






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Impostalo come un impegno con qualcuno - Stabilisci una data e un orario per andare a correre con qualcuno. Questo ti darà una dose extra di motivazione, specialmente quando il tempo non è invitante.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Premiati - Premiati dopo la corsa, ad esempio con un cibo che desideravi da tempo.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Indossa le scarpe giuste - Correre nella pioggia può creare difficoltà. Se le tue scarpe si bagnano rischiano di formarsi delle fastidiose vesciche.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Scegliere le scarpe da corsa - Le scarpe da corsa non devono essere troppo strette. Ci sono atleti che preferiscono comprare un numero in più rispetto al loro. La cosa migliore è prendere delle scarpe adatte al tuo arco plantare.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Scegliere le scarpe da corsa invernali - Cerca scarpe che abbiano il minor numero di maglie. Queste sono ottime per condizioni più calde e asciutte, ma non quando fa freddo e il terreno è bagnato.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Scegliere le scarpe da corsa invernali - La cosa migliore è munirsi di scarpe in Gore-Tex, leggere e impermeabili. Sono la calzatura ideale per l'inverno.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Correre con neve e ghiaccio - Le scarpe da trail con suola antiscivolo possono essere perfette per la corsa fuoristrada.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Correre con neve e ghiaccio - Potresti applicare alle tue scarpe delle solette antiscivolo chiodate.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Scarpe bagnate - Se le scarpe si sono bagnate riempile di carta da giornale e si asciugheranno più rapidamente.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Indossa calzini invernali - Se fuori fa freddo, ma è asciutto, dei calzini in lana merino sono l'opzione migliore per tenere il piede al caldo.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Indossa calzini invernali - Se fuori è bagnato o nevica, puoi optare per dei calzini waterproof.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Calzini waterproof - Questi funzionano inserendo uno strato impermeabile tra due tessuti a maglia. Sono meno traspiranti, ma è il prezzo da pagare per mantenere i piedi asciutti.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Vestiti come se fosse più caldo - La temperatura corporea aumenterà con la corsa, perciò vestiti come se facesse più caldo di qualche grado. Dovresti sentire un po' di freddo quando inizi la corsa.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Vestiti in modo appropriato - Opta per strati di maglie da corsa con cerniere al collo. Anche quelle con aree di ventilazione ascellare possono essere utili.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Vestiti in modo appropriato - Una giacca antivento è un must in condizioni di vento. Così come i tessuti che assorbono l'umidità dalla pelle.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Accessori - Guanti, cappello e persino maschere per il viso possono essere d'aiuto durante una corsa invernale.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Rimani visibile - Durante l'inverno potrebbe capitarti di correre in condizioni di bassa visibilità.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Rimani visibile - È importante che ciclisti, automobilisti e motociclisti ti vedano. Indossa un abbigliamento fluorescente e/o riflettente quando esci per una corsa.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Rimani visibile - In condizioni di visibilità particolarmente scarsa dovresti utilizzare una lampada frontale.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Scaldati - Scaldati bene prima di uscire per una corsa invernale. Muoviti al punto da far circolare bene il sangue.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Scaldati - Puoi far pompare il tuo sangue senza sudare troppo. Salta la corda, sali e scendi le scale: basta un leggero movimento per riscaldarti prima di uscire all'aperto.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Attenzione al vento - L'esposizione della pelle bagnata al vento freddo può essere dolorosa. Valuta se spalmare sulla pelle un po 'di vaselina o di indossare una maschera nei giorni freddi e ventosi.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Attenzione al vento - È meglio iniziare a correre contro vento e finire con il vento alle spalle. In questo modo sarà meno dannoso dopo aver sudato.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Scegli l'orario giusto - Quando il clima è molto freddo, cerca di uscire per la tua corsa durante le ore più calde del giorno.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sii flessibile - Se riesci ad andare a correre solo la mattina o la sera, spezza una sessione lunga in due più brevi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Dopo una corsa d'inverno - Quando ti fermi cambia i vestiti il prima possibile.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Rifocillarsi - Sorseggiare una bevanda calda o mangiare una zuppa abbondante dopo aver terminato la corsa può aiutarti a reidratarti, recuperare le energie e stare al caldo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Condizioni atmosferiche estreme - Evita di correre durante i temporali o una bufera di neve. Sicuramente puoi saltare una sessione.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Porta la carta d'identità - E' sempre una buona idea portare con sé un documento d'identità, nel caso succeda qualcosa.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Vale la pena andare a correre?
-
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Impostalo come un impegno con qualcuno - Stabilisci una data e un orario per andare a correre con qualcuno. Questo ti darà una dose extra di motivazione, specialmente quando il tempo non è invitante.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Premiati - Premiati dopo la corsa, ad esempio con un cibo che desideravi da tempo.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Indossa le scarpe giuste - Correre nella pioggia può creare difficoltà. Se le tue scarpe si bagnano rischiano di formarsi delle fastidiose vesciche.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Scegliere le scarpe da corsa - Le scarpe da corsa non devono essere troppo strette. Ci sono atleti che preferiscono comprare un numero in più rispetto al loro. La cosa migliore è prendere delle scarpe adatte al tuo arco plantare.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Scegliere le scarpe da corsa invernali - Cerca scarpe che abbiano il minor numero di maglie. Queste sono ottime per condizioni più calde e asciutte, ma non quando fa freddo e il terreno è bagnato.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Scegliere le scarpe da corsa invernali - La cosa migliore è munirsi di scarpe in Gore-Tex, leggere e impermeabili. Sono la calzatura ideale per l'inverno.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Correre con neve e ghiaccio - Le scarpe da trail con suola antiscivolo possono essere perfette per la corsa fuoristrada.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Correre con neve e ghiaccio - Potresti applicare alle tue scarpe delle solette antiscivolo chiodate.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Scarpe bagnate - Se le scarpe si sono bagnate riempile di carta da giornale e si asciugheranno più rapidamente.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Indossa calzini invernali - Se fuori fa freddo, ma è asciutto, dei calzini in lana merino sono l'opzione migliore per tenere il piede al caldo.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Indossa calzini invernali - Se fuori è bagnato o nevica, puoi optare per dei calzini waterproof.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Calzini waterproof - Questi funzionano inserendo uno strato impermeabile tra due tessuti a maglia. Sono meno traspiranti, ma è il prezzo da pagare per mantenere i piedi asciutti.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Vestiti come se fosse più caldo - La temperatura corporea aumenterà con la corsa, perciò vestiti come se facesse più caldo di qualche grado. Dovresti sentire un po' di freddo quando inizi la corsa.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Vestiti in modo appropriato - Opta per strati di maglie da corsa con cerniere al collo. Anche quelle con aree di ventilazione ascellare possono essere utili.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Vestiti in modo appropriato - Una giacca antivento è un must in condizioni di vento. Così come i tessuti che assorbono l'umidità dalla pelle.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Accessori - Guanti, cappello e persino maschere per il viso possono essere d'aiuto durante una corsa invernale.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Rimani visibile - Durante l'inverno potrebbe capitarti di correre in condizioni di bassa visibilità.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Rimani visibile - È importante che ciclisti, automobilisti e motociclisti ti vedano. Indossa un abbigliamento fluorescente e/o riflettente quando esci per una corsa.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Rimani visibile - In condizioni di visibilità particolarmente scarsa dovresti utilizzare una lampada frontale.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Scaldati - Scaldati bene prima di uscire per una corsa invernale. Muoviti al punto da far circolare bene il sangue.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Scaldati - Puoi far pompare il tuo sangue senza sudare troppo. Salta la corda, sali e scendi le scale: basta un leggero movimento per riscaldarti prima di uscire all'aperto.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Attenzione al vento - L'esposizione della pelle bagnata al vento freddo può essere dolorosa. Valuta se spalmare sulla pelle un po 'di vaselina o di indossare una maschera nei giorni freddi e ventosi.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Attenzione al vento - È meglio iniziare a correre contro vento e finire con il vento alle spalle. In questo modo sarà meno dannoso dopo aver sudato.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Scegli l'orario giusto - Quando il clima è molto freddo, cerca di uscire per la tua corsa durante le ore più calde del giorno.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Sii flessibile - Se riesci ad andare a correre solo la mattina o la sera, spezza una sessione lunga in due più brevi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Dopo una corsa d'inverno - Quando ti fermi cambia i vestiti il prima possibile.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Rifocillarsi - Sorseggiare una bevanda calda o mangiare una zuppa abbondante dopo aver terminato la corsa può aiutarti a reidratarti, recuperare le energie e stare al caldo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Condizioni atmosferiche estreme - Evita di correre durante i temporali o una bufera di neve. Sicuramente puoi saltare una sessione.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Porta la carta d'identità - E' sempre una buona idea portare con sé un documento d'identità, nel caso succeda qualcosa.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Vale la pena andare a correre?
-
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Correre d’inverno: i metodi migliori per non soffrire il freddo
Leggi questa galleria prima di uscire per una corsa invernale
© Shutterstock
C'è una ragione per cui amiamo correre e perché in tanti lo fanno in qualsiasi parte del mondo. Correre combina il fatto di stare all'aria aperta con l'esercizio fisico. Una corsetta in città o in campagna può farci sentire meglio perché stimola la produzione di dopamina.
Sarebbe perfetto se potessimo correre tutto l'anno con un clima temperato, ma dobbiamo fare i conti con l'inverno. Così, succede che il freddo, il buio e la pioggia ci blocchino dall'uscire di casa per l'esercizio fisico.
Scorri la galleria per scoprire come non rinunciare al running d'inverno!
CONSIGLIATO PER TE




























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA