





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Cosa significa friluftsliv?
- Friluftsliv, che significa “vivere all'aria aperta”, è una filosofia nordica che consiste nel connettersi con la natura per trovare pace, gioia ed equilibrio, indipendentemente dal tempo.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Origini
- Il termine è stato reso popolare dal drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nel XIX secolo e riflette il profondo rapporto dei nordici con l'ambiente naturale circostante.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Friluftsliv in azione
- Oggi, svedesi, norvegesi e danesi usano il termine in modo ampio, dalle corse nei boschi e dai percorsi in bicicletta alle saune in riva al lago e ai ritiri in rifugio. È legato all'allemansrätten, il diritto di vagare con rispetto.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Comunità outdoor
- In Svezia, una nazione di 10 milioni di abitanti, 25 associazioni no-profit di friluftsliv vantano 1,7 milioni di iscritti in 9.000 club locali e regionali, a dimostrazione della forte cultura outdoor del Paese.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Gli svedesi e la vita all'aria aperta
- Secondo le statistiche svedesi, un terzo degli svedesi pratica attività settimanali all'aperto e più della metà ha accesso a una casa estiva in campagna o lungo la costa.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Tutto l'anno
- Friluftsliv non è solo per le giornate di sole: è uno stile di vita che dura tutto l'anno. La gente dei Nordici abbraccia la vita all'aria aperta anche durante i lunghi e rigidi inverni.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
La Natura è curativa
- Friluftsliv enfatizza la natura come rifugio per la salute mentale e fisica, offrendo una tregua dallo stress e dal rumore della vita moderna.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Semplici attività outdoor
- A differenza delle avventure adrenaliniche, il friluftsliv si concentra su attività semplici come camminare, fare escursioni o sedersi in riva a un lago, apprezzando la bellezza della natura.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Vestirsi per il tempo in atto
- Un principio chiave del friluftsliv è “non c'è cattivo tempo, solo cattivo abbigliamento”, sottolineando l'importanza di un abbigliamento adeguato per il comfort all'aperto.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Friluftsliv e l'inverno
- L'inverno non è una barriera per il friluftsliv. I nordici sciano, pattinano sul ghiaccio o fanno tranquille passeggiate in paesaggi innevati.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Natura e vita cittadina
- Friluftsliv si integra perfettamente nella vita urbana, con parchi e spazi verdi che offrono un facile accesso alla natura per gli abitanti della città.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Friluftsliv e famiglia
- Le famiglie praticano il friluftsliv trascorrendo i fine settimana nelle baite, esplorando le foreste o condividendo i pasti all'aperto, favorendo la connessione e l'avventura.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Scuole all'aria aperta
- La maggior parte delle scuole nordiche prevede lezioni all'aperto, che insegnano ai bambini la resilienza, la creatività e l'apprezzamento per l'ambiente.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Friluftsliv e minimalismo
- Questo stile di vita incarna la semplicità, concentrandosi sulla presenza all'aria aperta piuttosto che sull'acquisizione di oggetti o sulla ricerca di emozioni.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Equilibrio vita-lavoro
- Molti datori di lavoro nordici incoraggiano le attività all'aria aperta durante l'orario di lavoro. Con orari flessibili che promuovono l'equilibrio tra lavoro e vita privata, le aziende consentono sempre più spesso ai dipendenti di integrare le passioni all'aria aperta nella loro routine, favorendo il benessere e la produttività.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Incentivi per uno stile di vita attivo
- Svezia e Finlandia offrono agevolazioni fiscali per le aziende che promuovono il friluftsliv, sovvenzionando attività o attrezzature sportive. Le aziende finlandesi compensano persino i dipendenti che si recano al lavoro in bicicletta o a piedi, incoraggiando così uno stile di vita all'aria aperta.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Benefici per la salute mentale
- La ricerca supporta i benefici del friluftsliv, dimostrando che il tempo trascorso all'aria aperta riduce lo stress, migliora l'umore, la concentrazione e il benessere.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Benefici per la salute fisica
- Le attività all'aperto legate al friluftsliv promuovono la salute cardiovascolare, la flessibilità e la resistenza, aiutando le persone a mantenere uno stile di vita attivo.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Connessione culturale
- Friluftsliv riflette i valori nordici di armonia con la natura, sostenibilità e ritmo di vita più lento.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
"Forest bathing"
- Friluftsliv si allinea alla pratica giapponese dello shinrin-yoku o bagno nella foresta, che enfatizza l'immersione mentale nella natura.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Friluftsliv per la longevità
- Trascorrere del tempo all'aria aperta contribuisce all'alta qualità della vita e alla longevità dei nordici, migliorando la salute fisica e mentale.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Relazioni
- Anche se spesso solitario, il friluftsliv può anche rafforzare i legami attraverso esperienze condivise come escursioni di gruppo o picnic all'aperto.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Design nordico e natura
- L'architettura e il design nordico riflettono spesso il friluftsliv, fondendo perfettamente spazi interni ed esterni. Nella foto, la Biblioteca centrale di Helsinki Oodi.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Cultura della baita nel bosco
- Possedere o affittare una baita nel bosco è un elemento centrale del friluftsliv, che offre un rifugio per il relax e l'esplorazione all'aperto.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Sfide del meteo
- Abbracciare il friluftsliv insegna la resilienza, aiutando gli individui ad adattarsi e persino a godere di condizioni meteorologiche difficili.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Friluftsliv durante l'inverno
- I Paesi nordici affrontano la limitata luce diurna invernale con attività all'aperto, enfatizzando l'esposizione alla luce naturale per combattere il disturbo affettivo stagionale.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Bellezza della natura
- Friluftsliv incoraggia la consapevolezza, concentrandosi su piccole gioie come il suono delle foglie fruscianti o la vista del sole al tramonto.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Friluftsliv e cura di sé
- Incorporare il tempo all'aria aperta nella routine quotidiana è una potente forma di cura di sé, che favorisce l'equilibrio e il recupero.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Uno stile di vita per chiunque
- Friluftsliv ci ricorda che la natura è un rifugio universale, accessibile a tutti ed essenziale per il benessere. Fonti: (BBC) (The Guardian) (National Geographic) Guarda anche: Lagom: la ricetta della felicità viene dalla Svezia
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Cosa significa friluftsliv?
- Friluftsliv, che significa “vivere all'aria aperta”, è una filosofia nordica che consiste nel connettersi con la natura per trovare pace, gioia ed equilibrio, indipendentemente dal tempo.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Origini
- Il termine è stato reso popolare dal drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nel XIX secolo e riflette il profondo rapporto dei nordici con l'ambiente naturale circostante.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Friluftsliv in azione
- Oggi, svedesi, norvegesi e danesi usano il termine in modo ampio, dalle corse nei boschi e dai percorsi in bicicletta alle saune in riva al lago e ai ritiri in rifugio. È legato all'allemansrätten, il diritto di vagare con rispetto.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Comunità outdoor
- In Svezia, una nazione di 10 milioni di abitanti, 25 associazioni no-profit di friluftsliv vantano 1,7 milioni di iscritti in 9.000 club locali e regionali, a dimostrazione della forte cultura outdoor del Paese.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Gli svedesi e la vita all'aria aperta
- Secondo le statistiche svedesi, un terzo degli svedesi pratica attività settimanali all'aperto e più della metà ha accesso a una casa estiva in campagna o lungo la costa.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Tutto l'anno
- Friluftsliv non è solo per le giornate di sole: è uno stile di vita che dura tutto l'anno. La gente dei Nordici abbraccia la vita all'aria aperta anche durante i lunghi e rigidi inverni.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
La Natura è curativa
- Friluftsliv enfatizza la natura come rifugio per la salute mentale e fisica, offrendo una tregua dallo stress e dal rumore della vita moderna.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Semplici attività outdoor
- A differenza delle avventure adrenaliniche, il friluftsliv si concentra su attività semplici come camminare, fare escursioni o sedersi in riva a un lago, apprezzando la bellezza della natura.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Vestirsi per il tempo in atto
- Un principio chiave del friluftsliv è “non c'è cattivo tempo, solo cattivo abbigliamento”, sottolineando l'importanza di un abbigliamento adeguato per il comfort all'aperto.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Friluftsliv e l'inverno
- L'inverno non è una barriera per il friluftsliv. I nordici sciano, pattinano sul ghiaccio o fanno tranquille passeggiate in paesaggi innevati.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Natura e vita cittadina
- Friluftsliv si integra perfettamente nella vita urbana, con parchi e spazi verdi che offrono un facile accesso alla natura per gli abitanti della città.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Friluftsliv e famiglia
- Le famiglie praticano il friluftsliv trascorrendo i fine settimana nelle baite, esplorando le foreste o condividendo i pasti all'aperto, favorendo la connessione e l'avventura.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Scuole all'aria aperta
- La maggior parte delle scuole nordiche prevede lezioni all'aperto, che insegnano ai bambini la resilienza, la creatività e l'apprezzamento per l'ambiente.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Friluftsliv e minimalismo
- Questo stile di vita incarna la semplicità, concentrandosi sulla presenza all'aria aperta piuttosto che sull'acquisizione di oggetti o sulla ricerca di emozioni.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Equilibrio vita-lavoro
- Molti datori di lavoro nordici incoraggiano le attività all'aria aperta durante l'orario di lavoro. Con orari flessibili che promuovono l'equilibrio tra lavoro e vita privata, le aziende consentono sempre più spesso ai dipendenti di integrare le passioni all'aria aperta nella loro routine, favorendo il benessere e la produttività.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Incentivi per uno stile di vita attivo
- Svezia e Finlandia offrono agevolazioni fiscali per le aziende che promuovono il friluftsliv, sovvenzionando attività o attrezzature sportive. Le aziende finlandesi compensano persino i dipendenti che si recano al lavoro in bicicletta o a piedi, incoraggiando così uno stile di vita all'aria aperta.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Benefici per la salute mentale
- La ricerca supporta i benefici del friluftsliv, dimostrando che il tempo trascorso all'aria aperta riduce lo stress, migliora l'umore, la concentrazione e il benessere.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Benefici per la salute fisica
- Le attività all'aperto legate al friluftsliv promuovono la salute cardiovascolare, la flessibilità e la resistenza, aiutando le persone a mantenere uno stile di vita attivo.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Connessione culturale
- Friluftsliv riflette i valori nordici di armonia con la natura, sostenibilità e ritmo di vita più lento.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
"Forest bathing"
- Friluftsliv si allinea alla pratica giapponese dello shinrin-yoku o bagno nella foresta, che enfatizza l'immersione mentale nella natura.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Friluftsliv per la longevità
- Trascorrere del tempo all'aria aperta contribuisce all'alta qualità della vita e alla longevità dei nordici, migliorando la salute fisica e mentale.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Relazioni
- Anche se spesso solitario, il friluftsliv può anche rafforzare i legami attraverso esperienze condivise come escursioni di gruppo o picnic all'aperto.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Design nordico e natura
- L'architettura e il design nordico riflettono spesso il friluftsliv, fondendo perfettamente spazi interni ed esterni. Nella foto, la Biblioteca centrale di Helsinki Oodi.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Cultura della baita nel bosco
- Possedere o affittare una baita nel bosco è un elemento centrale del friluftsliv, che offre un rifugio per il relax e l'esplorazione all'aperto.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Sfide del meteo
- Abbracciare il friluftsliv insegna la resilienza, aiutando gli individui ad adattarsi e persino a godere di condizioni meteorologiche difficili.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Friluftsliv durante l'inverno
- I Paesi nordici affrontano la limitata luce diurna invernale con attività all'aperto, enfatizzando l'esposizione alla luce naturale per combattere il disturbo affettivo stagionale.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Bellezza della natura
- Friluftsliv incoraggia la consapevolezza, concentrandosi su piccole gioie come il suono delle foglie fruscianti o la vista del sole al tramonto.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Friluftsliv e cura di sé
- Incorporare il tempo all'aria aperta nella routine quotidiana è una potente forma di cura di sé, che favorisce l'equilibrio e il recupero.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Uno stile di vita per chiunque
- Friluftsliv ci ricorda che la natura è un rifugio universale, accessibile a tutti ed essenziale per il benessere. Fonti: (BBC) (The Guardian) (National Geographic) Guarda anche: Lagom: la ricetta della felicità viene dalla Svezia
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Friluftsliv: il concetto nordico del benessere legato alla vita all'aria aperta
Che ci sia il sole, pioggia o neve
© Shutterstock
Friluftsliv, un termine nordico che significa “vita all'aria aperta”, riflette un profondo legame con la natura diffuso in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda. Più che semplici attività all'aria aperta, il friluftsliv è uno stile di vita che incoraggia a trascorrere del tempo nella natura indipendentemente dalle condizioni meteo. Dalla bicicletta al lavoro, dalle passeggiate nei boschi alle saune in riva al lago, si tratta di equilibrio, benessere e armonia con l'ambiente.
Cliccate qui per saperne di più su questo affascinante concetto di stare all'aria aperta.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA