































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 32 Fotos
Davide
- Le prove archeologiche che dimostravano l'esistenza del re Davide non furono rinvenute fino al 1993 in Israele. Un pezzo di pietra noto come stele di Tel Dan risalente al IX secolo a.C. conteneva un riferimento alla "Casa di Davide".
© Getty Images
1 / 32 Fotos
Solomone
- Ci sono diversi reperti archeologici che confermano l'esistenza di re Salomone, in particolare nelle antiche città israeliane come Hazor, Megiddo e Gezer. Sei sigilli ufficiali in argilla rinvenuti nel 2014 supportano anche l'esistenza del re biblico (e di suo padre, re Davide).
© Getty Images
2 / 32 Fotos
Ezechia
- Sono state trovate molteplici prove che confermano l'esistenza del re Ezechia. Innanzitutto, il prisma di Taylor degli anni '30 dell'Ottocento, dove il re assiro Sennacherib scrisse del fallito assedio di Gerusalemme nel 701 a.C. C'era anche un'iscrizione trovata nel 1880 nel tunnel di Siloam a Gerusalemme.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
Ponzio Pilato
- La prova dell'esistenza del governatore romano che ordinò la crocifissione di Gesù fu trovata nel 1961. La "Pietra di Pilato" fu trovata a Cesarea di Palestina, un'antica città romana della Giudea, contenente un'iscrizione latina che faceva riferimento a "Ponzio Pilato, Prefetto della Giudea".
© Getty Images
4 / 32 Fotos
Erode il Grande
- Il re della Giudea ha lasciato un'eredità notevole in tutto Israele. La sua tomba è stata trovata nel 1800 a Herodium, una fortezza vicino a Betlemme. Fu anche l'uomo dietro a costruzioni come il Secondo Tempio di Gerusalemme e la Fortezza Antonia.
© Getty Images
5 / 32 Fotos
Ciro II di Persia
- Ci sono prove archeologiche che il fondatore dell'Impero persiano achemenide sia vissuto. Nel 1879, gli archeologi hanno scoperto un cilindro di argilla dalle rovine di Babilonia risalente al 539 a.C. Il cilindro conteneva un testo che elogiava Ciro e il suo governo.
© Getty Images
6 / 32 Fotos
Nabucodonosor II
- Le Cronache Babilonesi, una serie di tavolette d'argilla del 590 a.C., fanno riferimento ai principali eventi babilonesi, tra cui la cattura di Gerusalemme da parte del re Nabucodonosor II nel 586 a.C.
© Getty Images
7 / 32 Fotos
Sheshonq I
- Ci sono anche prove che il faraone che attaccò Gerusalemme (1 Re 14:25–26) visse davvero. Questo si può trovare nelle iscrizioni all'interno del tempio di Karnak in Egitto.
© Public Domain
8 / 32 Fotos
Giuda Maccabeo
- Giuda Maccabeo è un'altra figura biblica la cui esistenza è stata provata dall'archeologia. Ci sono alcune monete e frammenti di ceramica che fanno riferimento al sacerdote ebreo e a come sconfisse gli eserciti siriani tra il 166 e il 160 a.C.
© Public Domain
9 / 32 Fotos
Caifa
- Le ossa del Sommo Sacerdote di Israele che ebbe un ruolo nel processo di Gesù sono la prova della sua esistenza. Un ossario recante le parole "Giuseppe figlio di Caifa" è stato trovato nel 1990.
© Public Domain
10 / 32 Fotos
Paulus Pontius
- Il funzionario romano era il proconsole di Cipro. Le iscrizioni trovate a Paphos, sull'isola mediterranea di Cipro, corrispondono al resoconto trovato negli Atti.
© Getty Images
11 / 32 Fotos
Ahab
- Un monumento di basalto chiamato Stele di Mesha fu dissotterrato in Giordania nel 1868. Le iscrizioni sulla pietra fanno riferimento alle vittorie del re Mesha di Moab contro il re di Israele Ahab.
© Getty Images
12 / 32 Fotos
Ioiakim
- Ci sono diversi reperti archeologici che provano l'esistenza del Re di Giuda. Tra questi ci sono le Cronache Babilonesi (tavolette di argilla), così come i sigilli con il nome del re Ioiachim.
© Public Domain
13 / 32 Fotos
Hiram I
- La prova che Hiram I, il re fenicio di Tiro, visse fu trovata a Sidone, in Libano, nel 1855. Il testo fenicio nel sarcofago di Eshmunazar II fa riferimento al re Hiram I.
© Getty Images
14 / 32 Fotos
Erode Antipa
- Il nome di Erode Antipa impresso sulle monete della Galilea e della Perea attesta la sua esistenza come sovrano della regione.
© Getty Images
15 / 32 Fotos
Josiah
- Un timbro con il nome "Nathan-Melech" del VII secolo a.C. è stato scoperto nel sito archeologico della Città di Davide.
© Getty Images
16 / 32 Fotos
Sedechia
- Le Cronache Babilonesi descrivono in dettaglio il tentativo del re Sedechia di salvare Gerusalemme dagli uomini di Nabucodonosor. Inoltre, una tavoletta di argilla dissotterrata da Sippar fa riferimento ai figli di Sedechia tra gli esiliati a Babilonia.
© Public Domain
17 / 32 Fotos
Sennacherib
- Il re neo-assiro è menzionato sul Taylor Prism (un antico manufatto cuneiforme). Più specificamente, descrive dettagliatamente il suo assedio di Gerusalemme nel 701 a.C.
© Getty Images
18 / 32 Fotos
Acaz
- Il monolito di Kurkh elenca il tributo di re Acaz a Tiglatpileser III. Anche i sigilli reali contribuiscono alla veridicità del personaggio biblico menzionato nella Bibbia.
© Getty Images
19 / 32 Fotos
Neemia
- La prova che il governatore Neemia sia vissuto si può trovare nei Papiri di Elefantina. Gli archeologi hanno anche trovato sezioni di mura ricostruite da Neemia sotto le strade dell'odierna Gerusalemme.
© Getty Images
20 / 32 Fotos
Pietro
- Ci sono alcuni reperti che supportano il fatto che il discepolo di Gesù sia vissuto, tra cui i primi documenti cristiani. Inoltre, graffiti che recitano "Pietro è qui" sono stati trovati su una tomba sotto la Basilica di San Pietro, risalente al I secolo, il che suggerisce che questo sia il suo luogo di riposo.
© Getty Images
21 / 32 Fotos
Giacomo il Maggiore
- Lo storico ebreo Giuseppe Flavio scrisse in “Antichità giudaiche” dell’esecuzione di Giacomo nel 62 d.C., che costituisce una notevole prova non cristiana della sua esistenza.
© Getty Images
22 / 32 Fotos
Giovanni Evangelista
- Ci sono resoconti storici della vita di Giovanni nel libro di Ireneo “Contro le eresie”. Anche il “Dialogo con Trifone” di Giustino Martire fa riferimento a “Giovanni, uno degli apostoli di Cristo” che visse a Efeso.
© Getty Images
23 / 32 Fotos
Andrea
- Il libro dello storico Eusebio "Storia ecclesiastica", noto anche come "Storia della Chiesa", menziona l'opera missionaria di Andrea. Si ritiene che i suoi resti siano conservati nella Basilica di Sant'Andrea a Patrasso, in Grecia. Anche i simboli cristiani scoperti a Sinope e Nicea supportano la presenza di Andrea nella regione.
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Tommaso
- Si ritiene che Tommaso abbia viaggiato in India e vi abbia predicato. Si ritiene che la sua tomba si trovi nella Basilica di San Tommaso a Chennai, in India. Croci, monete e altri reperti archeologici aggiungono peso alla veridicità della sua storia.
© Getty Images
25 / 32 Fotos
Filippo
- Questo apostolo di Gesù diffuse il Vangelo in tutta l'Asia Minore. Le prove includono i primi artefatti cristiani rinvenuti a Hierapolis (l'odierna Pamukkale, Turchia), dove si ritiene sia morto Filippo.
© Getty Images
26 / 32 Fotos
Bartolomeo
- Si ritiene che le rovine del monastero di San Bartolomeo a Vaspurakan, in Armenia, siano il luogo di riposo finale dell'Apostolo.
© Getty Images
27 / 32 Fotos
Matteo
- Un vecchio manoscritto chiamato GG 00039, conservato nel monastero di Gunda Gunde in Etiopia, contiene la prima parte del Vangelo di Matteo. Oggetti cristiani sono stati trovati anche in Persia, il che suggerisce che una comunità cristiana fosse attiva nella zona in cui viaggiò Matteo. Si ritiene che anche un vaso di ceramica trovato in un lago in Kirghizistan sia collegato a Matteo.
© Getty Images
28 / 32 Fotos
Giacomo il Giusto
- Nel 62 d.C., lo storico ebreo Giuseppe Flavio fece riferimento a “Giacomo, fratello di Gesù chiamato Cristo”, che fu giustiziato.
© Public Domain
29 / 32 Fotos
Gesù
- Molti reperti archeologici indicano la possibilità che Gesù sia esistito. Tra questi, le case del suo periodo trovate a Nazareth, la Pietra di Pilato, che dimostra che Ponzio Pilato è esistito, e la prova che le pratiche di crocifissione romane corrispondevano a quelle descritte nella Bibbia.
© Getty Images
30 / 32 Fotos
Gesù
- Un altro pezzo del puzzle è una lettera che il governatore romano Plinio il Giovane scrisse all'imperatore Traiano, in cui fa riferimento ai primi cristiani che cantavano "inni a Cristo come a un dio". Fonti: (History Collection) (National Geographic) (Biblical Archeological Society) Guarda anche: Gli anni perduti della vita di Gesù: cosa sappiamo oggi
© Getty Images
31 / 32 Fotos
© Getty Images
0 / 32 Fotos
Davide
- Le prove archeologiche che dimostravano l'esistenza del re Davide non furono rinvenute fino al 1993 in Israele. Un pezzo di pietra noto come stele di Tel Dan risalente al IX secolo a.C. conteneva un riferimento alla "Casa di Davide".
© Getty Images
1 / 32 Fotos
Solomone
- Ci sono diversi reperti archeologici che confermano l'esistenza di re Salomone, in particolare nelle antiche città israeliane come Hazor, Megiddo e Gezer. Sei sigilli ufficiali in argilla rinvenuti nel 2014 supportano anche l'esistenza del re biblico (e di suo padre, re Davide).
© Getty Images
2 / 32 Fotos
Ezechia
- Sono state trovate molteplici prove che confermano l'esistenza del re Ezechia. Innanzitutto, il prisma di Taylor degli anni '30 dell'Ottocento, dove il re assiro Sennacherib scrisse del fallito assedio di Gerusalemme nel 701 a.C. C'era anche un'iscrizione trovata nel 1880 nel tunnel di Siloam a Gerusalemme.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
Ponzio Pilato
- La prova dell'esistenza del governatore romano che ordinò la crocifissione di Gesù fu trovata nel 1961. La "Pietra di Pilato" fu trovata a Cesarea di Palestina, un'antica città romana della Giudea, contenente un'iscrizione latina che faceva riferimento a "Ponzio Pilato, Prefetto della Giudea".
© Getty Images
4 / 32 Fotos
Erode il Grande
- Il re della Giudea ha lasciato un'eredità notevole in tutto Israele. La sua tomba è stata trovata nel 1800 a Herodium, una fortezza vicino a Betlemme. Fu anche l'uomo dietro a costruzioni come il Secondo Tempio di Gerusalemme e la Fortezza Antonia.
© Getty Images
5 / 32 Fotos
Ciro II di Persia
- Ci sono prove archeologiche che il fondatore dell'Impero persiano achemenide sia vissuto. Nel 1879, gli archeologi hanno scoperto un cilindro di argilla dalle rovine di Babilonia risalente al 539 a.C. Il cilindro conteneva un testo che elogiava Ciro e il suo governo.
© Getty Images
6 / 32 Fotos
Nabucodonosor II
- Le Cronache Babilonesi, una serie di tavolette d'argilla del 590 a.C., fanno riferimento ai principali eventi babilonesi, tra cui la cattura di Gerusalemme da parte del re Nabucodonosor II nel 586 a.C.
© Getty Images
7 / 32 Fotos
Sheshonq I
- Ci sono anche prove che il faraone che attaccò Gerusalemme (1 Re 14:25–26) visse davvero. Questo si può trovare nelle iscrizioni all'interno del tempio di Karnak in Egitto.
© Public Domain
8 / 32 Fotos
Giuda Maccabeo
- Giuda Maccabeo è un'altra figura biblica la cui esistenza è stata provata dall'archeologia. Ci sono alcune monete e frammenti di ceramica che fanno riferimento al sacerdote ebreo e a come sconfisse gli eserciti siriani tra il 166 e il 160 a.C.
© Public Domain
9 / 32 Fotos
Caifa
- Le ossa del Sommo Sacerdote di Israele che ebbe un ruolo nel processo di Gesù sono la prova della sua esistenza. Un ossario recante le parole "Giuseppe figlio di Caifa" è stato trovato nel 1990.
© Public Domain
10 / 32 Fotos
Paulus Pontius
- Il funzionario romano era il proconsole di Cipro. Le iscrizioni trovate a Paphos, sull'isola mediterranea di Cipro, corrispondono al resoconto trovato negli Atti.
© Getty Images
11 / 32 Fotos
Ahab
- Un monumento di basalto chiamato Stele di Mesha fu dissotterrato in Giordania nel 1868. Le iscrizioni sulla pietra fanno riferimento alle vittorie del re Mesha di Moab contro il re di Israele Ahab.
© Getty Images
12 / 32 Fotos
Ioiakim
- Ci sono diversi reperti archeologici che provano l'esistenza del Re di Giuda. Tra questi ci sono le Cronache Babilonesi (tavolette di argilla), così come i sigilli con il nome del re Ioiachim.
© Public Domain
13 / 32 Fotos
Hiram I
- La prova che Hiram I, il re fenicio di Tiro, visse fu trovata a Sidone, in Libano, nel 1855. Il testo fenicio nel sarcofago di Eshmunazar II fa riferimento al re Hiram I.
© Getty Images
14 / 32 Fotos
Erode Antipa
- Il nome di Erode Antipa impresso sulle monete della Galilea e della Perea attesta la sua esistenza come sovrano della regione.
© Getty Images
15 / 32 Fotos
Josiah
- Un timbro con il nome "Nathan-Melech" del VII secolo a.C. è stato scoperto nel sito archeologico della Città di Davide.
© Getty Images
16 / 32 Fotos
Sedechia
- Le Cronache Babilonesi descrivono in dettaglio il tentativo del re Sedechia di salvare Gerusalemme dagli uomini di Nabucodonosor. Inoltre, una tavoletta di argilla dissotterrata da Sippar fa riferimento ai figli di Sedechia tra gli esiliati a Babilonia.
© Public Domain
17 / 32 Fotos
Sennacherib
- Il re neo-assiro è menzionato sul Taylor Prism (un antico manufatto cuneiforme). Più specificamente, descrive dettagliatamente il suo assedio di Gerusalemme nel 701 a.C.
© Getty Images
18 / 32 Fotos
Acaz
- Il monolito di Kurkh elenca il tributo di re Acaz a Tiglatpileser III. Anche i sigilli reali contribuiscono alla veridicità del personaggio biblico menzionato nella Bibbia.
© Getty Images
19 / 32 Fotos
Neemia
- La prova che il governatore Neemia sia vissuto si può trovare nei Papiri di Elefantina. Gli archeologi hanno anche trovato sezioni di mura ricostruite da Neemia sotto le strade dell'odierna Gerusalemme.
© Getty Images
20 / 32 Fotos
Pietro
- Ci sono alcuni reperti che supportano il fatto che il discepolo di Gesù sia vissuto, tra cui i primi documenti cristiani. Inoltre, graffiti che recitano "Pietro è qui" sono stati trovati su una tomba sotto la Basilica di San Pietro, risalente al I secolo, il che suggerisce che questo sia il suo luogo di riposo.
© Getty Images
21 / 32 Fotos
Giacomo il Maggiore
- Lo storico ebreo Giuseppe Flavio scrisse in “Antichità giudaiche” dell’esecuzione di Giacomo nel 62 d.C., che costituisce una notevole prova non cristiana della sua esistenza.
© Getty Images
22 / 32 Fotos
Giovanni Evangelista
- Ci sono resoconti storici della vita di Giovanni nel libro di Ireneo “Contro le eresie”. Anche il “Dialogo con Trifone” di Giustino Martire fa riferimento a “Giovanni, uno degli apostoli di Cristo” che visse a Efeso.
© Getty Images
23 / 32 Fotos
Andrea
- Il libro dello storico Eusebio "Storia ecclesiastica", noto anche come "Storia della Chiesa", menziona l'opera missionaria di Andrea. Si ritiene che i suoi resti siano conservati nella Basilica di Sant'Andrea a Patrasso, in Grecia. Anche i simboli cristiani scoperti a Sinope e Nicea supportano la presenza di Andrea nella regione.
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Tommaso
- Si ritiene che Tommaso abbia viaggiato in India e vi abbia predicato. Si ritiene che la sua tomba si trovi nella Basilica di San Tommaso a Chennai, in India. Croci, monete e altri reperti archeologici aggiungono peso alla veridicità della sua storia.
© Getty Images
25 / 32 Fotos
Filippo
- Questo apostolo di Gesù diffuse il Vangelo in tutta l'Asia Minore. Le prove includono i primi artefatti cristiani rinvenuti a Hierapolis (l'odierna Pamukkale, Turchia), dove si ritiene sia morto Filippo.
© Getty Images
26 / 32 Fotos
Bartolomeo
- Si ritiene che le rovine del monastero di San Bartolomeo a Vaspurakan, in Armenia, siano il luogo di riposo finale dell'Apostolo.
© Getty Images
27 / 32 Fotos
Matteo
- Un vecchio manoscritto chiamato GG 00039, conservato nel monastero di Gunda Gunde in Etiopia, contiene la prima parte del Vangelo di Matteo. Oggetti cristiani sono stati trovati anche in Persia, il che suggerisce che una comunità cristiana fosse attiva nella zona in cui viaggiò Matteo. Si ritiene che anche un vaso di ceramica trovato in un lago in Kirghizistan sia collegato a Matteo.
© Getty Images
28 / 32 Fotos
Giacomo il Giusto
- Nel 62 d.C., lo storico ebreo Giuseppe Flavio fece riferimento a “Giacomo, fratello di Gesù chiamato Cristo”, che fu giustiziato.
© Public Domain
29 / 32 Fotos
Gesù
- Molti reperti archeologici indicano la possibilità che Gesù sia esistito. Tra questi, le case del suo periodo trovate a Nazareth, la Pietra di Pilato, che dimostra che Ponzio Pilato è esistito, e la prova che le pratiche di crocifissione romane corrispondevano a quelle descritte nella Bibbia.
© Getty Images
30 / 32 Fotos
Gesù
- Un altro pezzo del puzzle è una lettera che il governatore romano Plinio il Giovane scrisse all'imperatore Traiano, in cui fa riferimento ai primi cristiani che cantavano "inni a Cristo come a un dio". Fonti: (History Collection) (National Geographic) (Biblical Archeological Society) Guarda anche: Gli anni perduti della vita di Gesù: cosa sappiamo oggi
© Getty Images
31 / 32 Fotos
Personaggi biblici confermati da archeologi e storici
Dall'Antico al Nuovo Testamento
© Getty Images
La scienza ha confermato che molte parti della Bibbia sono effettivamente vere, ma che dire dei suoi personaggi? La ricerca di prove quando si tratta di personaggi biblici continua, ma diversi reperti archeologici suggeriscono che molte di queste persone potrebbero essere realmente esistite. Queste iscrizioni, manufatti e testi storici equivalgono tutti a possibili prove che molti personaggi biblici sono vissuti.
Scorri la galleria per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA