


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 27 Fotos
Tutti l'abbiamo - L'intuizione è una conoscenza insita in tutti noi essere umani.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
Saperla usare - Alcune persone usano questa 'dote' meglio di altre.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Origine del nome - La parola 'intuizione', viene dal latino e significa riflettere, vedere dall'interiore o contemplare.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Blaise Pascal - Per il filosofo Blaise Pascal, l'intuizione era il risultato della capacità della mente di fare molte cose allo stesso tempo ma in maniera inconscia.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Albert Einstein - Sembra che lo scienziato Albert Einstein usasse molto bene la sua intuizione, tanto che è considerato il più grande intuitivo della storia.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
Carl Jung - Secondo lo psicanalista Carl Jung, tutti noi abbiamo la conoscenza necessaria di cui la nostra parte interiore ha bisogno ed è proprio l'intuizione.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Creatività - Una persona dalla mente intuitiva è maggiormente predisposta a usare soluzioni creative e innovatrici.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Fidarsi - Per usarla al meglio, è necessario che le persone imparino a fidarsi della propria intuizione.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Autostima - Le persone con bassa autostima hanno difficoltà nel fidarsi della propria intuizione.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Sviluppare l'intuizione - L'intuizione può essere sviluppata attraverso immagini e simboli, riflessione e molta fiducia in sé stessi.
© iStock
10 / 27 Fotos
Fiducia in sé stessi - Con la fiducia in sé stessi e l'autoconoscenza, è possibile riuscire a separare l'intuizione dalle paure e dai desideri.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
L'intuizione secondo la psicologia - Per la psicologia, l'intuizione è una sensazione che viene dall'inconscio.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Segnali - Non possiamo ignorare segnali come tachicardia, farfalle nello stomaco, la sensazione di paura o l'irregolarità nella nostra respirazione.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Andare avanti o fermarsi - L'intuizione viene dal nostro subconscio e l'avvertiamo attraverso sensazioni e pensieri, che in qualche modo ci spingono, oppure no, ad andare avanti, seguirla, prendendo una decisione rispetto a qualcosa.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Disturbi psicologici - È importante in ogni caso nel fare attenzione a non confondere le sensazioni causate da disturbi psicologici con l'intuizione.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Differenti sensazioni - L'intuizione è una sensazione sottile e passeggera, mentre i sintomi di disturbi psicologici hanno una durata più lunga e sono 'invasivi'.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Intuizione più intensa - Nelle donne, l'intuizione si amplifica durante il periodo mestruale. Questo accade perché le donne sono più sensibili e predisposte ad 'ascoltare'.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Tipi di intuizioni - Il primo tipo di intuizione che sorge dentro di noi si sviluppa attraverso un pensiero semplice, talmente semplice che passa inosservato alla nostra mente.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Tipi di intuizioni - Il secondo tipo di intuizione è quello che si sviluppa con l'allenamento, ovvero quanto più pratichiamo una cosa, tanto più cominciamo a riflettere su di essa in maniera incosciente.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Tipi di intuizioni - Il terzo tipo di intuizione è quando arriviamo alla soluzione di un problema senza averci riflettuto razionalmente.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
L'intuizione per la psicoanalisi - Per la psicoanalisi, l'intuizione è un fenomeno psichico che consiste nella capacità di anticipare o prevedere qualcosa ma senza sapere perché.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Avvenimenti precedenti - Questo avviene sulla base di avvenimenti precedenti che si traducono in sensazioni e non pensieri.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Paranoia - È importante fare attenzione nel non confondere l'intuizione con la paranoia; entrambe si basano sulla percezione di una sensazione nata dal nulla e che sembra assolutamente certa, ma spesso la paranoia può 'travestirsi' da intuizione.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
L'intuizione per la neuroscienza - Per la neuroscienza, l'intuizione si basa su una conoscenza precedente di una certa area.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Parte del cervello più evidente nelle donne - C'è una parte del cervello, la corteccia anteriore, che è responsabile per la percezione anticipata dei problemi negativi e questa regione sembra essere più sviluppata nelle donne.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
L'intuizione nella spiritualità
- Secondo il pensiero spirituale, l'intuizione è un meccanismo di comunicazione tra l'essere umano e il suo stesso spirito, che in qualche modo cerca di avvisarlo o metterlo in guardia in situazioni difficili. Guarda anche: Nuove scoperte: l'esercizio fisico modifica il cervello
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
© Shutterstock
0 / 27 Fotos
Tutti l'abbiamo - L'intuizione è una conoscenza insita in tutti noi essere umani.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
Saperla usare - Alcune persone usano questa 'dote' meglio di altre.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Origine del nome - La parola 'intuizione', viene dal latino e significa riflettere, vedere dall'interiore o contemplare.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Blaise Pascal - Per il filosofo Blaise Pascal, l'intuizione era il risultato della capacità della mente di fare molte cose allo stesso tempo ma in maniera inconscia.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Albert Einstein - Sembra che lo scienziato Albert Einstein usasse molto bene la sua intuizione, tanto che è considerato il più grande intuitivo della storia.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
Carl Jung - Secondo lo psicanalista Carl Jung, tutti noi abbiamo la conoscenza necessaria di cui la nostra parte interiore ha bisogno ed è proprio l'intuizione.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Creatività - Una persona dalla mente intuitiva è maggiormente predisposta a usare soluzioni creative e innovatrici.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Fidarsi - Per usarla al meglio, è necessario che le persone imparino a fidarsi della propria intuizione.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Autostima - Le persone con bassa autostima hanno difficoltà nel fidarsi della propria intuizione.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Sviluppare l'intuizione - L'intuizione può essere sviluppata attraverso immagini e simboli, riflessione e molta fiducia in sé stessi.
© iStock
10 / 27 Fotos
Fiducia in sé stessi - Con la fiducia in sé stessi e l'autoconoscenza, è possibile riuscire a separare l'intuizione dalle paure e dai desideri.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
L'intuizione secondo la psicologia - Per la psicologia, l'intuizione è una sensazione che viene dall'inconscio.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Segnali - Non possiamo ignorare segnali come tachicardia, farfalle nello stomaco, la sensazione di paura o l'irregolarità nella nostra respirazione.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Andare avanti o fermarsi - L'intuizione viene dal nostro subconscio e l'avvertiamo attraverso sensazioni e pensieri, che in qualche modo ci spingono, oppure no, ad andare avanti, seguirla, prendendo una decisione rispetto a qualcosa.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Disturbi psicologici - È importante in ogni caso nel fare attenzione a non confondere le sensazioni causate da disturbi psicologici con l'intuizione.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Differenti sensazioni - L'intuizione è una sensazione sottile e passeggera, mentre i sintomi di disturbi psicologici hanno una durata più lunga e sono 'invasivi'.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Intuizione più intensa - Nelle donne, l'intuizione si amplifica durante il periodo mestruale. Questo accade perché le donne sono più sensibili e predisposte ad 'ascoltare'.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Tipi di intuizioni - Il primo tipo di intuizione che sorge dentro di noi si sviluppa attraverso un pensiero semplice, talmente semplice che passa inosservato alla nostra mente.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Tipi di intuizioni - Il secondo tipo di intuizione è quello che si sviluppa con l'allenamento, ovvero quanto più pratichiamo una cosa, tanto più cominciamo a riflettere su di essa in maniera incosciente.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Tipi di intuizioni - Il terzo tipo di intuizione è quando arriviamo alla soluzione di un problema senza averci riflettuto razionalmente.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
L'intuizione per la psicoanalisi - Per la psicoanalisi, l'intuizione è un fenomeno psichico che consiste nella capacità di anticipare o prevedere qualcosa ma senza sapere perché.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Avvenimenti precedenti - Questo avviene sulla base di avvenimenti precedenti che si traducono in sensazioni e non pensieri.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Paranoia - È importante fare attenzione nel non confondere l'intuizione con la paranoia; entrambe si basano sulla percezione di una sensazione nata dal nulla e che sembra assolutamente certa, ma spesso la paranoia può 'travestirsi' da intuizione.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
L'intuizione per la neuroscienza - Per la neuroscienza, l'intuizione si basa su una conoscenza precedente di una certa area.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Parte del cervello più evidente nelle donne - C'è una parte del cervello, la corteccia anteriore, che è responsabile per la percezione anticipata dei problemi negativi e questa regione sembra essere più sviluppata nelle donne.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
L'intuizione nella spiritualità
- Secondo il pensiero spirituale, l'intuizione è un meccanismo di comunicazione tra l'essere umano e il suo stesso spirito, che in qualche modo cerca di avvisarlo o metterlo in guardia in situazioni difficili. Guarda anche: Nuove scoperte: l'esercizio fisico modifica il cervello
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
Cos'è davvero l'intuizione? Ce lo spiega la scienza
Avere la capacità di 'sentire' le cose è una caratteristica molto importante, anche per conoscere noi stessi
© Shutterstock
Di solito siete delle persone che seguono il proprio intuito? Ma soprattutto sapete riconoscere quando una intuizione è lì, nei paraggi, e vuole dirvi qualcosa? Farvi accorgere di qualcosa? Se la risposta è no, allora questa galleria potrebbe esservi utile, in quanto l'intuito è una caratteristica che abbiamo tutti e che è molto importante sviluppare.
Scoprite tutto quello che c'è da sapere sull'intuito e tutte le opinioni della scienza a riguardo!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA