





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
I paesi più difficili e più facili in cui immigrare
- Molti Paesi del mondo limitano e restringono l'accesso e l'ottenimento della cittadinanza. Tuttavia, Vanuatu, Malta e Antigua e Barbuda sono tra i Paesi dove è più facile ottenerla, mentre il Liechtenstein e la Città del Vaticano sono tra i più difficili.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Metodi - Matrimonio
- In alcuni Paesi, il matrimonio con un cittadino locale è il modo più rapido per ottenere la cittadinanza per una persona nata all'estero.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Metodi - Jus Soli
- In molti Paesi, se un bambino nasce all'interno dei confini o del territorio nazionale, gli viene automaticamente concessa la cittadinanza.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Metodi - Abilità eccezionali
- La capacità straordinaria o eccezionale, soprattutto in riferimento all'immigrazione negli Stati Uniti, si riferisce a un alto livello di competenza in un particolare campo, che consente a un individuo di qualificarsi per ottenere il visto o la carta verde.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Metodi - Servizio militare
- In alcuni Paesi, i residenti nati all'estero sono autorizzati a prestare servizio nell'esercito e ottengono la cittadinanza in tempi rapidi al termine del servizio.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Metodi - Consanguineità
- Avere un parente consanguineo è la via più semplice per ottenere la cittadinanza in molte Nazioni. Se i genitori o i nonni di un individuo sono cittadini di quel Paese, anche l'individuo in questione è automaticamente cittadino.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Metodi - Investimento commerciale
- Alcuni aspiranti immigrati con disponibilità finanziarie sufficienti per aprire un'attività nel Paese ospitante, possono ottenere la cittadinanza o un visto investendo in attività economiche.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Metodi - Naturalizzazione
- La naturalizzazione è possibile per chiunque abbia svolto un'attività lavorativa retribuita in un Paese per un certo numero di anni. Di solito è richiesto anche di saper parlare la lingua del Paese e di dimostrare di essersi integrati in quella società.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Danimarca
- La Danimarca è considerata uno dei Paesi più difficili per ottenere la cittadinanza. I richiedenti devono aver vissuto in Danimarca per almeno nove anni consecutivi, dimostrare un'elevata conoscenza della lingua danese e di potersi mantenere economicamente e superare un test di cittadinanza, tra le varie cose.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Corea del Nord
- È quasi impossibile immigrare in Corea del Nord, a meno che non si sia nati lì o che i genitori non abbiano la cittadinanza nordcoreana. La cittadinanza per naturalizzazione è possibile, ma è regolata dall'Assemblea Suprema del Popolo e i requisiti specifici sono sconosciuti.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Finlandia
- Gli stranieri possono richiedere la cittadinanza finlandese dopo quattro o cinque anni di residenza permanente. Gli aspiranti cittadini devono avere la fedina penale pulita e devono dimostrare di conoscere bene il finlandese, lo svedese o la lingua dei segni finlandese.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Stati Uniti d'America
- In passato, gli Stati Uniti erano uno dei Paesi in cui era più facile immigrare, tuttavia, negli ultimi due decenni le leggi sull'immigrazione si sono inasprite. Il processo di acquisizione della "carta verde", necessaria per diventare un residente permanente, sta diventando sempre più difficile.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Stati Uniti d'America
- Il modo più semplice per ottenere una carta verde negli Stati Uniti è quello di essere sponsorizzati da un familiare diretto che sia cittadino statunitense o da un datore di lavoro. Esiste anche una "lotteria della diversità" limitata che assegna 50.000 green card all'anno ai residenti di alcuni Paesi specifici.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
San Marino
- A San Marino la cittadinanza viene concessa dopo 30 anni di residenza ininterrotta. I richiedenti devono rinunciare alla cittadinanza precedente e non devono essere mai stati condannati per reati penali a San Marino o all'estero.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Germania
- Per diventare residenti permanenti in Germania, i richiedenti devono dimostrare di saper parlare il tedesco e di conoscere il sistema politico e la società del Paese. Per ottenere la cittadinanza, i richiedenti devono aver vissuto nel Paese per almeno otto anni e rinunciare ad altre cittadinanze.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Austria
- Gli immigrati in Austria devono avere delle competenze lavorative specifiche per le 11 professioni più richieste nel Paese. I richiedenti devono imparare il tedesco, vivere in Austria per dieci anni e rinunciare alla cittadinanza di qualsiasi altro Paese.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Corea del Sud
- Chi vuole richiedere la cittadinanza in Corea del Sud deve aver vissuto nel Paese per cinque anni, rinunciare a qualsiasi altra cittadinanza e imparare il coreano. I maschi di età compresa tra i 18 e i 35 anni devono inoltre prestare servizio militare per 18 mesi.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Bhutan
- Le persone nate all'estero da genitori non bhutanesi possono richiedere la cittadinanza dopo aver vissuto per 20 anni in Bhutan. I richiedenti devono inoltre giurare fedeltà al Re, al Paese e al popolo bhutanese.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Città del Vaticano
- Ci sono solo quattro modi per diventare cittadini della Città del Vaticano. I primi tre modi consistono nell'essere un cardinale cattolico che vive a Roma o nella Città del Vaticano, un diplomatico della Santa Sede o una persona la cui professione richiede di lavorare e vivere nella Città del Vaticano.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Città del Vaticano
- Chi desidera ottenere la cittadinanza della Città del Vaticano può anche rivolgersi direttamente all'amministrazione ecclesiastica. Tuttavia, solo coloro ai quali è stato concesso un permesso speciale e i coniugi e i figli degli attuali residenti possono ricorrere a questo sistema.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Arabia Saudita
- Per richiedere la cittadinanza in Arabia Saudita, è necessario aver vissuto lì per dieci anni ed essere impiegati in una delle professioni richieste dal Paese, come scienziato o medico, oppure essere il coniuge di un cittadino saudita.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Kuwait
- Una persona nata all'estero che richiede la cittadinanza in Kuwait deve aver vissuto nel Paese per almeno 20 anni. I richiedenti devono parlare correntemente l'arabo ed essere musulmani dalla nascita o convertirsi.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Giappone
- Chi vuole ottenere la cittadinanza giapponese deve vivere nel Paese per cinque anni e sottoporsi a un processo di valutazione e di colloqui che può durare anni.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Cina
- Gli stranieri possono diventare cittadini naturalizzati se hanno parenti che sono cittadini cinesi, se hanno vissuto permanentemente in Cina o se hanno un qualche "motivo legittimo" per diventare cittadini. Se così non fosse, è estremamente difficile diventare cittadini della Repubblica Popolare Cinese.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Svizzera
- I cittadini dell'UE, degli Stati Uniti o del Canada, o dell'AELS (Associazione Europea di Libero Scambio) devono vivere in Svizzera per cinque anni continuativi prima di richiedere la cittadinanza. I cittadini di altri Paesi devono vivere in Svizzera per dieci anni, essere ricchi investitori o dipendenti qualificati di un'azienda svizzera.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Emirati Arabi Uniti
- I residenti nati all'estero possono richiedere la cittadinanza degli Emirati Arabi Uniti dopo aver risieduto nel Paese per 30 anni. Per i cittadini dell'Oman, del Qatar o del Bahrein il periodo è di tre anni, mentre le persone di origine araba nate in altri Paesi possono fare domanda dopo sette anni.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Liechtenstein
- Per diventare cittadini, i residenti nati all'estero devono vivere in Liechtenstein per almeno 30 anni. Se una persona ha meno di 20 anni, ogni anno conta come due anni, mentre per i coniugi di un cittadino del Liechtenstein il periodo è ridotto a cinque anni.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Qatar
- Chi vuole richiedere la cittadinanza in Qatar deve aver vissuto nel Paese per almeno 25 anni senza allontanarsi per non più di due mesi consecutivi.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Monaco
- I residenti a Monaco possono richiedere la cittadinanza dopo dieci anni di residenza permanente. I candidati devono dimostrare di conoscere la lingua francese, di avere un'ottima condotta e di essersi integrati nella società locale. Fonti: (World Population Review) (Yahoo Finance) Vedi anche: La classifica dei segni zodiacali più (e meno) intelligenti
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
I paesi più difficili e più facili in cui immigrare
- Molti Paesi del mondo limitano e restringono l'accesso e l'ottenimento della cittadinanza. Tuttavia, Vanuatu, Malta e Antigua e Barbuda sono tra i Paesi dove è più facile ottenerla, mentre il Liechtenstein e la Città del Vaticano sono tra i più difficili.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Metodi - Matrimonio
- In alcuni Paesi, il matrimonio con un cittadino locale è il modo più rapido per ottenere la cittadinanza per una persona nata all'estero.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Metodi - Jus Soli
- In molti Paesi, se un bambino nasce all'interno dei confini o del territorio nazionale, gli viene automaticamente concessa la cittadinanza.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Metodi - Abilità eccezionali
- La capacità straordinaria o eccezionale, soprattutto in riferimento all'immigrazione negli Stati Uniti, si riferisce a un alto livello di competenza in un particolare campo, che consente a un individuo di qualificarsi per ottenere il visto o la carta verde.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Metodi - Servizio militare
- In alcuni Paesi, i residenti nati all'estero sono autorizzati a prestare servizio nell'esercito e ottengono la cittadinanza in tempi rapidi al termine del servizio.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Metodi - Consanguineità
- Avere un parente consanguineo è la via più semplice per ottenere la cittadinanza in molte Nazioni. Se i genitori o i nonni di un individuo sono cittadini di quel Paese, anche l'individuo in questione è automaticamente cittadino.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Metodi - Investimento commerciale
- Alcuni aspiranti immigrati con disponibilità finanziarie sufficienti per aprire un'attività nel Paese ospitante, possono ottenere la cittadinanza o un visto investendo in attività economiche.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Metodi - Naturalizzazione
- La naturalizzazione è possibile per chiunque abbia svolto un'attività lavorativa retribuita in un Paese per un certo numero di anni. Di solito è richiesto anche di saper parlare la lingua del Paese e di dimostrare di essersi integrati in quella società.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Danimarca
- La Danimarca è considerata uno dei Paesi più difficili per ottenere la cittadinanza. I richiedenti devono aver vissuto in Danimarca per almeno nove anni consecutivi, dimostrare un'elevata conoscenza della lingua danese e di potersi mantenere economicamente e superare un test di cittadinanza, tra le varie cose.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Corea del Nord
- È quasi impossibile immigrare in Corea del Nord, a meno che non si sia nati lì o che i genitori non abbiano la cittadinanza nordcoreana. La cittadinanza per naturalizzazione è possibile, ma è regolata dall'Assemblea Suprema del Popolo e i requisiti specifici sono sconosciuti.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Finlandia
- Gli stranieri possono richiedere la cittadinanza finlandese dopo quattro o cinque anni di residenza permanente. Gli aspiranti cittadini devono avere la fedina penale pulita e devono dimostrare di conoscere bene il finlandese, lo svedese o la lingua dei segni finlandese.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Stati Uniti d'America
- In passato, gli Stati Uniti erano uno dei Paesi in cui era più facile immigrare, tuttavia, negli ultimi due decenni le leggi sull'immigrazione si sono inasprite. Il processo di acquisizione della "carta verde", necessaria per diventare un residente permanente, sta diventando sempre più difficile.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Stati Uniti d'America
- Il modo più semplice per ottenere una carta verde negli Stati Uniti è quello di essere sponsorizzati da un familiare diretto che sia cittadino statunitense o da un datore di lavoro. Esiste anche una "lotteria della diversità" limitata che assegna 50.000 green card all'anno ai residenti di alcuni Paesi specifici.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
San Marino
- A San Marino la cittadinanza viene concessa dopo 30 anni di residenza ininterrotta. I richiedenti devono rinunciare alla cittadinanza precedente e non devono essere mai stati condannati per reati penali a San Marino o all'estero.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Germania
- Per diventare residenti permanenti in Germania, i richiedenti devono dimostrare di saper parlare il tedesco e di conoscere il sistema politico e la società del Paese. Per ottenere la cittadinanza, i richiedenti devono aver vissuto nel Paese per almeno otto anni e rinunciare ad altre cittadinanze.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Austria
- Gli immigrati in Austria devono avere delle competenze lavorative specifiche per le 11 professioni più richieste nel Paese. I richiedenti devono imparare il tedesco, vivere in Austria per dieci anni e rinunciare alla cittadinanza di qualsiasi altro Paese.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Corea del Sud
- Chi vuole richiedere la cittadinanza in Corea del Sud deve aver vissuto nel Paese per cinque anni, rinunciare a qualsiasi altra cittadinanza e imparare il coreano. I maschi di età compresa tra i 18 e i 35 anni devono inoltre prestare servizio militare per 18 mesi.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Bhutan
- Le persone nate all'estero da genitori non bhutanesi possono richiedere la cittadinanza dopo aver vissuto per 20 anni in Bhutan. I richiedenti devono inoltre giurare fedeltà al Re, al Paese e al popolo bhutanese.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Città del Vaticano
- Ci sono solo quattro modi per diventare cittadini della Città del Vaticano. I primi tre modi consistono nell'essere un cardinale cattolico che vive a Roma o nella Città del Vaticano, un diplomatico della Santa Sede o una persona la cui professione richiede di lavorare e vivere nella Città del Vaticano.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Città del Vaticano
- Chi desidera ottenere la cittadinanza della Città del Vaticano può anche rivolgersi direttamente all'amministrazione ecclesiastica. Tuttavia, solo coloro ai quali è stato concesso un permesso speciale e i coniugi e i figli degli attuali residenti possono ricorrere a questo sistema.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Arabia Saudita
- Per richiedere la cittadinanza in Arabia Saudita, è necessario aver vissuto lì per dieci anni ed essere impiegati in una delle professioni richieste dal Paese, come scienziato o medico, oppure essere il coniuge di un cittadino saudita.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Kuwait
- Una persona nata all'estero che richiede la cittadinanza in Kuwait deve aver vissuto nel Paese per almeno 20 anni. I richiedenti devono parlare correntemente l'arabo ed essere musulmani dalla nascita o convertirsi.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Giappone
- Chi vuole ottenere la cittadinanza giapponese deve vivere nel Paese per cinque anni e sottoporsi a un processo di valutazione e di colloqui che può durare anni.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Cina
- Gli stranieri possono diventare cittadini naturalizzati se hanno parenti che sono cittadini cinesi, se hanno vissuto permanentemente in Cina o se hanno un qualche "motivo legittimo" per diventare cittadini. Se così non fosse, è estremamente difficile diventare cittadini della Repubblica Popolare Cinese.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Svizzera
- I cittadini dell'UE, degli Stati Uniti o del Canada, o dell'AELS (Associazione Europea di Libero Scambio) devono vivere in Svizzera per cinque anni continuativi prima di richiedere la cittadinanza. I cittadini di altri Paesi devono vivere in Svizzera per dieci anni, essere ricchi investitori o dipendenti qualificati di un'azienda svizzera.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Emirati Arabi Uniti
- I residenti nati all'estero possono richiedere la cittadinanza degli Emirati Arabi Uniti dopo aver risieduto nel Paese per 30 anni. Per i cittadini dell'Oman, del Qatar o del Bahrein il periodo è di tre anni, mentre le persone di origine araba nate in altri Paesi possono fare domanda dopo sette anni.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Liechtenstein
- Per diventare cittadini, i residenti nati all'estero devono vivere in Liechtenstein per almeno 30 anni. Se una persona ha meno di 20 anni, ogni anno conta come due anni, mentre per i coniugi di un cittadino del Liechtenstein il periodo è ridotto a cinque anni.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Qatar
- Chi vuole richiedere la cittadinanza in Qatar deve aver vissuto nel Paese per almeno 25 anni senza allontanarsi per non più di due mesi consecutivi.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Monaco
- I residenti a Monaco possono richiedere la cittadinanza dopo dieci anni di residenza permanente. I candidati devono dimostrare di conoscere la lingua francese, di avere un'ottima condotta e di essersi integrati nella società locale. Fonti: (World Population Review) (Yahoo Finance) Vedi anche: La classifica dei segni zodiacali più (e meno) intelligenti
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Pensaci bene: i Paesi dove è più facile (e più difficile) emigrare e ottenere la cittadinanza
Le leggi sull'immigrazione sono in continuo cambiamento
© Shutterstock
L'immigrazione è il processo che le persone intraprendono per vivere in modo permanente in un Paese straniero. Dal punto di vista economico, questo fenomeno può essere vantaggioso sia per i Paesi che ricevono gli stranieri sia per quelli dai quali queste persone partono alla ricerca di un futuro migliore; alcuni economisti dello sviluppo sostengono che la riduzione delle barriere alla mobilità del lavoro tra i Paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati sarebbe uno degli strumenti più efficaci per ridurre la povertà generale delle società.
Ogni Paese, dal più grande al più piccolo, ha una politica di immigrazione ben definita e mentre in alcuni Stati il processo è piuttosto semplice, in altri ci possono volere fino a 30 anni per ottenere un semplice permesso di soggiorno.
Se volete sapere quali sono le Nazioni con le leggi sull'immigrazione più severe in assoluto, cliccate qui per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA