



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Definizione
- Il dizionario definisce la noia come: 'Senso o motivo di malessere interiore, connesso a una prolungata condizione di uniformità e monotonia e talvolta associato a impazienza, irritazione, disgusto'.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Che cos'è la noia?
- I motivi per annoiarsi possono essere dentro di noi (cioè mancanza di immaginazione, motivazione o concentrazione) o esterni (cioè mancanza di stimoli ambientali). Fondamentalmente vuoi fare qualcosa che ti stimoli, ma non puoi. Ed essere consapevoli di questa incapacità porta alla frustrazione.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Un tratto umano
- La chiave è proprio questa consapevolezza o coscienza della noia. Questo è il motivo per cui gli umani ne soffrono e gli animali, probabilmente, no.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Perché non sopportiamo la noia
- La cosa più spiacevole dell'annoiarsi è che ci mette spesso in contatto con pensieri e sentimenti scomodi. Questi sono di solito attenuati dalle nostre attività quotidiane.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Soggettiva
- La noia è percepita e vissuta in modo diverso da tutti. Per esempio, ci sono attività che alcuni trovano assolutamente noiose, mentre altri sperimentano il contrario.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Soggettiva
- Per esempio, alcuni potrebbero trovare noiosa la lettura di un libro o fare una passeggiata, mentre altri potrebbero trovarlo eccitante e stimolante.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Diversi tipi di noia
- Non tutta la noia è uguale. Alcuni tipi di noia possono essere spiacevoli e negativi, mentre altri possono effettivamente avere esiti positivi.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Diversi tipi di noia
- Un gruppo di ricercatori tedeschi ha condotto uno studio sulla noia e ha identificato cinque tipi di noia: indifferente, calibrata, ricerca, reattiva e apatica.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Indifferente
- Questo tipo di noia si traduce in sentimenti di calma e ritiro dal mondo, ovvero caratterizza le persone apparentemente calme che tendono infine ad annoiarsi.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Calibrata
- Questo tipo di noia è caratterizzata da pensieri vaghi e dal non sapere bene cosa fare. Ciò porta a uno stato emotivo leggermente spiacevole. Questo tipo di noia è più presente quando eseguiamo attività ripetitive.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Ricerca
- Questo è uno stato di spiacevole irrequietezza, quando cerchiamo di sfuggire alla noia impegnandoci in attività come hobby, lavoro, etc. etc.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Reattiva
- Questo è il tipo di noia che definisce le persone che cercano di sfuggire a una condizione di noia, diventando spesso irrequieti e aggressivi.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Apatica
- La noia apatica opera a un livello più profondo ed è spesso collegata a sensazioni di impotenza e depressione. Quindi, in questo caso, potrebbe essere necessario un aiuto professionale.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Tenere a bada la noia
- Facciamo tutto il possibile per evitare la noia. Infatti, più che in ogni altra epoca, abbiamo abbastanza strumenti per tenere a bada la noia.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Temiamo di annoiarci
- Non possiamo sopportare la possibilità di annoiarci. E se invece di fare tutto il possibile per evitarla, trasformassimo la noia?
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
La noia può essere positiva
- La noia può essere un catalizzatore per il cambiamento. Può consentire ai nostri cervelli di lavorare in modo diverso a livello di subconscio.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
La noia rende più produttivi
- Uno studio ha scoperto che un gruppo di individui che aveva completato un'attività noiosa, in seguito ha svolto meglio un'attività che prevedeva lo scambio di idee rispetto a quelli che avevano già svolto un'attività interessante in precedenza.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
La noia rende più creativi
- Gli psicologi hanno condotto uno studio sul perché l'euforia e la noia promuovono il pensiero associativo più che l'angoscia e il rilassamento, e hanno scoperto che le persone che sperimentano la noia diventano più creative.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
La noia ti rende più orientato agli obiettivi
- Sogni spesso ad occhi aperti quando sei annoiato? Ecco, questa è una buona cosa. I ricercatori hanno scoperto che farlo porta ad essere orientati in avanti, e dunque a pianificare e anticipare gli obiettivi futuri.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
La noia rende consapevole di sé stessi
- Secondo il professore di filosofia Andreas Elpidorou, 'la noia è sia un segnale di avvertimento che non stiamo facendo ciò che vogliamo fare, sia una spinta che ci motiva a cambiare obiettivi e progetti'.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Come trasformare la noia a seconda degli interessi
- Cerca attività che consentano di manifestare ed elaborare i tipi buoni di noia (cioè quella indifferente e calibrata).
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Attività noiose che possono essere utili
- La professoressa di psicologia Sandi Mann suggerisce attività come percorrere un cammino familiare, nuotare o addirittura sedersi con gli occhi chiusi. La chiave è far vagare la mente senza musica o altri stimoli.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Noia vs Relax
- È importante capire la differenza. Come afferma la professoressa Mann, 'Un'attività volutamente rilassante, come lo yoga o la meditazione, probabilmente non soddisfa la definizione di cercare e non riuscire a trovare gli stimoli'. Fondamentalmente non stai cercando stimoli per trasformare la noia, ma solo un metodo per aggirarla.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Evita di allontanare la noia
- Sandi Mann sottolinea inoltre che gli smartphone ci impediscono di sperimentare e trasformare la noia in modo efficace.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Evita di allontanare la noia
- Ha aggiunto: 'Cerchiamo in questo modo di allontanare la noia, ma nel farlo, in realtà diventiamo più inclini alla noia, perché ogni volta che tiriamo fuori il telefono non permettiamo alla nostra mente di vagare per risolvere i problemi legati a questa condizione'.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Considerazioni finali (e non così noiose)
- Il filosofo Bertrand Russell, che trascorse del tempo in prigione, disse: 'Una generazione che non può sopportare la noia sarà una generazione di piccoli uomini, di uomini indebitamente separati dal lento processo della natura, di uomini in cui ogni impulso vitale lentamente appassisce come fiori tagliati in un vaso'.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Vedi anche: -
© iStock
27 / 28 Fotos
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Definizione
- Il dizionario definisce la noia come: 'Senso o motivo di malessere interiore, connesso a una prolungata condizione di uniformità e monotonia e talvolta associato a impazienza, irritazione, disgusto'.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Che cos'è la noia?
- I motivi per annoiarsi possono essere dentro di noi (cioè mancanza di immaginazione, motivazione o concentrazione) o esterni (cioè mancanza di stimoli ambientali). Fondamentalmente vuoi fare qualcosa che ti stimoli, ma non puoi. Ed essere consapevoli di questa incapacità porta alla frustrazione.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Un tratto umano
- La chiave è proprio questa consapevolezza o coscienza della noia. Questo è il motivo per cui gli umani ne soffrono e gli animali, probabilmente, no.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Perché non sopportiamo la noia
- La cosa più spiacevole dell'annoiarsi è che ci mette spesso in contatto con pensieri e sentimenti scomodi. Questi sono di solito attenuati dalle nostre attività quotidiane.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Soggettiva
- La noia è percepita e vissuta in modo diverso da tutti. Per esempio, ci sono attività che alcuni trovano assolutamente noiose, mentre altri sperimentano il contrario.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Soggettiva
- Per esempio, alcuni potrebbero trovare noiosa la lettura di un libro o fare una passeggiata, mentre altri potrebbero trovarlo eccitante e stimolante.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Diversi tipi di noia
- Non tutta la noia è uguale. Alcuni tipi di noia possono essere spiacevoli e negativi, mentre altri possono effettivamente avere esiti positivi.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Diversi tipi di noia
- Un gruppo di ricercatori tedeschi ha condotto uno studio sulla noia e ha identificato cinque tipi di noia: indifferente, calibrata, ricerca, reattiva e apatica.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Indifferente
- Questo tipo di noia si traduce in sentimenti di calma e ritiro dal mondo, ovvero caratterizza le persone apparentemente calme che tendono infine ad annoiarsi.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Calibrata
- Questo tipo di noia è caratterizzata da pensieri vaghi e dal non sapere bene cosa fare. Ciò porta a uno stato emotivo leggermente spiacevole. Questo tipo di noia è più presente quando eseguiamo attività ripetitive.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Ricerca
- Questo è uno stato di spiacevole irrequietezza, quando cerchiamo di sfuggire alla noia impegnandoci in attività come hobby, lavoro, etc. etc.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Reattiva
- Questo è il tipo di noia che definisce le persone che cercano di sfuggire a una condizione di noia, diventando spesso irrequieti e aggressivi.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Apatica
- La noia apatica opera a un livello più profondo ed è spesso collegata a sensazioni di impotenza e depressione. Quindi, in questo caso, potrebbe essere necessario un aiuto professionale.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Tenere a bada la noia
- Facciamo tutto il possibile per evitare la noia. Infatti, più che in ogni altra epoca, abbiamo abbastanza strumenti per tenere a bada la noia.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Temiamo di annoiarci
- Non possiamo sopportare la possibilità di annoiarci. E se invece di fare tutto il possibile per evitarla, trasformassimo la noia?
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
La noia può essere positiva
- La noia può essere un catalizzatore per il cambiamento. Può consentire ai nostri cervelli di lavorare in modo diverso a livello di subconscio.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
La noia rende più produttivi
- Uno studio ha scoperto che un gruppo di individui che aveva completato un'attività noiosa, in seguito ha svolto meglio un'attività che prevedeva lo scambio di idee rispetto a quelli che avevano già svolto un'attività interessante in precedenza.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
La noia rende più creativi
- Gli psicologi hanno condotto uno studio sul perché l'euforia e la noia promuovono il pensiero associativo più che l'angoscia e il rilassamento, e hanno scoperto che le persone che sperimentano la noia diventano più creative.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
La noia ti rende più orientato agli obiettivi
- Sogni spesso ad occhi aperti quando sei annoiato? Ecco, questa è una buona cosa. I ricercatori hanno scoperto che farlo porta ad essere orientati in avanti, e dunque a pianificare e anticipare gli obiettivi futuri.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
La noia rende consapevole di sé stessi
- Secondo il professore di filosofia Andreas Elpidorou, 'la noia è sia un segnale di avvertimento che non stiamo facendo ciò che vogliamo fare, sia una spinta che ci motiva a cambiare obiettivi e progetti'.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Come trasformare la noia a seconda degli interessi
- Cerca attività che consentano di manifestare ed elaborare i tipi buoni di noia (cioè quella indifferente e calibrata).
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Attività noiose che possono essere utili
- La professoressa di psicologia Sandi Mann suggerisce attività come percorrere un cammino familiare, nuotare o addirittura sedersi con gli occhi chiusi. La chiave è far vagare la mente senza musica o altri stimoli.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Noia vs Relax
- È importante capire la differenza. Come afferma la professoressa Mann, 'Un'attività volutamente rilassante, come lo yoga o la meditazione, probabilmente non soddisfa la definizione di cercare e non riuscire a trovare gli stimoli'. Fondamentalmente non stai cercando stimoli per trasformare la noia, ma solo un metodo per aggirarla.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Evita di allontanare la noia
- Sandi Mann sottolinea inoltre che gli smartphone ci impediscono di sperimentare e trasformare la noia in modo efficace.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Evita di allontanare la noia
- Ha aggiunto: 'Cerchiamo in questo modo di allontanare la noia, ma nel farlo, in realtà diventiamo più inclini alla noia, perché ogni volta che tiriamo fuori il telefono non permettiamo alla nostra mente di vagare per risolvere i problemi legati a questa condizione'.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Considerazioni finali (e non così noiose)
- Il filosofo Bertrand Russell, che trascorse del tempo in prigione, disse: 'Una generazione che non può sopportare la noia sarà una generazione di piccoli uomini, di uomini indebitamente separati dal lento processo della natura, di uomini in cui ogni impulso vitale lentamente appassisce come fiori tagliati in un vaso'.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Vedi anche: -
© iStock
27 / 28 Fotos
La noia fa bene? Scopri come la scienza lo dimostra
Chi dice che la noia è sempre qualcosa di negativo?
© Shutterstock
Tanti di noi non sopportano il pensiero di essere soli a non fare nulla per un lungo periodo di tempo. La noia a volte può essere terrificante e, di conseguenza, facciamo tutto il possibile per distrarre la nostra mente. Ci mancano gli stimoli e ci sentiamo frustrati, e reagiamo con una gamma di emozioni negative.
E se la noia non fosse così grave come pensiamo? E se potesse davvero renderci più produttivi e creativi?
Incuriosito? Sfoglia questa galleria di immagini e inizia a trasformare la noia!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA