• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Alcuni dicono che il mondo finirà nel fuoco, altri nel ghiaccio, ma gli scienziati sono più certi che mai su quale possa essere la risposta giusta. Nel grande teatro dell'esistenza, il sipario si è appena alzato sulla nostra specie, eppure ci troviamo già attratti dalla domanda fondamentale: come finirà tutto?

Dalla lenta morte del nostro sole alla violenta frantumazione delle galassie, dai pianeti alla deriva abbandonati nella notte infinita alle teorie di universi rimbalzanti, i cosmologi hanno tracciato percorsi nel tempo che conducono a possibilità terrificanti. 

Scorri la galleria per saperne di più.

▲

Il nostro sole è un calderone incandescente di gas che produce il calore e la luce di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Rilascia energia trasformando l'idrogeno in elio, ma il sole è già a metà della sua vita. Quando l'idrogeno si esaurirà, tra qualche miliardo di anni, il sole si espanderà formando una mostruosa stella gigante rossa.

▲

Una volta che il sole entrerà nella sua fase di gigante rossa, tra circa cinque miliardi di anni, potrebbe gonfiarsi abbastanza da divorare Mercurio, Venere e forse anche la Terra. O, come minimo, il nostro pianeta sarà fritto a puntino, con gli oceani che ribollono e la superficie martoriata da incredibili quantità di luce UV.

▲

Quando la gigante rossa espelle nello spazio i suoi strati rimanenti, forma una nebulosa planetaria (un guscio etereo e luminoso di gas), mentre il nucleo denso e consumato viene lasciato indietro come una nana bianca, che brilla debolmente nell'oscurità.

▲

Senza l'attrazione gravitazionale del sole, i pianeti rimanenti del sistema solare andranno alla deriva nell'oscurità cosmica, diventando pianeti vaganti: mondi senza una stella, che viaggiano nel vuoto, incontaminati e soli.

▲

Miliardi di anni dopo la fine del nostro sistema solare, la nostra Via Lattea si scontrerà e si fonderà con la galassia di Andromeda in un'interazione gravitazionale maestosa ma caotica che cambierà per sempre il volto della nostra casa galattica. Ma che dire delle dimensioni del nostro intero universo?

▲

Il Big Bang, avvenuto quasi 14 miliardi di anni fa, ha segnato la nascita dello spazio e del tempo. Iniziò come una densità incredibilmente calda che esplose e si espanse nel vasto cosmo che osserviamo oggi.

▲

Dal Big Bang, l'universo è in continua espansione. Questa espansione è fondamentale per tutte le principali teorie sulla fine dell'universo, poiché determina se il cosmo si estenderà per sempre, collasserà o si lacererà.

▲

Scoperta attraverso l'osservazione di supernovae lontane, l'energia oscura sembra stia disintegrando l'universo a un ritmo accelerato. Rimane la più grande incognita nel determinare come l'universo potrebbe finire.

▲

Se l'espansione dell'universo continuasse indefinitamente, le stelle si estinguerebbero, le galassie si separerebbero e le temperature precipiterebbero verso lo zero assoluto. Questo scenario silenzioso e desolante è noto come Big Freeze, (Grande Gelo), o morte termica dell'universo.

▲

Il secondo principio della termodinamica duce che l'entropia (disordine e casualità) aumenta costantemente. Alla fine, l'energia si disperderà così tanto che nessun processo potrà più aver luogo, e l'universo diventerà morto, immobile e freddo.

▲

Un'altra teoria su come finirà l'universo è che, con il passare del tempo, l'energia oscura potrebbe lacerare galassie, stelle, pianeti e persino atomi. Questo scenario teorico, noto come Big Rip, prevede un violento smembramento del tessuto dello spazio.

▲

Variante del Big Rip, l'energia fantasma implica una forma di energia oscura a pressione ultra-negativa. A differenza dell'energia oscura tradizionale, che accelera l'espansione, l'energia fantasma potrebbe aumentare di intensità nel tempo. Questo potrebbe accadere con una potenza tale da superare tutte le forze, facendo a pezzi galassie, stelle, pianeti e persino atomi.

▲

Al contrario del Big Freeze, la teoria del Big Crunch ipotizza che l'espansione dell'universo alla fine si arresti e si inverta. La gravità ricomporrebbe tutto, portando a un collasso catastrofico.

▲

La teoria scientifica nota come Big Bounce, (Grande Rimbalzo), suggerisce che l'universo potrebbe contrarsi in un Big Crunch, per poi rimbalzare in una nuova espansione e in un nuovo Big Bang. Questo manterrebbe la storia cosmica in perpetuo movimento.

▲

La meccanica quantistica ammette la terrificante possibilità del decadimento del vuoto. L'universo attualmente esiste in quello che può essere considerato un "falso vuoto" (uno stato stabile, ma non il più stabile). Se dovesse improvvisamente passare a un "vero vuoto" a energia inferiore, si espanderebbe alla velocità della luce, riscriverebbe le leggi della fisica e cancellerebbe ogni cosa senza preavviso.

▲

La radiazione cosmica di fondo, una reliquia del Big Bang, si sta già raffreddando. Col tempo, diventerà impercettibile, e quindi l'universo rimarrà senza alcuna eco della sua nascita esplosiva.

▲

Il decadimento del protone, un processo ipotetico previsto da alcune grandi teorie unificate, potrebbe significare che tutta la materia nell'universo finirà per disintegrarsi in particelle subatomiche. Se fosse vero, persino gli atomi di stelle e pianeti svanirebbero.

▲

Una cosa è certa, però: nel giro di trilioni di anni, le stelle di tutto l'universo esauriranno il loro combustibile idrogeno e si trasformeranno in cose molto più strane. Le galassie diventeranno più scure mentre la formazione di nuove stelle si ridurrà a zero.

▲

Dopo la morte di tutte le stelle, l'unica cosa che rimarrà saranno: buchi neri, stelle di neutroni e nane nere. Questi resti popoleranno silenziosamente la notte sempre più profonda.

▲

Grazie alla loro immensa massa e gravità, si prevede che i buchi neri sopravviveranno a tutto il resto e domineranno un universo vuoto molto tempo dopo che stelle e materia saranno scomparse.

▲

Il fisico teorico Stephen Hawking ha ipotizzato che i buchi neri emettano una debole radiazione, che li porta a perdere lentamente massa. Nel corso di lunghissimi periodi, anche questi titani evaporeranno completamente, ponendo fine al capitolo della struttura nel regno fisico.

▲

Una volta che i buchi neri scompaiono, non rimane più materia organizzata. L'universo diventa una tela bianca, priva di luce o forma, e la sua energia sarà troppo diffusa per creare o sostenere alcunché. 

▲

Piccole fluttuazioni di energia nello spazio vuoto potrebbero innescare spontaneamente un nuovo universo. Sebbene si tratti di un'ipotesi puramente speculativa, gli scienziati sono convinti che sia possibile una rinascita. In sostanza, si tratterebbe di un nuovo Big Bang dalle ceneri di quello precedente.

▲

Ma se i campi quantistici sottostanti cambiano o si degradano, lo spazio-tempo stesso potrebbe non durare per sempre. In alcune teorie, il tessuto stesso della realtà potrebbe disfarsi, lasciando dietro di sé un regno senza tempo, spazio o materia.

▲

Se il multiverso esiste, il nostro universo potrebbe essere solo una bolla tra tante. In alcuni universi alternativi, la vita potrebbe prosperare molto tempo dopo la morte del nostro universo. Gli universi potrebbero anche scontrarsi tra loro, alterandone o annientandone il contenuto.

▲

Le scoperte future potrebbero cambiare radicalmente la nostra visione dell'universo. Le teorie che oggi consideriamo vere potrebbero essere solo un trampolino di lancio verso rivelazioni che riscriveranno completamente la realtà. Solo il tempo ci dirà come si evolveranno queste possibilità.

▲

Nonostante questi futuri scoraggianti, la loro lontananza ci lascia molto tempo per esplorare, scoprire e meravigliarci. La morte dell'universo non è motivo di disperazione, ma piuttosto può essere usata come spunto per interrogarci sul cosmo.

▲

Considerata la vastità delle scale temporali del futuro e i limiti delle nostre capacità di osservazione, potremmo non assistere mai al capitolo finale dell'universo. La sua fine potrebbe giungere in una forma così estranea che non la riconosceremmo nemmeno se potessimo.

Fonti: (Royal Museums Greenwich) (Natural History Magazine) (National Geographic)

Guarda anche: Arrestati due belgi per contrabbando illegale di 5.000 formiche

Come finirà l'universo?

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

06/05/25 por StarsInsider

LIFESTYLE scienza

Alcuni dicono che il mondo finirà nel fuoco, altri nel ghiaccio, ma gli scienziati sono più certi che mai su quale possa essere la risposta giusta. Nel grande teatro dell'esistenza, il sipario si è appena alzato sulla nostra specie, eppure ci troviamo già attratti dalla domanda fondamentale: come finirà tutto?

Dalla lenta morte del nostro sole alla violenta frantumazione delle galassie, dai pianeti alla deriva abbandonati nella notte infinita alle teorie di universi rimbalzanti, i cosmologi hanno tracciato percorsi nel tempo che conducono a possibilità terrificanti. 

Scorri la galleria per saperne di più.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Quali nazioni dichiararono la neutralità nella Seconda guerra mondiale?

Quanto erano davvero neutrali questi Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale?

È il primo pontefice nordamericano ad essere eletto alla guida della Chiesa cattolica

Il percorso di Robert Prevost per diventare Papa Leone XIV

Uno sguardo alla famiglia linguistica che ha plasmato culture e civiltà

Lingue indoeuropee: un albero genealogico linguistico che ha cambiato il mondo

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL