






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Sorridi che la vita ti sorride: i fantastici benefici di questo gesto
- Non è un segreto che sorridere faccia molto bene. Ci piace che qualcuno ci accolga con un bel sorriso e ci piace far sentire gli altri a proprio agio facendo lo stesso. A parte tutti i vantaggi a livello sociale che comporta il sembrare felici, la ricerca suggerisce che il sorriso ha una serie di importanti benefici per la salute.
Siete curiosi? Date un'occhiata a questa galleria per saperne di più.
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Allunga la vita
- Il primo e forse più importante beneficio del sorriso per la salute è che può aumentare la durata della nostra vita come ha stabilito uno studio del 2010.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Allunga la vita
- Ci sono numerose prove che indicano che le persone felici vivono più a lungo. In effetti, alcune ricerche indicano che la felicità potrebbe aumentare la durata della vita di svariati anni.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Allunga la vita
- Allo stato attuale, gli scienziati non hanno ancora del tutto compreso come mai essere più felici tende ad allungare la vita in modo significativo e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio questo legame.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Riduce lo stress - Non sorprende sapere che quando siamo stanchi e stressati lo si nota dalla nostra faccia. Sorridere può aiutarci a evitare di apparire stanchi e appesantiti.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Riduce lo stress
- Tuttavia, sorridere oltre a cambiare il nostro aspetto fisico esteriore, può persino contribuire a diminuire i livelli di stress nell'organismo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Riduce lo stress
- Anche se non avete voglia di sorridere, o se un sorriso finto è tutto ciò che riuscite a fare, la prossima volta che vi sentite stressati, sorridete di proposito e sentirete che sollievo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Migliora l'umore
- Sorridere può anche aiutare a migliorare l'umore in generale, perché quando sorridiamo attiviamo nel nostro cervello dei percorsi che influenzano il nostro stato emotivo.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Migliora l'umore
- In effetti, possiamo "ingannare" la nostra mente per renderla felice. Se a questo si aggiungono la dopamina e la serotonina che vengono rilasciate quando sorridiamo, si ottiene un antidepressivo naturale.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Migliora l'umore
- Quindi, la prossima volta che vi sentite giù di morale, provate a sforzarvi di sorridere anche se proprio non ne avete voglia. Sarete sorpresi di quanto vi farà sentire meglio!
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Il sorriso è contagioso
- Oltre a farci sentire meglio, sorridere può anche migliorare l'umore di chi ci circonda. È vero quello che si dice: sorridere può davvero essere contagioso.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Il sorriso è contagioso
- Il nostro cervello è predisposto inconsciamente a notare, interpretare e persino imitare le espressioni facciali degli altri, sorriso incluso.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Il sorriso è contagioso
- Quando sorridete, quindi, è probabile che qualcun altro faccia lo stesso, imitandovi. Al contrario, se vedete che qualcun altro sorride, potreste essere voi a sorridere senza neanche rendervi conto del perché.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Rafforza il sistema immunitario
- Le ricerche dimostrano anche che sorridere può contribuire a rafforzare il sistema immunitario. È stato dimostrato che le funzioni immunitarie migliorano quando sorridiamo, perché tendenzialmente siamo più rilassati.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Rafforza il sistema immunitario
- Se state cercando di rafforzare il vostro sistema immunitario in tempo per la stagione del raffreddore e dell'influenza, sorridere più spesso potrebbe evitarvi qualche malanno.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Rafforza il sistema immunitario
- Inoltre, riuscire a mantenersi in salute e a scongiurare eventuali malattie ha l'ulteriore vantaggio di farci sentire meno stressati.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Abbassa la pressione del sangue
- Sorridere può persino avere un impatto positivo sulla pressione sanguigna. Sappiamo già che una risata può provocare una diminuzione della pressione sanguigna (dopo aver provocato un aumento iniziale della frequenza cardiaca e respiratoria).
© iStock
16 / 31 Fotos
Abbassa la pressione del sangue
- Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche sull'impatto del sorriso sulla pressione sanguigna, sappiamo che provoca un aumento iniziale della frequenza cardiaca.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Abbassa la pressione del sangue
- Se avete un misuratore di pressione a casa potete fare una prova. Fate una prima misurazione, poi sorridete per un minuto e fate una seconda misurazione sempre sorridendo. I valori pressori sono diversi, vero?
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Riduce il dolore
- Il prossimo argomento è il sollievo dal dolore. Che ci crediate o no, il sorriso è un antidolorifico naturale, grazie alle sostanze chimiche che il nostro cervello rilascia quando sorridiamo.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Riduce il dolore
- Quando sorridiamo, che sia sincero o meno, il nostro cervello rilascia sostanze chimiche come endorfine, serotonina e altri antidolorifici naturali.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Riduce il dolore
- Queste sostanze chimiche servono a farci sentire bene, a rilassare il corpo e a ridurre il dolore fisico. È un'ottima tecnica per le persone che non amano prendere pastiglie antidolorifiche.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Fa ringiovanire
- Non è particolarmente sorprendente che il sorriso renda le persone più attraenti. Tutti noi ci sentiamo più naturalmente portati a parlare con qualcuno che sorride piuttosto che con un musone.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fa ringiovanire
- Ciò che è meno ovvio, tuttavia, è che sorridere può farci sembrare più giovani. Questo perché i muscoli che usiamo per sorridere lavorano anche per tirare su il viso.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Fa ringiovanire
- La prossima volta che sentite che è arrivato il momento di fare un lifting al viso, provate a sorridere di più durante il giorno. Potrebbe farvi sembrare e sentire molto più giovani di quello che siete.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Aiuta sul lavoro
- Un ultimo vantaggio del sorridere, anche se non legato alla salute, è che apparire più positivi aiuta decisamente sul posto di lavoro.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Aiuta sul lavoro
- In effetti, le ricerche dimostrano che le persone che sorridono di più appaiono più sicure di sé, hanno più probabilità di essere approcciate e anche di essere promosse.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Aiuta sul lavoro
- Se provate a sorridere durante le riunioni di lavoro, potreste accorgervi che le persone reagiscono in modo diverso.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Conclusioni finali
- È chiaro, quindi, che sorridere comporta diversi e importanti benefici, sia per la nostra salute che per la nostra vita professionale e sociale.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Sorridete quando siete tristi
- Ricordate che non dobbiamo sempre sentirci felici per sorridere. Alla fine, che male fa sorridere anche se si provano emozioni negative?
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Provateci
- La prossima volta che vi sentite giù, stressati o sopraffatti, provate a sorridere, anche se non vi viene naturale. Sarete sorpresi di quanto vi sentirete meglio. Fonti: (Very Well Mind) (Love That Smile) Vedi anche: Fatti una risata: le star che non sorridono proprio mai sul red carpet
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Sorridi che la vita ti sorride: i fantastici benefici di questo gesto
- Non è un segreto che sorridere faccia molto bene. Ci piace che qualcuno ci accolga con un bel sorriso e ci piace far sentire gli altri a proprio agio facendo lo stesso. A parte tutti i vantaggi a livello sociale che comporta il sembrare felici, la ricerca suggerisce che il sorriso ha una serie di importanti benefici per la salute.
Siete curiosi? Date un'occhiata a questa galleria per saperne di più.
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Allunga la vita
- Il primo e forse più importante beneficio del sorriso per la salute è che può aumentare la durata della nostra vita come ha stabilito uno studio del 2010.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Allunga la vita
- Ci sono numerose prove che indicano che le persone felici vivono più a lungo. In effetti, alcune ricerche indicano che la felicità potrebbe aumentare la durata della vita di svariati anni.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Allunga la vita
- Allo stato attuale, gli scienziati non hanno ancora del tutto compreso come mai essere più felici tende ad allungare la vita in modo significativo e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio questo legame.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Riduce lo stress - Non sorprende sapere che quando siamo stanchi e stressati lo si nota dalla nostra faccia. Sorridere può aiutarci a evitare di apparire stanchi e appesantiti.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Riduce lo stress
- Tuttavia, sorridere oltre a cambiare il nostro aspetto fisico esteriore, può persino contribuire a diminuire i livelli di stress nell'organismo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Riduce lo stress
- Anche se non avete voglia di sorridere, o se un sorriso finto è tutto ciò che riuscite a fare, la prossima volta che vi sentite stressati, sorridete di proposito e sentirete che sollievo.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Migliora l'umore
- Sorridere può anche aiutare a migliorare l'umore in generale, perché quando sorridiamo attiviamo nel nostro cervello dei percorsi che influenzano il nostro stato emotivo.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Migliora l'umore
- In effetti, possiamo "ingannare" la nostra mente per renderla felice. Se a questo si aggiungono la dopamina e la serotonina che vengono rilasciate quando sorridiamo, si ottiene un antidepressivo naturale.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Migliora l'umore
- Quindi, la prossima volta che vi sentite giù di morale, provate a sforzarvi di sorridere anche se proprio non ne avete voglia. Sarete sorpresi di quanto vi farà sentire meglio!
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Il sorriso è contagioso
- Oltre a farci sentire meglio, sorridere può anche migliorare l'umore di chi ci circonda. È vero quello che si dice: sorridere può davvero essere contagioso.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Il sorriso è contagioso
- Il nostro cervello è predisposto inconsciamente a notare, interpretare e persino imitare le espressioni facciali degli altri, sorriso incluso.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Il sorriso è contagioso
- Quando sorridete, quindi, è probabile che qualcun altro faccia lo stesso, imitandovi. Al contrario, se vedete che qualcun altro sorride, potreste essere voi a sorridere senza neanche rendervi conto del perché.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Rafforza il sistema immunitario
- Le ricerche dimostrano anche che sorridere può contribuire a rafforzare il sistema immunitario. È stato dimostrato che le funzioni immunitarie migliorano quando sorridiamo, perché tendenzialmente siamo più rilassati.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Rafforza il sistema immunitario
- Se state cercando di rafforzare il vostro sistema immunitario in tempo per la stagione del raffreddore e dell'influenza, sorridere più spesso potrebbe evitarvi qualche malanno.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Rafforza il sistema immunitario
- Inoltre, riuscire a mantenersi in salute e a scongiurare eventuali malattie ha l'ulteriore vantaggio di farci sentire meno stressati.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Abbassa la pressione del sangue
- Sorridere può persino avere un impatto positivo sulla pressione sanguigna. Sappiamo già che una risata può provocare una diminuzione della pressione sanguigna (dopo aver provocato un aumento iniziale della frequenza cardiaca e respiratoria).
© iStock
16 / 31 Fotos
Abbassa la pressione del sangue
- Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche sull'impatto del sorriso sulla pressione sanguigna, sappiamo che provoca un aumento iniziale della frequenza cardiaca.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Abbassa la pressione del sangue
- Se avete un misuratore di pressione a casa potete fare una prova. Fate una prima misurazione, poi sorridete per un minuto e fate una seconda misurazione sempre sorridendo. I valori pressori sono diversi, vero?
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Riduce il dolore
- Il prossimo argomento è il sollievo dal dolore. Che ci crediate o no, il sorriso è un antidolorifico naturale, grazie alle sostanze chimiche che il nostro cervello rilascia quando sorridiamo.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Riduce il dolore
- Quando sorridiamo, che sia sincero o meno, il nostro cervello rilascia sostanze chimiche come endorfine, serotonina e altri antidolorifici naturali.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Riduce il dolore
- Queste sostanze chimiche servono a farci sentire bene, a rilassare il corpo e a ridurre il dolore fisico. È un'ottima tecnica per le persone che non amano prendere pastiglie antidolorifiche.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Fa ringiovanire
- Non è particolarmente sorprendente che il sorriso renda le persone più attraenti. Tutti noi ci sentiamo più naturalmente portati a parlare con qualcuno che sorride piuttosto che con un musone.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Fa ringiovanire
- Ciò che è meno ovvio, tuttavia, è che sorridere può farci sembrare più giovani. Questo perché i muscoli che usiamo per sorridere lavorano anche per tirare su il viso.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Fa ringiovanire
- La prossima volta che sentite che è arrivato il momento di fare un lifting al viso, provate a sorridere di più durante il giorno. Potrebbe farvi sembrare e sentire molto più giovani di quello che siete.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Aiuta sul lavoro
- Un ultimo vantaggio del sorridere, anche se non legato alla salute, è che apparire più positivi aiuta decisamente sul posto di lavoro.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Aiuta sul lavoro
- In effetti, le ricerche dimostrano che le persone che sorridono di più appaiono più sicure di sé, hanno più probabilità di essere approcciate e anche di essere promosse.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Aiuta sul lavoro
- Se provate a sorridere durante le riunioni di lavoro, potreste accorgervi che le persone reagiscono in modo diverso.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Conclusioni finali
- È chiaro, quindi, che sorridere comporta diversi e importanti benefici, sia per la nostra salute che per la nostra vita professionale e sociale.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Sorridete quando siete tristi
- Ricordate che non dobbiamo sempre sentirci felici per sorridere. Alla fine, che male fa sorridere anche se si provano emozioni negative?
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Provateci
- La prossima volta che vi sentite giù, stressati o sopraffatti, provate a sorridere, anche se non vi viene naturale. Sarete sorpresi di quanto vi sentirete meglio. Fonti: (Very Well Mind) (Love That Smile) Vedi anche: Fatti una risata: le star che non sorridono proprio mai sul red carpet
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Sorridi che la vita ti sorride: i fantastici benefici di questo gesto
Sorridere fa benissimo alla salute
© Getty Images
Non è un segreto che sorridere faccia molto bene. Ci piace che qualcuno ci accolga con un bel sorriso e ci piace far sentire gli altri a proprio agio facendo lo stesso. A parte tutti i vantaggi a livello sociale che comporta il sembrare felici, la ricerca suggerisce che il sorriso ha una serie di importanti benefici per la salute.
Siete curiosi? Date un'occhiata a questa galleria per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA