






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Tracciare le origini del SARS-CoV-2
- Ampie discussioni con virologi ed esperti di settori correlati hanno rafforzato la certezza che il SARS-CoV-2, il virus responsabile del COVID-19, abbia avuto origine da un evento avvenuto in un mercato all'aperto in Cina.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Teoria dell'origine in laboratorio
- La teoria secondo cui il SARS-CoV-2 abbia avuto origine da una ricerca condotta in un laboratorio cinese è contraddetta da numerose prove scientifiche. La ricerca sostiene l'emergere naturale del virus tramite spillover zoonotico, ovvero la trasmissione di agenti patogeni dagli animali all'uomo.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Evidenza scientifica contro percezione pubblica
- Si potrebbe supporre che consultare esperti ed esaminare le prove scientifiche possa chiarire le origini della pandemia di COVID-19. Eppure, nonostante la schiacciante ricerca a sostegno di una diffusione naturale, molte persone credono nella teoria della perdita in laboratorio.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Esame delle prove scientifiche
- Il libro del Dott. Philipp Markolin, "Lab Leak Fever", recentemente pubblicato in Europa, approfondisce le numerose prove scientifiche sulle origini del COVID-19. Mentre è ancora in cerca di un editore negli Stati Uniti, il suo lavoro sfida la disinformazione e mette in luce conclusioni supportate dalla ricerca.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Il potere delle storie nella scienza
- Gli esseri umani non sono immuni ai fatti o al ragionamento; prove e argomentazioni hanno il potere di cambiare prospettiva. Pur non essendo del tutto irrazionali, spesso trascuriamo una verità fondamentale: la narrazione è fondamentale per la comprensione umana, aiutandoci a dare un senso al mondo e alle circostanze.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Scienza contro fantascienza nell'era dell'informazione
- La scienza si trova ad affrontare una sfida unica nell'era digitale: mentre la narrativa può essere adattata al coinvolgimento, i fatti spesso non lo sono. Spiegazioni scientifiche complesse e in continua evoluzione devono spesso competere con narrazioni elaborate da narratori esperti, rendendo la disinformazione più attraente della verità.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Scienza contro fantascienza nell'era dell'informazione
- Per dare alla scienza una giusta possibilità di competere con la fantascienza, comunicatori, scrittori e sostenitori devono mettere a frutto la propria competenza per creare narrazioni avvincenti e intelligenti. Rafforzare la narrazione scientifica garantisce che i fatti rimangano competitivi in un'epoca dominata dalla disinformazione dilagante.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Sfatiamo il mito
- Il libro di Markolin rivela che l'ipotesi "scientifica" dell'origine di laboratorio del SARS-CoV-2 non è mai stata fondata su prove credibili. Si è invece basata su speculazioni e affermazioni infondate, modellate per soddisfare gli interessi del pubblico, dei governi e di gruppi influenti.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Sfatiamo il mito
- Queste idee non sono state presentate per costruire un'argomentazione scientifica, ma sono state elaborate per manipolare le emozioni. Hanno alimentato i sospetti, catturando emotivamente il pubblico e promuovendo una prospettiva nichilista in cui la verità viene minata e tutto sembra plausibile.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Le vulnerabilità del nostro ecosistema informativo
- Il libro di Markolin evidenzia anche le carenze critiche del nostro ecosistema informativo. Queste debolezze consentono lo sfruttamento da parte di entità potenti e creano uno squilibrio che mina fatti, scienza e prove, lasciando la verità vulnerabile alla distorsione.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
I pericoli della perdita di una realtà condivisa
- Perdere il contatto con i fatti condivisi minaccia il consenso e la risoluzione dei problemi a livello mondiale. Oggi assistiamo all'ascesa di movimenti pericolosi, radicati in vecchie ideologie oppressive.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
L'influenza persistente dei miti
- Il mito della perdita in laboratorio permane nel dibattito pubblico, alimentato dal suo fascino emotivo sui credenti e dagli interessi strategici di chi lo propaga. La sua amplificazione attraverso i media ne garantisce la sopravvivenza, nonostante le prove scientifiche lo smentiscano.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Prove circostanziali e la teoria della perdita in laboratorio
- Molti citano fattori sospetti per sostenere la teoria della perdita in laboratorio, tra cui la vicinanza del Wuhan Institute of Virology al mercato della città cinese, precedenti incidenti di biosicurezza presso l'istituto e la segretezza del governo cinese.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Il ruolo della prossimità nelle origini del SARS-CoV-2
- Ma la vicinanza al laboratorio solleva interrogativi: quali sono le probabilità che un nuovo virus emerga esclusivamente in un mercato umido che ospita animali sensibili a tali patogeni, se la sua origine è un laboratorio situato a sole 16 chilometri di distanza?
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Il ruolo della prossimità nelle origini del SARS-CoV-2
- La vicinanza del laboratorio potrebbe non essere un fattore decisivo nel dibattito sull'origine del virus, poiché molte megalopoli cinesi ospitano numerosi laboratori per lo studio del coronavirus coinvolti nel campionamento o nelle collaborazioni con istituzioni internazionali.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Il controllo narrativo della Cina
- Il controllo della Cina sulle informazioni rafforza la sua narrativa secondo cui il virus non ha avuto origine nei mercati locali, nonostante l’impegno simultaneo del governo di migliorare gli standard igienici in mercati simili in tutto il paese.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Il controllo narrativo della Cina
- Allo stesso tempo, la Cina ha negato la presenza di mammiferi selvatici nel mercato, ha bloccato le indagini sui fornitori, ha smaltito animali non testati e ha limitato la ricerca sui pipistrelli che avevano contratto il SARS-CoV-2.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Il commercio di animali selvatici
- Il commercio illegale di fauna selvatica è legato a reti criminali organizzate, con alcune segnalazioni che suggeriscono la complicità di funzionari locali. Nel caso del mercato di Huanan, sono emerse voci non confermate sui possibili legami del proprietario con la famiglia del presidente Xi Jinping, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla questione.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
La censura scientifica e il dibattito sull'origine al mercato
- I ricercatori cinesi sono soggetti a restrizioni nel discutere del caso e le pubblicazioni sono sottoposte al vaglio dell'Accademia Cinese delle Scienze e di personalità politiche. Alcuni rapporti suggeriscono che i censori dei social media rimuovono i contenuti a sostegno dell'ipotesi del mercato, consentendo al contempo la circolazione di speculazioni sull'origine in laboratorio.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Indizi genomici sull’origine naturale del SARS-CoV-2
- Una solida evidenza scientifica delle origini del SARS-CoV-2 risiede nel suo genoma; il virus presenta un genoma a mosaico, ovvero segmenti del suo codice genetico sono presenti in vari virus selvatici noti. Questo modello supporta fortemente una diffusione naturale piuttosto che una manipolazione di laboratorio.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Prova dell'evoluzione naturale
- Ancora più importante, il genoma a mosaico del SARS-CoV-2 rivela una storia evolutiva complessa, con almeno 27 frammenti genetici distinti che mostrano maggiori somiglianze con i virus selvatici che con i ceppi studiati in laboratorio. Questo smentisce le teorie che suggeriscono la manipolazione genetica artificiale.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Prova dell'evoluzione naturale
- Come afferma Linfa Wang, professore del Programma sulle malattie infettive emergenti presso la Duke-NUS Medical School: "Creare un virus come il SARS-CoV-2, prima che la natura lo inventasse, è impossibile".
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Mito
- A differenza delle tradizionali teorie del complotto, spesso complesse, la "teoria della perdita in laboratorio" si basa sulla speculazione e prospera grazie alla sua semplicità e risonanza emotiva: "Qualcuno in laboratorio ha commesso un errore".
© Getty Images
23 / 31 Fotos
L'assenza di un'ipotesi scientifica della perdita in laboratorio
- Il fatto è che non è mai stata formulata una vera e propria “teoria scientifica della perdita del virus in un laboratorio”; nessuno studio ha proposto un’ipotesi verificabile che spieghi come un laboratorio possa creare il genoma a mosaico del SARS-CoV-2.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Idea accantonata
- Detto questo, l'ipotesi dell'incidente in laboratorio è stata prematuramente accantonata a causa delle campagne di disinformazione del 2020, in particolare da parte dell'amministrazione Trump. Rifiutare la teoria della perdita in laboratorio senza prove concrete è stato altrettanto antiscientifico.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
La forza della teoria dell'origine zoonotica
- Per comprendere la teoria secondo cui il virus si è diffuso dagli animali all'uomo sono necessarie competenze in più discipline: pipistrelli, spillover, coronavirus, evoluzione virale, epidemiologia e storia, tutte tessere che contribuiscono a un puzzle scientifico più ampio.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
La forza della teoria dell'origine zoonotica
- Una volta che queste linee indipendenti di prove scientifiche convergono per raccontare la stessa storia, formano una base incrollabile che non può essere influenzata dalle cospirazioni promosse dai media.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Il crescente rischio di pandemie virali
- La connettività moderna, la mobilità e gli snodi dei trasporti, uniti alla distruzione degli habitat, stanno rendendo sempre più probabili le pandemie virali. Con l'invasione umana della natura, aumentano le opportunità per i virus di diffondersi rapidamente negli ambienti urbani.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Un test per le tattiche antiscientifiche
- Negli Stati Uniti, la narrazione delle fuoriuscite dei virus in laboratori è diventata un banco di prova per attacchi antiscientifiche, tra cui l'annullamento di sovvenzioni per la ricerca, la ricerca di capri espiatori negli scienziati e l'uso del potere statale per minare l'indipendenza scientifica.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
I rischi globali delle narrazioni estremiste nella scienza
- L'erosione dell'integrità scientifica negli Stati Uniti sta causando danni profondi alle persone, alla prosperità e al pianeta. L'era dell'informazione interconnessa ha favorito politiche estremiste e la creazione di miti pericolosi, minacciando di diffondersi a livello globale se non prevarrà la saggezza collettiva. Fonti: (Big Think) (TIME) (BBC) (Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health) Guarda anche: Personaggi famosi morti a causa dell'Alzheimer
© Getty Images
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Tracciare le origini del SARS-CoV-2
- Ampie discussioni con virologi ed esperti di settori correlati hanno rafforzato la certezza che il SARS-CoV-2, il virus responsabile del COVID-19, abbia avuto origine da un evento avvenuto in un mercato all'aperto in Cina.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Teoria dell'origine in laboratorio
- La teoria secondo cui il SARS-CoV-2 abbia avuto origine da una ricerca condotta in un laboratorio cinese è contraddetta da numerose prove scientifiche. La ricerca sostiene l'emergere naturale del virus tramite spillover zoonotico, ovvero la trasmissione di agenti patogeni dagli animali all'uomo.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Evidenza scientifica contro percezione pubblica
- Si potrebbe supporre che consultare esperti ed esaminare le prove scientifiche possa chiarire le origini della pandemia di COVID-19. Eppure, nonostante la schiacciante ricerca a sostegno di una diffusione naturale, molte persone credono nella teoria della perdita in laboratorio.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Esame delle prove scientifiche
- Il libro del Dott. Philipp Markolin, "Lab Leak Fever", recentemente pubblicato in Europa, approfondisce le numerose prove scientifiche sulle origini del COVID-19. Mentre è ancora in cerca di un editore negli Stati Uniti, il suo lavoro sfida la disinformazione e mette in luce conclusioni supportate dalla ricerca.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Il potere delle storie nella scienza
- Gli esseri umani non sono immuni ai fatti o al ragionamento; prove e argomentazioni hanno il potere di cambiare prospettiva. Pur non essendo del tutto irrazionali, spesso trascuriamo una verità fondamentale: la narrazione è fondamentale per la comprensione umana, aiutandoci a dare un senso al mondo e alle circostanze.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Scienza contro fantascienza nell'era dell'informazione
- La scienza si trova ad affrontare una sfida unica nell'era digitale: mentre la narrativa può essere adattata al coinvolgimento, i fatti spesso non lo sono. Spiegazioni scientifiche complesse e in continua evoluzione devono spesso competere con narrazioni elaborate da narratori esperti, rendendo la disinformazione più attraente della verità.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Scienza contro fantascienza nell'era dell'informazione
- Per dare alla scienza una giusta possibilità di competere con la fantascienza, comunicatori, scrittori e sostenitori devono mettere a frutto la propria competenza per creare narrazioni avvincenti e intelligenti. Rafforzare la narrazione scientifica garantisce che i fatti rimangano competitivi in un'epoca dominata dalla disinformazione dilagante.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Sfatiamo il mito
- Il libro di Markolin rivela che l'ipotesi "scientifica" dell'origine di laboratorio del SARS-CoV-2 non è mai stata fondata su prove credibili. Si è invece basata su speculazioni e affermazioni infondate, modellate per soddisfare gli interessi del pubblico, dei governi e di gruppi influenti.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Sfatiamo il mito
- Queste idee non sono state presentate per costruire un'argomentazione scientifica, ma sono state elaborate per manipolare le emozioni. Hanno alimentato i sospetti, catturando emotivamente il pubblico e promuovendo una prospettiva nichilista in cui la verità viene minata e tutto sembra plausibile.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Le vulnerabilità del nostro ecosistema informativo
- Il libro di Markolin evidenzia anche le carenze critiche del nostro ecosistema informativo. Queste debolezze consentono lo sfruttamento da parte di entità potenti e creano uno squilibrio che mina fatti, scienza e prove, lasciando la verità vulnerabile alla distorsione.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
I pericoli della perdita di una realtà condivisa
- Perdere il contatto con i fatti condivisi minaccia il consenso e la risoluzione dei problemi a livello mondiale. Oggi assistiamo all'ascesa di movimenti pericolosi, radicati in vecchie ideologie oppressive.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
L'influenza persistente dei miti
- Il mito della perdita in laboratorio permane nel dibattito pubblico, alimentato dal suo fascino emotivo sui credenti e dagli interessi strategici di chi lo propaga. La sua amplificazione attraverso i media ne garantisce la sopravvivenza, nonostante le prove scientifiche lo smentiscano.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Prove circostanziali e la teoria della perdita in laboratorio
- Molti citano fattori sospetti per sostenere la teoria della perdita in laboratorio, tra cui la vicinanza del Wuhan Institute of Virology al mercato della città cinese, precedenti incidenti di biosicurezza presso l'istituto e la segretezza del governo cinese.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Il ruolo della prossimità nelle origini del SARS-CoV-2
- Ma la vicinanza al laboratorio solleva interrogativi: quali sono le probabilità che un nuovo virus emerga esclusivamente in un mercato umido che ospita animali sensibili a tali patogeni, se la sua origine è un laboratorio situato a sole 16 chilometri di distanza?
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Il ruolo della prossimità nelle origini del SARS-CoV-2
- La vicinanza del laboratorio potrebbe non essere un fattore decisivo nel dibattito sull'origine del virus, poiché molte megalopoli cinesi ospitano numerosi laboratori per lo studio del coronavirus coinvolti nel campionamento o nelle collaborazioni con istituzioni internazionali.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Il controllo narrativo della Cina
- Il controllo della Cina sulle informazioni rafforza la sua narrativa secondo cui il virus non ha avuto origine nei mercati locali, nonostante l’impegno simultaneo del governo di migliorare gli standard igienici in mercati simili in tutto il paese.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Il controllo narrativo della Cina
- Allo stesso tempo, la Cina ha negato la presenza di mammiferi selvatici nel mercato, ha bloccato le indagini sui fornitori, ha smaltito animali non testati e ha limitato la ricerca sui pipistrelli che avevano contratto il SARS-CoV-2.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Il commercio di animali selvatici
- Il commercio illegale di fauna selvatica è legato a reti criminali organizzate, con alcune segnalazioni che suggeriscono la complicità di funzionari locali. Nel caso del mercato di Huanan, sono emerse voci non confermate sui possibili legami del proprietario con la famiglia del presidente Xi Jinping, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla questione.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
La censura scientifica e il dibattito sull'origine al mercato
- I ricercatori cinesi sono soggetti a restrizioni nel discutere del caso e le pubblicazioni sono sottoposte al vaglio dell'Accademia Cinese delle Scienze e di personalità politiche. Alcuni rapporti suggeriscono che i censori dei social media rimuovono i contenuti a sostegno dell'ipotesi del mercato, consentendo al contempo la circolazione di speculazioni sull'origine in laboratorio.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Indizi genomici sull’origine naturale del SARS-CoV-2
- Una solida evidenza scientifica delle origini del SARS-CoV-2 risiede nel suo genoma; il virus presenta un genoma a mosaico, ovvero segmenti del suo codice genetico sono presenti in vari virus selvatici noti. Questo modello supporta fortemente una diffusione naturale piuttosto che una manipolazione di laboratorio.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Prova dell'evoluzione naturale
- Ancora più importante, il genoma a mosaico del SARS-CoV-2 rivela una storia evolutiva complessa, con almeno 27 frammenti genetici distinti che mostrano maggiori somiglianze con i virus selvatici che con i ceppi studiati in laboratorio. Questo smentisce le teorie che suggeriscono la manipolazione genetica artificiale.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Prova dell'evoluzione naturale
- Come afferma Linfa Wang, professore del Programma sulle malattie infettive emergenti presso la Duke-NUS Medical School: "Creare un virus come il SARS-CoV-2, prima che la natura lo inventasse, è impossibile".
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Mito
- A differenza delle tradizionali teorie del complotto, spesso complesse, la "teoria della perdita in laboratorio" si basa sulla speculazione e prospera grazie alla sua semplicità e risonanza emotiva: "Qualcuno in laboratorio ha commesso un errore".
© Getty Images
23 / 31 Fotos
L'assenza di un'ipotesi scientifica della perdita in laboratorio
- Il fatto è che non è mai stata formulata una vera e propria “teoria scientifica della perdita del virus in un laboratorio”; nessuno studio ha proposto un’ipotesi verificabile che spieghi come un laboratorio possa creare il genoma a mosaico del SARS-CoV-2.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Idea accantonata
- Detto questo, l'ipotesi dell'incidente in laboratorio è stata prematuramente accantonata a causa delle campagne di disinformazione del 2020, in particolare da parte dell'amministrazione Trump. Rifiutare la teoria della perdita in laboratorio senza prove concrete è stato altrettanto antiscientifico.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
La forza della teoria dell'origine zoonotica
- Per comprendere la teoria secondo cui il virus si è diffuso dagli animali all'uomo sono necessarie competenze in più discipline: pipistrelli, spillover, coronavirus, evoluzione virale, epidemiologia e storia, tutte tessere che contribuiscono a un puzzle scientifico più ampio.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
La forza della teoria dell'origine zoonotica
- Una volta che queste linee indipendenti di prove scientifiche convergono per raccontare la stessa storia, formano una base incrollabile che non può essere influenzata dalle cospirazioni promosse dai media.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Il crescente rischio di pandemie virali
- La connettività moderna, la mobilità e gli snodi dei trasporti, uniti alla distruzione degli habitat, stanno rendendo sempre più probabili le pandemie virali. Con l'invasione umana della natura, aumentano le opportunità per i virus di diffondersi rapidamente negli ambienti urbani.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Un test per le tattiche antiscientifiche
- Negli Stati Uniti, la narrazione delle fuoriuscite dei virus in laboratori è diventata un banco di prova per attacchi antiscientifiche, tra cui l'annullamento di sovvenzioni per la ricerca, la ricerca di capri espiatori negli scienziati e l'uso del potere statale per minare l'indipendenza scientifica.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
I rischi globali delle narrazioni estremiste nella scienza
- L'erosione dell'integrità scientifica negli Stati Uniti sta causando danni profondi alle persone, alla prosperità e al pianeta. L'era dell'informazione interconnessa ha favorito politiche estremiste e la creazione di miti pericolosi, minacciando di diffondersi a livello globale se non prevarrà la saggezza collettiva. Fonti: (Big Think) (TIME) (BBC) (Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health) Guarda anche: Personaggi famosi morti a causa dell'Alzheimer
© Getty Images
30 / 31 Fotos
Il COVID-19 potrebbe davvero essere nato in laboratorio? Ecco cosa dicono le prove
Facciamo chiarezza
© <p>Getty Images</p>
La comparsa del SARS-CoV-2 alla fine del 2019 ha innescato una pandemia globale che ha rimodellato società, economie e sistemi sanitari. Da allora, miliardi di persone sono state contagiate, con milioni di vite perse e innumerevoli altre colpite da complicazioni sanitarie a lungo termine.
Nonostante le schiaccianti prove scientifiche che indicano un'origine naturale, una parte significativa dell'opinione pubblica continua a credere che il virus sia stato creato in laboratorio. Comprendere i principi scientifici alla base della sua comparsa è essenziale, non solo per contrastare la disinformazione, ma anche per garantire una documentazione storica accurata.
Sfoglia la galleria per esplorare i principi scientifici alla base delle vere origini di questo pericoloso virus.
CONSIGLIATO PER TE

























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA