






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Diritto umano fondamentale
- Nel 2016, le Nazioni Unite hanno riconosciuto l'accesso a Internet come un diritto umano fondamentale. Tuttavia, con solo due terzi della popolazione mondiale online, l'accesso rimane sbilanciato e, anche per coloro che sono connessi, la sicurezza e la libertà dalla censura sono tutt'altro che garantite.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Censura nel mondo
- In molte parti del mondo, i governi usano Internet come strumento di controllo, limitando la navigazione dei cittadini possono. Censurando le opinioni dissenzienti e sopprimendo le informazioni che sfidano le narrazioni statali, Internet diventa spesso un'arma piuttosto che una porta verso la libertà.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Come i blackout di Internet mettono a tacere le rivoluzioni
- Durante proteste o disordini civili, tagliare l'accesso a internet è diventata una strategia di riferimento per reprimere il dissenso. Senza accesso ai social media e alle piattaforme di comunicazione, la capacità di organizzare, documentare e amplificare i movimenti rivoluzionari può essere rapidamente dissipata, proprio come un fuoco a corto di ossigeno.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Come la censura online emargina le voci
- Quando le voci online vengono messe a tacere, sono le libertà quotidiane a subire il colpo più duro; le opinioni sociali e politiche, insieme ai dati personali, vengono spesso sottratte al controllo individuale. Per i gruppi emarginati, creare o impegnarsi in comunità digitali diventa una battaglia in salita: rischiosa e talvolta quasi impossibile.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Metodi di censura
- La manomissione del DNS è uno dei metodi per limitare l'accesso a Internet, in cui agli utenti viene impedito di accedere a interi siti Web. Rimuovendo determinati nomi di dominio dall'elenco accessibile di un paese, le autorità possono impedire agli utenti di visualizzare contenuti specifici, controllando efficacemente il flusso di informazioni online.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Metodi di censura
- Il blocco IP è un'altra tecnica, che funziona in un certo senso come l'inverso della manomissione DNS. Invece di bloccare interi siti Web per tutti gli utenti, il blocco IP limita l'accesso a contenuti specifici prendendo di mira singoli dispositivi utente o indirizzi IP, isolando di fatto gli utenti dall'accesso a determinati materiali.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Metodi di censura
- Il filtraggio delle parole chiave è un metodo di censura in cui termini specifici vengono bloccati dai motori di ricerca, impedendo di fatto agli utenti di accedere a qualsiasi contenuto correlato a tali termini. Questa tecnica, ad esempio, consente ai governi di sopprimere discussioni o informazioni legate ad argomenti sensibili o proibiti.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Libertà digitale negli USA
- Gli Stati Uniti affrontano le proprie sfide con la libertà digitale. La sorveglianza governativa, il monitoraggio di giornalisti, politici e attivisti e la diffusione di false informazioni, in particolare durante le transizioni di potere, sono fattori chiave che hanno sollevato preoccupazioni nelle sue valutazioni sulla libertà digitale.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Le restrizioni digitali del Vietnam
- Il governo monopartitico del Vietnam, guidato dal Partito Comunista, è noto per il suo stretto controllo sui diritti politici e sulle libertà civili. Uno strumento chiave per mantenere questa presa è la pesante restrizione della libertà digitale, imposta sia attraverso regolamenti formali che pratiche informali.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Le restrizioni digitali del Vietnam
- Sebbene non esistano divieti ufficiali sulle piattaforme dei social media, sono spesso impiegate la censura e le interruzioni del servizio, specialmente durante le elezioni. Gli account con ampia portata o i post considerati una minaccia per l'agenda politica o sociale del governo sono spesso presi di mira.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Le restrizioni digitali del Vietnam
- Solo nel 2020, circa 3.400 siti web stranieri sono stati bloccati per aver presumibilmente diffuso "informazioni tossiche e dannose". Nel frattempo, giornalisti, attivisti e blogger vengono spesso incarcerati per aver violato le severe leggi sulla libertà di parola.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Cuba
- L'accesso a Internet a Cuba è costoso ed esclusivo. Con un salario minimo mensile di 84 dollari USA, la maggior parte dei residenti non può permettersi servizi 3G o 4G e, anche dove l'accesso è disponibile, una pesante censura trasforma Internet in uno strumento per la propaganda del governo.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Cuba
- La legislazione consente al governo di bloccare i siti web, compresi i social media, che sono in conflitto con gli interessi dello Stato. Il decreto legge 35, implementato nell'agosto 2021, autorizza i fornitori di servizi a censurare i contenuti online senza richiedere la supervisione giudiziaria o la trasparenza.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Myanmar
- Dal colpo di stato militare in Myanmar del febbraio 2021, la libertà digitale è praticamente scomparsa. Le tutele costituzionali per la libertà di parola sono state smantellate e i cittadini affrontano una sorveglianza costante e la reclusione per aver espresso opinioni dissenzienti, un duro promemoria della presa del regime sugli spazi sia fisici che digitali.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Myanmar
- Sulla scia della presa del potere da parte dell'esercito del Myanmar, la giunta al potere ha fatto ricorso a blackout di Internet a livello nazionale per rafforzare il suo controllo. Piattaforme di social media come Facebook, Twitter e WhatsApp, insieme a fonti di informazione, strumenti finanziari e persino giochi, sono stati sistematicamente bloccati.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Iran
- Sebbene la velocità di internet, la larghezza di banda e i tassi di accesso stiano migliorando in Iran, i contenuti rimangono pesantemente censurati e plasmati da agende politiche. Durante le proteste antigovernative, vengono spesso impiegati blocchi localizzati di internet per soffocare la diffusione e lo slancio del dissenso.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Iran
- Nel 2020, un giornalista e fondatore di un canale Telegram antigovernativo ha rischiato l'impiccagione dopo essere stato condannato per "corruzione". Questo tragico caso mette in luce i gravi rischi che giornalisti e attivisti online corrono, tra cui la prigione o addirittura la morte.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Cina
- Per il settimo anno consecutivo, la Cina detiene il titolo di nazione digitalmente più oppressiva al mondo. Il Partito Comunista al potere dà priorità alla censura rispetto all'accesso, usandola come strumento chiave per mantenere il suo totalitarismo.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Cina
- La Cina detiene il potere di interrompere l'accesso a Internet non solo per i singoli individui, ma per intere province quando si sospetta dissenso. Sia la censura imposta dal governo che l'autocensura sono profondamente radicate nel panorama digitale cinese.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Cina
- La gestione della comunicazione relativa al COVID-19 da parte della Cina è stata caratterizzata da severe restrizioni. All'inizio della pandemia, oltre 2.000 parole chiave correlate al virus sono state censurate sulle piattaforme dei social media, silenziando decine di milioni di post e controllando pesantemente il flusso di informazioni sia a livello nazionale che internazionale.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Brasile
- Il Brasile ha imposto un divieto temporaneo alla piattaforma di social media X (ex Twitter) nel 2024 a causa della mancata conformità alle sue leggi anti-disinformazione. Il governo sta intensificando gli sforzi per ritenere le piattaforme responsabili della moderazione della disinformazione, in particolare per quanto riguarda elezioni e salute pubblica.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Brasile
- Il divieto temporaneo del Brasile su X è solo un esempio dello sforzo del governo di regolamentare i social media e contrastare la disinformazione. Le aziende che non rispettano queste normative rischiano ulteriori restrizioni, pesanti multe o persino procedimenti legali.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Corea del Nord
- La Corea del Nord impone un controllo rigoroso sull'accesso a Internet, con solo pochi privilegiati che hanno accesso alla rete altamente regolamentata. Le piattaforme dei social media sono completamente vietate e il governo mantiene una stretta presa su tutte le informazioni con severe sanzioni che attendono chiunque venga sorpreso a fare un uso non autorizzato dei social media.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Corea del Nord
- L'intranet della Corea del Nord, Kwangmyong, fornisce una selezione di contenuti strettamente controllata e altamente limitata, disponibile solo a coloro che si trovano all'interno del paese. Questa rete chiusa è pesantemente monitorata, assicurando che le informazioni siano in linea con le narrazioni del regime e impedisce l'accesso a Internet globale.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Arabia Saudita
- L'Arabia Saudita mantiene una stretta supervisione dei social media, spesso arrestando individui per aver criticato la famiglia reale, le politiche governative o condiviso contenuti ritenuti contraddittori ai valori islamici. Anche se piattaforme come X e Instagram sono accessibili, il governo monitora e controlla pesantemente l'attività online per mantenere il controllo sulle narrazioni.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Turchia
- Negli ultimi anni, la Turchia ha intensificato la censura dei media, bloccando o rallentando frequentemente l'accesso a portali internazionali e piattaforme di social media come X, Facebook e YouTube, in particolare durante periodi di disordini politici. Una legge ora impone alle aziende di social media di nominare rappresentanti locali e di archiviare i dati degli utenti a livello nazionale.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Russia
- La Russia applica rigide normative sulle piattaforme dei social media, tra cui l'obbligo di conservare i dati degli utenti all'interno del paese e di conformarsi alle direttive governative per rimuovere i contenuti ritenuti illegali, come le richieste di protesta. Queste leggi consentono allo stato di mantenere uno stretto controllo sulle attività online e sul dissenso.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Russia
- Il governo ha un ampio controllo sul traffico internet, il che gli consente di disconnettersi dalle reti globali se viene percepita una minaccia alla sicurezza nazionale. Questa legislazione centralizza l'autorità su internet, limitando l'apertura del panorama digitale russo.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Egitto
- In risposta ai disordini politici, l'Egitto ha intensificato il controllo sui social media, implementando leggi che autorizzano il governo a monitorare e bloccare i contenuti online. Gli individui rischiano l'arresto per reati come la diffusione di "false notizie", l'incitamento alle proteste o l'insulto al presidente, evidenziando il precario stato della libera espressione.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
L’erosione globale dei diritti digitali
- È davvero allarmante vedere come la libertà digitale affronti sfide crescenti in tutto il mondo. Anche se paesi come Cina, Corea del Nord e Russia sono stati a lungo associati a un rigido controllo dei media, l'introduzione di sistemi di verifica dell'età in paesi relativamente "liberi", come Australia, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Germania, segna una tendenza inquietante. Fonti: (The Economic Times) (Beyond Identity) (Comparitech) (FreedomHouse) Guarda anche: Gli idoli degli anni '90: bellezza, talento e successo globale
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Diritto umano fondamentale
- Nel 2016, le Nazioni Unite hanno riconosciuto l'accesso a Internet come un diritto umano fondamentale. Tuttavia, con solo due terzi della popolazione mondiale online, l'accesso rimane sbilanciato e, anche per coloro che sono connessi, la sicurezza e la libertà dalla censura sono tutt'altro che garantite.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Censura nel mondo
- In molte parti del mondo, i governi usano Internet come strumento di controllo, limitando la navigazione dei cittadini possono. Censurando le opinioni dissenzienti e sopprimendo le informazioni che sfidano le narrazioni statali, Internet diventa spesso un'arma piuttosto che una porta verso la libertà.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Come i blackout di Internet mettono a tacere le rivoluzioni
- Durante proteste o disordini civili, tagliare l'accesso a internet è diventata una strategia di riferimento per reprimere il dissenso. Senza accesso ai social media e alle piattaforme di comunicazione, la capacità di organizzare, documentare e amplificare i movimenti rivoluzionari può essere rapidamente dissipata, proprio come un fuoco a corto di ossigeno.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Come la censura online emargina le voci
- Quando le voci online vengono messe a tacere, sono le libertà quotidiane a subire il colpo più duro; le opinioni sociali e politiche, insieme ai dati personali, vengono spesso sottratte al controllo individuale. Per i gruppi emarginati, creare o impegnarsi in comunità digitali diventa una battaglia in salita: rischiosa e talvolta quasi impossibile.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Metodi di censura
- La manomissione del DNS è uno dei metodi per limitare l'accesso a Internet, in cui agli utenti viene impedito di accedere a interi siti Web. Rimuovendo determinati nomi di dominio dall'elenco accessibile di un paese, le autorità possono impedire agli utenti di visualizzare contenuti specifici, controllando efficacemente il flusso di informazioni online.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Metodi di censura
- Il blocco IP è un'altra tecnica, che funziona in un certo senso come l'inverso della manomissione DNS. Invece di bloccare interi siti Web per tutti gli utenti, il blocco IP limita l'accesso a contenuti specifici prendendo di mira singoli dispositivi utente o indirizzi IP, isolando di fatto gli utenti dall'accesso a determinati materiali.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Metodi di censura
- Il filtraggio delle parole chiave è un metodo di censura in cui termini specifici vengono bloccati dai motori di ricerca, impedendo di fatto agli utenti di accedere a qualsiasi contenuto correlato a tali termini. Questa tecnica, ad esempio, consente ai governi di sopprimere discussioni o informazioni legate ad argomenti sensibili o proibiti.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Libertà digitale negli USA
- Gli Stati Uniti affrontano le proprie sfide con la libertà digitale. La sorveglianza governativa, il monitoraggio di giornalisti, politici e attivisti e la diffusione di false informazioni, in particolare durante le transizioni di potere, sono fattori chiave che hanno sollevato preoccupazioni nelle sue valutazioni sulla libertà digitale.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Le restrizioni digitali del Vietnam
- Il governo monopartitico del Vietnam, guidato dal Partito Comunista, è noto per il suo stretto controllo sui diritti politici e sulle libertà civili. Uno strumento chiave per mantenere questa presa è la pesante restrizione della libertà digitale, imposta sia attraverso regolamenti formali che pratiche informali.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Le restrizioni digitali del Vietnam
- Sebbene non esistano divieti ufficiali sulle piattaforme dei social media, sono spesso impiegate la censura e le interruzioni del servizio, specialmente durante le elezioni. Gli account con ampia portata o i post considerati una minaccia per l'agenda politica o sociale del governo sono spesso presi di mira.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Le restrizioni digitali del Vietnam
- Solo nel 2020, circa 3.400 siti web stranieri sono stati bloccati per aver presumibilmente diffuso "informazioni tossiche e dannose". Nel frattempo, giornalisti, attivisti e blogger vengono spesso incarcerati per aver violato le severe leggi sulla libertà di parola.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Cuba
- L'accesso a Internet a Cuba è costoso ed esclusivo. Con un salario minimo mensile di 84 dollari USA, la maggior parte dei residenti non può permettersi servizi 3G o 4G e, anche dove l'accesso è disponibile, una pesante censura trasforma Internet in uno strumento per la propaganda del governo.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Cuba
- La legislazione consente al governo di bloccare i siti web, compresi i social media, che sono in conflitto con gli interessi dello Stato. Il decreto legge 35, implementato nell'agosto 2021, autorizza i fornitori di servizi a censurare i contenuti online senza richiedere la supervisione giudiziaria o la trasparenza.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Myanmar
- Dal colpo di stato militare in Myanmar del febbraio 2021, la libertà digitale è praticamente scomparsa. Le tutele costituzionali per la libertà di parola sono state smantellate e i cittadini affrontano una sorveglianza costante e la reclusione per aver espresso opinioni dissenzienti, un duro promemoria della presa del regime sugli spazi sia fisici che digitali.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Myanmar
- Sulla scia della presa del potere da parte dell'esercito del Myanmar, la giunta al potere ha fatto ricorso a blackout di Internet a livello nazionale per rafforzare il suo controllo. Piattaforme di social media come Facebook, Twitter e WhatsApp, insieme a fonti di informazione, strumenti finanziari e persino giochi, sono stati sistematicamente bloccati.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Iran
- Sebbene la velocità di internet, la larghezza di banda e i tassi di accesso stiano migliorando in Iran, i contenuti rimangono pesantemente censurati e plasmati da agende politiche. Durante le proteste antigovernative, vengono spesso impiegati blocchi localizzati di internet per soffocare la diffusione e lo slancio del dissenso.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Iran
- Nel 2020, un giornalista e fondatore di un canale Telegram antigovernativo ha rischiato l'impiccagione dopo essere stato condannato per "corruzione". Questo tragico caso mette in luce i gravi rischi che giornalisti e attivisti online corrono, tra cui la prigione o addirittura la morte.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Cina
- Per il settimo anno consecutivo, la Cina detiene il titolo di nazione digitalmente più oppressiva al mondo. Il Partito Comunista al potere dà priorità alla censura rispetto all'accesso, usandola come strumento chiave per mantenere il suo totalitarismo.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Cina
- La Cina detiene il potere di interrompere l'accesso a Internet non solo per i singoli individui, ma per intere province quando si sospetta dissenso. Sia la censura imposta dal governo che l'autocensura sono profondamente radicate nel panorama digitale cinese.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Cina
- La gestione della comunicazione relativa al COVID-19 da parte della Cina è stata caratterizzata da severe restrizioni. All'inizio della pandemia, oltre 2.000 parole chiave correlate al virus sono state censurate sulle piattaforme dei social media, silenziando decine di milioni di post e controllando pesantemente il flusso di informazioni sia a livello nazionale che internazionale.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Brasile
- Il Brasile ha imposto un divieto temporaneo alla piattaforma di social media X (ex Twitter) nel 2024 a causa della mancata conformità alle sue leggi anti-disinformazione. Il governo sta intensificando gli sforzi per ritenere le piattaforme responsabili della moderazione della disinformazione, in particolare per quanto riguarda elezioni e salute pubblica.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Brasile
- Il divieto temporaneo del Brasile su X è solo un esempio dello sforzo del governo di regolamentare i social media e contrastare la disinformazione. Le aziende che non rispettano queste normative rischiano ulteriori restrizioni, pesanti multe o persino procedimenti legali.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Corea del Nord
- La Corea del Nord impone un controllo rigoroso sull'accesso a Internet, con solo pochi privilegiati che hanno accesso alla rete altamente regolamentata. Le piattaforme dei social media sono completamente vietate e il governo mantiene una stretta presa su tutte le informazioni con severe sanzioni che attendono chiunque venga sorpreso a fare un uso non autorizzato dei social media.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Corea del Nord
- L'intranet della Corea del Nord, Kwangmyong, fornisce una selezione di contenuti strettamente controllata e altamente limitata, disponibile solo a coloro che si trovano all'interno del paese. Questa rete chiusa è pesantemente monitorata, assicurando che le informazioni siano in linea con le narrazioni del regime e impedisce l'accesso a Internet globale.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Arabia Saudita
- L'Arabia Saudita mantiene una stretta supervisione dei social media, spesso arrestando individui per aver criticato la famiglia reale, le politiche governative o condiviso contenuti ritenuti contraddittori ai valori islamici. Anche se piattaforme come X e Instagram sono accessibili, il governo monitora e controlla pesantemente l'attività online per mantenere il controllo sulle narrazioni.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Turchia
- Negli ultimi anni, la Turchia ha intensificato la censura dei media, bloccando o rallentando frequentemente l'accesso a portali internazionali e piattaforme di social media come X, Facebook e YouTube, in particolare durante periodi di disordini politici. Una legge ora impone alle aziende di social media di nominare rappresentanti locali e di archiviare i dati degli utenti a livello nazionale.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Russia
- La Russia applica rigide normative sulle piattaforme dei social media, tra cui l'obbligo di conservare i dati degli utenti all'interno del paese e di conformarsi alle direttive governative per rimuovere i contenuti ritenuti illegali, come le richieste di protesta. Queste leggi consentono allo stato di mantenere uno stretto controllo sulle attività online e sul dissenso.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Russia
- Il governo ha un ampio controllo sul traffico internet, il che gli consente di disconnettersi dalle reti globali se viene percepita una minaccia alla sicurezza nazionale. Questa legislazione centralizza l'autorità su internet, limitando l'apertura del panorama digitale russo.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Egitto
- In risposta ai disordini politici, l'Egitto ha intensificato il controllo sui social media, implementando leggi che autorizzano il governo a monitorare e bloccare i contenuti online. Gli individui rischiano l'arresto per reati come la diffusione di "false notizie", l'incitamento alle proteste o l'insulto al presidente, evidenziando il precario stato della libera espressione.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
L’erosione globale dei diritti digitali
- È davvero allarmante vedere come la libertà digitale affronti sfide crescenti in tutto il mondo. Anche se paesi come Cina, Corea del Nord e Russia sono stati a lungo associati a un rigido controllo dei media, l'introduzione di sistemi di verifica dell'età in paesi relativamente "liberi", come Australia, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Germania, segna una tendenza inquietante. Fonti: (The Economic Times) (Beyond Identity) (Comparitech) (FreedomHouse) Guarda anche: Gli idoli degli anni '90: bellezza, talento e successo globale
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Paesi in cui la censura di Internet è più forte che mai
Vediamo quali sono i governi che limitano la libertà online
© Getty Images
Internet collega oltre il 65% della popolazione mondiale, fungendo da hub per informazioni, intrattenimento e comunicazione. Ma quanto liberamente le persone possono accedervi? Questa galleria mostra la libertà globale di Internet, classificando i paesi in base alle restrizioni sui torrent, social media, VPN, notizie e app di messaggistica. Con l'emergere di nuove leggi e restrizioni, la lotta per la libertà online è più critica che mai.
Scorri le immagini per maggiori dettagli su come alcuni dei governi più duri del mondo stanno cercando di limitare le libertà digitali.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA