






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Previsioni di Jules Verne che si sono effettivamente avverate
- Jules Verne non è stato solo un grande romanziere francese: è stato un futurista, un sognatore e un narratore la cui immaginazione ha superato i limiti della sua epoca. Scrivendo nel XIX secolo, Verne creò racconti emozionanti di avventura ed esplorazione, ma ciò che lo distingueva era la sua straordinaria capacità di prevedere il futuro. Le sue opere descrivono un mondo animato da meraviglie tecnologiche, molte delle quali non esistevano ancora ma sarebbero diventate parte integrante del progresso umano.
A differenza di molti scrittori di fantascienza, che si sono lasciati andare alla pura fantasia, le visioni di Verne erano spesso radicate in principi scientifici, il che le rendeva estremamente plausibili. Infatti, a distanza di oltre un secolo, molti dei suoi concetti apparentemente impossibili si sono concretizzati. Oggi, ripensando alle sue previsioni, è sorprendente rendersi conto di quante di esse si siano avverate. Cliccate su questa galleria per scoprire quali sono esattamente.
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Sottomarini elettrici
- Il libro di Jules Verne “Ventimila leghe sotto i mari” (1870) ha fatto conoscere al mondo un sottomarino interamente elettrico, il Nautilus, decenni prima dell'esistenza di veri sottomarini. Il Nautilus era dotato di cabine, sala da pranzo, biblioteca e strumenti di navigazione avanzati che lo rendevano un'imbarcazione subacquea autosufficiente.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Sottomarini elettrici
- Ciò che rendeva straordinaria la visione di Verne era la sua comprensione della propulsione elettrica. I moderni sottomarini, come quelli utilizzati oggi dalle forze armate, si basano su motori elettrici alimentati a batteria, un concetto immaginato da Verne più di 18 anni prima che venisse costruito il primo sottomarino a batteria.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Vele solari
- In “Dalla Terra alla Luna” (1865), Verne immaginò un metodo di viaggio nello spazio che utilizzava la luce come propulsione. Questo prefigurava le moderne vele solari, che utilizzano la quantità di moto della luce (sotto forma di fotoni) per spingere i veicoli spaziali nello spazio senza bisogno di carburante. Questo rende i viaggi interstellari più fattibili.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Vele solari
- L'idea di sfruttare l'energia solare per la propulsione è diventata realtà con missioni come IKAROS nel 2010, un esperimento di vele solari proposto dalla Japan Aerospace Exploration Agency. Questo dimostra che l'idea di Verne di utilizzare il movimento della luce nello spazio era più di una fantasia azzardata: era una visione del futuro.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Taser
- In “Ventimila leghe sotto i mari”, l'equipaggio del Capitano Nemo impugnava un'arma che erogava una scossa elettrica. Pur essendo immaginaria all'epoca della pubblicazione del racconto, nel 1870, quest'arma ha anticipato il Taser, sviluppato più di un secolo dopo, nel 1974.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Taser
- A differenza delle armi da fuoco tradizionali, il taser utilizza l'elettricità per immobilizzare il bersaglio, proprio come l'arma immaginata da Verne. La sua rappresentazione di un'autodifesa futuristica era un brillante riflesso della sua capacità di prevedere i progressi della tecnologia di sicurezza del mondo reale che da allora sono diventati essenziali per le forze dell'ordine.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Palloni ad elio
- Nel romanzo del 1863 “Cinque settimane in pallone”, Verne descrive un viaggio attraverso l'Africa in un pallone più leggero dell'aria. Sebbene le mongolfiere esistessero già all'epoca, l'idea di utilizzare l'elio (un gas molto più sicuro e leggero) fu attuata solo molto più tardi.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Palloni ad elio
- I palloni aerostatici riempiti di elio divennero una realtà all'inizio del XX secolo, offrendo un volo più sicuro e controllato rispetto a quelli a idrogeno. Oggi l'elio è utilizzato in aeronautica, meteorologia e persino nella ricerca spaziale, a conferma della visione di Verne sull'esplorazione aerea.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Auto elettriche
- Quando Verne scrisse “L'isola misteriosa” nel 1875, descrisse un veicolo a batteria molto prima che le auto elettriche diventassero un obiettivo ingegneristico serio. La sua rappresentazione di una carrozza elettrica ha anticipato l'odierna rivoluzione dei veicoli elettrici che oggi domina l'industria automobilistica.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Auto elettriche
- Con aziende come Tesla, Rivian e Lucid che spingono l'innovazione dei veicoli elettrici, oggi viviamo in un mondo in cui il concetto di Verne di trasporto pulito e a batteria è una realtà pratica ed ecologica, che riduce la nostra dipendenza dai combustibili fossili.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Telegiornali
- Verne aveva anche previsto un futuro in cui le notizie parlate avrebbero sostituito i giornali. Sebbene la radio non esistesse ancora nel 1889, anno in cui Verne pubblicò il suo racconto “La giornata di un giornalista americano nel 2889”, la sua previsione sul giornalismo basato sull'audio anticipò l'ascesa dei notiziari radiofonici, che emersero negli anni Venti.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Telegiornali
- La diffusione moderna delle notizie si è estesa oltre la radio, con cicli di notizie di 24 ore, podcast e persino trasmissioni online, a riprova del concetto di Verne secondo cui le notizie sarebbero diventate immediate e parlate piuttosto che lette come avveniva un tempo.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Scrittura del cielo
- Sempre nel libro “La giornata di un giornalista americano nel 2889” si immaginava anche un mondo in cui i messaggi e le pubblicità apparivano nel cielo. Si tratta di un'idea precedente allo skywriting, apparso per la prima volta nel 1915, in cui gli aerei rilasciavano un fumo speciale per creare messaggi aerei, rivoluzionando il marketing e l'intrattenimento.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Scrittura del cielo
- Oggi lo skywriting viene utilizzato per pubblicità, proposte di matrimonio e annunci speciali in occasione di grandi eventi. Questo metodo di scrittura nel cielo rispecchia la visione di Verne di un messaggio pubblico su larga scala che va oltre i tradizionali annunci cartacei.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Videoconferenza
- Verne descrisse anche il cosiddetto fonotelefono, un dispositivo in grado di trasmettere immagini e voci a distanza. Anche se all'epoca si trattava di una pura fantasia, il dispositivo anticipava con precisione le videochiamate, le riunioni Zoom e il FaceTime di oggi.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Videoconferenza
- Con la fibra ottica, il 5G e Internet ad alta velocità, la videoconferenza è oggi un punto fermo del lavoro a distanza, dell'istruzione e della comunicazione personale. Ciò ha dimostrato pienamente la convinzione di Verne di un futuro in cui le persone si sarebbero collegate visivamente e istantaneamente attraverso grandi distanze.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Guerra
- In “I cinquecento milioni della Bégum” (1879), Verne predisse l'ascesa di armi militari avanzate. Mise in guardia dal militarismo incontrollato che avrebbe poi caratterizzato le guerre mondiali e illustrò il futuro pericoloso della guerra tecnologica.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Guerra
- La visione di Verne divenne realtà con la guerra chimica, i missili balistici e le armi nucleari. L'autore morì quasi un decennio prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, ma le sue pubblicazioni mettevano comunque in guardia su come i progressi tecnologici della scienza militare potessero portare alla distruzione di massa.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Lo sbarco sulla Luna
- In “Dalla Terra alla Luna”, Verne descrive una missione lunare lanciata dalla Florida, con un equipaggio di tre persone, utilizzando una capsula a propulsione di cannone chiamata Columbiad. I dettagli del romanzo sono sorprendentemente simili alla missione dell'Apollo 11 di oltre un secolo dopo.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Lo sbarco sulla Luna
- Non solo il luogo di lancio di Verne corrispondeva a quello della NASA, ma le dimensioni del suo proiettile e la struttura della missione ricordavano da vicino i viaggi spaziali reali. Sembra che l'autore abbia avuto un'incredibile capacità di previsione in un'epoca in cui non esisteva nemmeno il volo a motore.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Olografie
- Quando Verne scrisse “Il castello dei Carpazi” nel 1892, descrisse uno scenario in cui gli abitanti del villaggio avevano paura di entrare in un castello perché potevano vedere strane immagini fluttuanti e sentire suoni inquietanti, che in seguito si rivelarono essere ologrammi e suoni registrati. Questo episodio precede di oltre un secolo la moderna tecnologia olografica.
© Public Domain
21 / 31 Fotos
Olografie
- Oggi gli ologrammi sono utilizzati per l'intrattenimento, i concerti e le misure di sicurezza su denaro e carte di credito. Il concetto di Verne di proiettare immagini nella realtà non era solo un sogno, ma un futuro realizzabile.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Internet
- In “Parigi nel XX secolo” (1863), Jules Verne immaginava un sistema telegrafico mondiale, molto simile all'odierno Internet, in cui le persone potevano comunicare e accedere istantaneamente a vaste reti di informazioni.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Internet
- Il compleanno ufficiale di Internet è il 1° gennaio 1983, 120 anni dopo la pubblicazione del romanzo di Verne. Con l'attuale connettività globale ad alta velocità, Internet è parte integrante della vita quotidiana e la visione di Verne di una comunicazione istantanea a livello mondiale è stata una previsione accurata della rivoluzione digitale.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Viaggio al Polo Nord
- Nel romanzo del 1864 “Le avventure del capitano Hatteras”, Verne descrive una spedizione al Polo Nord e immagina che gli esploratori debbano affrontare il freddo estremo e i ghiacci infidi alla ricerca di territori inesplorati. All'epoca, nessuno aveva mai messo piede nel punto più settentrionale della Terra.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Viaggio al Polo Nord
- Solo nel 1909 l'ingegnere della Marina statunitense Robert Peary e il suo team raggiunsero per primi il Polo Nord, rendendo incredibilmente accurata la previsione di Verne sull'esplorazione dell'Artico. Oggi l'Artico rimane un sito di scoperte scientifiche, con ricercatori che studiano i cambiamenti climatici e lo scioglimento delle calotte glaciali.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Un oceano caldo sotto i ghiacci artici
- Ne “Le avventure del capitano Hatteras”, Verne propose anche che sotto l'Artico ghiacciato si trovasse un oceano caldo alimentato dall'energia geotermica. All'epoca, questa idea sembrava assurda, poiché si credeva che l'Artico fosse costituito da ghiaccio solido fino in fondo.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Un oceano caldo sotto i ghiacci artici
- Oggi gli oceanografi hanno confermato che le correnti calde dell'Atlantico scorrono sotto i ghiacci artici e influenzano i modelli climatici globali. Le ricerche condotte utilizzando droni subacquei e immagini termiche hanno dimostrato che l'idea apparentemente folle di Verne non era una finzione.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Realtà virtuale
- Ne “Padrone del mondo”, pubblicato nel 1904, Verne scrisse di una macchina per la simulazione di volo in grado di ricreare la sensazione di volare. Sebbene la sua versione fosse meccanica e non digitale, assomigliava molto ai moderni simulatori di volo e alla tecnologia di realtà virtuale utilizzata oggi.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Realtà virtuale
- Le attuali cuffie VR, come Oculus Quest e PlayStation VR, creano esperienze 3D completamente immersive per il gioco, la formazione e persino la terapia. Anche i piloti usano i simulatori di volo per esercitarsi a volare. Sembra che il concetto di Verne di sperimentare realtà alternative attraverso la tecnologia fosse molto in anticipo sui tempi. Fonti: (Technabob) (Literary Hub) (Interesting Engineering) (Britannica) Vedi anche: Teorie del complotto che si sono rivelate vere
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Previsioni di Jules Verne che si sono effettivamente avverate
- Jules Verne non è stato solo un grande romanziere francese: è stato un futurista, un sognatore e un narratore la cui immaginazione ha superato i limiti della sua epoca. Scrivendo nel XIX secolo, Verne creò racconti emozionanti di avventura ed esplorazione, ma ciò che lo distingueva era la sua straordinaria capacità di prevedere il futuro. Le sue opere descrivono un mondo animato da meraviglie tecnologiche, molte delle quali non esistevano ancora ma sarebbero diventate parte integrante del progresso umano.
A differenza di molti scrittori di fantascienza, che si sono lasciati andare alla pura fantasia, le visioni di Verne erano spesso radicate in principi scientifici, il che le rendeva estremamente plausibili. Infatti, a distanza di oltre un secolo, molti dei suoi concetti apparentemente impossibili si sono concretizzati. Oggi, ripensando alle sue previsioni, è sorprendente rendersi conto di quante di esse si siano avverate. Cliccate su questa galleria per scoprire quali sono esattamente.
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Sottomarini elettrici
- Il libro di Jules Verne “Ventimila leghe sotto i mari” (1870) ha fatto conoscere al mondo un sottomarino interamente elettrico, il Nautilus, decenni prima dell'esistenza di veri sottomarini. Il Nautilus era dotato di cabine, sala da pranzo, biblioteca e strumenti di navigazione avanzati che lo rendevano un'imbarcazione subacquea autosufficiente.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Sottomarini elettrici
- Ciò che rendeva straordinaria la visione di Verne era la sua comprensione della propulsione elettrica. I moderni sottomarini, come quelli utilizzati oggi dalle forze armate, si basano su motori elettrici alimentati a batteria, un concetto immaginato da Verne più di 18 anni prima che venisse costruito il primo sottomarino a batteria.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Vele solari
- In “Dalla Terra alla Luna” (1865), Verne immaginò un metodo di viaggio nello spazio che utilizzava la luce come propulsione. Questo prefigurava le moderne vele solari, che utilizzano la quantità di moto della luce (sotto forma di fotoni) per spingere i veicoli spaziali nello spazio senza bisogno di carburante. Questo rende i viaggi interstellari più fattibili.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Vele solari
- L'idea di sfruttare l'energia solare per la propulsione è diventata realtà con missioni come IKAROS nel 2010, un esperimento di vele solari proposto dalla Japan Aerospace Exploration Agency. Questo dimostra che l'idea di Verne di utilizzare il movimento della luce nello spazio era più di una fantasia azzardata: era una visione del futuro.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Taser
- In “Ventimila leghe sotto i mari”, l'equipaggio del Capitano Nemo impugnava un'arma che erogava una scossa elettrica. Pur essendo immaginaria all'epoca della pubblicazione del racconto, nel 1870, quest'arma ha anticipato il Taser, sviluppato più di un secolo dopo, nel 1974.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Taser
- A differenza delle armi da fuoco tradizionali, il taser utilizza l'elettricità per immobilizzare il bersaglio, proprio come l'arma immaginata da Verne. La sua rappresentazione di un'autodifesa futuristica era un brillante riflesso della sua capacità di prevedere i progressi della tecnologia di sicurezza del mondo reale che da allora sono diventati essenziali per le forze dell'ordine.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Palloni ad elio
- Nel romanzo del 1863 “Cinque settimane in pallone”, Verne descrive un viaggio attraverso l'Africa in un pallone più leggero dell'aria. Sebbene le mongolfiere esistessero già all'epoca, l'idea di utilizzare l'elio (un gas molto più sicuro e leggero) fu attuata solo molto più tardi.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Palloni ad elio
- I palloni aerostatici riempiti di elio divennero una realtà all'inizio del XX secolo, offrendo un volo più sicuro e controllato rispetto a quelli a idrogeno. Oggi l'elio è utilizzato in aeronautica, meteorologia e persino nella ricerca spaziale, a conferma della visione di Verne sull'esplorazione aerea.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Auto elettriche
- Quando Verne scrisse “L'isola misteriosa” nel 1875, descrisse un veicolo a batteria molto prima che le auto elettriche diventassero un obiettivo ingegneristico serio. La sua rappresentazione di una carrozza elettrica ha anticipato l'odierna rivoluzione dei veicoli elettrici che oggi domina l'industria automobilistica.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Auto elettriche
- Con aziende come Tesla, Rivian e Lucid che spingono l'innovazione dei veicoli elettrici, oggi viviamo in un mondo in cui il concetto di Verne di trasporto pulito e a batteria è una realtà pratica ed ecologica, che riduce la nostra dipendenza dai combustibili fossili.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Telegiornali
- Verne aveva anche previsto un futuro in cui le notizie parlate avrebbero sostituito i giornali. Sebbene la radio non esistesse ancora nel 1889, anno in cui Verne pubblicò il suo racconto “La giornata di un giornalista americano nel 2889”, la sua previsione sul giornalismo basato sull'audio anticipò l'ascesa dei notiziari radiofonici, che emersero negli anni Venti.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Telegiornali
- La diffusione moderna delle notizie si è estesa oltre la radio, con cicli di notizie di 24 ore, podcast e persino trasmissioni online, a riprova del concetto di Verne secondo cui le notizie sarebbero diventate immediate e parlate piuttosto che lette come avveniva un tempo.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Scrittura del cielo
- Sempre nel libro “La giornata di un giornalista americano nel 2889” si immaginava anche un mondo in cui i messaggi e le pubblicità apparivano nel cielo. Si tratta di un'idea precedente allo skywriting, apparso per la prima volta nel 1915, in cui gli aerei rilasciavano un fumo speciale per creare messaggi aerei, rivoluzionando il marketing e l'intrattenimento.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Scrittura del cielo
- Oggi lo skywriting viene utilizzato per pubblicità, proposte di matrimonio e annunci speciali in occasione di grandi eventi. Questo metodo di scrittura nel cielo rispecchia la visione di Verne di un messaggio pubblico su larga scala che va oltre i tradizionali annunci cartacei.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Videoconferenza
- Verne descrisse anche il cosiddetto fonotelefono, un dispositivo in grado di trasmettere immagini e voci a distanza. Anche se all'epoca si trattava di una pura fantasia, il dispositivo anticipava con precisione le videochiamate, le riunioni Zoom e il FaceTime di oggi.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Videoconferenza
- Con la fibra ottica, il 5G e Internet ad alta velocità, la videoconferenza è oggi un punto fermo del lavoro a distanza, dell'istruzione e della comunicazione personale. Ciò ha dimostrato pienamente la convinzione di Verne di un futuro in cui le persone si sarebbero collegate visivamente e istantaneamente attraverso grandi distanze.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Guerra
- In “I cinquecento milioni della Bégum” (1879), Verne predisse l'ascesa di armi militari avanzate. Mise in guardia dal militarismo incontrollato che avrebbe poi caratterizzato le guerre mondiali e illustrò il futuro pericoloso della guerra tecnologica.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Guerra
- La visione di Verne divenne realtà con la guerra chimica, i missili balistici e le armi nucleari. L'autore morì quasi un decennio prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, ma le sue pubblicazioni mettevano comunque in guardia su come i progressi tecnologici della scienza militare potessero portare alla distruzione di massa.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Lo sbarco sulla Luna
- In “Dalla Terra alla Luna”, Verne descrive una missione lunare lanciata dalla Florida, con un equipaggio di tre persone, utilizzando una capsula a propulsione di cannone chiamata Columbiad. I dettagli del romanzo sono sorprendentemente simili alla missione dell'Apollo 11 di oltre un secolo dopo.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Lo sbarco sulla Luna
- Non solo il luogo di lancio di Verne corrispondeva a quello della NASA, ma le dimensioni del suo proiettile e la struttura della missione ricordavano da vicino i viaggi spaziali reali. Sembra che l'autore abbia avuto un'incredibile capacità di previsione in un'epoca in cui non esisteva nemmeno il volo a motore.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Olografie
- Quando Verne scrisse “Il castello dei Carpazi” nel 1892, descrisse uno scenario in cui gli abitanti del villaggio avevano paura di entrare in un castello perché potevano vedere strane immagini fluttuanti e sentire suoni inquietanti, che in seguito si rivelarono essere ologrammi e suoni registrati. Questo episodio precede di oltre un secolo la moderna tecnologia olografica.
© Public Domain
21 / 31 Fotos
Olografie
- Oggi gli ologrammi sono utilizzati per l'intrattenimento, i concerti e le misure di sicurezza su denaro e carte di credito. Il concetto di Verne di proiettare immagini nella realtà non era solo un sogno, ma un futuro realizzabile.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Internet
- In “Parigi nel XX secolo” (1863), Jules Verne immaginava un sistema telegrafico mondiale, molto simile all'odierno Internet, in cui le persone potevano comunicare e accedere istantaneamente a vaste reti di informazioni.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Internet
- Il compleanno ufficiale di Internet è il 1° gennaio 1983, 120 anni dopo la pubblicazione del romanzo di Verne. Con l'attuale connettività globale ad alta velocità, Internet è parte integrante della vita quotidiana e la visione di Verne di una comunicazione istantanea a livello mondiale è stata una previsione accurata della rivoluzione digitale.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Viaggio al Polo Nord
- Nel romanzo del 1864 “Le avventure del capitano Hatteras”, Verne descrive una spedizione al Polo Nord e immagina che gli esploratori debbano affrontare il freddo estremo e i ghiacci infidi alla ricerca di territori inesplorati. All'epoca, nessuno aveva mai messo piede nel punto più settentrionale della Terra.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Viaggio al Polo Nord
- Solo nel 1909 l'ingegnere della Marina statunitense Robert Peary e il suo team raggiunsero per primi il Polo Nord, rendendo incredibilmente accurata la previsione di Verne sull'esplorazione dell'Artico. Oggi l'Artico rimane un sito di scoperte scientifiche, con ricercatori che studiano i cambiamenti climatici e lo scioglimento delle calotte glaciali.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Un oceano caldo sotto i ghiacci artici
- Ne “Le avventure del capitano Hatteras”, Verne propose anche che sotto l'Artico ghiacciato si trovasse un oceano caldo alimentato dall'energia geotermica. All'epoca, questa idea sembrava assurda, poiché si credeva che l'Artico fosse costituito da ghiaccio solido fino in fondo.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Un oceano caldo sotto i ghiacci artici
- Oggi gli oceanografi hanno confermato che le correnti calde dell'Atlantico scorrono sotto i ghiacci artici e influenzano i modelli climatici globali. Le ricerche condotte utilizzando droni subacquei e immagini termiche hanno dimostrato che l'idea apparentemente folle di Verne non era una finzione.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Realtà virtuale
- Ne “Padrone del mondo”, pubblicato nel 1904, Verne scrisse di una macchina per la simulazione di volo in grado di ricreare la sensazione di volare. Sebbene la sua versione fosse meccanica e non digitale, assomigliava molto ai moderni simulatori di volo e alla tecnologia di realtà virtuale utilizzata oggi.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Realtà virtuale
- Le attuali cuffie VR, come Oculus Quest e PlayStation VR, creano esperienze 3D completamente immersive per il gioco, la formazione e persino la terapia. Anche i piloti usano i simulatori di volo per esercitarsi a volare. Sembra che il concetto di Verne di sperimentare realtà alternative attraverso la tecnologia fosse molto in anticipo sui tempi. Fonti: (Technabob) (Literary Hub) (Interesting Engineering) (Britannica) Vedi anche: Teorie del complotto che si sono rivelate vere
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Previsioni di Jules Verne che si sono effettivamente avverate
L'uomo che ha immaginato il futuro e lo ha visto diventare realtà
© Getty Images
Jules Verne non è stato solo un grande romanziere francese: è stato un futurista, un sognatore e un narratore la cui immaginazione ha superato i limiti della sua epoca. Scrivendo nel XIX secolo, Verne creò racconti emozionanti di avventura ed esplorazione, ma ciò che lo distingueva era la sua straordinaria capacità di prevedere il futuro. Le sue opere descrivono un mondo animato da meraviglie tecnologiche, molte delle quali non esistevano ancora ma sarebbero diventate parte integrante del progresso umano.
A differenza di molti scrittori di fantascienza, che si sono lasciati andare alla pura fantasia, le visioni di Verne erano spesso radicate in principi scientifici, il che le rendeva estremamente plausibili. Infatti, a distanza di oltre un secolo, molti dei suoi concetti apparentemente impossibili si sono concretizzati. Oggi, ripensando alle sue previsioni, è sorprendente rendersi conto di quante di esse si siano avverate. Cliccate su questa galleria per scoprire quali sono esattamente.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA