





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© NL Beeld
0 / 30 Fotos
Catfishing
- In "Aladdin" (1992), il "topo di strada" conquista la principessa Jasmine fingendosi un principe e raccontandole un mucchio di bugie. Nella vita reale, però, fingere di essere qualcuno che non si è si chiama catfishing.
© NL Beeld
1 / 30 Fotos
L'amore viene prima dell'amicizia
- Se hai mai avuto un amico che ha preferito il proprio partner alla propria amicizia, allora forse è cresciuto guardando "Biancaneve e i sette nani" del 1937, perché la protagonista ha abbandonato i sette nani per il suo affascinante principe.
© NL Beeld
2 / 30 Fotos
Amore senza consenso
- In "La bella addormentata" (1959) e "Biancaneve e i sette nani" (1937), il principe bacia la principessa priva di sensi e in qualche modo diventa l'eroe del film. Nella vita reale, baciare senza consenso non è mai accettabile (nemmeno se ci si trova sotto un incantesimo e nel bel mezzo di una foresta).
© NL Beeld
3 / 30 Fotos
Sequestro
- "La Bella e la Bestia" (1991) è problematico sotto diversi aspetti, il più ovvio dei quali è che la Bestia rinchiude letteralmente Belle nel suo castello finché lei non si innamora di lui. Si chiama sindrome di Stoccolma.
© NL Beeld
4 / 30 Fotos
Cambiare il partener
- Bella passa l'intero film a cercare di trasformare la Bestia nella sua idea di uomo. Gli fa pettinare i capelli, comportarsi bene a tavola, indossare abiti diversi: è come la versione Disney di quando si fa comprare nuovi jeans e cambiare taglio di capelli al proprio partner.
© NL Beeld
5 / 30 Fotos
Il denaro può comprare l'amore
- Nonostante quanto dicevano i Beatles, forse i soldi possono comprare l'amore, perché non si può negare che la Bestia avrebbe avuto molti più problemi a corteggiare Bella senza il castello, la sala da ballo, le cene eleganti, i vestiti nuovi e infiniti, la biblioteca sconfinata e il personale di sala al completo.
© NL Beeld
6 / 30 Fotos
Un bacio può risolvere qualsiasi cosa
- Ne "La bella addormentata nel bosco", si dice che "il bacio del vero amore può spezzare qualsiasi incantesimo". A volte, però, proprio come ne "La principessa e il ranocchio" (2009), quando si bacia un rospo, questo non si trasforma realmente in un principe.
© NL Beeld
7 / 30 Fotos
L'importanza dell'aspetto
- In "Il gobbo di Notre Dame" (1996), Esmeralda sceglie il capitano Febo invece di Quasimodo, nonostante i suoi atti eroici e il suo amore disperato per lei. Dopo essere stato confinato in un campanile per tutta la vita a causa del suo aspetto, è la friend zone definitiva.
© NL Beeld
8 / 30 Fotos
Un'idea distorta della bellezza
- Secondo la Disney, se sei una ragazza, essere bella significa avere una vita più stretta di quella di Marilyn Monroe, ciglia folte e capelli mossi. E se vuoi diventare un attore protagonista, allora faresti meglio ad andare in palestra e mettere su muscoli il prima possibile.
© NL Beeld
9 / 30 Fotos
La bellezza naturale non basta
- In Cenerentola" (1959), è chiaro che per conquistare un uomo servono una bella acconciatura e un bel vestito. Il principe le presta attenzione solo dopo che la Fata Madrina le ha dato un magico trucco, e non la riconosce nemmeno nei suoi stracci finché non le scivola la scarpetta di cristallo.
© NL Beeld
10 / 30 Fotos
Domare un cattivo ragazzo
- Saranno anche cani, ma la loro storia d'amore non potrebbe essere più umana. Lilli si lascia prendere in pieno dalla personalità da cattivo ragazzo del Vagabondo in "Lilli e il Vagabondo" (1955) e riesce a convincerlo a cambiare il suo comportamento selvaggio per la vita familiare. Nella vita reale, questa è una sfida ben più grande.
© NL Beeld
11 / 30 Fotos
Ruoli di genere stereotipati nelle relazioni
- Gli stereotipi di genere sono problematici in molti classici Disney. La donna è tranquilla e riservata, l'uomo è eccitante e avventuroso, e alla fine lei lo costringe a vivere una vita familiare tranquilla.
© NL Beeld
12 / 30 Fotos
Scegliere un uomo rispetto alla famiglia
- Ne "La Sirenetta" (1989), non solo la protagonista sceglie il suo uomo invece della sua famiglia, ma sceglie anche di essere "parte del suo mondo" e di lasciarsi tutto alle spalle.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Silenziosa e carina
- Ma Ariel non sacrifica solo la sua famiglia per un uomo: rinuncia anche alla sua voce, e lo incontra solo una volta! Poi si innamorano senza aver mai parlato. Morale della favola: fate silenzio e fatevi belle, ragazze.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
L'amore a prima vista è romantico
- A proposito di silenzio, anche il principe di Cenerentola si innamorò di lei prima ancora che lei pronunciasse una sola parola. L'idea, nei film Disney, dell'amore a prima vista non solo come qualcosa di romantico, ma praticamente l'obiettivo finale, è probabilmente la ragione per cui molte storie d'amore travolgenti sono finite male.
© NL Beeld
15 / 30 Fotos
Per un lieto fine hai bisogno di un uomo
- Cenerentola ha una fata madrina che può esaudire qualsiasi suo desiderio, ma è solo grazie all'arrivo del bel principe che riesce a sfuggire a una vita di servitù e prigionia.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Conta solo l'amore eterosessuale
- Per un lieto fine, serve un uomo. Cioè, se sei una donna. Nonostante siamo nel 2025, non ci sono ancora coppie protagoniste nei film Disney che rappresentino la comunità LGBTQ+. Segui il programma, Disney.
© NL Beeld
17 / 30 Fotos
L'amore interculturale è facile
- Sia in "Tarzan" (1999) che in "Pocahontas" (1995), i due protagonisti si innamorano pur non parlando la stessa lingua e provenendo da due culture contrastanti. Sebbene l'amore interculturale e a distanza possa funzionare, in questi film sembra fin troppo facile.
© NL Beeld
18 / 30 Fotos
Il matrimonio è l'obiettivo finale della vita
- Nei classici Disney originali, il matrimonio è praticamente sempre l'obiettivo, e non appena viene raggiunto, parte la magica musica e i personaggi vivono il loro "e vissero tutti felici e contenti". Forse è per questo che, anni dopo, gli spettatori scorrono freneticamente sulle app di incontri.
© NL Beeld
19 / 30 Fotos
I genitori acquisiti sono sempre cattivi
- Gli appuntamenti moderni spesso implicano il far funzionare una famiglia allargata, e può essere già abbastanza difficile senza che la Disney la peggiori ulteriormente. Ma film come "Cenerentola" e "Biancaneve" hanno praticamente rovinato la vita alle matrigne di tutto il mondo, predicando che sono intrinsecamente malvagie.
© NL Beeld
20 / 30 Fotos
Sindrome di Peter Pan
- La sindrome di Peter Pan è quando qualcuno non vuole crescere, e frequentare qualcuno così significa stare con qualcuno che non è mai pronto a impegnarsi o a sistemarsi. E sapete di chi è la colpa? Avete indovinato, di "Peter Pan" (1953).
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Giudicare un libro dalla copertina
- I produttori dei film Disney evidentemente non hanno mai sentito il detto "Non giudicare un libro dalla copertina", perché le persone buone sono sempre belle e quelle cattive sono sempre poco attraenti (ognuno ha la sua fantasia Disney, quindi puoi scegliere tu stesso un esempio per questa!)
© NL Beeld
22 / 30 Fotos
Le donne dovrebbero fare tutto il lavoro
- Ne "Il Re Leone", mentre Simba vive la sua migliore vita da "Hakuna Matata" nella giungla con Timon e Pumbaa, Nala è a caccia di cibo per la sua famiglia, affronta il suo malvagio zio e salva il suo regno. E chi ruba tutta la gloria alla fine?
© NL Beeld
23 / 30 Fotos
Mollare quando le cose si fanno difficili
- Quando Simba abbandona Nala e i suoi doveri di re, la Disney insegna anche che quando la situazione si fa dura, non bisogna andare in terapia di coppia e cercare di superarla. Bisogna semplicemente mollare.
© NL Beeld
24 / 30 Fotos
Perdonare velocemente
- Il perdono è una cosa grandiosa e va incoraggiato, ma Nala supera l'abbandono di Simba nel tempo che ci vuole per cantare "Can You Feel the Love Tonight". Perdonare certe cose richiederebbe più di un romantico giro in barca.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Dovresti lottare (fisicamente) per amore
- In "La bella e la bestia", Gaston e la Bestia si scontrano fisicamente per Bella. Alla fine, questo rende la Bestia ancora più attraente per lei e rafforza il messaggio che la violenza è legittima se fatta in nome dell'amore.
© NL Beeld
26 / 30 Fotos
Non ascoltare i consigli
- Quando Ariel disobbedisce al padre ne "La Sirenetta", è il classico esempio di personaggio Disney che si rifiuta di accettare i consigli dei genitori sulle relazioni sentimentali. È capitato a tutti, e la maggior parte se ne è pentita tanto quanto probabilmente se ne è pentita lei una volta che la nave è salpata.
© NL Beeld
27 / 30 Fotos
I tempi stanno cambiando
- Tuttavia, i tempi stanno cambiando, e "Frozen" (2013) ne è un ottimo esempio. Hans manipola Ana, e questo viene immediatamente denunciato. I due prendono persino in giro l'idea che lei lo sposi, con Elsa che dice: "Non puoi sposare un uomo che hai appena conosciuto!"
© NL Beeld
28 / 30 Fotos
Nostalgici o problematici?
- Quindi, questi film sono nostalgici o problematici? Ti permettono di rifugiarti in un mondo di felicità eterna, o ti hanno venduto un sogno illusorio che spiega praticamente tutti i tuoi problemi sentimentali? Chiediamolo allo specchio magico! Fonti: (Bored Panda) Vedi anche: Cosa ti rende attraente? Dipende dal tuo segno zodiacale!
© NL Beeld
29 / 30 Fotos
© NL Beeld
0 / 30 Fotos
Catfishing
- In "Aladdin" (1992), il "topo di strada" conquista la principessa Jasmine fingendosi un principe e raccontandole un mucchio di bugie. Nella vita reale, però, fingere di essere qualcuno che non si è si chiama catfishing.
© NL Beeld
1 / 30 Fotos
L'amore viene prima dell'amicizia
- Se hai mai avuto un amico che ha preferito il proprio partner alla propria amicizia, allora forse è cresciuto guardando "Biancaneve e i sette nani" del 1937, perché la protagonista ha abbandonato i sette nani per il suo affascinante principe.
© NL Beeld
2 / 30 Fotos
Amore senza consenso
- In "La bella addormentata" (1959) e "Biancaneve e i sette nani" (1937), il principe bacia la principessa priva di sensi e in qualche modo diventa l'eroe del film. Nella vita reale, baciare senza consenso non è mai accettabile (nemmeno se ci si trova sotto un incantesimo e nel bel mezzo di una foresta).
© NL Beeld
3 / 30 Fotos
Sequestro
- "La Bella e la Bestia" (1991) è problematico sotto diversi aspetti, il più ovvio dei quali è che la Bestia rinchiude letteralmente Belle nel suo castello finché lei non si innamora di lui. Si chiama sindrome di Stoccolma.
© NL Beeld
4 / 30 Fotos
Cambiare il partener
- Bella passa l'intero film a cercare di trasformare la Bestia nella sua idea di uomo. Gli fa pettinare i capelli, comportarsi bene a tavola, indossare abiti diversi: è come la versione Disney di quando si fa comprare nuovi jeans e cambiare taglio di capelli al proprio partner.
© NL Beeld
5 / 30 Fotos
Il denaro può comprare l'amore
- Nonostante quanto dicevano i Beatles, forse i soldi possono comprare l'amore, perché non si può negare che la Bestia avrebbe avuto molti più problemi a corteggiare Bella senza il castello, la sala da ballo, le cene eleganti, i vestiti nuovi e infiniti, la biblioteca sconfinata e il personale di sala al completo.
© NL Beeld
6 / 30 Fotos
Un bacio può risolvere qualsiasi cosa
- Ne "La bella addormentata nel bosco", si dice che "il bacio del vero amore può spezzare qualsiasi incantesimo". A volte, però, proprio come ne "La principessa e il ranocchio" (2009), quando si bacia un rospo, questo non si trasforma realmente in un principe.
© NL Beeld
7 / 30 Fotos
L'importanza dell'aspetto
- In "Il gobbo di Notre Dame" (1996), Esmeralda sceglie il capitano Febo invece di Quasimodo, nonostante i suoi atti eroici e il suo amore disperato per lei. Dopo essere stato confinato in un campanile per tutta la vita a causa del suo aspetto, è la friend zone definitiva.
© NL Beeld
8 / 30 Fotos
Un'idea distorta della bellezza
- Secondo la Disney, se sei una ragazza, essere bella significa avere una vita più stretta di quella di Marilyn Monroe, ciglia folte e capelli mossi. E se vuoi diventare un attore protagonista, allora faresti meglio ad andare in palestra e mettere su muscoli il prima possibile.
© NL Beeld
9 / 30 Fotos
La bellezza naturale non basta
- In Cenerentola" (1959), è chiaro che per conquistare un uomo servono una bella acconciatura e un bel vestito. Il principe le presta attenzione solo dopo che la Fata Madrina le ha dato un magico trucco, e non la riconosce nemmeno nei suoi stracci finché non le scivola la scarpetta di cristallo.
© NL Beeld
10 / 30 Fotos
Domare un cattivo ragazzo
- Saranno anche cani, ma la loro storia d'amore non potrebbe essere più umana. Lilli si lascia prendere in pieno dalla personalità da cattivo ragazzo del Vagabondo in "Lilli e il Vagabondo" (1955) e riesce a convincerlo a cambiare il suo comportamento selvaggio per la vita familiare. Nella vita reale, questa è una sfida ben più grande.
© NL Beeld
11 / 30 Fotos
Ruoli di genere stereotipati nelle relazioni
- Gli stereotipi di genere sono problematici in molti classici Disney. La donna è tranquilla e riservata, l'uomo è eccitante e avventuroso, e alla fine lei lo costringe a vivere una vita familiare tranquilla.
© NL Beeld
12 / 30 Fotos
Scegliere un uomo rispetto alla famiglia
- Ne "La Sirenetta" (1989), non solo la protagonista sceglie il suo uomo invece della sua famiglia, ma sceglie anche di essere "parte del suo mondo" e di lasciarsi tutto alle spalle.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Silenziosa e carina
- Ma Ariel non sacrifica solo la sua famiglia per un uomo: rinuncia anche alla sua voce, e lo incontra solo una volta! Poi si innamorano senza aver mai parlato. Morale della favola: fate silenzio e fatevi belle, ragazze.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
L'amore a prima vista è romantico
- A proposito di silenzio, anche il principe di Cenerentola si innamorò di lei prima ancora che lei pronunciasse una sola parola. L'idea, nei film Disney, dell'amore a prima vista non solo come qualcosa di romantico, ma praticamente l'obiettivo finale, è probabilmente la ragione per cui molte storie d'amore travolgenti sono finite male.
© NL Beeld
15 / 30 Fotos
Per un lieto fine hai bisogno di un uomo
- Cenerentola ha una fata madrina che può esaudire qualsiasi suo desiderio, ma è solo grazie all'arrivo del bel principe che riesce a sfuggire a una vita di servitù e prigionia.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Conta solo l'amore eterosessuale
- Per un lieto fine, serve un uomo. Cioè, se sei una donna. Nonostante siamo nel 2025, non ci sono ancora coppie protagoniste nei film Disney che rappresentino la comunità LGBTQ+. Segui il programma, Disney.
© NL Beeld
17 / 30 Fotos
L'amore interculturale è facile
- Sia in "Tarzan" (1999) che in "Pocahontas" (1995), i due protagonisti si innamorano pur non parlando la stessa lingua e provenendo da due culture contrastanti. Sebbene l'amore interculturale e a distanza possa funzionare, in questi film sembra fin troppo facile.
© NL Beeld
18 / 30 Fotos
Il matrimonio è l'obiettivo finale della vita
- Nei classici Disney originali, il matrimonio è praticamente sempre l'obiettivo, e non appena viene raggiunto, parte la magica musica e i personaggi vivono il loro "e vissero tutti felici e contenti". Forse è per questo che, anni dopo, gli spettatori scorrono freneticamente sulle app di incontri.
© NL Beeld
19 / 30 Fotos
I genitori acquisiti sono sempre cattivi
- Gli appuntamenti moderni spesso implicano il far funzionare una famiglia allargata, e può essere già abbastanza difficile senza che la Disney la peggiori ulteriormente. Ma film come "Cenerentola" e "Biancaneve" hanno praticamente rovinato la vita alle matrigne di tutto il mondo, predicando che sono intrinsecamente malvagie.
© NL Beeld
20 / 30 Fotos
Sindrome di Peter Pan
- La sindrome di Peter Pan è quando qualcuno non vuole crescere, e frequentare qualcuno così significa stare con qualcuno che non è mai pronto a impegnarsi o a sistemarsi. E sapete di chi è la colpa? Avete indovinato, di "Peter Pan" (1953).
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Giudicare un libro dalla copertina
- I produttori dei film Disney evidentemente non hanno mai sentito il detto "Non giudicare un libro dalla copertina", perché le persone buone sono sempre belle e quelle cattive sono sempre poco attraenti (ognuno ha la sua fantasia Disney, quindi puoi scegliere tu stesso un esempio per questa!)
© NL Beeld
22 / 30 Fotos
Le donne dovrebbero fare tutto il lavoro
- Ne "Il Re Leone", mentre Simba vive la sua migliore vita da "Hakuna Matata" nella giungla con Timon e Pumbaa, Nala è a caccia di cibo per la sua famiglia, affronta il suo malvagio zio e salva il suo regno. E chi ruba tutta la gloria alla fine?
© NL Beeld
23 / 30 Fotos
Mollare quando le cose si fanno difficili
- Quando Simba abbandona Nala e i suoi doveri di re, la Disney insegna anche che quando la situazione si fa dura, non bisogna andare in terapia di coppia e cercare di superarla. Bisogna semplicemente mollare.
© NL Beeld
24 / 30 Fotos
Perdonare velocemente
- Il perdono è una cosa grandiosa e va incoraggiato, ma Nala supera l'abbandono di Simba nel tempo che ci vuole per cantare "Can You Feel the Love Tonight". Perdonare certe cose richiederebbe più di un romantico giro in barca.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Dovresti lottare (fisicamente) per amore
- In "La bella e la bestia", Gaston e la Bestia si scontrano fisicamente per Bella. Alla fine, questo rende la Bestia ancora più attraente per lei e rafforza il messaggio che la violenza è legittima se fatta in nome dell'amore.
© NL Beeld
26 / 30 Fotos
Non ascoltare i consigli
- Quando Ariel disobbedisce al padre ne "La Sirenetta", è il classico esempio di personaggio Disney che si rifiuta di accettare i consigli dei genitori sulle relazioni sentimentali. È capitato a tutti, e la maggior parte se ne è pentita tanto quanto probabilmente se ne è pentita lei una volta che la nave è salpata.
© NL Beeld
27 / 30 Fotos
I tempi stanno cambiando
- Tuttavia, i tempi stanno cambiando, e "Frozen" (2013) ne è un ottimo esempio. Hans manipola Ana, e questo viene immediatamente denunciato. I due prendono persino in giro l'idea che lei lo sposi, con Elsa che dice: "Non puoi sposare un uomo che hai appena conosciuto!"
© NL Beeld
28 / 30 Fotos
Nostalgici o problematici?
- Quindi, questi film sono nostalgici o problematici? Ti permettono di rifugiarti in un mondo di felicità eterna, o ti hanno venduto un sogno illusorio che spiega praticamente tutti i tuoi problemi sentimentali? Chiediamolo allo specchio magico! Fonti: (Bored Panda) Vedi anche: Cosa ti rende attraente? Dipende dal tuo segno zodiacale!
© NL Beeld
29 / 30 Fotos
La Disney potrebbe essere la causa delle tue aspettative sbagliate sull'amore?
Le cattive lezioni d'amore insegnate dai classici film Disney
© NL Beeld
La Disney è stata ed è un punto fermo nella vita di molte persone. I cartoni raccontano che i sogni diventano realtà, che c'è un Principe Azzurro per chiunque e che un bacio risolve tutto. Ma è davvero così?
Dietro la fantasia in technicolor si nascondono pessime lezioni d'amore: da Ariel che rinuncia alla voce per il suo uomo a Cenerentola che si sottopone a un restyling per ammaliare il suo principe, fino al chiaro caso di sindrome di Stoccolma di Bella.
Non si può negare che negli ultimi tempi le storie d'amore romantiche nei film Disney siano diventate molto meno problematiche. Ma essere cresciuto guardando i classici come "La bella addormentata" (1959) e "Il Re Leone" (1994) potrebbe davvero essere la causa dei problemi amorosi di oggi?
Clicca per rivivere le peggiori lezioni d'amore impartite dalla Disney.
CONSIGLIATO PER TE








I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA