

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 26 Fotos
Mito: regola dei 5 secondi - Molti credono che se si mangi un alimento caduto sul pavimento entro 5 secondi, non saremo 'contaminati' da nessun batterio. Questo è falso, visto che, come riporta Business Insider, un batterio può contaminare un alimento in un millesimo di secondo.
© iStock
1 / 26 Fotos
Mito: la margarina è più salutare del burro
- Molte qualità di margarina contengono acidi grassi trans che sono anche più pericolosi dei grassi saturi contenuti nel burro.
Secondo quanto riporta SELF, il burro contiene pochi ingredienti, mentre la margarina contiene molti più additivi, soprattutto per dargli sapore, e questo potrebbe renderla più grassa e meno salutare. È importante dunque stare sempre attenti a quanti e quali ingredienti la margarina contiene.
© iStock
2 / 26 Fotos
Mito: mangiare cioccolato porta all'insorgere dell'acne - Business Insider riporta uno studio fatto per un mese insieme insieme a un gruppo di volontari che aveva ingerito quotidianamente massicce dosi di cioccolato. Gli studi condotti hanno dimostrato che non esisteva una relazione tra l'insorgere dell'acne in queste persone con il mangiare un grande quantitativo di cioccolato.
© iStock
3 / 26 Fotos
Mito: il succo di mirtillo può curare un'infezione urinaria - Secondo quanto riporta Reader’s Digest, non esistono studi che accertino che bere il succo di mirtillo possa curare un'infezione urinaria, che necessita invece di essere trattata con antibiotici. Sicuramente tale bevanda può aiutare, così come integratori alimentari, a prevenire l'insorgere di tali infezioni.
© iStock
4 / 26 Fotos
Mito: il cioccolato e lo zucchero sono afrodisiaci - Business Insider rivela che nel XIX secolo, prima di scoprire che lo zucchero potesse portare il diabete e iperattività, si credeva che questo alimento fosse un afrodisiaco per risvegliare il desiderio sessuale nelle donne e addirittura nei poveri. L'articolo riferisce anche che non ci sono prove sufficienti per affermare che zucchero e cioccolato abbiano questi poteri afrodisiaci.
© iStock
5 / 26 Fotos
Mito: il vino rosso è l'unica bevanda alcolica che fa bene alla salute - Uno studio riportato da Reader’s Digest, afferma che l'etanolo, responsabile per l'aumento dei livelli di lipoproteina ad alta densità, ovvero il 'colesterolo buono', aiuti nella prevenzione del rischio di coaguli di sangue, che potrebbero portare ad un attacco cardiaco o ictus. Questo significa che qualsiasi bevanda alcolica, ingerita in giuste quantità, può far bene al cuore.
© iStock
6 / 26 Fotos
Mito: mangiare cibo piccante può far venire l'ulcera - Si crede che il cibo piccante porti l'ulcera. In realtà, secondo quanto riportato da Reader's Digest, l'insorgere di questa patologia è causata sempre da un batterio che si chiama H. pylori o addirittura dall'assunzione di alcuni medicinali, ma non da cibi piccanti.
© iStock
7 / 26 Fotos
Mito: mangiare molte carote migliora la vista - Questa credenza risale alla Seconda Guerra Mondiale. Reader's Digest riferisce che i piloti in guerra mangiassero molte carote per migliorare la propria vista ma non esistono in realtà prove scientifiche che colleghino le due cose.
© iStock
8 / 26 Fotos
Mito: frutta e verdure congelate o in scatola, sono meno nutrienti di quelle fresche - È vero che frutta e verdure fresche sono più ricche di sostanze nutritive rispetto a quelle congelate o in scatole. Eppure, questa loro 'ricchezza', secondo quanto riporta Reader's Digest, esiste nel momento in cui vengono raccolte. Durante il loro processo di lavorazione infatti, perdono buona parte dei loro nutrienti.
© iStock
9 / 26 Fotos
Mito: bere caffè disidrata il corpo - È vero che il caffè è una bevanda diuretica, ma non vi porterà ad essere disidratati. Secondo l'edizione on line di SELF, esso contiene molta acqua e può contribuire nell'apporto del giusto quantitativo di liquidi di cui il corpo necessita.
© iStock
10 / 26 Fotos
Mito: mangiare sedano fa disperdere più calorie di quanto ingerite - Si dice che il sedano contenga 'calorie negative', ovvero fa consumare più calorie per ingerirlo di quante non ne dia al corpo. In verità, secondo Reader's Digest, il basso apporto calorico di questo alimento, fa si che sia un eccellente e salutare snack.
© iStock
11 / 26 Fotos
Mito: una mela al giorno toglie il medico di torno - Le mele sono un alimento ricco di fibre e vitamina C, importanti per condurre una dieta salutare. Eppure, Business Insider riferisce che non bastano delle semplici mele per evitare che alcuni batteri attacchino comunque il nostro sistema immunitario.
© iStock
12 / 26 Fotos
Mito: assumere vitamina C previene l'insorgere di febbre e raffreddore - Alcune ricerche, secondo quanto riporta Reader's Digest, affermano che assumere vitamina C non previene il raffreddore in tutti i soggetti, ma ha una efficacia solamente nei maratoneti, negli sciatori e nei soldati esposti a climi molto rigidi.
© iStock
13 / 26 Fotos
Mito: ingerire zucchero naturale è più salutare che addizionarlo - Secondo SELF, gli zuccheri presenti ad esempio nella frutta, per cui accompagnati da fibre, aiutano maggiormente nella digestione e nel controllo dei picchi di zucchero del sangue. È dunque migliore assumere lo zucchero in questo modo, che non in forma assoluta e senza elementi nutritivi che lo accompagnino.
© iStock
14 / 26 Fotos
Mito: le carote crude sono più nutrienti di quelle cotte - A differenza di quello che si crede, cucinare le carote aumenta il loro apporto nutritivo. Questo alimento, cotto, facilita anche il rilascio del beta-carotene, secondo quanto riportato da Reader's Digest.
© iStock
15 / 26 Fotos
Mito: mangiare troppa frutta secca è come mangiare al fast food - La frutta secca è un'ottima fonte di proteine e altri elementi nutritivi. Eppure, mangiarne in eccesso e tutti i giorni, è quasi come mangiare al fast food. Per cui come suggerisce Reader's Digest, per trarre benefici da questi alimenti, è necessario ingerirne ogni tanto solo una piccola manciata.
© iStock
16 / 26 Fotos
Mito: persone col diabete non possono mangiare dolci - Secondo Reader's Digest, mangiare una piccola dose di dolci non vi farà male. È importante però, riuscire a mantenere durante i pasti il giusto equilibrio nell'assunzione di grassi, proteine e carboidrati.
© iStock
17 / 26 Fotos
Mito: è necessario aspettare un'ora o più prima di poter entrare in acqua - Secondo Business Insider, questa credenza nasce dal fatto che durante la digestione il corpo attira più sangue allo stomaco a discapito dei muscoli, e questo potrebbe aumentare il rischio di crampi. Di fatto non esistono evidenze scientifiche che provano questa teoria.
© iStock
18 / 26 Fotos
Mito: non bere latte quanto si è raffreddati - Non esistono prove che dimostrano che bere latte, aumenterebbe la produzione di muco durante il raffreddore, stando a quanto riporta Reader's Digest.
© iStock
19 / 26 Fotos
Mito: mangiare insalata è sempre la scelta più salutare - Molti pensano che scegliere un'insalata dal menù sia sempre l'opzione più salutare, e invece no. Spesso le insalate sono accompagnate da condimenti grassi, pane, bacon o altri alimenti che le rendono pesanti. SELF consiglia di scegliere insalate di foglie verdi e di condirle solo con un po' di olio.
© iStock
20 / 26 Fotos
Mito: per diminuire il grasso e le calorie è consigliabile togliere la pelle del pollo prima di cucinarlo - Reader's Digest suggerisce che in qualsivoglia modalità cucinerete il pollame, è bene mantenere la pelle attorno, visto che aiuta a preservarne i valori nutritivi.
© iStock
21 / 26 Fotos
Mito: i tuorli delle uova fanno male - È risaputo che i grassi trans e saturi sono responsabili per l'aumento dei livelli di colesterolo nel sangue. Eppure, a differenza di quello che si crede, le uova contengono un basso livello di grassi saturi, per cui secondo quanto riporta SELF, mangiare l'uovo per intero e non solo i tuorli, aiuta ad avere una dieta equilibrata e salutare. Mangiare questo alimento non aumenterà i livelli di colesterolo, ma anzi, abbasserà il rischio di possibili attacchi cardiaci.
© iStock
22 / 26 Fotos
Mito: dormirete meglio se berrete una bevanda alcolica - Bere alcolici prima di andare a dormire rovinerà il vostro sonno, secondo quanto riporta Reader's Digest.
© iStock
23 / 26 Fotos
Mito: mangiare cibi senza glutine è sempre un beneficio - Non è vero che tutti gli alimenti senza glutine sono salutari. Certamente non ingerire questa sostanza è fondamentale per chi è celiaco, ma stando a quanto riporta SELF, molti alimenti privi di glutine sono ricchi di zuccheri e spesso poveri di elementi nutritivi.
© iStock
24 / 26 Fotos
Mito: il cibo biologico è più salutare - Esiste una convinzione generale, che i prodotti biologici siano più salutari. Stando a quanto riporta SELF, biscotti, patatine o dolci biologici, hanno lo stesso contenuto di grassi degli stessi cibi non biologici. Seppur questi elementi siano privi di elementi chimici, i cibi coltivati tradizionalmente sono una scelta migliore.
© iStock
25 / 26 Fotos
© iStock
0 / 26 Fotos
Mito: regola dei 5 secondi - Molti credono che se si mangi un alimento caduto sul pavimento entro 5 secondi, non saremo 'contaminati' da nessun batterio. Questo è falso, visto che, come riporta Business Insider, un batterio può contaminare un alimento in un millesimo di secondo.
© iStock
1 / 26 Fotos
Mito: la margarina è più salutare del burro
- Molte qualità di margarina contengono acidi grassi trans che sono anche più pericolosi dei grassi saturi contenuti nel burro.
Secondo quanto riporta SELF, il burro contiene pochi ingredienti, mentre la margarina contiene molti più additivi, soprattutto per dargli sapore, e questo potrebbe renderla più grassa e meno salutare. È importante dunque stare sempre attenti a quanti e quali ingredienti la margarina contiene.
© iStock
2 / 26 Fotos
Mito: mangiare cioccolato porta all'insorgere dell'acne - Business Insider riporta uno studio fatto per un mese insieme insieme a un gruppo di volontari che aveva ingerito quotidianamente massicce dosi di cioccolato. Gli studi condotti hanno dimostrato che non esisteva una relazione tra l'insorgere dell'acne in queste persone con il mangiare un grande quantitativo di cioccolato.
© iStock
3 / 26 Fotos
Mito: il succo di mirtillo può curare un'infezione urinaria - Secondo quanto riporta Reader’s Digest, non esistono studi che accertino che bere il succo di mirtillo possa curare un'infezione urinaria, che necessita invece di essere trattata con antibiotici. Sicuramente tale bevanda può aiutare, così come integratori alimentari, a prevenire l'insorgere di tali infezioni.
© iStock
4 / 26 Fotos
Mito: il cioccolato e lo zucchero sono afrodisiaci - Business Insider rivela che nel XIX secolo, prima di scoprire che lo zucchero potesse portare il diabete e iperattività, si credeva che questo alimento fosse un afrodisiaco per risvegliare il desiderio sessuale nelle donne e addirittura nei poveri. L'articolo riferisce anche che non ci sono prove sufficienti per affermare che zucchero e cioccolato abbiano questi poteri afrodisiaci.
© iStock
5 / 26 Fotos
Mito: il vino rosso è l'unica bevanda alcolica che fa bene alla salute - Uno studio riportato da Reader’s Digest, afferma che l'etanolo, responsabile per l'aumento dei livelli di lipoproteina ad alta densità, ovvero il 'colesterolo buono', aiuti nella prevenzione del rischio di coaguli di sangue, che potrebbero portare ad un attacco cardiaco o ictus. Questo significa che qualsiasi bevanda alcolica, ingerita in giuste quantità, può far bene al cuore.
© iStock
6 / 26 Fotos
Mito: mangiare cibo piccante può far venire l'ulcera - Si crede che il cibo piccante porti l'ulcera. In realtà, secondo quanto riportato da Reader's Digest, l'insorgere di questa patologia è causata sempre da un batterio che si chiama H. pylori o addirittura dall'assunzione di alcuni medicinali, ma non da cibi piccanti.
© iStock
7 / 26 Fotos
Mito: mangiare molte carote migliora la vista - Questa credenza risale alla Seconda Guerra Mondiale. Reader's Digest riferisce che i piloti in guerra mangiassero molte carote per migliorare la propria vista ma non esistono in realtà prove scientifiche che colleghino le due cose.
© iStock
8 / 26 Fotos
Mito: frutta e verdure congelate o in scatola, sono meno nutrienti di quelle fresche - È vero che frutta e verdure fresche sono più ricche di sostanze nutritive rispetto a quelle congelate o in scatole. Eppure, questa loro 'ricchezza', secondo quanto riporta Reader's Digest, esiste nel momento in cui vengono raccolte. Durante il loro processo di lavorazione infatti, perdono buona parte dei loro nutrienti.
© iStock
9 / 26 Fotos
Mito: bere caffè disidrata il corpo - È vero che il caffè è una bevanda diuretica, ma non vi porterà ad essere disidratati. Secondo l'edizione on line di SELF, esso contiene molta acqua e può contribuire nell'apporto del giusto quantitativo di liquidi di cui il corpo necessita.
© iStock
10 / 26 Fotos
Mito: mangiare sedano fa disperdere più calorie di quanto ingerite - Si dice che il sedano contenga 'calorie negative', ovvero fa consumare più calorie per ingerirlo di quante non ne dia al corpo. In verità, secondo Reader's Digest, il basso apporto calorico di questo alimento, fa si che sia un eccellente e salutare snack.
© iStock
11 / 26 Fotos
Mito: una mela al giorno toglie il medico di torno - Le mele sono un alimento ricco di fibre e vitamina C, importanti per condurre una dieta salutare. Eppure, Business Insider riferisce che non bastano delle semplici mele per evitare che alcuni batteri attacchino comunque il nostro sistema immunitario.
© iStock
12 / 26 Fotos
Mito: assumere vitamina C previene l'insorgere di febbre e raffreddore - Alcune ricerche, secondo quanto riporta Reader's Digest, affermano che assumere vitamina C non previene il raffreddore in tutti i soggetti, ma ha una efficacia solamente nei maratoneti, negli sciatori e nei soldati esposti a climi molto rigidi.
© iStock
13 / 26 Fotos
Mito: ingerire zucchero naturale è più salutare che addizionarlo - Secondo SELF, gli zuccheri presenti ad esempio nella frutta, per cui accompagnati da fibre, aiutano maggiormente nella digestione e nel controllo dei picchi di zucchero del sangue. È dunque migliore assumere lo zucchero in questo modo, che non in forma assoluta e senza elementi nutritivi che lo accompagnino.
© iStock
14 / 26 Fotos
Mito: le carote crude sono più nutrienti di quelle cotte - A differenza di quello che si crede, cucinare le carote aumenta il loro apporto nutritivo. Questo alimento, cotto, facilita anche il rilascio del beta-carotene, secondo quanto riportato da Reader's Digest.
© iStock
15 / 26 Fotos
Mito: mangiare troppa frutta secca è come mangiare al fast food - La frutta secca è un'ottima fonte di proteine e altri elementi nutritivi. Eppure, mangiarne in eccesso e tutti i giorni, è quasi come mangiare al fast food. Per cui come suggerisce Reader's Digest, per trarre benefici da questi alimenti, è necessario ingerirne ogni tanto solo una piccola manciata.
© iStock
16 / 26 Fotos
Mito: persone col diabete non possono mangiare dolci - Secondo Reader's Digest, mangiare una piccola dose di dolci non vi farà male. È importante però, riuscire a mantenere durante i pasti il giusto equilibrio nell'assunzione di grassi, proteine e carboidrati.
© iStock
17 / 26 Fotos
Mito: è necessario aspettare un'ora o più prima di poter entrare in acqua - Secondo Business Insider, questa credenza nasce dal fatto che durante la digestione il corpo attira più sangue allo stomaco a discapito dei muscoli, e questo potrebbe aumentare il rischio di crampi. Di fatto non esistono evidenze scientifiche che provano questa teoria.
© iStock
18 / 26 Fotos
Mito: non bere latte quanto si è raffreddati - Non esistono prove che dimostrano che bere latte, aumenterebbe la produzione di muco durante il raffreddore, stando a quanto riporta Reader's Digest.
© iStock
19 / 26 Fotos
Mito: mangiare insalata è sempre la scelta più salutare - Molti pensano che scegliere un'insalata dal menù sia sempre l'opzione più salutare, e invece no. Spesso le insalate sono accompagnate da condimenti grassi, pane, bacon o altri alimenti che le rendono pesanti. SELF consiglia di scegliere insalate di foglie verdi e di condirle solo con un po' di olio.
© iStock
20 / 26 Fotos
Mito: per diminuire il grasso e le calorie è consigliabile togliere la pelle del pollo prima di cucinarlo - Reader's Digest suggerisce che in qualsivoglia modalità cucinerete il pollame, è bene mantenere la pelle attorno, visto che aiuta a preservarne i valori nutritivi.
© iStock
21 / 26 Fotos
Mito: i tuorli delle uova fanno male - È risaputo che i grassi trans e saturi sono responsabili per l'aumento dei livelli di colesterolo nel sangue. Eppure, a differenza di quello che si crede, le uova contengono un basso livello di grassi saturi, per cui secondo quanto riporta SELF, mangiare l'uovo per intero e non solo i tuorli, aiuta ad avere una dieta equilibrata e salutare. Mangiare questo alimento non aumenterà i livelli di colesterolo, ma anzi, abbasserà il rischio di possibili attacchi cardiaci.
© iStock
22 / 26 Fotos
Mito: dormirete meglio se berrete una bevanda alcolica - Bere alcolici prima di andare a dormire rovinerà il vostro sonno, secondo quanto riporta Reader's Digest.
© iStock
23 / 26 Fotos
Mito: mangiare cibi senza glutine è sempre un beneficio - Non è vero che tutti gli alimenti senza glutine sono salutari. Certamente non ingerire questa sostanza è fondamentale per chi è celiaco, ma stando a quanto riporta SELF, molti alimenti privi di glutine sono ricchi di zuccheri e spesso poveri di elementi nutritivi.
© iStock
24 / 26 Fotos
Mito: il cibo biologico è più salutare - Esiste una convinzione generale, che i prodotti biologici siano più salutari. Stando a quanto riporta SELF, biscotti, patatine o dolci biologici, hanno lo stesso contenuto di grassi degli stessi cibi non biologici. Seppur questi elementi siano privi di elementi chimici, i cibi coltivati tradizionalmente sono una scelta migliore.
© iStock
25 / 26 Fotos
Alimentazione: i falsi miti che devi assolutamente conoscere
Alcuni alimenti vengono consumati in maniera sbagliata
© iStock
Tutti noi abbiamo delle convinzioni in fatto di alimentazione. Ad esempio, tutti dicono che il cioccolato sia afrodisiaco o che mangiare molte carote faccia bene alla vista.
Ma siete sicuri che queste informazioni siano vere? Nella galleria che segue, sfateremo qualche mito sull'alimentazione!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA