





































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© NL Beeld
0 / 38 Fotos
Hugh Grant - 'Wonka'
- La scelta di Timothée Chalamet come Willy Wonka nel film del 2023 “Wonka” ha fatto la gioia dei fan del classico di Roald Dahl. Chalamet interpreta una versione più giovane di Wonka rispetto agli adattamenti precedenti e ha indubbiamente il talento e il look unico per interpretare questo personaggio eccentrico.
Tuttavia, il film ha ricevuto alcune critiche da parte delle persone affette da nanismo. L'attore Hugh Grant è stato trasformato in un Umpa-Loompa per il film. “Allora, tu sei il buffo omino che mi segue”, dice il Wonka di Chalamet, guardando Grant che ha la tradizionale pelle arancione e i capelli verdi. Grant è stato rimpicciolito a 50 centimetri e la sua testa è grande in proporzione al resto del corpo.
Un attore affetto da nanismo di nome George Coppen si è espresso contro questa scelta di casting in un'intervista alla BBC. “Molte persone, me compreso, sostengono che ai nani dovrebbero essere offerti ruoli quotidiani nelle fiction e nelle soap, ma a noi non vengono offerti quei ruoli”, ha spiegato. È chiaro che gli attori affetti da nanismo non dovrebbero essere confinati a interpretare creature mistiche come elfi, ewok e Umpa-Lumpa, come è avvenuto in passato, ma ruoli migliori non si sono ancora materializzati. “Si chiude una porta ma si dimentica di aprire quella successiva”, ha detto Coppen. Se agli attori con questa condizione non vengono offerti nemmeno quei pochi ruoli, perderanno del tutto il loro posto nell'industria cinematografica?
© NL Beeld
1 / 38 Fotos
Eddie Redmayne - 'The Danish Girl'
- L'attore britannico Eddie Redmayne ha interpretato l'artista transgender Lili Elbe nel film del 2015 "The Danish Girl". Da allora le opinioni su tali scelte di casting si sono evolute in modo importante e Redmayne ora dice di essersi pentito di aver accettato il ruolo. "No, non lo rifarei ora. Ho fatto quel film con le migliori intenzioni, ma credo sia stato un errore", ha dichiarato al Times di Londra.
© NL Beeld
2 / 38 Fotos
Lin Manuel Miranda - 'In The Heights'
- Lin-Manuel Miranda ha riconosciuto che il casting per il suo film "In The Heights", ambientato nell'eterogeneo quartiere di Washington Heights, non è stato all'altezza. "Posso comprendere il dispiacere e la frustrazione per il fenomeno del colorismo, per la sensazione di non essere considerati nel contesto del casting", ha scritto Miranda. "Ho capito che senza una sufficiente rappresentanza di afro-discendenti con la pelle scura, il lavoro sembra escludere la comunità che volevamo tanto rappresentare con orgoglio e gioia", ha continuato, prima di scusarsi, ringraziando le persone per le critiche e promettendo di fare meglio.
© NL Beeld
3 / 38 Fotos
Maddie Ziegler - 'Music'
- Il debutto alla regia della cantante Sia, "Music", è stato messo sotto accusa per aver affidato a un'attrice autistica, Maddie Ziegler (già apparsa nei video musicali di Sia), il ruolo principale di Music, un personaggio autistico. I gruppi di difesa dell'autismo, come la National Autism Association, hanno invitato i membri dell'industria a boicottare le premiazioni che potrebbero onorare il film di Sia, come i Golden Globe e gli Oscar. La stessa cantante ha scatenato una polemica su Twitter per difendere il film.
© NL Beeld
4 / 38 Fotos
Kate Hudson - 'Music'
- Kate Hudson interpreta la sorella maggiore e la tutrice e, in seguito al clamore suscitato, ha parlato con Jimmy Kimmel e ha dichiarato di ritenere che la discussione sulla rappresentatività nei media sia "importante" e di incoraggiarla. Ha aggiunto: "Per me, quando sento che c'è qualcuno che si sente escluso, mi sento malissimo".
© Getty Images
5 / 38 Fotos
Sia - 'Music'
- Sia si era anche scusata in precedenza per aver incluso una scena in cui Music viene fisicamente immobilizzata, una pratica pericolosa che molti nella comunità autistica hanno criticato. Il film del 2021 è tornato sotto i riflettori nel 2023, quando Sia ha condiviso la notizia che nel frattempo le era stato diagnosticato l'autismo.
© Getty Images/NL Beeld
6 / 38 Fotos
Halle Berry
- Halle Berry è stata oggetto di critiche dopo aver annunciato di voler interpretare una persona transgender in un nuovo film. Già questo era motivo di preoccupazione, ma la Berry ha poi spiegato: “È un personaggio in cui la donna è un personaggio trans, quindi è una donna che si è trasformata in un uomo”. Ha continuato a fraintendere il ruolo definendolo una donna e ha affermato che il film era una “storia al femminile”. Gli attivisti trans sono intervenuti sui social media per spiegare le ragioni per cui le sue dichiarazioni erano sbagliate e la Berry ha fatto marcia indietro sul ruolo.
© Getty Images
7 / 38 Fotos
Halle Berry - L'attrice è stata un esempio perfetto di come comportarsi in una situazione del genere. Ha scritto su Instagram che, dopo una discussione, ha deciso di ritirarsi dal ruolo. Berry si è scusata per le sue osservazioni, ha concordato sul fatto che una persona trans dovrebbe avere quel ruolo e ha espresso gratitudine per le indicazioni ricevute. Ha anche promesso di impegnarsi come alleata e di usare la sua voce per promuovere una migliore rappresentazione a Hollywood.
© Getty Images
8 / 38 Fotos
Scarlett Johansson - L'attrice è stata ampiamente criticata per aver accettato di interpretare il ruolo di un uomo transgender in un nuovo film.
© NL Beeld
9 / 38 Fotos
Scarlett Johansson - 'Ghost in the Shell' - Non è la prima volta che Johansson riceve questo tipo di critiche. L'anno scorso è stata accusata di 'whitewashing' per aver vestito i panni di Motoko Kusanagi, un personaggio originariamente asiatico nei manga giapponesi.
© NL Beeld
10 / 38 Fotos
Matt Bomer - ‘Anything’ - Bomer ha interpretato Freda Von Rhenburg, una donna transgender. Il produttore Mark Ruffalo ha dovuto scusarsi dopo aver ricevuto le lamentele della comunità trans.
© Getty Images
11 / 38 Fotos
Matt Damon - 'The Great Wall' - Il film del 2016 è stato criticato per la sua trama, in cui un eroe bianco protegge la Muraglia cinese. Damon ha difeso il casting, sostenendo che il ruolo fosse sempre stato pensato per un attore bianco e che quindi nulla era stato sottratto a un attore cinese.
© NL Beeld
12 / 38 Fotos
Jake Gyllenhaal - 'Prince of Persia' - Nel film Disney, Gyllenhaal interpreta il protagonista che dovrebbe essere mediorientale.
© NL Beeld
13 / 38 Fotos
Armie Hammer e Timothée Chalamet - 'Chiamami col tuo nome' - Sebbene sia stato apprezzato dalla critica in tutto il mondo, il film nominato agli Oscar è stato oggetto di disapprovazione per la scelta di far interpretare a due eterosessuali i ruoli di due personaggi omosessuali.
© NL Beeld
14 / 38 Fotos
Ben Affleck - 'Argo' - 'Argo' potrà anche aver vinto l'Oscar al miglior film, ma la decisione di Affleck di scegliere se stesso per il ruolo di Tony Mendez, un personaggio reale di origine ispanica, non è piaciuta a molti.
© Getty Images
15 / 38 Fotos
Eddie Redmayne - 'The Danish Girl' - L'attore britannico, che è cisessuale, è stato nominato per un Oscar per la sua interpretazione dell'icona trans Lile Elbe.
© Getty Images
16 / 38 Fotos
Jeffrey Wright - 'Westworld - Dove tutto è concesso' - 'Westworld - Dove tutto è concesso' potrà anche essere un'apprezzata serie TV, ma il fatto che il personaggio di colore, Bernard, si scopra essere un androide servo senza volontà propria, piace a pochi.
© NL Beeld
17 / 38 Fotos
Elle Fanning - "3 Generations - Una famiglia quasi perfetta"
- L'attrice è stata scelta per il ruolo di Ray, un'adolescente in transizione dal genere femminile a quello maschile, una decisione che ha sollevato alcune critiche.
© Getty Images
18 / 38 Fotos
Angelina Jolie - 'A Mighty Heart - Un cuore grande' - Nel film del 2007 la Jolie ha vestito i panni di Mariane Pearl, discendente da diverse etnie. La Pearl reale è figlia di un ebreo olandese e di una afro-cubana-cinese.
© NL Beeld
19 / 38 Fotos
Sean Penn - 'Milk' - Sean Penn è stata la scelta vincente per il ruolo di Harvey Milk, il primo funzionario pubblico a dichiararsi apertamente omosessuale in California.
© NL Beeld
20 / 38 Fotos
Cast di 'Twilight' - Sebbene la scelta di coinvolgere attori nativi americani sia stata inizialmente apprezzata, si è poi potuto notare come tali personaggi fossero ritratti come violenti selvaggi.
© NL Beeld
21 / 38 Fotos
Ryan Gosling e Emma Stone - 'La La Land' - Come sottolineato dal The Guardian, le critiche hanno riguardato la scelta di usare un cast prevalentemente bianco per un film sul jazz, un genere musicale che ha radici nella cultura nera.
© NL Beeld
22 / 38 Fotos
Johnny Depp - 'The Lone Ranger' - Depp è stato scelto per un personaggio nativo americano nell'adattamento Disney del 2013.
© BrunoPress
23 / 38 Fotos
Jeffrey Tambor - 'Transparent' - Il personaggio interpretato da Jeffrey Tambor della trans Maura Pfefferman gli è valso diversi premi, ma lui stesso ha riconosciuto che si dovrebbe dare una chance al 'talento trans'.
© BrunoPress
24 / 38 Fotos
Mena Suvari - 'Stuck' - 'Stuck' è basato sulla vita di Chante Mallard, una donna afroamericana. Eppure il personaggio è stato interpretato da Suvari, che ha persino indossato le treccine per la parte.
© NL Beeld
25 / 38 Fotos
Cast di 'Aloha' - Nessuno degli attori di 'Aloha' è hawaiano. Il personaggio di Stone, in particolare, sarebbe dovuto essere di discendenze etniche miste.
© Getty Images
26 / 38 Fotos
Cast di 'L'ultimo dominatore dell'aria' - Il film si basa sul cartone 'Avatar - La leggenda di Aang,' dove sono disegnati personaggi asiatici e inuit. Il cast del film è quasi interamente bianco, eccezion fatta per Dev Patel, che fa il cattivo.
© NL Beeld
27 / 38 Fotos
Rooney Mara - 'Pan – Viaggio sull'isola che non c'è' - Mara è stata accusata di 'whitewashing' per aver interpretato il ruolo di Tiger Lily, una guerriera nativa americana.
© NL Beeld
28 / 38 Fotos
Charlize Theron - 'Monster' - Theron ha vinto l'Oscar per la sua interpretazione della nota serial killer Aileen Wuornos, che era lesbica.
© BrunoPress
29 / 38 Fotos
Hilary Swank - 'Boys Don't Cry' - Swank ha vinto un Oscar per aver interpretato il personaggio trans realmente esistito Brandon Teena in un film del 1999.
© BrunoPress
30 / 38 Fotos
Jared Leto - 'Dallas Buyers Club' - L'attore e cantante Jared Leto ha vinto un Oscar per il ruolo interpretato di una donna trans, Rayon, in 'Dallas Buyers Club.'
© Getty Images
31 / 38 Fotos
Adam Beach - 'Suicide Squad' - L'attore nativo americano Adam Beach ha vestito i panni del supereroe Slipknot in 'Suicide Squad.' Il personaggio ride solo una volta e viene prontamente fatto fuori.
© NL Beeld
32 / 38 Fotos
Heath Ledger e Jake Gyllenhaal - 'Brokeback Mountain' - Nel film Heath Ledger e Jake Gyllenhaal, eterosessuali,vestono i panni di Ennis e Jack, due uomini coinvolti in una relazione sentimentale.
© NL Beeld
33 / 38 Fotos
Cast di 'Exodus' - Ridley Scott è stato ampiamente criticato per aver scelto un cast prevalentemente bianco. Il film racconta l'esodo degli ebrei dall'Egitto, ma Christian Bale interpreta Mosè e Joel Edgerton veste i panni di Ramses II.
© NL Beeld
34 / 38 Fotos
Michael Fassbender - 'Assassin’s Creed' - 'Assassin's Creed' racconta di personaggi di tutte le nazionalità, eppure l'attore irlandese e tedesco è stata la scelta per il protagonista.
© NL Beeld
35 / 38 Fotos
Christopher Abbott - 'Whiskey Tango Foxtrot' - Abbott interpreta un uomo afghano nella commedia di Tina Fey.
© NL Beeld
36 / 38 Fotos
Liam Neeson - 'Batman Begins'
- Neeson è Ra's al Ghul nel film, ma il personaggio del fumetto e di origini arabe.
Guarda anche: Quale film ha vinto l'Oscar l'anno in cui siete nati?
© NL Beeld
37 / 38 Fotos
© NL Beeld
0 / 38 Fotos
Hugh Grant - 'Wonka'
- La scelta di Timothée Chalamet come Willy Wonka nel film del 2023 “Wonka” ha fatto la gioia dei fan del classico di Roald Dahl. Chalamet interpreta una versione più giovane di Wonka rispetto agli adattamenti precedenti e ha indubbiamente il talento e il look unico per interpretare questo personaggio eccentrico.
Tuttavia, il film ha ricevuto alcune critiche da parte delle persone affette da nanismo. L'attore Hugh Grant è stato trasformato in un Umpa-Loompa per il film. “Allora, tu sei il buffo omino che mi segue”, dice il Wonka di Chalamet, guardando Grant che ha la tradizionale pelle arancione e i capelli verdi. Grant è stato rimpicciolito a 50 centimetri e la sua testa è grande in proporzione al resto del corpo.
Un attore affetto da nanismo di nome George Coppen si è espresso contro questa scelta di casting in un'intervista alla BBC. “Molte persone, me compreso, sostengono che ai nani dovrebbero essere offerti ruoli quotidiani nelle fiction e nelle soap, ma a noi non vengono offerti quei ruoli”, ha spiegato. È chiaro che gli attori affetti da nanismo non dovrebbero essere confinati a interpretare creature mistiche come elfi, ewok e Umpa-Lumpa, come è avvenuto in passato, ma ruoli migliori non si sono ancora materializzati. “Si chiude una porta ma si dimentica di aprire quella successiva”, ha detto Coppen. Se agli attori con questa condizione non vengono offerti nemmeno quei pochi ruoli, perderanno del tutto il loro posto nell'industria cinematografica?
© NL Beeld
1 / 38 Fotos
Eddie Redmayne - 'The Danish Girl'
- L'attore britannico Eddie Redmayne ha interpretato l'artista transgender Lili Elbe nel film del 2015 "The Danish Girl". Da allora le opinioni su tali scelte di casting si sono evolute in modo importante e Redmayne ora dice di essersi pentito di aver accettato il ruolo. "No, non lo rifarei ora. Ho fatto quel film con le migliori intenzioni, ma credo sia stato un errore", ha dichiarato al Times di Londra.
© NL Beeld
2 / 38 Fotos
Lin Manuel Miranda - 'In The Heights'
- Lin-Manuel Miranda ha riconosciuto che il casting per il suo film "In The Heights", ambientato nell'eterogeneo quartiere di Washington Heights, non è stato all'altezza. "Posso comprendere il dispiacere e la frustrazione per il fenomeno del colorismo, per la sensazione di non essere considerati nel contesto del casting", ha scritto Miranda. "Ho capito che senza una sufficiente rappresentanza di afro-discendenti con la pelle scura, il lavoro sembra escludere la comunità che volevamo tanto rappresentare con orgoglio e gioia", ha continuato, prima di scusarsi, ringraziando le persone per le critiche e promettendo di fare meglio.
© NL Beeld
3 / 38 Fotos
Maddie Ziegler - 'Music'
- Il debutto alla regia della cantante Sia, "Music", è stato messo sotto accusa per aver affidato a un'attrice autistica, Maddie Ziegler (già apparsa nei video musicali di Sia), il ruolo principale di Music, un personaggio autistico. I gruppi di difesa dell'autismo, come la National Autism Association, hanno invitato i membri dell'industria a boicottare le premiazioni che potrebbero onorare il film di Sia, come i Golden Globe e gli Oscar. La stessa cantante ha scatenato una polemica su Twitter per difendere il film.
© NL Beeld
4 / 38 Fotos
Kate Hudson - 'Music'
- Kate Hudson interpreta la sorella maggiore e la tutrice e, in seguito al clamore suscitato, ha parlato con Jimmy Kimmel e ha dichiarato di ritenere che la discussione sulla rappresentatività nei media sia "importante" e di incoraggiarla. Ha aggiunto: "Per me, quando sento che c'è qualcuno che si sente escluso, mi sento malissimo".
© Getty Images
5 / 38 Fotos
Sia - 'Music'
- Sia si era anche scusata in precedenza per aver incluso una scena in cui Music viene fisicamente immobilizzata, una pratica pericolosa che molti nella comunità autistica hanno criticato. Il film del 2021 è tornato sotto i riflettori nel 2023, quando Sia ha condiviso la notizia che nel frattempo le era stato diagnosticato l'autismo.
© Getty Images/NL Beeld
6 / 38 Fotos
Halle Berry
- Halle Berry è stata oggetto di critiche dopo aver annunciato di voler interpretare una persona transgender in un nuovo film. Già questo era motivo di preoccupazione, ma la Berry ha poi spiegato: “È un personaggio in cui la donna è un personaggio trans, quindi è una donna che si è trasformata in un uomo”. Ha continuato a fraintendere il ruolo definendolo una donna e ha affermato che il film era una “storia al femminile”. Gli attivisti trans sono intervenuti sui social media per spiegare le ragioni per cui le sue dichiarazioni erano sbagliate e la Berry ha fatto marcia indietro sul ruolo.
© Getty Images
7 / 38 Fotos
Halle Berry - L'attrice è stata un esempio perfetto di come comportarsi in una situazione del genere. Ha scritto su Instagram che, dopo una discussione, ha deciso di ritirarsi dal ruolo. Berry si è scusata per le sue osservazioni, ha concordato sul fatto che una persona trans dovrebbe avere quel ruolo e ha espresso gratitudine per le indicazioni ricevute. Ha anche promesso di impegnarsi come alleata e di usare la sua voce per promuovere una migliore rappresentazione a Hollywood.
© Getty Images
8 / 38 Fotos
Scarlett Johansson - L'attrice è stata ampiamente criticata per aver accettato di interpretare il ruolo di un uomo transgender in un nuovo film.
© NL Beeld
9 / 38 Fotos
Scarlett Johansson - 'Ghost in the Shell' - Non è la prima volta che Johansson riceve questo tipo di critiche. L'anno scorso è stata accusata di 'whitewashing' per aver vestito i panni di Motoko Kusanagi, un personaggio originariamente asiatico nei manga giapponesi.
© NL Beeld
10 / 38 Fotos
Matt Bomer - ‘Anything’ - Bomer ha interpretato Freda Von Rhenburg, una donna transgender. Il produttore Mark Ruffalo ha dovuto scusarsi dopo aver ricevuto le lamentele della comunità trans.
© Getty Images
11 / 38 Fotos
Matt Damon - 'The Great Wall' - Il film del 2016 è stato criticato per la sua trama, in cui un eroe bianco protegge la Muraglia cinese. Damon ha difeso il casting, sostenendo che il ruolo fosse sempre stato pensato per un attore bianco e che quindi nulla era stato sottratto a un attore cinese.
© NL Beeld
12 / 38 Fotos
Jake Gyllenhaal - 'Prince of Persia' - Nel film Disney, Gyllenhaal interpreta il protagonista che dovrebbe essere mediorientale.
© NL Beeld
13 / 38 Fotos
Armie Hammer e Timothée Chalamet - 'Chiamami col tuo nome' - Sebbene sia stato apprezzato dalla critica in tutto il mondo, il film nominato agli Oscar è stato oggetto di disapprovazione per la scelta di far interpretare a due eterosessuali i ruoli di due personaggi omosessuali.
© NL Beeld
14 / 38 Fotos
Ben Affleck - 'Argo' - 'Argo' potrà anche aver vinto l'Oscar al miglior film, ma la decisione di Affleck di scegliere se stesso per il ruolo di Tony Mendez, un personaggio reale di origine ispanica, non è piaciuta a molti.
© Getty Images
15 / 38 Fotos
Eddie Redmayne - 'The Danish Girl' - L'attore britannico, che è cisessuale, è stato nominato per un Oscar per la sua interpretazione dell'icona trans Lile Elbe.
© Getty Images
16 / 38 Fotos
Jeffrey Wright - 'Westworld - Dove tutto è concesso' - 'Westworld - Dove tutto è concesso' potrà anche essere un'apprezzata serie TV, ma il fatto che il personaggio di colore, Bernard, si scopra essere un androide servo senza volontà propria, piace a pochi.
© NL Beeld
17 / 38 Fotos
Elle Fanning - "3 Generations - Una famiglia quasi perfetta"
- L'attrice è stata scelta per il ruolo di Ray, un'adolescente in transizione dal genere femminile a quello maschile, una decisione che ha sollevato alcune critiche.
© Getty Images
18 / 38 Fotos
Angelina Jolie - 'A Mighty Heart - Un cuore grande' - Nel film del 2007 la Jolie ha vestito i panni di Mariane Pearl, discendente da diverse etnie. La Pearl reale è figlia di un ebreo olandese e di una afro-cubana-cinese.
© NL Beeld
19 / 38 Fotos
Sean Penn - 'Milk' - Sean Penn è stata la scelta vincente per il ruolo di Harvey Milk, il primo funzionario pubblico a dichiararsi apertamente omosessuale in California.
© NL Beeld
20 / 38 Fotos
Cast di 'Twilight' - Sebbene la scelta di coinvolgere attori nativi americani sia stata inizialmente apprezzata, si è poi potuto notare come tali personaggi fossero ritratti come violenti selvaggi.
© NL Beeld
21 / 38 Fotos
Ryan Gosling e Emma Stone - 'La La Land' - Come sottolineato dal The Guardian, le critiche hanno riguardato la scelta di usare un cast prevalentemente bianco per un film sul jazz, un genere musicale che ha radici nella cultura nera.
© NL Beeld
22 / 38 Fotos
Johnny Depp - 'The Lone Ranger' - Depp è stato scelto per un personaggio nativo americano nell'adattamento Disney del 2013.
© BrunoPress
23 / 38 Fotos
Jeffrey Tambor - 'Transparent' - Il personaggio interpretato da Jeffrey Tambor della trans Maura Pfefferman gli è valso diversi premi, ma lui stesso ha riconosciuto che si dovrebbe dare una chance al 'talento trans'.
© BrunoPress
24 / 38 Fotos
Mena Suvari - 'Stuck' - 'Stuck' è basato sulla vita di Chante Mallard, una donna afroamericana. Eppure il personaggio è stato interpretato da Suvari, che ha persino indossato le treccine per la parte.
© NL Beeld
25 / 38 Fotos
Cast di 'Aloha' - Nessuno degli attori di 'Aloha' è hawaiano. Il personaggio di Stone, in particolare, sarebbe dovuto essere di discendenze etniche miste.
© Getty Images
26 / 38 Fotos
Cast di 'L'ultimo dominatore dell'aria' - Il film si basa sul cartone 'Avatar - La leggenda di Aang,' dove sono disegnati personaggi asiatici e inuit. Il cast del film è quasi interamente bianco, eccezion fatta per Dev Patel, che fa il cattivo.
© NL Beeld
27 / 38 Fotos
Rooney Mara - 'Pan – Viaggio sull'isola che non c'è' - Mara è stata accusata di 'whitewashing' per aver interpretato il ruolo di Tiger Lily, una guerriera nativa americana.
© NL Beeld
28 / 38 Fotos
Charlize Theron - 'Monster' - Theron ha vinto l'Oscar per la sua interpretazione della nota serial killer Aileen Wuornos, che era lesbica.
© BrunoPress
29 / 38 Fotos
Hilary Swank - 'Boys Don't Cry' - Swank ha vinto un Oscar per aver interpretato il personaggio trans realmente esistito Brandon Teena in un film del 1999.
© BrunoPress
30 / 38 Fotos
Jared Leto - 'Dallas Buyers Club' - L'attore e cantante Jared Leto ha vinto un Oscar per il ruolo interpretato di una donna trans, Rayon, in 'Dallas Buyers Club.'
© Getty Images
31 / 38 Fotos
Adam Beach - 'Suicide Squad' - L'attore nativo americano Adam Beach ha vestito i panni del supereroe Slipknot in 'Suicide Squad.' Il personaggio ride solo una volta e viene prontamente fatto fuori.
© NL Beeld
32 / 38 Fotos
Heath Ledger e Jake Gyllenhaal - 'Brokeback Mountain' - Nel film Heath Ledger e Jake Gyllenhaal, eterosessuali,vestono i panni di Ennis e Jack, due uomini coinvolti in una relazione sentimentale.
© NL Beeld
33 / 38 Fotos
Cast di 'Exodus' - Ridley Scott è stato ampiamente criticato per aver scelto un cast prevalentemente bianco. Il film racconta l'esodo degli ebrei dall'Egitto, ma Christian Bale interpreta Mosè e Joel Edgerton veste i panni di Ramses II.
© NL Beeld
34 / 38 Fotos
Michael Fassbender - 'Assassin’s Creed' - 'Assassin's Creed' racconta di personaggi di tutte le nazionalità, eppure l'attore irlandese e tedesco è stata la scelta per il protagonista.
© NL Beeld
35 / 38 Fotos
Christopher Abbott - 'Whiskey Tango Foxtrot' - Abbott interpreta un uomo afghano nella commedia di Tina Fey.
© NL Beeld
36 / 38 Fotos
Liam Neeson - 'Batman Begins'
- Neeson è Ra's al Ghul nel film, ma il personaggio del fumetto e di origini arabe.
Guarda anche: Quale film ha vinto l'Oscar l'anno in cui siete nati?
© NL Beeld
37 / 38 Fotos
I casting cinematografici più scandalosi di Hollywood
“Emilia Pérez” è sotto accusa per la mancanza di rappresentazione messicana
© NL Beeld
Hollywood ha fatto molta strada, ma la strada verso l'uguaglianza e l'inclusione è ancora lunga e frastagliata. Le scelte relative al casting sono un punto particolarmente dolente, in quanto gli attori bianchi vengono scritturati come persone di colore, gli attori normodotati vengono scritturati come personaggi disabili e gli attori cisgender vengono scritturati in ruoli transgender, mettendo fuori gioco gli attori emarginati. Anche i film che mirano a mostrare una comunità sottorappresentata inciampano in problemi come il colorismo, ovvero il pregiudizio o la discriminazione nei confronti delle tonalità di pelle più scure all'interno dello stesso gruppo razziale.
Nonostante l'eterogeneità del cast del musical poliziesco candidato all'Oscar “Emilia Pérez”, il regista francese Jacques Audiard è stato messo sotto accusa per non aver scelto una madrelingua spagnola del Messico come protagonista. Il film, che è stato anche scritto da Audiard, è ambientato in Messico e racconta la storia di tre donne messicane. La protagonista è l'attrice spagnola Karla Sofía Gascón, che è stata coinvolta in uno scandalo dopo l'uscita del film quando sono riemersi i commenti razzisti da lei espressi sui social media. Le altre protagoniste sono Selena Gomez, che si è definita americana-messicana di terza generazione, e Zoe Saldaña, un'altra attrice americana i cui genitori sono dominicani e portoricani. La Gomez ha preso lezioni di spagnolo per migliorare le sue conoscenze linguistiche per il film, ma è stata comunque pesantemente criticata dai madrelingua. Inoltre, Audiard ha scelto di girare “Emilia Pérez” in Francia anziché in Messico ed è stato accusato di aver trattato male argomenti delicati come gli effetti devastanti del traffico di droga.
Un'altra controversia sul casting è sorta quando è stato rivelato che la voce dell'attrice principale Karla Sofía Gascón è stata migliorata utilizzando l'intelligenza artificiale per ampliare la sua gamma vocale. Secondo i critici, i ruoli musicali non avrebbero dovuto essere affidati a cantanti non professionisti.
“Emilia Pérez” è solo uno dei tanti film che hanno subito critiche per il suo casting. Cliccate qui per vedere altri casting cinematografici più controversi della storia recente di Hollywood.
CONSIGLIATO PER TE







I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA