Se provieni da una famiglia disfunzionale, sai quanto possa essere estenuante. Discutere costantemente e convivere con la tristezza può sottrarre molte energie. Purtroppo, però, non possiamo scegliere la nostra famiglia e lamentarci è poco utile. La buona notizia è che esistono delle strategie in grado di aiutarci.
Scorri la galleria e leggi questi importanti consigli per affrontare le difficoltà legate a una famiglia difficile.
Le famiglie disfunzionali presentano spesso forte resistenza al cambiamento. Quando incontri i membri della tua famiglia, cerca di accettare che un certo livello di conflitto è inevitabile.
Può anche essere utile essere realistici su quali membri della famiglia causano più spesso conflitti. In alcune situazioni potrebbe essere necessario limitare il contatto con quel membro della famiglia.
Alcune persone trovano utile farsi accompagnare da una persona che fornisca supporto morale quando si tratta di incontrare la propria difficile famiglia.
Se hai un amico intimo o un partner di cui ti fidi, perché non chiedergli di accompagnarti al prossimo evento familiare? Potrebbe essere utile avvertirlo delle difficoltà in famiglia.
L'alcol può esacerbare le emozioni anche nelle persone più stabili e nelle famiglie più funzionali.
Se la tua famiglia può essere difficile da frequentare, fai del tuo meglio per limitare l'assunzione di alcol. Se hai dei bevitori problematici in famiglia, cerca di organizzare un incontro senza alcol.
Se hai una famiglia disfunzionale, probabilmente sai già che alcuni argomenti scatenano lo scompiglio. Assumi il ruolo di guidare le conversazioni e mantienile lontane dai temi caldi.
Può essere frustrante doversi assumere la responsabilità della conversazione in questo modo, ma potresti accorgerti di quanto sia efficace. Riconosci i fattori scatenanti e porta avanti la conversazione.
A volte la situazione si fa troppo dura e non c'è nulla di male nel tirarsene fuori. Se hai bisogno di una breve pausa, perché non andare ad aiutare in cucina o a prendere qualcosa in dispensa?
Se pensi di aver bisogno di lasciare presto l'incontro, avverti in anticipo che hai un altro impegno, così nessuno si offenderà quando te ne andrai.
E' importante essere consapevoli di non avere il controllo su tutto e che alle volte è necessario che il conflitto evolva naturalmente.
Ad esempio, se tuo fratello è invidioso di chiunque attorno a lui e come risultato tratta male gli altri, prendi atto del fatto che la responsabilità di cambiare è sua, non tua.
Prenditi del tempo per riconoscere i tuoi bisogni emozionali. Tutti ne abbiamo e tutti meritiamo che quelle necessità siano rispettate.
Decidi cosa è accettabile e cosa no. Potrebbe essere il momento di farsi valere quando si tratta di certe situazioni ricorrenti.
È possibile far sapere a qualcuno quando ha superato il limite senza essere aggressivi o dispettosi. Quando si tratta di stabilire dei limiti, sii chiaro e conciso.
Per esempio, se tuo padre insiste a discutere della tua carriera nel modo avvilente che fa di solito, digli con calma che non vuoi discuterne e cambia rapidamente argomento.
Si tratta di una strategia molto utile quando si tratta di esprimere le proprie emozioni e gestire il conflitto. Cerca di iniziare le frasi con "Io sento", "Io ho la percezione che...".
Questa tecnica aiuta le persone ad esprimere i propri sentimenti senza per questo attribuire una colpa. Parlare in questo modo servirà a non far degenerare la conversazione.
Se vuoi che alcuni comportamenti in famiglia cambino, sii il cambiamento che vorresti vedere. Ad esempio, se tuo zio è rude e sgarbato, non rispondere con lo stesso comportamento. Rivolgiti a lui con compassione e pazienza, senza permettere che il suo comportamento ti abbatta.
A volte potresti fare del tuo meglio per affermarti in una conversazione e il membro della famiglia con cui stai parlando potrebbe non rispondere. Si può decidere che non vale la pena insistere.
Per esempio, potresti chiedere a tua madre di smettere di criticare il tuo aspetto e lei potrebbe rifiutarsi, potrebbe anche forzare una discussione. In queste situazioni, fare una breve passeggiata non può far male.
Portare con sé il peso di una famiglia disfunzionale può essere molto frustrante e anche dannoso nel lungo termine. Valuta senza timore di rivolgerti a un professionista.
Il tuo medico potrebbe conoscere la persona giusta per darti una mano. In alcune istituzioni sono presenti dei servizi gratuiti di psicologia.
Quando qualcuno ci fa un torto, spesso siamo tentati dall'ignorare la rabbia e passare direttamente al perdono. Cerca di accettare anche la rabbia, perché la sua repressione potrebbe essere dannosa nel lungo termine.
La rabbia è una reazione naturale. Accettala e al contempo cerca di esprimerla in modo salutare. Parla con un amico o frequenta un gruppo di supporto.
Fidarsi degli altri potrebbe essere uno degli ostacoli più difficili per le persone che provengono da famiglie disfunzionali, ma è estremamente importante se si vuole costruire una rete di supporto.
Cerca di trovare il sostegno di persone stabili, gentili e ottimiste che ti aiutino a esprimere le tue emozioni e a prenderti cura di te stesso.
Su questa nota, dovreste sempre ricordarvi di prendervi cura di voi stessi. Questo è qualcosa che le persone provenienti da famiglie disfunzionali purtroppo dimenticano spesso.
Assicurati di avere una dieta equilibrata e di fare esercizio fisico regolarmente. Non avere paura di viziarti di tanto in tanto. Prenditi un giorno libero se ne hai bisogno e concediti dei piccoli piaceri.
Fonti: (WikiHow)
Vedi anche: Mindfulness: come coltivarla?
Strategie per gestire i conflitti in una famiglia disfunzionale
Consigli preziosi per persone che hanno una famiglia difficile
LIFESTYLE Psicologia
Se provieni da una famiglia disfunzionale, sai quanto possa essere estenuante. Discutere costantemente e convivere con la tristezza può sottrarre molte energie. Purtroppo, però, non possiamo scegliere la nostra famiglia e lamentarci è poco utile. La buona notizia è che esistono delle strategie in grado di aiutarci.
Scorri la galleria e leggi questi importanti consigli per affrontare le difficoltà legate a una famiglia difficile.