




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Allarme allergie: fai molto attenzione a uno di questi sintomi
- Alcune allergie alimentari sono molto più comuni di altre. E anche se molte persone possono manifestare sintomi in modo occasionale e lievi, per altre un'allergia può essere una questione di vita o di morte. In caso di dubbio, è sempre una buona idea sottoporsi a un test allergologico.
Dai un'occhiata alla galleria per scoprire le allergie alimentari più comuni e i relativi sintomi.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Balsamo del Perù
- I sintomi di un allergene al balsamo comprendono arrossamento, gonfiore, prurito, dermatite, stomatite, prurito, eczema e congiuntivite.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Balsamo del Perù
- Il balsamo può essere trovato in un gran numero di alimenti tra cui, ma non solo, birra, vino, gin, cola, succo di frutta, paprika, zenzero, cioccolato, vaniglia, gomma da masticare e caramelle.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Uova
- Se sei allergico alle uova, potresti ritrovarti con anafilassi o gonfiore. A volte l'allergia si manifesta con sintomi minori, come flatulenza e/o vomito.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Uova
- Ricordiamo che alcune persone sono allergiche al tuorlo d'uovo, questo non significa che sono necessariamente allergiche all'albume e viceversa.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Pesce
- Una reazione allergica al pesce può provocare crisi respiratorie, anafilassi, sindrome orale allergica e vomito.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Pesce
- Le persone allergiche al pesce hanno una probabilità del 50% di essere allergici a diversi tipi di pesci. A volte, però, possono essere allergici solo a una specie.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Frutta
- Le reazioni avverse alla frutta possono variare da lieve prurito ed eruzione cutanea a orticaria generalizzata, sindrome orale allergica, dolore addominale, vomito e anafilassi.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Frutta
- Mango, fragole e banane sono i frutti che causano le reazioni più allergiche. Anche i pomodori e l'avocado possono causare problemi simili.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Aglio
- Le reazioni allergiche all'aglio possono includere dermatiti, ispessimento degli strati esterni della pelle e anafilassi.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Peperoncino
- Una reazione allergica ai peperoncini può provocare eruzioni cutanee, orticaria, senso di oppressione alla gola, gonfiore della lingua e vomito.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Avena
- Una reazione allergica all'avena può manifestarsi in dermatite, problemi respiratori o con anafilassi.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Mais
- Un'allergia al mais può provocare un numero molto elevato di sintomi, come orticaria, pallore, confusione, vertigini, mal di stomaco, gonfiore, vomito, indigestione, diarrea, tosse, senso di costrizione alla gola, respiro sibilante, respiro corto e anafilassi.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Latte
- Una reazione allergica al latte può provocare eruzioni cutanee, orticaria, vomito, mal di stomaco, diarrea, costipazione, flatulenza, congestione nasale, dermatite, vesciche e anafilassi.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Pollame
- I sintomi di una reazione allergica al pollame possono includere angioedema, orticaria, sindrome orale allergica, vomito, diarrea, respiro corto e shock anafilattico (anche se raro).
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Arachidi
- Un'allergia agli arachidi può portare a gonfiore, vomito e anafilassi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Carne rossa
- Se qualcuno ha una reazione allergica alla carne rossa, questo può manifestarsi in orticaria, vertigini, svenimento, gonfiore, dermatite, mal di stomaco, nausea, vomito, mancanza di respiro e anafilassi, (raramente).
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Riso
- I sintomi di un'allergia al riso sono generalmente lievi. Includono starnuti, prurito, mal di stomaco ed eczema.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Sesamo
- Una reazione allergica al sesamo può provocare crisi respiratorie, reazioni cutanee e gastrointestinali, che possono portare a gravi shock anafilattici.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Crostacei e molluschi
- Una reazione allergica ai crostacei può manifestarsi in sintomi respiratori o gastrointestinali, anafilassi, sindrome orale allergica, rinite e congiuntivite.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Crostacei e molluschi
- Sei diversi allergeni sono stati identificati con i gamberi e, oltre al granchio, è la principale causa dell'anafilassi da frutti di mare.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Soia
- Una reazione allergica alla soia può provocare occasionalmente anafilassi e vomito.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Solfiti
- La reazione allergica ai solfiti può causare orticaria, eruzione cutanea, arrossamento della pelle, mal di testa, bruciore dietro gli occhi e anafilassi.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Solfiti
- Questi composti sono usati come conservanti nella frutta secca, frutta e verdura in scatola o congelata, vini, aceti e carni lavorate.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Tartrazina
- Un'allergia alla tartrazina generalmente produce sintomi abbastanza lievi. Può provocare irritazione alla pelle, eruzione cutanea o orticaria.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tartrazina
- Questo composto sintetico viene utilizzato come colorante alimentare. Principalmente giallo, ma può anche essere usato per la colorazione verde brillante.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Noci
- Una reazione allergica alle noci può manifestarsi con eruzioni cutanee, orticaria, gonfiore, vomito e anafilassi.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Grano
- Ci sono molte reazioni allergiche al grano. Includono anemia, eczema, orticaria, asma, febbre da fieno, angioedema, crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Grano
-
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Allarme allergie: fai molto attenzione a uno di questi sintomi
- Alcune allergie alimentari sono molto più comuni di altre. E anche se molte persone possono manifestare sintomi in modo occasionale e lievi, per altre un'allergia può essere una questione di vita o di morte. In caso di dubbio, è sempre una buona idea sottoporsi a un test allergologico.
Dai un'occhiata alla galleria per scoprire le allergie alimentari più comuni e i relativi sintomi.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Balsamo del Perù
- I sintomi di un allergene al balsamo comprendono arrossamento, gonfiore, prurito, dermatite, stomatite, prurito, eczema e congiuntivite.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Balsamo del Perù
- Il balsamo può essere trovato in un gran numero di alimenti tra cui, ma non solo, birra, vino, gin, cola, succo di frutta, paprika, zenzero, cioccolato, vaniglia, gomma da masticare e caramelle.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Uova
- Se sei allergico alle uova, potresti ritrovarti con anafilassi o gonfiore. A volte l'allergia si manifesta con sintomi minori, come flatulenza e/o vomito.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Uova
- Ricordiamo che alcune persone sono allergiche al tuorlo d'uovo, questo non significa che sono necessariamente allergiche all'albume e viceversa.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Pesce
- Una reazione allergica al pesce può provocare crisi respiratorie, anafilassi, sindrome orale allergica e vomito.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Pesce
- Le persone allergiche al pesce hanno una probabilità del 50% di essere allergici a diversi tipi di pesci. A volte, però, possono essere allergici solo a una specie.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Frutta
- Le reazioni avverse alla frutta possono variare da lieve prurito ed eruzione cutanea a orticaria generalizzata, sindrome orale allergica, dolore addominale, vomito e anafilassi.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Frutta
- Mango, fragole e banane sono i frutti che causano le reazioni più allergiche. Anche i pomodori e l'avocado possono causare problemi simili.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Aglio
- Le reazioni allergiche all'aglio possono includere dermatiti, ispessimento degli strati esterni della pelle e anafilassi.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Peperoncino
- Una reazione allergica ai peperoncini può provocare eruzioni cutanee, orticaria, senso di oppressione alla gola, gonfiore della lingua e vomito.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Avena
- Una reazione allergica all'avena può manifestarsi in dermatite, problemi respiratori o con anafilassi.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Mais
- Un'allergia al mais può provocare un numero molto elevato di sintomi, come orticaria, pallore, confusione, vertigini, mal di stomaco, gonfiore, vomito, indigestione, diarrea, tosse, senso di costrizione alla gola, respiro sibilante, respiro corto e anafilassi.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Latte
- Una reazione allergica al latte può provocare eruzioni cutanee, orticaria, vomito, mal di stomaco, diarrea, costipazione, flatulenza, congestione nasale, dermatite, vesciche e anafilassi.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Pollame
- I sintomi di una reazione allergica al pollame possono includere angioedema, orticaria, sindrome orale allergica, vomito, diarrea, respiro corto e shock anafilattico (anche se raro).
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Arachidi
- Un'allergia agli arachidi può portare a gonfiore, vomito e anafilassi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Carne rossa
- Se qualcuno ha una reazione allergica alla carne rossa, questo può manifestarsi in orticaria, vertigini, svenimento, gonfiore, dermatite, mal di stomaco, nausea, vomito, mancanza di respiro e anafilassi, (raramente).
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Riso
- I sintomi di un'allergia al riso sono generalmente lievi. Includono starnuti, prurito, mal di stomaco ed eczema.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Sesamo
- Una reazione allergica al sesamo può provocare crisi respiratorie, reazioni cutanee e gastrointestinali, che possono portare a gravi shock anafilattici.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Crostacei e molluschi
- Una reazione allergica ai crostacei può manifestarsi in sintomi respiratori o gastrointestinali, anafilassi, sindrome orale allergica, rinite e congiuntivite.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Crostacei e molluschi
- Sei diversi allergeni sono stati identificati con i gamberi e, oltre al granchio, è la principale causa dell'anafilassi da frutti di mare.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Soia
- Una reazione allergica alla soia può provocare occasionalmente anafilassi e vomito.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Solfiti
- La reazione allergica ai solfiti può causare orticaria, eruzione cutanea, arrossamento della pelle, mal di testa, bruciore dietro gli occhi e anafilassi.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Solfiti
- Questi composti sono usati come conservanti nella frutta secca, frutta e verdura in scatola o congelata, vini, aceti e carni lavorate.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Tartrazina
- Un'allergia alla tartrazina generalmente produce sintomi abbastanza lievi. Può provocare irritazione alla pelle, eruzione cutanea o orticaria.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tartrazina
- Questo composto sintetico viene utilizzato come colorante alimentare. Principalmente giallo, ma può anche essere usato per la colorazione verde brillante.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Noci
- Una reazione allergica alle noci può manifestarsi con eruzioni cutanee, orticaria, gonfiore, vomito e anafilassi.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Grano
- Ci sono molte reazioni allergiche al grano. Includono anemia, eczema, orticaria, asma, febbre da fieno, angioedema, crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Grano
-
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Allarme allergie: fai molto attenzione a uno di questi sintomi
Quali sono le allergie più comuni nell'essere umano?
© Shutterstock
Alcune allergie alimentari sono molto più comuni di altre. E anche se molte persone possono manifestare sintomi in modo occasionale e lievi, per altre un'allergia può essere una questione di vita o di morte. In caso di dubbio, è sempre una buona idea sottoporsi a un test allergologico.
Dai un'occhiata alla galleria per scoprire le allergie alimentari più comuni e i relativi sintomi.
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA