• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Il servizio di intelligence estero russo, l'SVR, porta avanti una strategia dell'era sovietica, sfruttando i suoi legami con la Chiesa Ortodossa Russa (abbreviata in ROC), o Patriarcato di Mosca, per esercitare un'influenza strategica. Un tempo alleata del KGB, oggi la ROC rimane sia un'istituzione spirituale che uno strumento di politica estera nel contesto della guerra russo-ucraina.

La seguente galleria indaga il complesso rapporto tra spie e clero, esplora i metodi impiegati dall'intelligence russa e considera l'impatto sulla credibilità della Chiesa come organizzazione basata sulla fede e strettamente legata all'arte di governare. Scorri le immagini per maggiori dettagli.

▲

Fin dagli anni '40, la Chiesa Ortodossa Russa (ROC) è stata chiamata in causa per sostenere regimi autoritari e diffondere i valori dello Stato. Anche dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la ROC ha mantenuto un ruolo chiave, allineandosi alla politica estera russa per proiettare influenza e rafforzare gli obiettivi dello Stato sulla scena globale.

▲

Gli archivi sovietici rivelano che il patriarca Kirill, nato Vladimir Gundjaev, non è sempre stato solo un uomo di chiesa. Prima di ascendere alla guida della Chiesa ortodossa russa, avrebbe prestato servizio come ufficiale attivo nel KGB.

▲

Il patriarca Kirill condivide più di una missione spirituale con il presidente Vladimir Putin. Entrambi sono profondamente radicati nell'eredità dell'intelligence russa: Kirill come ex ufficiale del KGB e Putin come veterano del KGB ed ex direttore del suo successore, il Servizio di Sicurezza Federale.

▲

Documenti svizzeri desecretati rivelano che il patriarca Kirill, mentre era rappresentante di Mosca presso il CEC a Ginevra negli anni '70, lavorava per il KGB, con l'obiettivo di influenzare il Consiglio federale svizzero attraverso la diplomazia religiosa.

▲

Documenti svizzeri, etichettati "Monsignor Kirill", rivelano la missione segreta del patriarca Kirill al KGB, sotto il nome in codice "Mikhailov".

▲

Mentre gli archivi sovietici e svizzeri lasciano intendere legami del patriarca Kirill con il KGB, suo nipote, Mikhail Gundyaev, un sommo sacerdote di Ginevra, ha respinto tali affermazioni in un'intervista al Sonntagszeitung del 2023, affermando che probabilmente suo zio non era un agente dei servizi segreti.

▲

Il nipote del Patriarca Kirill aggiunge che Kirill era semplicemente "sotto la stretta supervisione del KGB". La Chiesa Ortodossa Russa è rimasta in silenzio e il CEC insiste di non essere a conoscenza della questione.

▲

Negli anni '60, gli agenti del KGB esercitarono una notevole influenza all'interno della Chiesa ortodossa russa (ROC), trasformandola in uno strumento chiave per il controllo politico e le operazioni di intelligence, dalla sorveglianza interna allo spionaggio internazionale.

▲

Documenti desecretati del KGB rivelano che il metropolita Filarete di Kiev, figura di spicco della Chiesa ortodossa russa negli anni Settanta e Ottanta, fu reclutato come agente con il nome in codice "Antonov" prima del 1957.

▲

I frequenti viaggi internazionali del metropolita Filarete evidenziano il suo ruolo attivo come esperto agente del KGB. Gli archivi del Servizio di Sicurezza dello Stato ucraino del 1957-58 menzionano "Antonov", che avrebbe fornito informazioni sulle delegazioni in visita, comprese le loro azioni e condotte.

▲

Un documento di epoca sovietica rinvenuto in Estonia suggerisce che il Patriarca Alessio II, ex capo della Chiesa ortodossa russa, non fosse solo un leader spirituale, ma un agente del KGB a tutti gli effetti. Questa rivelazione si aggiunge alla narrativa in corso sul complesso coinvolgimento della Chiesa con l'intelligence sovietica.

▲

Voci sui legami del Patriarca Alessio II con la polizia segreta sovietica circolano dal 1991, con il suo nome in codice "Drozdov". Tuttavia, un documento recentemente scoperto offre la prima prova tangibile che suggerisce che non fosse un semplice collaboratore passivo, ma un agente attivo del KGB già nel 1958.

▲

Il documento suggerisce che Alessio II abbia sfruttato i legami con il KGB per avanzare nella Chiesa durante la repressione sovietica. Mentre la Chiesa Ortodossa Russa lo ha liquidato come un falso senza prove concrete, il silenzio di Alessio ha lasciato le affermazioni inconfutabili, alimentando speculazioni su fede e coinvolgimento dello Stato.

▲

Non tutto il clero ortodosso russo si schierò con il KGB; molti si opposero alla collaborazione, pagando spesso un prezzo elevato. Questa è la storia di Aleksandr Vladimirovič Men, sacerdote, teologo e biblista ortodosso russo, perseguitato dal KGB e assassinato in circostanze inspiegabili nel 1990.

▲

Un altro esempio del coraggioso clero che sfidò la repressione sovietica fu Padre Dmitri Dudko. Negli anni '70, i suoi infuocati sermoni a Mosca sfidarono apertamente l'ateismo imposto dallo Stato, rendendolo un faro di resistenza. La sua audacia ebbe un prezzo, poiché il KGB lo sottopose a continue persecuzioni.

▲

Padre Dudko trovò appoggio da molti per aver affrontato con coraggio il decadimento morale e il vuoto spirituale della vita sovietica. Nel gennaio 1980, fu arrestato per aver presumibilmente passato "materiale diffamatorio" a giornalisti occidentali e fu costretto a una confessione inscenata in televisione, rinunciando pubblicamente alle sue opinioni.

▲

Negli ultimi anni, sotto la perestrojka di Gorbaciov, padre Dudko abbracciò ideologie nazionaliste e autoritarie, sostenendo una leadership che ricordava Stalin o Putin. Questa svolta alienò molti dei suoi un tempo devoti sostenitori, lasciandolo isolato dalla generazione più giovane che un tempo aveva ispirato.

▲

L'infiltrazione calcolata del KGB nella Chiesa Ortodossa Russa ne ha fatto un vitale strumento di controllo culturale. Sebbene la Guerra Fredda sia finita da tempo, la Chiesa esercita ancora un'influenza significativa come strumento dello Stato, il che la rende un argomento degno di un'attenzione costante.

▲

Nel marzo 2024, la Svezia ha sospeso i finanziamenti alle chiese legate al Patriarcato di Mosca dopo che rapporti di intelligence ne hanno rivelato l'impiego in operazioni di spionaggio. Le autorità hanno evidenziato i potenziali rischi per la sicurezza che queste chiese rappresentavano per la NATO, data la loro presenza in aree strategiche.

▲

Un'indagine di Norran ha rivelato legami tra la Chiesa ortodossa russa e l'intelligence russa. Il servizio di sicurezza svedese (Säpo) ha definito la Chiesa ortodossa russa un rischio per la sicurezza nazionale, citando un'elevata minaccia di sabotaggio da parte della Russia.

▲

L'inchiesta ha rivelato legami tra le chiese ortodosse di Svezia, Ucraina e Russia, con il clero di Västerås che ha ricevuto medaglie firmate dall'SVR. Un funzionario dell'ambasciata russa, presumibilmente legato allo spionaggio, ha anche partecipato all'inaugurazione di una chiesa in Svezia.

▲

Le preoccupazioni per l'uso da parte del Cremlino delle chiese ortodosse russe a fini di intelligence hanno spinto Bulgaria e Macedonia del Nord a espellere il clero russo. L'FBI ha inoltre lanciato avvertimenti sul ruolo della Chiesa nelle operazioni segrete di Mosca, evidenziando una crescente risposta internazionale.

▲

Alla fine del 2024, l'intelligence ceca ha avviato un'indagine sulla Chiesa Ortodossa Russa (ROC) per sospetto di diffusione di propaganda russa. I funzionari hanno inoltre imposto sanzioni al Patriarca Kirill per aver appoggiato la guerra russa contro l'Ucraina, approfondendo ulteriormente l'indagine sulle attività e il ruolo geopolitico della Chiesa.

▲

Nel settembre 2023, la Bulgaria ha espulso l'archimandrita Vasian, capo della Chiesa ortodossa russa nel paese, e due membri dello staff della chiesa di San Nicola Taumaturgo a Sofia. Il governo ha giustificato l'azione, sottolineando la crescente preoccupazione per l'influenza straniera legata alla Chiesa.

▲

L'ambasciata del Cremlino a Sofia ha definito "inaccettabile" l'espulsione dell'archimandrita Vasian e di due membri dello staff della chiesa da parte della Bulgaria. L'incidente sottolinea i crescenti timori nell'Europa orientale sul ruolo della Chiesa ortodossa russa nel favorire l'agenda geopolitica di Mosca.

▲

La Chiesa ortodossa russa ha integrato la diplomazia nella sua attività di sensibilizzazione globale, spesso riecheggiando le prospettive del Cremlino sull'Ucraina e sull'influenza occidentale. Alcuni rapporti accennano agli sforzi della Chiesa ortodossa russa in regioni chiave come i Balcani e il Medio Oriente, rafforzando in modo sottile le ambizioni geopolitiche della Russia.

▲

È probabile che il ruolo della Chiesa ortodossa russa si espanda, poiché il Cremlino continua a fare affidamento sulla Chiesa per la diplomazia informale e l'intelligence. Ciò è in linea con la più ampia strategia di guerra ibrida della Russia, che sfrutta la fede come strumento per proiettare influenza e perseguire ulteriori obiettivi geopolitici.

▲

Persistono accuse sui legami della Chiesa con l'intelligence russa moderna, con la leadership del Patriarca Kirill spesso al centro dell'attenzione. Queste accuse mantengono sotto esame il ruolo in evoluzione della Chiesa negli affari di Stato.

▲

Con il rafforzamento delle attività di controspionaggio da parte della NATO e dell'UE, è probabile che aumentino i controlli sulle attività della Chiesa Ortodossa Russa e le espulsioni di membri del clero. In risposta, si prevede che Mosca si adatti, reindirizzando le operazioni di influenza verso organizzazioni per procura, diplomazia culturale e reti finanziarie.

Fonti: (Belsat) (Politico) (Grey Dynamics) (Novaya Gazeta)

Guarda anche: Tra cinque anni, le famiglie a reddito medio potrebbero non riuscire più a permettersi queste spese

Ti sveliamo i legami della Chiesa ortodossa russa con i servizi segreti

Un complesso rapporto tra influenza religiosa e potere politico

10 ore fa por StarsInsider

LIFESTYLE politica

Il servizio di intelligence estero russo, l'SVR, porta avanti una strategia dell'era sovietica, sfruttando i suoi legami con la Chiesa Ortodossa Russa (abbreviata in ROC), o Patriarcato di Mosca, per esercitare un'influenza strategica. Un tempo alleata del KGB, oggi la ROC rimane sia un'istituzione spirituale che uno strumento di politica estera nel contesto della guerra russo-ucraina.

La seguente galleria indaga il complesso rapporto tra spie e clero, esplora i metodi impiegati dall'intelligence russa e considera l'impatto sulla credibilità della Chiesa come organizzazione basata sulla fede e strettamente legata all'arte di governare. Scorri le immagini per maggiori dettagli.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Dai furgoni ai SUV

L'evoluzione della Papamobile nel corso degli anni

Diversi paesi stanno gareggiando per attrarre i ricchi

L'Italia è tra gli Stati europei che favoriscono maggiormente le persone ricche

Quali nazioni nascondono grandi ricchezze?

La Groenlandia e le altre nazioni più fortunate in termine di risorse naturali

Qual è la città più congestionata del mondo?

Le 30 città più trafficate al mondo

Sono le forze militari più forti d'Europa

I Paesi europei con le forze armate più forti

Sette paesi riescono a prosperare in condizioni economiche particolari

Economie nazionali uniche che funzionano incredibilmente bene

La corsa a connettere il mondo dallo spazio

Il progetto Kuiper di Amazon rivoluzionerà il modo in cui ci connettiamo?

Da ogni parte del mondo

Gli ultimi sovrani degli imperi più potenti del mondo

La storia mai raccontata dell'anestesia, dall'agonia all'amnesia

Come venivano operate le persone prima dell'anestesia?

Le tragiche conseguenze della perdita di professionisti altamente qualificati

I Paesi più affetti dal fenomeno della fuga di cervelli

Alcuni erano molto più giovani di Papa Leone XIV

I Papi più giovani della Storia

In diversi Paesi, la differenza è enorme

Divario di reddito: chi guadagna di più e di meno nel mondo e perché

Quali nazioni dichiararono la neutralità nella Seconda guerra mondiale?

Quanto erano davvero neutrali questi Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale?

È il primo pontefice nordamericano ad essere eletto alla guida della Chiesa cattolica

Il percorso di Robert Prevost per diventare Papa Leone XIV

Uno sguardo alla famiglia linguistica che ha plasmato culture e civiltà

Lingue indoeuropee: un albero genealogico linguistico che ha cambiato il mondo

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

Come finirà l'universo?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL