































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 32 Fotos
Ragni a botola
- Questa specie unica di ragno trascorre gran parte della sua vita in una tana sotterranea. Invece di tessere una tela per catturare le sue prede, si nasconde dietro una botola con cerniera di seta e si nutre rapidamente aprendo la porta e afferrando qualsiasi insetto che si sia avventurato troppo vicino all'ingresso.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Cimice assassina
- Le cimici assassine sono insetti predatori che si nascondono tra il fogliame e sui fiori per tendere agguati ad altri insetti come cibo. Queste creature contano più di 160 specie e, di fatto, sono benefiche per gli agricoltori in quanto si nutrono principalmente di parassiti delle colture.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Ambush bug
- In tutto il mondo esistono 291 specie di insetti da agguato, ognuna delle quali è in grado di sferrare un attacco a sorpresa a vittime sfortunate utilizzando le loro potenti zampe anteriori per afferrare e trattenere la preda. I fan della DC Comics riconosceranno Ambush Bug come un supereroe, che gode di un certo seguito.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Vespa falco delle tarantole
- Ci vuole coraggio per sconfiggere una tarantola, ma questo insetto, una specie di vespa, ha affinato le sue capacità di assalto alla perfezione. La femmina usa il suo pungiglione per paralizzare l'avversario peloso, ma non lo uccide. Al contrario, depone un singolo uovo sul corpo del ragno. Una volta schiusa, la larva si fa strada nell'addome del ragno e inizia a nutrirsi della tarantola ancora viva. Tra l'altro, la puntura di una vespa falco delle tarantole è una delle più dolorose e debilitanti che un essere umano possa sperimentare!
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Tarantola golia
- Il ragno più grande del mondo, la Tarantola golia, dall'aspetto spaventoso, è un gigantesco membro della famiglia delle tarantole. Raramente si nutre di uccelli, preferendo colpire gli ignari abitanti del suolo, compresi insetti e piccoli vertebrati terrestri.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Onychophora
- Questo verme zampettante, che vive nel sottosuolo, preda altri invertebrati, che sottomette espellendo una melma adesiva e a presa rapida, sparata in rapide raffiche.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Formica legionaria
- Un gruppo di formiche legionarie è in grado di travolgere qualsiasi cosa si trovi sul loro cammino. Un'intera colonia di queste formiche può consumare fino a 500.000 animali da preda al giorno e nulla è escluso dal menu, compresi altri insetti, ragni, scorpioni, vermi e piccoli mammiferi.
© Getty Images
7 / 32 Fotos
Calabrone gigante asiatico
- Allo stesso modo, un gruppo di calabroni giganti asiatici può annientare un'intera colonia di api da miele in pochi minuti: il calabrone più grande del mondo elimina in media circa 40 api al minuto. Mentre una singola vespa non è in grado di iniettare una dose letale di veleno in un essere umano (anche se la sensazione è simile a quella di essere trafitti da un chiodo caldo), le punture multiple sono spesso fatali.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Gympie-gympie (o la pianta dei suicidi)
- Il Dendrocnide moroides, comunemente noto come gympie-gympie, è una bestia botanica. È una delle piante più velenose al mondo, nota per la sua puntura estremamente dolorosa, che può lasciare le vittime sofferenti per settimane o addirittura mesi. Sebbene non rappresenti una minaccia per la fauna selvatica, gli esseri umani dovrebbero evitare assolutamente di toccare le sue foglie a forma di cuore.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Venere acchiappamosche
- La Venere acchiappamosche cattura le sue prede grazie a un'ingegnosa struttura di intrappolamento, che si attiva quando un insetto sfortunato sfiora i peli sensibili sulla superficie interna delle foglie della pianta.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Pesce rana
- Questi astuti predatori sono maestri della mimetizzazione. Sono dotati di una speciale esca illuminata che usano per attirare gli ignari passanti. Nella foto, un pesce rana gigante.
© Getty Images
11 / 32 Fotos
Pesce rana verrucoso
- Come il suo cugino più grande, il pesce rana verrucoso è un vorace carnivoro e utilizza tecniche di mimetizzazione, di richiamo e di agguato per attaccare tutti i piccoli animali che passano nel suo “raggio d'azione”.
© Getty Images
12 / 32 Fotos
Pesce pipistrello dalle labbra rosse
- Specie ittica con una predilezione per il rossetto scarlatto, lo strano pesce pipistrello utilizza anche un'esca per attirare le sue vittime inconsapevoli.
© Getty Images
13 / 32 Fotos
Lumache cono
- I gusci conici delle lumache a cono sono affascinanti per i loro colori e motivi. Ma ciò che si nasconde sotto è davvero minaccioso. Si tratta di una delle creature più velenose del pianeta. Catturano le loro prede per mezzo di denti cavi simili ad arpioni (radula) che vengono rapidamente conficcati nella preda per iniettare un cocktail di tossine. La puntura può essere fatale per l'uomo.
© Getty Images
14 / 32 Fotos
Averla
- Il nome della famiglia dell'averla, Lanius, deriva dalla parola latina che significa “macellaio”, e per una buona ragione. Questo bel passeriforme ha la macabra abitudine di catturare insetti e piccoli vertebrati e di impalarli su spine, rami e punte di recinzioni di filo spinato.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Mantide religiosa
- Chiamata così per le sue zampe anteriori prominenti, che sono piegate e tenute insieme con un angolo che suggerisce la posizione della preghiera, questo insetto è un predatore da agguato.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Gambero mantide o "pugile di mare"
- Questo crostaceo color arcobaleno dissimula il suo aspetto appariscente con una tecnica di uccisione che è tra le più devastanti del regno animale. Usa le sue grandi chele come pugni velocissimi per stordire le prede con un'efficacia da mazza.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Rana dorata o rana freccia
- Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto carino e ramato: la rana velenosa dorata è considerata uno degli animali più tossici della Terra. Una sola rana può contenere una quantità di veleno tale da uccidere più di 20.000 topi, ovvero più di 10 persone. Il veleno viene secreto attraverso la pelle e non esiste un'antidoto per l'intruglio di questo anfibio mortale.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Topo delle cavallette
- Questo piccolo e grazioso roditore sembra abbastanza innocuo. Ma questo topo carnivoro ha un appetito vorace per una serie di insetti, aracnidi e persino altri topi. Caccia in modo furtivo, avvicinandosi di soppiatto alle prede prima di colpirle. È noto che il topo è immune ai vari veleni rilasciati dalle sue prede, tra cui scorpioni e serpenti.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Scorpione della corteccia dell'Arizona
- Lo scorpione della corteccia dell'Arizona è il più velenoso del Nord America. È un predatore opportunista e le sue prede comuni sono insetti, ragni e altri aracnidi, compresi gli scorpioni. Ma c'è una creatura che funge da nemico: il già citato topo delle cavallette. La tossina ha poco effetto sul mammifero baffuto.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Pianta da brocca
- Le piante tropicali sono belle ma letali. Per sopravvivere, queste piante hanno sviluppato meccanismi speciali che consentono loro di attirare, catturare e digerire insetti e altre prede che forniscono loro l'azoto e il fosforo di cui hanno bisogno per crescere. Gli enzimi digestivi trasformano le loro vittime in un pranzo liquido.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Giglio cobra
- Così chiamata per la somiglianza delle sue foglie tubolari con un cobra in fase di allevamento, con tanto di foglia biforcuta, questa pianta carnivora attira insetti e piccoli animali verso le sue foglie simili a brocche grazie alle ghiandole nettarifere incorporate nella “lingua” simile a una rampa.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Nepenthes (o coppa delle scimmie)
- Un'altra pianta esotica con un debole per gli insetti, questa utilizza le secrezioni nettarifere e la colorazione della brocca per attirare le sue vittime. Il nome della pianta deriva dalle scimmie che occasionalmente bevono il liquido contenuto nelle brocche.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Polpo dagli anelli blu
- Piccolo ma letale, il polpo dagli anelli blu può emettere un veleno 1.000 volte più potente del cianuro. È uno degli animali più pericolosi dell'oceano: piccoli crostacei, tra cui granchi, gamberi e altre piccole creature marine, muoiono in pochi minuti dopo essere stati avvolti dai suoi tentacoli, più o meno lo stesso tempo necessario per uccidere un essere umano!
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Aye-aye
- Creatura dall'aspetto allarmante, l'aye-aye è una specie di lemure e il più grande primate notturno del mondo. Ha un metodo ingegnoso per trovare il cibo: batte sulla corteccia degli alberi per trovare le larve usando un dito allungato. Ma non si tratta di un parente amichevole che bussa gentilmente alla porta. Una volta individuato il suo pasto, l'aye-aye strappa la corteccia con i denti e divora gli insetti.
© Getty Images
25 / 32 Fotos
Soricide
- Il piccolo toporagno usa un'astuzia micidiale per soddisfare la sua fame perenne. Ha bisogno di mangiare l'80-90% del suo peso corporeo ogni giorno per sopravvivere e lo fa inseguendo le prede - tutti i tipi di insetti, lumache, vermi e limacce - e usando i suoi denti affilati, simili a punte, per divorare la sua cena in pochi minuti.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Ermellino
- L'ermellino snello e slanciato è un assassino nato. Uccide volentieri prede molto più grandi di lui, come i conigli, che sono il suo pasto preferito. Il suo metodo di eliminazione è brutale: un morso alla spina dorsale nella parte posteriore del collo. Mentre le piccole prede muoiono all'istante, le vittime più grandi tendono a soccombere lentamente per lo shock.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Candirù o pesce stuzzicadenti
- Specie di pesce gatto d'acqua dolce parassita, il candirù ha la dubbia reputazione di essere un pesce con la propensione a invadere l'uretra umana. Ha un gusto insaziabile per il sangue e si trova comunemente nelle cavità branchiali di altri pesci, che si abbeverano a piacere.
© Getty Images
28 / 32 Fotos
Drosere
- Le drosere sono piante che attirano, catturano e digeriscono gli insetti grazie a una sostanza appiccicosa secreta sui peli che rivestono le foglie. La rugiada, simile a un liquore, intrappola gli insetti che vengono poi digeriti lentamente dagli enzimi.
© Getty Images
29 / 32 Fotos
Bullet ant
- Le formiche proiettile si nutrono di un'ampia gamma di fonti di cibo, dalla linfa delle piante come il nettare ad altri insetti e piccoli vertebrati, comprese le rane. Per assicurarsi il pasto vivo, le formiche proiettile emettono un pungiglione ben mirato che uccide istantaneamente le loro vittime. In effetti, l'attacco è così potente e doloroso che le vittime umane hanno descritto il dolore come se fossero state colpite da una pallottola. Da qui il nome dato a questo minuscolo assassino.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Pitohui incappucciato
- Dall'aspetto esotico, il pitohui incappucciato è uno degli unici uccelli tossici conosciuti, con il piumaggio e la pelle ricoperti da una serie di composti di batracotossina. La sua tossicità è tale che i serpenti sono stati osservati rigurgitare il pitohui dal cappuccio. Gli effetti della tossina sull'uomo includono formicolio, intorpidimento, lacrimazione, starnuti e una sensazione di bruciore. Fonti: (Natural History Museum) (National Geographic) (Australian Geographic) (World Land Trust) (Ocean Conservancy) (World Wildlife Fund) Vedi anche: Chimere, ibridi e animali geneticamente modificati (capre ragno, zebralli e tanto altro...)
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
© Getty Images
0 / 32 Fotos
Ragni a botola
- Questa specie unica di ragno trascorre gran parte della sua vita in una tana sotterranea. Invece di tessere una tela per catturare le sue prede, si nasconde dietro una botola con cerniera di seta e si nutre rapidamente aprendo la porta e afferrando qualsiasi insetto che si sia avventurato troppo vicino all'ingresso.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Cimice assassina
- Le cimici assassine sono insetti predatori che si nascondono tra il fogliame e sui fiori per tendere agguati ad altri insetti come cibo. Queste creature contano più di 160 specie e, di fatto, sono benefiche per gli agricoltori in quanto si nutrono principalmente di parassiti delle colture.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Ambush bug
- In tutto il mondo esistono 291 specie di insetti da agguato, ognuna delle quali è in grado di sferrare un attacco a sorpresa a vittime sfortunate utilizzando le loro potenti zampe anteriori per afferrare e trattenere la preda. I fan della DC Comics riconosceranno Ambush Bug come un supereroe, che gode di un certo seguito.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Vespa falco delle tarantole
- Ci vuole coraggio per sconfiggere una tarantola, ma questo insetto, una specie di vespa, ha affinato le sue capacità di assalto alla perfezione. La femmina usa il suo pungiglione per paralizzare l'avversario peloso, ma non lo uccide. Al contrario, depone un singolo uovo sul corpo del ragno. Una volta schiusa, la larva si fa strada nell'addome del ragno e inizia a nutrirsi della tarantola ancora viva. Tra l'altro, la puntura di una vespa falco delle tarantole è una delle più dolorose e debilitanti che un essere umano possa sperimentare!
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Tarantola golia
- Il ragno più grande del mondo, la Tarantola golia, dall'aspetto spaventoso, è un gigantesco membro della famiglia delle tarantole. Raramente si nutre di uccelli, preferendo colpire gli ignari abitanti del suolo, compresi insetti e piccoli vertebrati terrestri.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Onychophora
- Questo verme zampettante, che vive nel sottosuolo, preda altri invertebrati, che sottomette espellendo una melma adesiva e a presa rapida, sparata in rapide raffiche.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Formica legionaria
- Un gruppo di formiche legionarie è in grado di travolgere qualsiasi cosa si trovi sul loro cammino. Un'intera colonia di queste formiche può consumare fino a 500.000 animali da preda al giorno e nulla è escluso dal menu, compresi altri insetti, ragni, scorpioni, vermi e piccoli mammiferi.
© Getty Images
7 / 32 Fotos
Calabrone gigante asiatico
- Allo stesso modo, un gruppo di calabroni giganti asiatici può annientare un'intera colonia di api da miele in pochi minuti: il calabrone più grande del mondo elimina in media circa 40 api al minuto. Mentre una singola vespa non è in grado di iniettare una dose letale di veleno in un essere umano (anche se la sensazione è simile a quella di essere trafitti da un chiodo caldo), le punture multiple sono spesso fatali.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Gympie-gympie (o la pianta dei suicidi)
- Il Dendrocnide moroides, comunemente noto come gympie-gympie, è una bestia botanica. È una delle piante più velenose al mondo, nota per la sua puntura estremamente dolorosa, che può lasciare le vittime sofferenti per settimane o addirittura mesi. Sebbene non rappresenti una minaccia per la fauna selvatica, gli esseri umani dovrebbero evitare assolutamente di toccare le sue foglie a forma di cuore.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Venere acchiappamosche
- La Venere acchiappamosche cattura le sue prede grazie a un'ingegnosa struttura di intrappolamento, che si attiva quando un insetto sfortunato sfiora i peli sensibili sulla superficie interna delle foglie della pianta.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Pesce rana
- Questi astuti predatori sono maestri della mimetizzazione. Sono dotati di una speciale esca illuminata che usano per attirare gli ignari passanti. Nella foto, un pesce rana gigante.
© Getty Images
11 / 32 Fotos
Pesce rana verrucoso
- Come il suo cugino più grande, il pesce rana verrucoso è un vorace carnivoro e utilizza tecniche di mimetizzazione, di richiamo e di agguato per attaccare tutti i piccoli animali che passano nel suo “raggio d'azione”.
© Getty Images
12 / 32 Fotos
Pesce pipistrello dalle labbra rosse
- Specie ittica con una predilezione per il rossetto scarlatto, lo strano pesce pipistrello utilizza anche un'esca per attirare le sue vittime inconsapevoli.
© Getty Images
13 / 32 Fotos
Lumache cono
- I gusci conici delle lumache a cono sono affascinanti per i loro colori e motivi. Ma ciò che si nasconde sotto è davvero minaccioso. Si tratta di una delle creature più velenose del pianeta. Catturano le loro prede per mezzo di denti cavi simili ad arpioni (radula) che vengono rapidamente conficcati nella preda per iniettare un cocktail di tossine. La puntura può essere fatale per l'uomo.
© Getty Images
14 / 32 Fotos
Averla
- Il nome della famiglia dell'averla, Lanius, deriva dalla parola latina che significa “macellaio”, e per una buona ragione. Questo bel passeriforme ha la macabra abitudine di catturare insetti e piccoli vertebrati e di impalarli su spine, rami e punte di recinzioni di filo spinato.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Mantide religiosa
- Chiamata così per le sue zampe anteriori prominenti, che sono piegate e tenute insieme con un angolo che suggerisce la posizione della preghiera, questo insetto è un predatore da agguato.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Gambero mantide o "pugile di mare"
- Questo crostaceo color arcobaleno dissimula il suo aspetto appariscente con una tecnica di uccisione che è tra le più devastanti del regno animale. Usa le sue grandi chele come pugni velocissimi per stordire le prede con un'efficacia da mazza.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Rana dorata o rana freccia
- Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto carino e ramato: la rana velenosa dorata è considerata uno degli animali più tossici della Terra. Una sola rana può contenere una quantità di veleno tale da uccidere più di 20.000 topi, ovvero più di 10 persone. Il veleno viene secreto attraverso la pelle e non esiste un'antidoto per l'intruglio di questo anfibio mortale.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Topo delle cavallette
- Questo piccolo e grazioso roditore sembra abbastanza innocuo. Ma questo topo carnivoro ha un appetito vorace per una serie di insetti, aracnidi e persino altri topi. Caccia in modo furtivo, avvicinandosi di soppiatto alle prede prima di colpirle. È noto che il topo è immune ai vari veleni rilasciati dalle sue prede, tra cui scorpioni e serpenti.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Scorpione della corteccia dell'Arizona
- Lo scorpione della corteccia dell'Arizona è il più velenoso del Nord America. È un predatore opportunista e le sue prede comuni sono insetti, ragni e altri aracnidi, compresi gli scorpioni. Ma c'è una creatura che funge da nemico: il già citato topo delle cavallette. La tossina ha poco effetto sul mammifero baffuto.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Pianta da brocca
- Le piante tropicali sono belle ma letali. Per sopravvivere, queste piante hanno sviluppato meccanismi speciali che consentono loro di attirare, catturare e digerire insetti e altre prede che forniscono loro l'azoto e il fosforo di cui hanno bisogno per crescere. Gli enzimi digestivi trasformano le loro vittime in un pranzo liquido.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Giglio cobra
- Così chiamata per la somiglianza delle sue foglie tubolari con un cobra in fase di allevamento, con tanto di foglia biforcuta, questa pianta carnivora attira insetti e piccoli animali verso le sue foglie simili a brocche grazie alle ghiandole nettarifere incorporate nella “lingua” simile a una rampa.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Nepenthes (o coppa delle scimmie)
- Un'altra pianta esotica con un debole per gli insetti, questa utilizza le secrezioni nettarifere e la colorazione della brocca per attirare le sue vittime. Il nome della pianta deriva dalle scimmie che occasionalmente bevono il liquido contenuto nelle brocche.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Polpo dagli anelli blu
- Piccolo ma letale, il polpo dagli anelli blu può emettere un veleno 1.000 volte più potente del cianuro. È uno degli animali più pericolosi dell'oceano: piccoli crostacei, tra cui granchi, gamberi e altre piccole creature marine, muoiono in pochi minuti dopo essere stati avvolti dai suoi tentacoli, più o meno lo stesso tempo necessario per uccidere un essere umano!
© Getty Images
24 / 32 Fotos
Aye-aye
- Creatura dall'aspetto allarmante, l'aye-aye è una specie di lemure e il più grande primate notturno del mondo. Ha un metodo ingegnoso per trovare il cibo: batte sulla corteccia degli alberi per trovare le larve usando un dito allungato. Ma non si tratta di un parente amichevole che bussa gentilmente alla porta. Una volta individuato il suo pasto, l'aye-aye strappa la corteccia con i denti e divora gli insetti.
© Getty Images
25 / 32 Fotos
Soricide
- Il piccolo toporagno usa un'astuzia micidiale per soddisfare la sua fame perenne. Ha bisogno di mangiare l'80-90% del suo peso corporeo ogni giorno per sopravvivere e lo fa inseguendo le prede - tutti i tipi di insetti, lumache, vermi e limacce - e usando i suoi denti affilati, simili a punte, per divorare la sua cena in pochi minuti.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Ermellino
- L'ermellino snello e slanciato è un assassino nato. Uccide volentieri prede molto più grandi di lui, come i conigli, che sono il suo pasto preferito. Il suo metodo di eliminazione è brutale: un morso alla spina dorsale nella parte posteriore del collo. Mentre le piccole prede muoiono all'istante, le vittime più grandi tendono a soccombere lentamente per lo shock.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Candirù o pesce stuzzicadenti
- Specie di pesce gatto d'acqua dolce parassita, il candirù ha la dubbia reputazione di essere un pesce con la propensione a invadere l'uretra umana. Ha un gusto insaziabile per il sangue e si trova comunemente nelle cavità branchiali di altri pesci, che si abbeverano a piacere.
© Getty Images
28 / 32 Fotos
Drosere
- Le drosere sono piante che attirano, catturano e digeriscono gli insetti grazie a una sostanza appiccicosa secreta sui peli che rivestono le foglie. La rugiada, simile a un liquore, intrappola gli insetti che vengono poi digeriti lentamente dagli enzimi.
© Getty Images
29 / 32 Fotos
Bullet ant
- Le formiche proiettile si nutrono di un'ampia gamma di fonti di cibo, dalla linfa delle piante come il nettare ad altri insetti e piccoli vertebrati, comprese le rane. Per assicurarsi il pasto vivo, le formiche proiettile emettono un pungiglione ben mirato che uccide istantaneamente le loro vittime. In effetti, l'attacco è così potente e doloroso che le vittime umane hanno descritto il dolore come se fossero state colpite da una pallottola. Da qui il nome dato a questo minuscolo assassino.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Pitohui incappucciato
- Dall'aspetto esotico, il pitohui incappucciato è uno degli unici uccelli tossici conosciuti, con il piumaggio e la pelle ricoperti da una serie di composti di batracotossina. La sua tossicità è tale che i serpenti sono stati osservati rigurgitare il pitohui dal cappuccio. Gli effetti della tossina sull'uomo includono formicolio, intorpidimento, lacrimazione, starnuti e una sensazione di bruciore. Fonti: (Natural History Museum) (National Geographic) (Australian Geographic) (World Land Trust) (Ocean Conservancy) (World Wildlife Fund) Vedi anche: Chimere, ibridi e animali geneticamente modificati (capre ragno, zebralli e tanto altro...)
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Queste sono le creature più pericolose del nostro pianeta
Animali selvatici con le tattiche di uccisione più subdole
© Getty Images
Nonostante il suo splendore ipnotico, il regno animale può essere un luogo pericoloso in cui vivere. Tra i suoi milioni di abitanti variegati ci sono alcune creature davvero minacciose: mammiferi, uccelli e insetti che possono porre fine alla vita in un istante. E indovinate un po'? Ci sono anche specie di piante carnivore. Questi assassini nati hanno escogitato modi ingegnosi per attirare e catturare le loro prede, diventando così i più letali killer della natura. In effetti, sono tra i predatori più temibili del pianeta.
Siete incuriositi? Cliccate e lasciatevi incantare dagli animali selvatici con le tattiche di uccisione più subdole.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA