



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Cosa si intende per morte assistita?
- “Morte assistita” è il termine usato quando una persona malata terminale riceve un farmaco letale da un medico e poi se lo somministra da sola.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Accesso in diverse parti del mondo
- Nonostante sia illegale in molti Paesi del mondo, il gruppo della campagna Dignity in Dying afferma che più di 200 milioni di persone a livello globale hanno accesso legale alla morte assistita.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
L'esempio della Svizzera
- La Svizzera è spesso il primo Paese che viene in mente quando si parla di morte assistita. In effetti, la pratica è legale dal 1942.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Altri paesi
- Tuttavia, esistono diversi altri Paesi che consentono la morte assistita. Tra questi vi sono Austria, Canada, Colombia, Spagna e alcuni Stati degli USA.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Leggi che si spingono oltre
- Nei Paesi Bassi, in Belgio e in Lussemburgo esistono persino leggi che consentono la morte assistita a pazienti che non sono considerati malati terminali.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
La situazione nel Regno Unito
- Nel Regno Unito la morte assistita è attualmente illegale. Tuttavia, le cose potrebbero presto cambiare, dato che i parlamentari hanno recentemente votato a favore di una proposta di legge che legalizzerebbe la pratica.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
La proposta di legge
- Il Terminally Ill Adults (End of Life) Bill è stato presentato da un parlamentare laburista e propone che i malati terminali abbiano il diritto di porre fine alla propria vita.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
Controlli rigorosi
- Naturalmente, il processo di morte assistita sarebbe strettamente controllato e il paziente deve soddisfare determinati criteri per essere autorizzato.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Limiti di età
- In primo luogo, il paziente deve avere più di 18 anni e vivere in Inghilterra e Galles, e deve essere registrato presso un medico di base da almeno 12 mesi.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Il tema della capacità
- La persona che desidera porre fine alla propria vita deve essere pronta a morire entro sei mesi e deve essere in grado di scegliere.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Requisiti per le dichiarazioni
- Il paziente deve rilasciare due dichiarazioni separate sulla sua volontà di morire, che devono essere entrambe testimoniate e firmate, e si deve ritenere che abbia espresso una volontà chiara, decisa e informata, priva di coercizioni o pressioni.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Requisiti per la valutazione dei medici
- Due medici indipendenti devono ritenere che il paziente sia idoneo alla morte assistita e deve trascorrere un periodo di almeno sette giorni tra una valutazione e l'altra.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Necessaria una sentenza del giudice
- Secondo la proposta di legge, un giudice dell'Alta Corte dovrebbe pronunciarsi ogni volta che una persona presenta una richiesta di accesso alla morte assistita.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Periodo di attesa
- La persona che ha presentato la richiesta dovrebbe poi attendere un periodo di 14 giorni dopo la sentenza, concedendosi un periodo di riflessione.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Il processo vero e proprio
- Con tutte le precauzioni del caso, il medico preparerebbe la sostanza letale e la persona che desidera morire se la somministrerebbe da sola.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Sanzioni penali
- Sarebbe un reato penale usare la disonestà, la pressione o la coercizione per far dichiarare a qualcuno di voler porre fine alla propria vita. Il reato comporterebbe una pena detentiva massima di 14 anni.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Voto libero
- I parlamentari britannici hanno votato questa legge dopo cinque ore di acceso dibattito. Il voto è stato libero, il che significa che non hanno dovuto seguire le indicazioni del partito.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Numeri
- Nella storica votazione, 330 deputati hanno votato a favore del disegno di legge, mentre 275 hanno votato contro. Il disegno di legge andrà quindi avanti nel processo legislativo con il sostegno della Camera dei Comuni.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Linea del tempo
- Tuttavia, potrebbero passare mesi o addirittura anni prima che la proposta diventi legge. Infatti, deve ancora passare attraverso altre cinque fasi parlamentari gestite dai deputati, cinque fasi gestite dai pari e poi ulteriori turni di votazione.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Non è certo
- E, naturalmente, è perfettamente possibile che il disegno di legge fallisca e non diventi mai legge. Per i parlamentari che hanno votato contro la legge, questa sarebbe l'opzione preferibile.
© Getty Images
20 / 28 Fotos
Opinioni contrarie
- Gli oppositori della proposta di legge sulla morte assistita hanno usato diversi argomenti convincenti per discutere la questione alla Camera dei Comuni.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
Motivazione principale
- L'argomento principale è che se la morte assistita fosse legale, le persone potrebbero essere messe sotto pressione per porre fine alla propria vita.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
Discorsi emotivi
- I critici della proposta di legge hanno parlato personalmente e in modo aneddotico delle loro preoccupazioni per le persone vulnerabili e disabili, chiedendo invece un miglioramento delle cure palliative.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
La morte assistita
- I sostenitori della proposta di legge, invece, hanno sostenuto che le persone dovrebbero avere il diritto di scegliere, perché a volte una morte dolorosa e traumatica è inevitabile, nonostante le migliori cure di fine vita.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
La morte assistita
- A sostegno della loro tesi, hanno affermato che il disegno di legge, se venisse approvato, includerebbe le più severe salvaguardie per la morte assistita esistenti in tutto il mondo.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Statistiche
- Hanno anche citato una statistica sul numero di malati terminali che ogni anno pongono fine alla propria vita, per dimostrare che lo status quo non funziona.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Non è ancora legge
- Come già detto, la legge sulla morte assistita deve ancora superare diversi ostacoli legislativi prima di diventare legge nel Regno Unito. Tuttavia, se dovesse essere approvata, potrebbe comportare cambiamenti drastici, anche se attentamente controllati, ai diritti e alle libertà concessi ai malati terminali. Fonti: (BBC) (The Guardian) Leggi anche: La due più terribili cause di morte in Italia
© Getty Images
27 / 28 Fotos
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Cosa si intende per morte assistita?
- “Morte assistita” è il termine usato quando una persona malata terminale riceve un farmaco letale da un medico e poi se lo somministra da sola.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Accesso in diverse parti del mondo
- Nonostante sia illegale in molti Paesi del mondo, il gruppo della campagna Dignity in Dying afferma che più di 200 milioni di persone a livello globale hanno accesso legale alla morte assistita.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
L'esempio della Svizzera
- La Svizzera è spesso il primo Paese che viene in mente quando si parla di morte assistita. In effetti, la pratica è legale dal 1942.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Altri paesi
- Tuttavia, esistono diversi altri Paesi che consentono la morte assistita. Tra questi vi sono Austria, Canada, Colombia, Spagna e alcuni Stati degli USA.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Leggi che si spingono oltre
- Nei Paesi Bassi, in Belgio e in Lussemburgo esistono persino leggi che consentono la morte assistita a pazienti che non sono considerati malati terminali.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
La situazione nel Regno Unito
- Nel Regno Unito la morte assistita è attualmente illegale. Tuttavia, le cose potrebbero presto cambiare, dato che i parlamentari hanno recentemente votato a favore di una proposta di legge che legalizzerebbe la pratica.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
La proposta di legge
- Il Terminally Ill Adults (End of Life) Bill è stato presentato da un parlamentare laburista e propone che i malati terminali abbiano il diritto di porre fine alla propria vita.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
Controlli rigorosi
- Naturalmente, il processo di morte assistita sarebbe strettamente controllato e il paziente deve soddisfare determinati criteri per essere autorizzato.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Limiti di età
- In primo luogo, il paziente deve avere più di 18 anni e vivere in Inghilterra e Galles, e deve essere registrato presso un medico di base da almeno 12 mesi.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Il tema della capacità
- La persona che desidera porre fine alla propria vita deve essere pronta a morire entro sei mesi e deve essere in grado di scegliere.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Requisiti per le dichiarazioni
- Il paziente deve rilasciare due dichiarazioni separate sulla sua volontà di morire, che devono essere entrambe testimoniate e firmate, e si deve ritenere che abbia espresso una volontà chiara, decisa e informata, priva di coercizioni o pressioni.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Requisiti per la valutazione dei medici
- Due medici indipendenti devono ritenere che il paziente sia idoneo alla morte assistita e deve trascorrere un periodo di almeno sette giorni tra una valutazione e l'altra.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Necessaria una sentenza del giudice
- Secondo la proposta di legge, un giudice dell'Alta Corte dovrebbe pronunciarsi ogni volta che una persona presenta una richiesta di accesso alla morte assistita.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Periodo di attesa
- La persona che ha presentato la richiesta dovrebbe poi attendere un periodo di 14 giorni dopo la sentenza, concedendosi un periodo di riflessione.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Il processo vero e proprio
- Con tutte le precauzioni del caso, il medico preparerebbe la sostanza letale e la persona che desidera morire se la somministrerebbe da sola.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Sanzioni penali
- Sarebbe un reato penale usare la disonestà, la pressione o la coercizione per far dichiarare a qualcuno di voler porre fine alla propria vita. Il reato comporterebbe una pena detentiva massima di 14 anni.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Voto libero
- I parlamentari britannici hanno votato questa legge dopo cinque ore di acceso dibattito. Il voto è stato libero, il che significa che non hanno dovuto seguire le indicazioni del partito.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Numeri
- Nella storica votazione, 330 deputati hanno votato a favore del disegno di legge, mentre 275 hanno votato contro. Il disegno di legge andrà quindi avanti nel processo legislativo con il sostegno della Camera dei Comuni.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Linea del tempo
- Tuttavia, potrebbero passare mesi o addirittura anni prima che la proposta diventi legge. Infatti, deve ancora passare attraverso altre cinque fasi parlamentari gestite dai deputati, cinque fasi gestite dai pari e poi ulteriori turni di votazione.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Non è certo
- E, naturalmente, è perfettamente possibile che il disegno di legge fallisca e non diventi mai legge. Per i parlamentari che hanno votato contro la legge, questa sarebbe l'opzione preferibile.
© Getty Images
20 / 28 Fotos
Opinioni contrarie
- Gli oppositori della proposta di legge sulla morte assistita hanno usato diversi argomenti convincenti per discutere la questione alla Camera dei Comuni.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
Motivazione principale
- L'argomento principale è che se la morte assistita fosse legale, le persone potrebbero essere messe sotto pressione per porre fine alla propria vita.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
Discorsi emotivi
- I critici della proposta di legge hanno parlato personalmente e in modo aneddotico delle loro preoccupazioni per le persone vulnerabili e disabili, chiedendo invece un miglioramento delle cure palliative.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
La morte assistita
- I sostenitori della proposta di legge, invece, hanno sostenuto che le persone dovrebbero avere il diritto di scegliere, perché a volte una morte dolorosa e traumatica è inevitabile, nonostante le migliori cure di fine vita.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
La morte assistita
- A sostegno della loro tesi, hanno affermato che il disegno di legge, se venisse approvato, includerebbe le più severe salvaguardie per la morte assistita esistenti in tutto il mondo.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Statistiche
- Hanno anche citato una statistica sul numero di malati terminali che ogni anno pongono fine alla propria vita, per dimostrare che lo status quo non funziona.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Non è ancora legge
- Come già detto, la legge sulla morte assistita deve ancora superare diversi ostacoli legislativi prima di diventare legge nel Regno Unito. Tuttavia, se dovesse essere approvata, potrebbe comportare cambiamenti drastici, anche se attentamente controllati, ai diritti e alle libertà concessi ai malati terminali. Fonti: (BBC) (The Guardian) Leggi anche: La due più terribili cause di morte in Italia
© Getty Images
27 / 28 Fotos
La Toscana diventa la prima regione italiana a approvare la legge sulla morte assistita
E il Regno Unito potrebbe seguire il suo esempio
© Shutterstock
La Toscana ha approvato una legge che consente l'accesso alla morte medicalmente assistita, diventando così la prima regione italiana a regolamentare l'eutanasia. La decisione ha fatto seguito al voto del Consiglio regionale dell'11 febbraio.
La morte assistita è stata effettivamente legalizzata in Italia nel 2019 dalla Corte costituzionale, che ha ripetutamente sollecitato il Parlamento a stabilire norme chiare. Tuttavia, i politici hanno in gran parte evitato questo tema profondamente divisivo e non esiste ancora un quadro giuridico nazionale in materia.
Il diritto alla morte assistita dipende in larga misura dal Paese di residenza. In molti Paesi del mondo è completamente illegale, mentre in altri è legale in circostanze molto specifiche.
Nel Regno Unito, la morte assistita è attualmente illegale in tutti gli scenari. Tuttavia, le cose potrebbero cambiare, dal momento che i parlamentari hanno espresso un voto storico su un controverso disegno di legge che legalizzerebbe la pratica.
Guardate questa galleria per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA