




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 29 Fotos
1912: Jim Thorpe
- Jim Thorpe è stato un atleta nativo americano che ha gareggiato nel pentathlon e nel decathlon alle Olimpiadi estive di Stoccolma del 1912. Nonostante la vittoria delle medaglie d'oro in entrambi gli eventi, prima di gareggiare praticò uno sport professionistico, cosa che all'epoca era contraria alle regole. Il CIO ha ripristinato le sue medaglie 30 anni dopo la sua morte.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
1964: Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler
- Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler hanno partecipato alle Olimpiadi invernali del 1964 in Austria come pattinatori di coppia. La coppia tedesca vinse la medaglia d'argento nel pattinaggio artistico, ma a causa della loro partecipazione professionale allo spettacolo “Holiday on Ice” prima dei Giochi, violarono le regole del CIO sul dilettantismo.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
1964: Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler
- Furono privati delle loro medaglie, ma queste vennero poi restituite nel 1987.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
1968: Hans-Gunnar Liljenwall
- Hans-Gunnar Liljenwall ha gareggiato nella parte di tiro del pentathlon per la Svezia alle Olimpiadi del 1968 in Messico. Anche se la sua squadra vinse una medaglia di bronzo, egli bevve prima di gareggiare e la squadra fu costretta a restituire le medaglie. I Giochi del 1968 furono i primi a introdurre i test antidroga e Liljenwall fu il primo a essere squalificato per questo motivo.
© Public Domain
4 / 29 Fotos
1972: Rick DeMont
- Rick DeMont è un ex nuotatore americano che ha partecipato alle Olimpiadi estive di Monaco del 1972. A soli 16 anni, vinse la medaglia d'oro nei 400 metri stile libero maschili. Tuttavia, il suo farmaco per l'asma, il Marax, conteneva una sostanza proibita. Il CIO squalificò DeMont e gli vietò di partecipare ad altri eventi.
© Public Domain
5 / 29 Fotos
1998: Ross Rebagliati
- Il canadese Ross Rebagliati partecipò alle Olimpiadi invernali di Nagano del 1998 e vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante maschile. Tuttavia, risultò positivo al THC e fu squalificato, nonostante il THC non fosse una sostanza vietata.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
1998: Ross Rebagliati
- L'Associazione Olimpica Canadese sostenne che il CIO non aveva l'autorità di togliergli la medaglia e questa fu restituita. In risposta all'incidente, il CIO aggiunse la cannabis all'elenco delle sostanze proibite due mesi dopo i Giochi.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
2000: Lance Armstrong
- Il leggendario ciclista perse le tre medaglie di bronzo dei Giochi di Sydney del 2000 in seguito allo scandalo doping. Le medaglie furono revocate 13 anni dopo i Giochi.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
2000: Lance Armstrong
- Il CIO chiese la restituzione delle sue medaglie dopo che l'atleta ammise di aver assunto farmaci per migliorare le prestazioni durante la sua carriera ciclistica. Ciò ha comportato anche il suo divieto a vita di praticare sport olimpici.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
2000: Squadra USA nella staffetta 4x400 metri maschile
- Jerome Young, Michael Johnson, Antonio Pettigrew, Angelo Taylor, Alvin Harrison e Calvin Harrison parteciparono alle Olimpiadi estive di Sydney 2000, vincendo l'oro.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
2000: Squadra USA nella staffetta 4x400 metri maschile
- Young commise un reato di doping, per cui l'intera squadra si vide sottrarre le medaglie. Ma poiché non corse con il resto della squadra in finale, le medaglie furono restituite. Anni dopo, nel 2008, anche Pettigrew ammise di aver fatto uso di sostanze dopanti, per cui l'intera squadra fu nuovamente squalificata.
© Getty Images
11 / 29 Fotos
2000: Marion Jones
- Marion Jones, ex atleta di atletica leggera, vinse tre medaglie d'oro e due di bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000 per il Team USA.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
2000: Marion Jones
- Tuttavia, nell'ottobre 2007, le medaglie della Jones furono revocate dopo l'ammissione di aver mentito a un gran giurì sul fatto di non aver mai assunto farmaci per migliorare le prestazioni. Il CIO non solo le ritirò le medaglie e i record, ma la condannò anche a sei mesi di carcere.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
2000: Dong Fangxiao
- Dong Fangxiao partecipò alle Olimpiadi estive di Sydney 2000, dove la sua squadra di ginnastica vinse la medaglia di bronzo per la Cina.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
2000: Dong Fangxiao
- Tuttavia, in seguito fu rivelato che la ragazza aveva solo 14 anni, un'età ritenuta insufficiente per gareggiare. Per questo motivo, la squadra di ginnastica cinese fu successivamente squalificata dai giochi.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
2000: Izabela Dragneva
- Izabela Dragneva è una sollevatrice di pesi bulgara ormai ritirata che ha partecipato alle Olimpiadi estive del 2000. Vinse la medaglia d'oro, diventando la prima donna nella storia delle Olimpiadi a vincere una gara di sollevamento pesi.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
2000: Izabela Dragneva
- Tuttavia, dopo che lei e altri membri della squadra bulgara di sollevamento pesi non superarono i test antidoping, furono tutti squalificati e sospesi dalle competizioni per un anno.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
2000: Andreea Răducan
- Andreea Răducan è un'ex ginnasta che ha rappresentato la Romania alle Olimpiadi estive del 2000 a soli 16 anni. Vinse la medaglia d'oro nella gara all-around femminile, ma risultò positiva a una sostanza vietata trovata in una medicina per il raffreddore che le era stata somministrata dal medico della squadra.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
2000: Andreea Răducan
- Anche se in seguito Răducan è stata dichiarata non colpevole di doping e al medico è stato vietato di esercitare ai Giochi del 2004 e del 2008, la sua medaglia non è stata reintegrata.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
2004: Tyler Hamilton
- Tyler Hamilton è un ex atleta americano di ciclismo su strada che ha partecipato alle Olimpiadi estive di Atene 2004. Ha vinto la medaglia d'oro, ma il suo test antidoping è risultato positivo. Poiché il campione di riserva dell'atleta era stato congelato, non fu possibile dimostrare un reato di doping. Hamilton ha conservato la sua medaglia.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
2004: Tyler Hamilton
- Più tardi, nello stesso anno, Hamilton è risultato nuovamente positivo al test ed è stato sospeso dall'attività sportiva. Nel 2011, Hamilton ha confessato di aver fatto uso di sostanze vietate durante le sue gare e ha restituito la medaglia d'oro.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
2008: Ara Abrahamian
- Ara Abrahamian è un lottatore armeno-svedese che ha partecipato alle Olimpiadi estive di Pechino 2008.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
2008: Ara Abrahamian
- Dopo aver contestato la decisione del giudice durante un incontro di semifinale, ha vinto la medaglia di bronzo. Tuttavia, durante la cerimonia se l'è tolta, l'ha appoggiata sul tappeto e se n'è andato. Il CIO ha quindi revocato la medaglia e lo ha bandito a vita.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
2012: Nadezhda Ostapchuk
- Nadezhda Ostapchuk è un'atleta bielorussa che ha partecipato alle Olimpiadi di Londra del 2012. Il suo allenatore ha ammesso di averle aggiunto una sostanza vietata nel cibo perché pensava che non sarebbe stata presente nel suo organismo al momento dei test antidoping.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
2012: Nadezhda Ostapchuk
- Nadezhda ha vinto una medaglia d'oro, ma non ha superato il test antidoping, con il risultato che le è stata comminata un'interdizione di un anno e le sono state tolte le medaglie dei Giochi del 2012 e del 2008.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
2012: Tyson Gay
- Il velocista americano ha ottenuto una medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri alle Olimpiadi di Londra del 2012. L'anno successivo, Gay è risultato positivo a una sostanza vietata. È stato sospeso per un anno e privato della medaglia.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
2024: Jordan Chiles
- Alle Olimpiadi del 2024, Jordan Chiles si è inizialmente classificata al quinto posto, prima che Team USA chiedesse ai giudici di riesaminare il suo punteggio in base alla difficoltà di un salto specifico da lei eseguito. La richiesta è stata accolta, facendo salire Chiles al terzo posto e facendo scendere la rumena Ana Bărbosu al quarto.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
2024: Jordan Chiles
- Giorni dopo, il Team Romania ha presentato un'inchiesta alla Corte Arbitrale dello Sport (CAS) sulla validità della sfida del Team USA. Il CAS ha ritenuto che la richiesta degli Stati Uniti fosse stata presentata quattro secondi dopo il termine di un minuto. In seguito alla decisione, la Chiles è stata infine privata della medaglia dal CIO. Fonti: (Us Weekly) (People) (BuzzFeed) Guarda anche: Olimpiadi, i nuovi sorprendenti sport (e quelli antichi) nella Storia dei Giochi
© Getty Images
28 / 29 Fotos
© Getty Images
0 / 29 Fotos
1912: Jim Thorpe
- Jim Thorpe è stato un atleta nativo americano che ha gareggiato nel pentathlon e nel decathlon alle Olimpiadi estive di Stoccolma del 1912. Nonostante la vittoria delle medaglie d'oro in entrambi gli eventi, prima di gareggiare praticò uno sport professionistico, cosa che all'epoca era contraria alle regole. Il CIO ha ripristinato le sue medaglie 30 anni dopo la sua morte.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
1964: Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler
- Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler hanno partecipato alle Olimpiadi invernali del 1964 in Austria come pattinatori di coppia. La coppia tedesca vinse la medaglia d'argento nel pattinaggio artistico, ma a causa della loro partecipazione professionale allo spettacolo “Holiday on Ice” prima dei Giochi, violarono le regole del CIO sul dilettantismo.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
1964: Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler
- Furono privati delle loro medaglie, ma queste vennero poi restituite nel 1987.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
1968: Hans-Gunnar Liljenwall
- Hans-Gunnar Liljenwall ha gareggiato nella parte di tiro del pentathlon per la Svezia alle Olimpiadi del 1968 in Messico. Anche se la sua squadra vinse una medaglia di bronzo, egli bevve prima di gareggiare e la squadra fu costretta a restituire le medaglie. I Giochi del 1968 furono i primi a introdurre i test antidroga e Liljenwall fu il primo a essere squalificato per questo motivo.
© Public Domain
4 / 29 Fotos
1972: Rick DeMont
- Rick DeMont è un ex nuotatore americano che ha partecipato alle Olimpiadi estive di Monaco del 1972. A soli 16 anni, vinse la medaglia d'oro nei 400 metri stile libero maschili. Tuttavia, il suo farmaco per l'asma, il Marax, conteneva una sostanza proibita. Il CIO squalificò DeMont e gli vietò di partecipare ad altri eventi.
© Public Domain
5 / 29 Fotos
1998: Ross Rebagliati
- Il canadese Ross Rebagliati partecipò alle Olimpiadi invernali di Nagano del 1998 e vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante maschile. Tuttavia, risultò positivo al THC e fu squalificato, nonostante il THC non fosse una sostanza vietata.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
1998: Ross Rebagliati
- L'Associazione Olimpica Canadese sostenne che il CIO non aveva l'autorità di togliergli la medaglia e questa fu restituita. In risposta all'incidente, il CIO aggiunse la cannabis all'elenco delle sostanze proibite due mesi dopo i Giochi.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
2000: Lance Armstrong
- Il leggendario ciclista perse le tre medaglie di bronzo dei Giochi di Sydney del 2000 in seguito allo scandalo doping. Le medaglie furono revocate 13 anni dopo i Giochi.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
2000: Lance Armstrong
- Il CIO chiese la restituzione delle sue medaglie dopo che l'atleta ammise di aver assunto farmaci per migliorare le prestazioni durante la sua carriera ciclistica. Ciò ha comportato anche il suo divieto a vita di praticare sport olimpici.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
2000: Squadra USA nella staffetta 4x400 metri maschile
- Jerome Young, Michael Johnson, Antonio Pettigrew, Angelo Taylor, Alvin Harrison e Calvin Harrison parteciparono alle Olimpiadi estive di Sydney 2000, vincendo l'oro.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
2000: Squadra USA nella staffetta 4x400 metri maschile
- Young commise un reato di doping, per cui l'intera squadra si vide sottrarre le medaglie. Ma poiché non corse con il resto della squadra in finale, le medaglie furono restituite. Anni dopo, nel 2008, anche Pettigrew ammise di aver fatto uso di sostanze dopanti, per cui l'intera squadra fu nuovamente squalificata.
© Getty Images
11 / 29 Fotos
2000: Marion Jones
- Marion Jones, ex atleta di atletica leggera, vinse tre medaglie d'oro e due di bronzo alle Olimpiadi di Sydney 2000 per il Team USA.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
2000: Marion Jones
- Tuttavia, nell'ottobre 2007, le medaglie della Jones furono revocate dopo l'ammissione di aver mentito a un gran giurì sul fatto di non aver mai assunto farmaci per migliorare le prestazioni. Il CIO non solo le ritirò le medaglie e i record, ma la condannò anche a sei mesi di carcere.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
2000: Dong Fangxiao
- Dong Fangxiao partecipò alle Olimpiadi estive di Sydney 2000, dove la sua squadra di ginnastica vinse la medaglia di bronzo per la Cina.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
2000: Dong Fangxiao
- Tuttavia, in seguito fu rivelato che la ragazza aveva solo 14 anni, un'età ritenuta insufficiente per gareggiare. Per questo motivo, la squadra di ginnastica cinese fu successivamente squalificata dai giochi.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
2000: Izabela Dragneva
- Izabela Dragneva è una sollevatrice di pesi bulgara ormai ritirata che ha partecipato alle Olimpiadi estive del 2000. Vinse la medaglia d'oro, diventando la prima donna nella storia delle Olimpiadi a vincere una gara di sollevamento pesi.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
2000: Izabela Dragneva
- Tuttavia, dopo che lei e altri membri della squadra bulgara di sollevamento pesi non superarono i test antidoping, furono tutti squalificati e sospesi dalle competizioni per un anno.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
2000: Andreea Răducan
- Andreea Răducan è un'ex ginnasta che ha rappresentato la Romania alle Olimpiadi estive del 2000 a soli 16 anni. Vinse la medaglia d'oro nella gara all-around femminile, ma risultò positiva a una sostanza vietata trovata in una medicina per il raffreddore che le era stata somministrata dal medico della squadra.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
2000: Andreea Răducan
- Anche se in seguito Răducan è stata dichiarata non colpevole di doping e al medico è stato vietato di esercitare ai Giochi del 2004 e del 2008, la sua medaglia non è stata reintegrata.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
2004: Tyler Hamilton
- Tyler Hamilton è un ex atleta americano di ciclismo su strada che ha partecipato alle Olimpiadi estive di Atene 2004. Ha vinto la medaglia d'oro, ma il suo test antidoping è risultato positivo. Poiché il campione di riserva dell'atleta era stato congelato, non fu possibile dimostrare un reato di doping. Hamilton ha conservato la sua medaglia.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
2004: Tyler Hamilton
- Più tardi, nello stesso anno, Hamilton è risultato nuovamente positivo al test ed è stato sospeso dall'attività sportiva. Nel 2011, Hamilton ha confessato di aver fatto uso di sostanze vietate durante le sue gare e ha restituito la medaglia d'oro.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
2008: Ara Abrahamian
- Ara Abrahamian è un lottatore armeno-svedese che ha partecipato alle Olimpiadi estive di Pechino 2008.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
2008: Ara Abrahamian
- Dopo aver contestato la decisione del giudice durante un incontro di semifinale, ha vinto la medaglia di bronzo. Tuttavia, durante la cerimonia se l'è tolta, l'ha appoggiata sul tappeto e se n'è andato. Il CIO ha quindi revocato la medaglia e lo ha bandito a vita.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
2012: Nadezhda Ostapchuk
- Nadezhda Ostapchuk è un'atleta bielorussa che ha partecipato alle Olimpiadi di Londra del 2012. Il suo allenatore ha ammesso di averle aggiunto una sostanza vietata nel cibo perché pensava che non sarebbe stata presente nel suo organismo al momento dei test antidoping.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
2012: Nadezhda Ostapchuk
- Nadezhda ha vinto una medaglia d'oro, ma non ha superato il test antidoping, con il risultato che le è stata comminata un'interdizione di un anno e le sono state tolte le medaglie dei Giochi del 2012 e del 2008.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
2012: Tyson Gay
- Il velocista americano ha ottenuto una medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri alle Olimpiadi di Londra del 2012. L'anno successivo, Gay è risultato positivo a una sostanza vietata. È stato sospeso per un anno e privato della medaglia.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
2024: Jordan Chiles
- Alle Olimpiadi del 2024, Jordan Chiles si è inizialmente classificata al quinto posto, prima che Team USA chiedesse ai giudici di riesaminare il suo punteggio in base alla difficoltà di un salto specifico da lei eseguito. La richiesta è stata accolta, facendo salire Chiles al terzo posto e facendo scendere la rumena Ana Bărbosu al quarto.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
2024: Jordan Chiles
- Giorni dopo, il Team Romania ha presentato un'inchiesta alla Corte Arbitrale dello Sport (CAS) sulla validità della sfida del Team USA. Il CAS ha ritenuto che la richiesta degli Stati Uniti fosse stata presentata quattro secondi dopo il termine di un minuto. In seguito alla decisione, la Chiles è stata infine privata della medaglia dal CIO. Fonti: (Us Weekly) (People) (BuzzFeed) Guarda anche: Olimpiadi, i nuovi sorprendenti sport (e quelli antichi) nella Storia dei Giochi
© Getty Images
28 / 29 Fotos
Questi atleti hanno perso le loro medaglie olimpiche
Jordan Chiles è l'ultima atleta statunitense a cui è stato tolto il titolo
© Getty Images
Non è raro che agli atleti olimpici vengano ritirate le medaglie appena ricevute, o talvolta anche anni dopo. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che supervisiona i giochi, può revocare le medaglie, soprattutto se gli atleti hanno violato i regolamenti olimpici. Nella maggior parte dei casi, le medaglie vengono ritirate agli atleti per infrazioni al divieto di doping. Ma le medaglie sono state revocate anche per altri motivi, come l'età troppo giovane di un atleta e una correzione del punteggio.
Siete curiosi? Cliccate qui per conoscere gli atleti a cui sono state tolte le medaglie olimpiche.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA