di interpretare la storia con altri punti di vista.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Concentrazione - La creatività, e i conseguenti risultati, sono strettamente collegati alle nostre facoltà di concentrazione.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Concentrazione: evita il cellulare - Un consiglio su tutti: evita di utilizzare il cellulare e concentrati totalmente nell'obiettivo che ti sei preposto.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Censura - Fai attenzione a non porre limiti alla tua creatività, lascia il flusso di idee venire fuori e non autocensurarti.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Processo creativo - Sapevi che anche i più grandi scrittori creano delle bozze orribili prima di arrivare al risultato ideale? Lo stesso succede con artisti come pittori e musicisti. Bisogna provare, provare e provare, senza stancarsi mai!
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Censura: opinioni - Attenzione alle opinioni negative degli altri. Evita di mostrare il processo lavorativo anche ai tuoi amici in quanto il giudizio negativo altrui potrebbe influenzare la tua creatività.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Fuori dagli schemi - Mentre alimenti la tua creatività, poniti sempre la domanda: potrei farlo in modo diverso?
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Fuori dagli schemi - Pensando ad altri modi di fare, potresti trovare la strada giusta per te.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Annota le idee - Ti è mai successo di stare in metro o in strada, avere un'idea brillante e non riuscire a ricordatela in seguito?
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Annota le idee - Ti sembrerà impossibile, ma succede praticamente a tutti! E allora, cosa ne pensi di procurarti un bel quaderno dove annotare i pensieri più interessanti che ti vengono in mente.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Un passo alla volta - Non dannarti se non riesci a chiarire la tua idea in un'unica volta. È bene iniziare dalle basi per poi crescere insieme al progetto.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Un passo alla volta - A volte, è persino meglio lasciare da parte l'idea per farla maturare dentro di te e riprenderla più ricca e completa, in modo da poter essere sviluppata più facilmente.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Concediti una pausa - Se sei stanco e ti senti frustrato nel procedere con lo sviluppo della tua idea, fermati! È meglio fare una pausa, riposare o dedicarsi ad altro, e riprendere il tutto a mente fresca il giorno seguente.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Preoccuparsi del risultato - Non preoccuparti molto dei risultati durante il processo di creazione. Il risultato è la conseguenza del processo e non bisogna affrettarlo.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Allarga gli orizzonti - Vuoi sapere un altro ottimo modo per stimolare la mente? Esplorare luoghi e situazioni diversi, viaggiando o semplicemente passeggiando in un luogo che non sei solito frequentare.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Curiosità per le novità - E cosa ne pensi di dedicarti a qualcosa a cui non avevi mai pensato, ma che ti affascina? Questo stimolerebbe il tuo cervello e, di conseguenza, la tua creatività.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Meditazione - In un mondo che va sempre di fretta, fermarsi e dedicare un po' di tempo al piacere della meditazione è un toccasana per la mente e l'anima, che risulta in un miglioramento della creatività.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Che tipo di meditazione? - Esiste una modalità di meditazione che si chiama 'mindfulness', che fa leva sulla concentrazione per indirizzare il coro e la mente su un unico momento, senza la paura di perdersi tra le mille situazioni della vita quotidiana.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Mangia sano - Quando si parla di stimolazione della creatività è necessario tenere in conto anche le abitudini alimentari. Mangiare sano migliora il funzionamento dell'organismo, incluso il cervello!
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Fai esercizio - Uno studio del 2013 svolto dall'Università di Leida, nei Paesi Bassi, e pubblicato sul The Telegraph, ha dimostrato che le persone che praticano esercizio fisico sono più creative dei sedentari.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Cura i tuoi spazi - Sappi che preparare lo spazio di lavoro è importante quanto lo stesso processo di creazione.
© Istock
25 / 29 Fotos
Benessere - Se non ti trovi bene sul luogo di lavoro, questo potrebbe influire sulle tue doti creative.
© Istock
26 / 29 Fotos
Disciplina - Così come in tanti altri aspetti della vita, due fattori importanti che ci permettono di raggiungere i risultati sperati sono la costanza e la disciplina.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Creatività
- Ti è venuta l'ispirazione durante la lettura di questa galleria? Cosa aspetti? Mettiti a lavoro! Leggi anche: I modi migliori per ridurre lo stress e liberare la mente
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Ispirati - Il primo consiglio riguarda l'ispirazione e i vari modi per attingerla.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Ispirazione: lettura - Il cervello può essere stimolato da un'attività antichissima e semplice: la lettura! Nuove idee potrebbero arrivare da testi completamente diversi da quelli a cui sei abituato a leggere.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Ispirazione: lettura - Inoltre, la lettura stimola la plasticità cerebrale e creare nuove connessioni tra i neuroni.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Ispirazione: audiovisione - Un'altra forma importante di ispirazione è da ricercare nel cinema e nella televisione, e in tutte le arti audiovisive.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Ispirazione: audiovisione - Un buon esercizio, per esempio, sarebbe rivedere quella serie che ti è piaciuta molto e fare maggiore attenzione ai dettagli e cercare di interpretare la storia con altri punti di vista.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Concentrazione - La creatività, e i conseguenti risultati, sono strettamente collegati alle nostre facoltà di concentrazione.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Concentrazione: evita il cellulare - Un consiglio su tutti: evita di utilizzare il cellulare e concentrati totalmente nell'obiettivo che ti sei preposto.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Censura - Fai attenzione a non porre limiti alla tua creatività, lascia il flusso di idee venire fuori e non autocensurarti.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Processo creativo - Sapevi che anche i più grandi scrittori creano delle bozze orribili prima di arrivare al risultato ideale? Lo stesso succede con artisti come pittori e musicisti. Bisogna provare, provare e provare, senza stancarsi mai!
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Censura: opinioni - Attenzione alle opinioni negative degli altri. Evita di mostrare il processo lavorativo anche ai tuoi amici in quanto il giudizio negativo altrui potrebbe influenzare la tua creatività.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Fuori dagli schemi - Mentre alimenti la tua creatività, poniti sempre la domanda: potrei farlo in modo diverso?
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Fuori dagli schemi - Pensando ad altri modi di fare, potresti trovare la strada giusta per te.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Annota le idee - Ti è mai successo di stare in metro o in strada, avere un'idea brillante e non riuscire a ricordatela in seguito?
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Annota le idee - Ti sembrerà impossibile, ma succede praticamente a tutti! E allora, cosa ne pensi di procurarti un bel quaderno dove annotare i pensieri più interessanti che ti vengono in mente.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Un passo alla volta - Non dannarti se non riesci a chiarire la tua idea in un'unica volta. È bene iniziare dalle basi per poi crescere insieme al progetto.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Un passo alla volta - A volte, è persino meglio lasciare da parte l'idea per farla maturare dentro di te e riprenderla più ricca e completa, in modo da poter essere sviluppata più facilmente.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Concediti una pausa - Se sei stanco e ti senti frustrato nel procedere con lo sviluppo della tua idea, fermati! È meglio fare una pausa, riposare o dedicarsi ad altro, e riprendere il tutto a mente fresca il giorno seguente.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Preoccuparsi del risultato - Non preoccuparti molto dei risultati durante il processo di creazione. Il risultato è la conseguenza del processo e non bisogna affrettarlo.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Allarga gli orizzonti - Vuoi sapere un altro ottimo modo per stimolare la mente? Esplorare luoghi e situazioni diversi, viaggiando o semplicemente passeggiando in un luogo che non sei solito frequentare.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Curiosità per le novità - E cosa ne pensi di dedicarti a qualcosa a cui non avevi mai pensato, ma che ti affascina? Questo stimolerebbe il tuo cervello e, di conseguenza, la tua creatività.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Meditazione - In un mondo che va sempre di fretta, fermarsi e dedicare un po' di tempo al piacere della meditazione è un toccasana per la mente e l'anima, che risulta in un miglioramento della creatività.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Che tipo di meditazione? - Esiste una modalità di meditazione che si chiama 'mindfulness', che fa leva sulla concentrazione per indirizzare il coro e la mente su un unico momento, senza la paura di perdersi tra le mille situazioni della vita quotidiana.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Mangia sano - Quando si parla di stimolazione della creatività è necessario tenere in conto anche le abitudini alimentari. Mangiare sano migliora il funzionamento dell'organismo, incluso il cervello!
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Fai esercizio - Uno studio del 2013 svolto dall'Università di Leida, nei Paesi Bassi, e pubblicato sul The Telegraph, ha dimostrato che le persone che praticano esercizio fisico sono più creative dei sedentari.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Cura i tuoi spazi - Sappi che preparare lo spazio di lavoro è importante quanto lo stesso processo di creazione.
© Istock
25 / 29 Fotos
Benessere - Se non ti trovi bene sul luogo di lavoro, questo potrebbe influire sulle tue doti creative.
© Istock
26 / 29 Fotos
Disciplina - Così come in tanti altri aspetti della vita, due fattori importanti che ci permettono di raggiungere i risultati sperati sono la costanza e la disciplina.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Creatività
- Ti è venuta l'ispirazione durante la lettura di questa galleria? Cosa aspetti? Mettiti a lavoro! Leggi anche: I modi migliori per ridurre lo stress e liberare la mente
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Blocco della creatività? Ecco i metodi infallibili per stimolarla
Consigli su come allenare la mente ed essere più creativi
© Shutterstock
Credi che la creatività sia un privilegio riservato a pochi? Ti sbagli! Tutti possono avere una mente brillante e allenare la propria creatività, attraverso piccoli trucchi che ti mostreremo in questa galleria di consigli per ispirare la mente e avere sempre nuovi e stimolanti idee. Dai un'occhiata!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA