





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Fatti curiosi sulla Terra che forse non conoscete
- La Terra è la nostra fragile e preziosa casa. Per quanto ne sanno gli scienziati, è l'unico oggetto astronomico noto per ospitare la vita. La Terra ha almeno 4,54 miliardi di anni e in questo arco di tempo ha subito profondi cambiamenti. Ma cosa sappiamo veramente del nostro pianeta? Cliccate qui e scoprite di più sulla nostra unica residenza cosmica.
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Dove siamo nel sistema solare?
- La Terra è il terzo pianeta a partire dal Sole. È uno dei quattro pianeti terrestri e come Mercurio, Venere e Marte ha una superficie dura e rocciosa.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
L'atmosfera terrestre
- Il nostro Pianeta è rivestito da molti strati di atmosfera, tra cui la mesosfera, la ionosfera, l'esosfera e la stratosfera ma è la troposfera, la più vicina a noi, a favorire la nostra vita in quanto questo strato contiene la maggior parte delle nuvole ed è il luogo in cui si verificano principalmente i fenomeni atmosferici.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Non è una sfera perfetta
- La Terra non è mai stata completamente rotonda, infatti non è una sfera perfetta. A causa della sua rotazione, il pianeta si "rigonfia" intorno all'equatore e, secondo la NASA, lo scioglimento dei ghiacciai sta contribuendo all'allargamento della circonferenza terrestre.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
In costante rotazione
- Anche se non ce ne accorgiamo, sulla Terra ci muoviamo costantemente, anche quando siamo fermi. Il pianeta ruota a circa 1.000 miglia (oltre 1.600 km) all'ora, ovvero ben 460 metri al secondo.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Ci aspettano giornate lunghe
- Secondo la NASA, le giornate si stanno allungando perché la Luna si sta impercettibilmente allontanando dalla Terra. Questo rallenta la rotazione del nostro pianeta a causa delle maree create dalla Luna, portando così all'allungamento delle nostre giornate.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Quanti anni ha la Terra?
- La Terra ha circa 4,54 miliardi di anni, come stabilito dagli scienziati grazie alla datazione delle rocce più antiche del pianeta e dei meteoriti trovati sulla Terra. Entrambi si sono formati nello stesso periodo, durante la nascita del sistema solare.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Quando i continenti si scontrano
- Circa 250 milioni di anni fa i continenti si sono uniti per formare un supercontinente chiamato Pangea, circondato da un vasto oceano. Cinquanta milioni di anni dopo, la Pangea iniziò a separarsi formando così due nuove masse terrestri, la Laurasia e il Gondwanaland che, alla fine, si sono frammentate nei continenti dove viviamo oggi.
© Public Domain
7 / 30 Fotos
Il sale della Terra
- Se tutta l'acqua degli oceani evaporasse, ci sarebbe abbastanza sale da coprire l'intera superficie della Terra. Più precisamente, se distribuito uniformemente sulla superficie terrestre, formerebbe uno strato spesso più di 166 metri.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Il mare interno più grande
- Il più grande mare interno (spesso considerato il più grande lago del mondo) è il Mar Caspio con una superficie di 371.000 km2.
© Public Domain
9 / 30 Fotos
Il luogo più secco del mondo
- Il deserto di Atacama è il deserto non polare più arido del mondo. Situato ad Arica, in Cile, le precipitazioni medie annue sono di appena 0,8 millimetri.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Il luogo più freddo della Terra
- Non sorprende che l'Antartide sia il luogo più freddo della Terra. Le temperature invernali, alimentate dal freddo del vento, possono scendere fino a -73°C.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Serbatoio di stoccaggio naturale
- Rimanendo nel sud, la calotta antartica contiene circa il 70% dell'acqua dolce della Terra e più o meno il 90% del suo ghiaccio. Questo nonostante sia solo il quinto continente più grande del mondo.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
La gravità della Terra
- La gravità terrestre non è uniforme e varia geograficamente.
Per esempio, è più forte sull'Himalaya di quanto non lo sarebbe su un pianeta perfettamente piatto e privo di caratteristiche specifiche. Queste variazioni sono note come anomalie di gravità. In altre parole, le aree con una maggiore densità di roccia nel sottosuolo hanno una gravità superiore alla media, creando un'anomalia positiva mentre le fosse oceaniche la diminuiscono creando un'anomalia di gravità negativa.
© NL Beeld
13 / 30 Fotos
Fluttuazione del livello del mare
- Il livello globale del mare ha subito notevoli fluttuazioni nel corso della Storia. Ciò ha molto a che fare con l'avanzata dei ghiacci sul pianeta circa 70.000 anni fa, terminata circa 11.500 anni fa. L'acqua intrappolata sotto forma di ghiaccio è stata talmente tanta che il livello del mare si è abbassato fino a 120 metri. Il livello attuale del mare è di circa 130 metri più alto del minimo storico e il riscaldamento globale è destinato ad aumentarlo.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Spostamento del Polo Nord magnetico
- A differenza del Polo Nord geografico, che è stazionario, il Polo Nord magnetico si sposta di circa 10-15 km verso nord-ovest ogni anno. Questo movimento è probabilmente riconducibile a una fluttuazione della forza e dell'orientamento del campo magnetico.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
A che ora è la fine del Mondo?
- La Terra è destinata a scomparire a causa di un'eruzione di vapore. Ma non preoccupatevi: questo evento catastrofico avverrà solo fra cinque miliardi di anni quando il Sole esaurirà le sue scorte di idrogeno, provocando un collasso gravitazionale. A quel punto le sue dimensioni aumenteranno, diventerà 2.000 volte più luminoso e si trasformerà in un gigantesco e letale cannone a raggi.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Il posto più caldo della Terra
- La Death Valley in California è il luogo più caldo della Terra. La temperatura più alta mai registrata è stata registrata il 10 luglio 1913 a Furnace Creek Ranch, quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i 56,7°C. mentre nella torrida estate del 2023, furono raggiunti i 53°C.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
C'erano due lune?
- La Terra potrebbe aver avuto un tempo due lune, ma la più piccola è stata apparentemente distrutta in una collisione avvenuta al rallentatore. Gli scienziati spiegano questo fenomeno con il fatto che la luna è più irregolare da un lato rispetto all'altro, il che fa pensare a uno scontro titanico avvenuto miliardi di anni fa.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Polvere cosmica
- Gli esperti del Servizio geologico degli Stati Uniti sostengono che ogni anno piovono sul nostro pianeta circa 1.000 tonnellate di detriti spaziali. Inoltre, i dati pubblicati dall'Agenzia spaziale europea nel dicembre 2023 mostrano che l'anno precedente caddero sulla Terra quasi 2.500 frammenti di immondizia cosmica.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
La catena montuosa più lunga della Terra
- Coi suoi 65.000 km, il sistema di dorsali medio-atlantiche che divide in due i bacini dell'Atlantico settentrionale e meridionale è la catena montuosa più lunga della Terra.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Tettonica a placche
- In parole semplici, la tettonica delle placche descrive le grandi lastre di roccia che dividono la crosta terrestre e che si muovono costantemente per rimodellare le forme e gli ambienti globali della Terra.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Tempeste elettriche
- In un'impressionante dimostrazione di potenza, un singolo fulmine può riscaldare l'aria fino a circa 30.000°C. e il tuono che lo segue è il risultato di un'onda d'urto che termina con un boato.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
La più grande struttura vivente della Terra
- Le barriere coralline sono le più grandi strutture viventi sulla Terra, una comunità di organismi connessi tra loro composta da minuscoli polipi di corallo.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Il punto più profondo della Terra
- Il punto più profondo del fondo oceanico si trova nel Pacifico occidentale a 11.033 metri sotto il livello del mare, nella Fossa delle Marianne.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Laghi mortali
- Il lago Nyos (nella foto), il lago Monoun, entrambi situati in Camerun, e il lago Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, sono tra i laghi più pericolosi al mondo a causa dell'enorme quantità di anidride carbonica presente nelle loro profondità. Nel 1984, un'eruzione di gas dal lago Monoun ha rilasciato questo gas letale, causando la morte di 37 persone. Nel 1986, una simile eruzione dal lago Nyos ha ucciso 1.746 persone e 3.500 capi di bestiame. Nel frattempo, gli abitanti della regione del Kivu vivono nella speranza che il loro lago non subisca lo stesso destino.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Nebbia viola
- Alcuni scienziati hanno ipotizzato che un tempo la Terra potesse essere viola come oggi è verde. Secondo l'Astrobiologia della NASA, le antiche forme di vita potrebbero essere state in grado di generare energia metabolica dalla luce solare utilizzando una molecola pigmentata viola chiamata retina.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Il nucleo
- Con un diametro di 2.440 km, il nucleo della Terra ha quasi le stesse dimensioni della Luna e costituisce circa il 19% del volume totale del nostro Pianeta.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
La sicurezza prima di tutto
- Il nucleo della Terra svolge un ruolo importante per la nostra sicurezza. È responsabile della generazione del campo magnetico terrestre, che a sua volta interagisce con il campo magnetico interplanetario prodotto dal Sole creando in questo modo la magnetosfera, che funge da campo protettivo contro i venti solari.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Terra aliena
- Gli scienziati hanno prove dell'esistenza di altri pianeti simili alla Terra che potrebbero ospitare la vita. Kepler 22-b, ad esempio, si trova nella cosiddetta zona abitabile, dove l'acqua potrebbe esistere in forma liquida sulla superficie del pianeta. Questo diagramma confronta il nostro sistema solare con Kepler 22-b. Fonti: (Live Science) (National Science Foundation) (National Geographic) (ScienceDirect) (NASA Astrobiology) Guarda anche: Turismo nello Spazio? Starship di SpaceX si disintegra nei cieli sopra l'Atlantico...
© Public Domain
29 / 30 Fotos
Fatti curiosi sulla Terra che forse non conoscete
- La Terra è la nostra fragile e preziosa casa. Per quanto ne sanno gli scienziati, è l'unico oggetto astronomico noto per ospitare la vita. La Terra ha almeno 4,54 miliardi di anni e in questo arco di tempo ha subito profondi cambiamenti. Ma cosa sappiamo veramente del nostro pianeta? Cliccate qui e scoprite di più sulla nostra unica residenza cosmica.
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Dove siamo nel sistema solare?
- La Terra è il terzo pianeta a partire dal Sole. È uno dei quattro pianeti terrestri e come Mercurio, Venere e Marte ha una superficie dura e rocciosa.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
L'atmosfera terrestre
- Il nostro Pianeta è rivestito da molti strati di atmosfera, tra cui la mesosfera, la ionosfera, l'esosfera e la stratosfera ma è la troposfera, la più vicina a noi, a favorire la nostra vita in quanto questo strato contiene la maggior parte delle nuvole ed è il luogo in cui si verificano principalmente i fenomeni atmosferici.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Non è una sfera perfetta
- La Terra non è mai stata completamente rotonda, infatti non è una sfera perfetta. A causa della sua rotazione, il pianeta si "rigonfia" intorno all'equatore e, secondo la NASA, lo scioglimento dei ghiacciai sta contribuendo all'allargamento della circonferenza terrestre.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
In costante rotazione
- Anche se non ce ne accorgiamo, sulla Terra ci muoviamo costantemente, anche quando siamo fermi. Il pianeta ruota a circa 1.000 miglia (oltre 1.600 km) all'ora, ovvero ben 460 metri al secondo.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Ci aspettano giornate lunghe
- Secondo la NASA, le giornate si stanno allungando perché la Luna si sta impercettibilmente allontanando dalla Terra. Questo rallenta la rotazione del nostro pianeta a causa delle maree create dalla Luna, portando così all'allungamento delle nostre giornate.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Quanti anni ha la Terra?
- La Terra ha circa 4,54 miliardi di anni, come stabilito dagli scienziati grazie alla datazione delle rocce più antiche del pianeta e dei meteoriti trovati sulla Terra. Entrambi si sono formati nello stesso periodo, durante la nascita del sistema solare.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Quando i continenti si scontrano
- Circa 250 milioni di anni fa i continenti si sono uniti per formare un supercontinente chiamato Pangea, circondato da un vasto oceano. Cinquanta milioni di anni dopo, la Pangea iniziò a separarsi formando così due nuove masse terrestri, la Laurasia e il Gondwanaland che, alla fine, si sono frammentate nei continenti dove viviamo oggi.
© Public Domain
7 / 30 Fotos
Il sale della Terra
- Se tutta l'acqua degli oceani evaporasse, ci sarebbe abbastanza sale da coprire l'intera superficie della Terra. Più precisamente, se distribuito uniformemente sulla superficie terrestre, formerebbe uno strato spesso più di 166 metri.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Il mare interno più grande
- Il più grande mare interno (spesso considerato il più grande lago del mondo) è il Mar Caspio con una superficie di 371.000 km2.
© Public Domain
9 / 30 Fotos
Il luogo più secco del mondo
- Il deserto di Atacama è il deserto non polare più arido del mondo. Situato ad Arica, in Cile, le precipitazioni medie annue sono di appena 0,8 millimetri.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Il luogo più freddo della Terra
- Non sorprende che l'Antartide sia il luogo più freddo della Terra. Le temperature invernali, alimentate dal freddo del vento, possono scendere fino a -73°C.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Serbatoio di stoccaggio naturale
- Rimanendo nel sud, la calotta antartica contiene circa il 70% dell'acqua dolce della Terra e più o meno il 90% del suo ghiaccio. Questo nonostante sia solo il quinto continente più grande del mondo.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
La gravità della Terra
- La gravità terrestre non è uniforme e varia geograficamente.
Per esempio, è più forte sull'Himalaya di quanto non lo sarebbe su un pianeta perfettamente piatto e privo di caratteristiche specifiche. Queste variazioni sono note come anomalie di gravità. In altre parole, le aree con una maggiore densità di roccia nel sottosuolo hanno una gravità superiore alla media, creando un'anomalia positiva mentre le fosse oceaniche la diminuiscono creando un'anomalia di gravità negativa.
© NL Beeld
13 / 30 Fotos
Fluttuazione del livello del mare
- Il livello globale del mare ha subito notevoli fluttuazioni nel corso della Storia. Ciò ha molto a che fare con l'avanzata dei ghiacci sul pianeta circa 70.000 anni fa, terminata circa 11.500 anni fa. L'acqua intrappolata sotto forma di ghiaccio è stata talmente tanta che il livello del mare si è abbassato fino a 120 metri. Il livello attuale del mare è di circa 130 metri più alto del minimo storico e il riscaldamento globale è destinato ad aumentarlo.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Spostamento del Polo Nord magnetico
- A differenza del Polo Nord geografico, che è stazionario, il Polo Nord magnetico si sposta di circa 10-15 km verso nord-ovest ogni anno. Questo movimento è probabilmente riconducibile a una fluttuazione della forza e dell'orientamento del campo magnetico.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
A che ora è la fine del Mondo?
- La Terra è destinata a scomparire a causa di un'eruzione di vapore. Ma non preoccupatevi: questo evento catastrofico avverrà solo fra cinque miliardi di anni quando il Sole esaurirà le sue scorte di idrogeno, provocando un collasso gravitazionale. A quel punto le sue dimensioni aumenteranno, diventerà 2.000 volte più luminoso e si trasformerà in un gigantesco e letale cannone a raggi.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Il posto più caldo della Terra
- La Death Valley in California è il luogo più caldo della Terra. La temperatura più alta mai registrata è stata registrata il 10 luglio 1913 a Furnace Creek Ranch, quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i 56,7°C. mentre nella torrida estate del 2023, furono raggiunti i 53°C.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
C'erano due lune?
- La Terra potrebbe aver avuto un tempo due lune, ma la più piccola è stata apparentemente distrutta in una collisione avvenuta al rallentatore. Gli scienziati spiegano questo fenomeno con il fatto che la luna è più irregolare da un lato rispetto all'altro, il che fa pensare a uno scontro titanico avvenuto miliardi di anni fa.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Polvere cosmica
- Gli esperti del Servizio geologico degli Stati Uniti sostengono che ogni anno piovono sul nostro pianeta circa 1.000 tonnellate di detriti spaziali. Inoltre, i dati pubblicati dall'Agenzia spaziale europea nel dicembre 2023 mostrano che l'anno precedente caddero sulla Terra quasi 2.500 frammenti di immondizia cosmica.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
La catena montuosa più lunga della Terra
- Coi suoi 65.000 km, il sistema di dorsali medio-atlantiche che divide in due i bacini dell'Atlantico settentrionale e meridionale è la catena montuosa più lunga della Terra.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Tettonica a placche
- In parole semplici, la tettonica delle placche descrive le grandi lastre di roccia che dividono la crosta terrestre e che si muovono costantemente per rimodellare le forme e gli ambienti globali della Terra.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Tempeste elettriche
- In un'impressionante dimostrazione di potenza, un singolo fulmine può riscaldare l'aria fino a circa 30.000°C. e il tuono che lo segue è il risultato di un'onda d'urto che termina con un boato.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
La più grande struttura vivente della Terra
- Le barriere coralline sono le più grandi strutture viventi sulla Terra, una comunità di organismi connessi tra loro composta da minuscoli polipi di corallo.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Il punto più profondo della Terra
- Il punto più profondo del fondo oceanico si trova nel Pacifico occidentale a 11.033 metri sotto il livello del mare, nella Fossa delle Marianne.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Laghi mortali
- Il lago Nyos (nella foto), il lago Monoun, entrambi situati in Camerun, e il lago Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, sono tra i laghi più pericolosi al mondo a causa dell'enorme quantità di anidride carbonica presente nelle loro profondità. Nel 1984, un'eruzione di gas dal lago Monoun ha rilasciato questo gas letale, causando la morte di 37 persone. Nel 1986, una simile eruzione dal lago Nyos ha ucciso 1.746 persone e 3.500 capi di bestiame. Nel frattempo, gli abitanti della regione del Kivu vivono nella speranza che il loro lago non subisca lo stesso destino.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Nebbia viola
- Alcuni scienziati hanno ipotizzato che un tempo la Terra potesse essere viola come oggi è verde. Secondo l'Astrobiologia della NASA, le antiche forme di vita potrebbero essere state in grado di generare energia metabolica dalla luce solare utilizzando una molecola pigmentata viola chiamata retina.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Il nucleo
- Con un diametro di 2.440 km, il nucleo della Terra ha quasi le stesse dimensioni della Luna e costituisce circa il 19% del volume totale del nostro Pianeta.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
La sicurezza prima di tutto
- Il nucleo della Terra svolge un ruolo importante per la nostra sicurezza. È responsabile della generazione del campo magnetico terrestre, che a sua volta interagisce con il campo magnetico interplanetario prodotto dal Sole creando in questo modo la magnetosfera, che funge da campo protettivo contro i venti solari.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Terra aliena
- Gli scienziati hanno prove dell'esistenza di altri pianeti simili alla Terra che potrebbero ospitare la vita. Kepler 22-b, ad esempio, si trova nella cosiddetta zona abitabile, dove l'acqua potrebbe esistere in forma liquida sulla superficie del pianeta. Questo diagramma confronta il nostro sistema solare con Kepler 22-b. Fonti: (Live Science) (National Science Foundation) (National Geographic) (ScienceDirect) (NASA Astrobiology) Guarda anche: Turismo nello Spazio? Starship di SpaceX si disintegra nei cieli sopra l'Atlantico...
© Public Domain
29 / 30 Fotos
Fatti curiosi sulla Terra che forse non conoscete
Quanto conoscete il nostro mondo?
© Getty Images
La Terra è la nostra fragile e preziosa casa. Per quanto ne sanno gli scienziati, è l'unico oggetto astronomico noto per ospitare la vita. La Terra ha almeno 4,54 miliardi di anni e in questo arco di tempo ha subito profondi cambiamenti. Ma cosa sappiamo veramente del nostro pianeta?
Cliccate qui e scoprite di più sulla nostra unica residenza cosmica.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA