





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Spatola rosata
- Questi trampolieri rosa con il becco a cucchiaio si trovano nelle acque poco profonde del Sudamerica e delle Indie occidentali.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Mantide orchidea
- Questa mantide floreale si trova nelle foreste tropicali del sud-est asiatico. Imita perfettamente il fiore dell'orchidea per struttura e colorazione.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Petroica ventrerosa
- Questi uccelli sono endemici dell'Australia, dove si trovano soprattutto nelle foreste pluviali e di eucalipti. I maschi tendono ad avere un piumaggio più rosa sul corpo rispetto alle femmine.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Delfino delle Amazzoni
- Queste adorabili specie di cetacei dentati sono originarie del Sud America. I delfini del Rio delle Amazzoni nascono grigi ma poi diventano rosa. Si ritiene che il colore sia il prodotto di un tessuto cicatriziale.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Dryocampa rubicunda
- Questa falena nordamericana presenta un corpo lanoso e una colorazione rosa e gialla.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Cacatua di Leadbeater
- Questi uccelli simpatici, endemici delle zone interne semi-aride dell'Australia, sono noti anche come "cacatua rosa".
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Galah o Cacatua rosa
- Il galah è un altro uccello rosa australiano che forse non conoscete. Si tratta di una specie di cacatua australiana di colore rosa.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Iguana di Allen’s Cay
- Questa specie, originaria del gruppo di isole Exuma nelle Bahamas, è in pericolo critico di estinzione. Infatti, a un certo punto si è creduto che fosse estinta.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Amblycorypha oblongifolia
- Un Tettigoniidae rosa è un esempio estremamente raro di una patologia chiamata eritrismo, una condizione congenita di arrossamento anomalo della livrea, del piumaggio o della pelle di un animale. Di solito questi animali sono verdi!
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Rospo viola
- Come altre rane e rospi dai colori vivaci, il rospo viola produce composti tossici nella sua pelle, che lo rendono velenoso.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Ciuffolotto delle pinete
- I maschi adulti hanno un piumaggio più rosa-rossastro, mentre le femmine hanno piume più arancioni. Si trova nelle foreste del Nord America, dell'Europa e dell'Asia.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Lauriea siagiani
- Questo crostaceo di colore rosa e arancione vive nelle spugne a barile nelle acque del Giappone, dell'Indonesia e delle Filippine.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Millepiedi rosa
- Quanto è intrigante questo millepiedi rosa fluorescente, vero? Non toccate gli aculei, perché sono estremamente velenosi! Ma probabilmente non vorreste farlo a prescindere, giusto?
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Masticophis flagellum
- Questo serpente a sonagli è endemico degli Stati Uniti e del Messico. Mentre la maggior parte di esse è di colore marrone, questa è una sottospecie che vive in Texas, dove trae la sua colorazione dal terreno.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Deilephila porcellus
- Si trovano in Europa, Africa e Asia e vivono in un'ampia varietà di habitat. A seconda del clima e della posizione, alcuni adulti presentano una colorazione rosa.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Pseudanthias smithvanizi
- Queste piccole castagnole si trovano a Vanuatu e in altre isole dell'Oceano Pacifico occidentale.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Parula testarosa
- Si trova nelle foreste umide guatemalteche e messicane ad alta quota. Sia gli adulti maschi che le femmine hanno la testa rosa chiaro.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Orthemis ferruginea
- Questa libellula, endemica del Nord e del Sud America, vive in prossimità dell'acqua. I maschi presentano un colore rosa, mentre le femmine sono di colore marrone e arancione.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Hippocampus bargibanti
- Il cavalluccio marino di Bargibant, o cavalluccio pigmeo, si trova sui coralli a ventaglio, perfettamente mimetizzato.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Talpa senza pelo
- Che lo si trovi brutto o carino, nessuno può ignorare l'aspetto unico di questo piccolo roditore rosa e senza peli. È possibile trovarlo nella penisola somala e in alcune zone del Kenya.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Hoplophrys oatesi
- Questi granchi colorati si nutrono del corallo molle presente in tutta la regione indopacifica.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Geco palmato
- Questo simpatico geco si trova nel deserto del Namib, nell'Africa meridionale. Questa piccola lucertola si integra perfettamente nell'habitat locale, con la sua pelle traslucida di colore rosa chiaro.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Anemoni di mare
- Questi predatori marini invertebrati si presentano in varie forme e colori, tra cui il rosa.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Maiale
- Il maiale domestico è uno degli animali rosa più popolari. I maiali sono rosa essenzialmente perché non producono melanina.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Axolotl
- Probabilmente una delle creature più adorabili del nostro pianeta, questo simpatico anfibio non solo è rosa, ma ha il potere di far ricrescere parti del corpo. L'axolotl si trova nel lago Xochimilco, in Messico.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Pisaster brevispinus
- Queste grandi stelle marine rosa vivono nell'Oceano Pacifico nord-orientale.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Fenicottero
- Esistono diverse specie di fenicotteri, ognuna con diverse tonalità di rosa, da quello chiaro a quello acceso. Il loro bel colore deriva dalla loro dieta.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Cephea cephea
- Questa specie si trova nell'Indo-Pacifico e nell'Atlantico orientale.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Hypselodoris apolegma
- Questa lumaca di mare si trova nell'Oceano Pacifico occidentale. Fonti: (AZ Animals) (Grunge) Guarda anche: Gli animali che esistono da più tempo sul nostro pianeta
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Spatola rosata
- Questi trampolieri rosa con il becco a cucchiaio si trovano nelle acque poco profonde del Sudamerica e delle Indie occidentali.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Mantide orchidea
- Questa mantide floreale si trova nelle foreste tropicali del sud-est asiatico. Imita perfettamente il fiore dell'orchidea per struttura e colorazione.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Petroica ventrerosa
- Questi uccelli sono endemici dell'Australia, dove si trovano soprattutto nelle foreste pluviali e di eucalipti. I maschi tendono ad avere un piumaggio più rosa sul corpo rispetto alle femmine.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Delfino delle Amazzoni
- Queste adorabili specie di cetacei dentati sono originarie del Sud America. I delfini del Rio delle Amazzoni nascono grigi ma poi diventano rosa. Si ritiene che il colore sia il prodotto di un tessuto cicatriziale.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Dryocampa rubicunda
- Questa falena nordamericana presenta un corpo lanoso e una colorazione rosa e gialla.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Cacatua di Leadbeater
- Questi uccelli simpatici, endemici delle zone interne semi-aride dell'Australia, sono noti anche come "cacatua rosa".
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Galah o Cacatua rosa
- Il galah è un altro uccello rosa australiano che forse non conoscete. Si tratta di una specie di cacatua australiana di colore rosa.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Iguana di Allen’s Cay
- Questa specie, originaria del gruppo di isole Exuma nelle Bahamas, è in pericolo critico di estinzione. Infatti, a un certo punto si è creduto che fosse estinta.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Amblycorypha oblongifolia
- Un Tettigoniidae rosa è un esempio estremamente raro di una patologia chiamata eritrismo, una condizione congenita di arrossamento anomalo della livrea, del piumaggio o della pelle di un animale. Di solito questi animali sono verdi!
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Rospo viola
- Come altre rane e rospi dai colori vivaci, il rospo viola produce composti tossici nella sua pelle, che lo rendono velenoso.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Ciuffolotto delle pinete
- I maschi adulti hanno un piumaggio più rosa-rossastro, mentre le femmine hanno piume più arancioni. Si trova nelle foreste del Nord America, dell'Europa e dell'Asia.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Lauriea siagiani
- Questo crostaceo di colore rosa e arancione vive nelle spugne a barile nelle acque del Giappone, dell'Indonesia e delle Filippine.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Millepiedi rosa
- Quanto è intrigante questo millepiedi rosa fluorescente, vero? Non toccate gli aculei, perché sono estremamente velenosi! Ma probabilmente non vorreste farlo a prescindere, giusto?
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Masticophis flagellum
- Questo serpente a sonagli è endemico degli Stati Uniti e del Messico. Mentre la maggior parte di esse è di colore marrone, questa è una sottospecie che vive in Texas, dove trae la sua colorazione dal terreno.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Deilephila porcellus
- Si trovano in Europa, Africa e Asia e vivono in un'ampia varietà di habitat. A seconda del clima e della posizione, alcuni adulti presentano una colorazione rosa.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Pseudanthias smithvanizi
- Queste piccole castagnole si trovano a Vanuatu e in altre isole dell'Oceano Pacifico occidentale.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Parula testarosa
- Si trova nelle foreste umide guatemalteche e messicane ad alta quota. Sia gli adulti maschi che le femmine hanno la testa rosa chiaro.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Orthemis ferruginea
- Questa libellula, endemica del Nord e del Sud America, vive in prossimità dell'acqua. I maschi presentano un colore rosa, mentre le femmine sono di colore marrone e arancione.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Hippocampus bargibanti
- Il cavalluccio marino di Bargibant, o cavalluccio pigmeo, si trova sui coralli a ventaglio, perfettamente mimetizzato.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Talpa senza pelo
- Che lo si trovi brutto o carino, nessuno può ignorare l'aspetto unico di questo piccolo roditore rosa e senza peli. È possibile trovarlo nella penisola somala e in alcune zone del Kenya.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Hoplophrys oatesi
- Questi granchi colorati si nutrono del corallo molle presente in tutta la regione indopacifica.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Geco palmato
- Questo simpatico geco si trova nel deserto del Namib, nell'Africa meridionale. Questa piccola lucertola si integra perfettamente nell'habitat locale, con la sua pelle traslucida di colore rosa chiaro.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Anemoni di mare
- Questi predatori marini invertebrati si presentano in varie forme e colori, tra cui il rosa.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Maiale
- Il maiale domestico è uno degli animali rosa più popolari. I maiali sono rosa essenzialmente perché non producono melanina.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Axolotl
- Probabilmente una delle creature più adorabili del nostro pianeta, questo simpatico anfibio non solo è rosa, ma ha il potere di far ricrescere parti del corpo. L'axolotl si trova nel lago Xochimilco, in Messico.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Pisaster brevispinus
- Queste grandi stelle marine rosa vivono nell'Oceano Pacifico nord-orientale.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Fenicottero
- Esistono diverse specie di fenicotteri, ognuna con diverse tonalità di rosa, da quello chiaro a quello acceso. Il loro bel colore deriva dalla loro dieta.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Cephea cephea
- Questa specie si trova nell'Indo-Pacifico e nell'Atlantico orientale.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Hypselodoris apolegma
- Questa lumaca di mare si trova nell'Oceano Pacifico occidentale. Fonti: (AZ Animals) (Grunge) Guarda anche: Gli animali che esistono da più tempo sul nostro pianeta
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Animali rosa indimenticabili di cui ignoravi l'esistenza!
Sono talmente carini che sembrano finti
© Shutterstock
Gli animali sfoggiano tanti colori e tra loro il rosa non fa eccezione. Alcune specie sono addirittura famose per il loro colore: basti pensare ai fenicotteri o ai maiali. Ma la verità è che ci sono molte più specie che sfoggiano il colore rosa e le sue molteplici sfumature. Dagli uccelli ai pesci, e tutto quello che c'è in mezzo, c'è un intero mondo di creature rosa che aspettano di essere scoperte!
In questa galleria vi presentiamo alcuni degli esempi più carini di animali rosa. Cliccate e imparate a conoscerli.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA