




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Dagherrotipo
- Gli inizi La fotografia è nata su pellicola. Il primo scatto fu il risultato del lavoro dell'inventore francese Joseph Nicéphore Niépce e risale al 1826 o al 1827. Il primo metodo fotografico a diffondersi fu il dagherrotipo, che prese il nome dall'artista e fotografo Louis Daguerre.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
Evoluzione della fotografia - La prima macchina fotografica digitale fu creata nel 1975 dall'ingegnere Steve Sasson della Kodak.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Progressi - Nell'arco di 50 anni, la fotografia è stata sviluppata enormemente e si è integrata nella nostra cultura. Basti pensare che oggi i nostri cellulari hanno fotocamere con ottime prestazioni.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
Mercato della macchina fotografica
- Da quando è stato inventato e migliorato l'iPhone, le macchine fotografiche hanno iniziato ad essere considerate oggetti superflui, se non per i professionisti del settore. Tuttavia, una fotocamera presenta molti vantaggi e di solito scatta con una maggiore qualità.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Macchine fotografiche analogiche
- Ti potresti chiedere per quale motivo, in un mondo con macchine digitali di altissima qualità e in cui ogni telefono è dotato di una buona lente, dovresti tornare al vecchio modo di scattare fotografie.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
Pro e contro
- Proviamo ad analizzare pro e contro della macchina analogica.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Formato - Molte persone pensano che ci siano poche opzioni quando si usa la pellicola, ma, a seconda della macchina, ci sono formati e stili diversi. Il formato è la dimensione della pellicola.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
Piccolo formato - Se il tuo formato è 35mm, come la maggior parte delle fotocamere a pellicola, allora le tue immagini saranno più granulose. Tuttavia, avrai più varietà con il tipo di pellicola, cioè bianco e nero, colore, negativo, ecc.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
Medio e grande formato - Questi sono formati più vecchi. Le pellicole sono ancora reperibili, ma è difficile trovare un posto che le sviluppi. Essendo maggiore la pellicola, la foto verrà meno granulosa. Generalmente le macchine fotografiche in questione sono più complesse da usare rispetto a quelle da 35mm.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
Un modo diverso da scattare - Le pellicole ti permetteranno di fare solo 24 o 36 scatti per ognuna. Ciò può essere considerato uno svantaggio, ma anche un vantaggio, poiché ti obbligherà a pensare con accortezza alle tue composizioni.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Imperfezioni
- Le tue fotografie sono rese ancora più uniche dai piccoli difetti che ogni macchina fotografica può avere. Forse un po' di luce entrerà nella foto o ci sarà un graffio. Di solito l'effetto è affascinante.
© Getty Images
11 / 29 Fotos
Il gusto dell'attesa - Quando scatti in analogico, non puoi vedere immediatamente il risultato. Per alcuni è un contro, per altri un vantaggio, poiché l'attesa rende tutto ancora più entusiasmante.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Controllo - Ci sono tre aspetti su cui con una analogica avrai più controllo rispetto al telefono e a una fotocamera digitale in modalità automatica, ovvero la velocità di scatto, l'esposizione e la messa a fuoco.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
Controllo - Regolando queste variabili, potrai ottenere esattamente la foto che vuoi senza che la tecnologia lo faccia al posto tuo.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Tecnologia
- Alcune macchine fotografiche a pellicola sono parzialmente elettriche, poiché vanno a batteria, ma non sono dotate di schermo dove vedere gli scatti. Il fatto che le macchine fotografiche analogiche non siano che parzialmente elettriche è rassicurante, poiché passiamo già molto tempo al telefono o al computer.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Sviluppo
- Potrai sviluppare la tua pellicola presso un negozio di fotografia oppure, se ne avrai voglia, potrai imparare a sviluppare tu stesso.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Sviluppo - Sviluppare le proprie fotografie può essere un'attività meditativa. Si è in una camera buia, concentrati sul delicato processo. Anche se non volete dedicarvi alla fotografia analogica, varrà la pena provare l'esperienza dello sviluppo.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
Impatto ambientale - Sfortunatamente, i prodotti usati per sviluppare e le pellicole in sé non sono ecologici. Le sostanze sono tossiche e la pellicola non è riciclabile.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Il passaggio al formato digitale - Quando le foto sono sviluppate, potrai rivolgerti a un negozio di fotografia per digitalizzarle. Scansionarle una alla volta è piuttosto stancante.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Estetica
- Oltreché le fotografie, sono belle anche le macchine fotografiche analogiche in sé. Dal momento che costano poco, potrai prenderne più d'una e usarle anche per arredare casa.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Convenienza
- Le macchine fotografiche a pellicola non sono comode come quelle digitali. Se fai le foto con il tuo telefono, possono andare direttamente sulle piattaforme dei social media. Al giorno d'oggi, lo stesso vale anche per le fotocamere digitali.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Peso - Generalmente le macchine fotografiche analogiche sono più pesanti di quelle digitali e questo è sicuramente uno svantaggio.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
Soldi - Sebbene le macchine in sé siano economiche, comprare ogni volta la pellicola e farla sviluppare non lo sarà. Non è un hobby particolarmente conveniente per le finanze.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Qualità - Anche se le foto su pellicola risultano speciali, non saranno mai di alta qualità come le foto che possiamo fare con la tecnologia moderna. Le macchine fotografiche hanno più megapixel ora e migliori filtri di colore.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Qualità - Tuttavia, la qualità non sta solo nella risoluzione. La fotografia è molto più di questo, quindi dipende da ciò che soggettivamente si considera qualità. Scegliete lo stile di fotografia più adatto a voi.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
Riparazioni - Molte delle componenti delle macchine analogiche non sono più in produzione. Ciò significa che se si rompe un pezzo potrebbe essere costoso ripararlo o anche trovare la persona in grado di farlo.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Il processo - Usare una macchina a pellicola richiede tempo e pazienza. Potrebbe non essere facile per chi è abituato a usare macchine digitali in modalità automatica, ove messa a fuoco, esposizione e velocità di scatto sono già impostati.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Considerazioni
- Imparare a usare una macchina fotografica a pellicola è sia difficile che gratificante. Da un lato, potresti sbagliare molte cose e la foto potrebbe non venire bene. D'altra parte, puoi fare degli scatti unici. Fonti: (Parallax Photographic Coop)(Urth) Guarda anche: Vogue: l'incredibile lavoro della prima fotografa di moda donna
© Getty Images
28 / 29 Fotos
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Dagherrotipo
- Gli inizi La fotografia è nata su pellicola. Il primo scatto fu il risultato del lavoro dell'inventore francese Joseph Nicéphore Niépce e risale al 1826 o al 1827. Il primo metodo fotografico a diffondersi fu il dagherrotipo, che prese il nome dall'artista e fotografo Louis Daguerre.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
Evoluzione della fotografia - La prima macchina fotografica digitale fu creata nel 1975 dall'ingegnere Steve Sasson della Kodak.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Progressi - Nell'arco di 50 anni, la fotografia è stata sviluppata enormemente e si è integrata nella nostra cultura. Basti pensare che oggi i nostri cellulari hanno fotocamere con ottime prestazioni.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
Mercato della macchina fotografica
- Da quando è stato inventato e migliorato l'iPhone, le macchine fotografiche hanno iniziato ad essere considerate oggetti superflui, se non per i professionisti del settore. Tuttavia, una fotocamera presenta molti vantaggi e di solito scatta con una maggiore qualità.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Macchine fotografiche analogiche
- Ti potresti chiedere per quale motivo, in un mondo con macchine digitali di altissima qualità e in cui ogni telefono è dotato di una buona lente, dovresti tornare al vecchio modo di scattare fotografie.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
Pro e contro
- Proviamo ad analizzare pro e contro della macchina analogica.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Formato - Molte persone pensano che ci siano poche opzioni quando si usa la pellicola, ma, a seconda della macchina, ci sono formati e stili diversi. Il formato è la dimensione della pellicola.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
Piccolo formato - Se il tuo formato è 35mm, come la maggior parte delle fotocamere a pellicola, allora le tue immagini saranno più granulose. Tuttavia, avrai più varietà con il tipo di pellicola, cioè bianco e nero, colore, negativo, ecc.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
Medio e grande formato - Questi sono formati più vecchi. Le pellicole sono ancora reperibili, ma è difficile trovare un posto che le sviluppi. Essendo maggiore la pellicola, la foto verrà meno granulosa. Generalmente le macchine fotografiche in questione sono più complesse da usare rispetto a quelle da 35mm.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
Un modo diverso da scattare - Le pellicole ti permetteranno di fare solo 24 o 36 scatti per ognuna. Ciò può essere considerato uno svantaggio, ma anche un vantaggio, poiché ti obbligherà a pensare con accortezza alle tue composizioni.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Imperfezioni
- Le tue fotografie sono rese ancora più uniche dai piccoli difetti che ogni macchina fotografica può avere. Forse un po' di luce entrerà nella foto o ci sarà un graffio. Di solito l'effetto è affascinante.
© Getty Images
11 / 29 Fotos
Il gusto dell'attesa - Quando scatti in analogico, non puoi vedere immediatamente il risultato. Per alcuni è un contro, per altri un vantaggio, poiché l'attesa rende tutto ancora più entusiasmante.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Controllo - Ci sono tre aspetti su cui con una analogica avrai più controllo rispetto al telefono e a una fotocamera digitale in modalità automatica, ovvero la velocità di scatto, l'esposizione e la messa a fuoco.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
Controllo - Regolando queste variabili, potrai ottenere esattamente la foto che vuoi senza che la tecnologia lo faccia al posto tuo.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Tecnologia
- Alcune macchine fotografiche a pellicola sono parzialmente elettriche, poiché vanno a batteria, ma non sono dotate di schermo dove vedere gli scatti. Il fatto che le macchine fotografiche analogiche non siano che parzialmente elettriche è rassicurante, poiché passiamo già molto tempo al telefono o al computer.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Sviluppo
- Potrai sviluppare la tua pellicola presso un negozio di fotografia oppure, se ne avrai voglia, potrai imparare a sviluppare tu stesso.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Sviluppo - Sviluppare le proprie fotografie può essere un'attività meditativa. Si è in una camera buia, concentrati sul delicato processo. Anche se non volete dedicarvi alla fotografia analogica, varrà la pena provare l'esperienza dello sviluppo.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
Impatto ambientale - Sfortunatamente, i prodotti usati per sviluppare e le pellicole in sé non sono ecologici. Le sostanze sono tossiche e la pellicola non è riciclabile.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Il passaggio al formato digitale - Quando le foto sono sviluppate, potrai rivolgerti a un negozio di fotografia per digitalizzarle. Scansionarle una alla volta è piuttosto stancante.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Estetica
- Oltreché le fotografie, sono belle anche le macchine fotografiche analogiche in sé. Dal momento che costano poco, potrai prenderne più d'una e usarle anche per arredare casa.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Convenienza
- Le macchine fotografiche a pellicola non sono comode come quelle digitali. Se fai le foto con il tuo telefono, possono andare direttamente sulle piattaforme dei social media. Al giorno d'oggi, lo stesso vale anche per le fotocamere digitali.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Peso - Generalmente le macchine fotografiche analogiche sono più pesanti di quelle digitali e questo è sicuramente uno svantaggio.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
Soldi - Sebbene le macchine in sé siano economiche, comprare ogni volta la pellicola e farla sviluppare non lo sarà. Non è un hobby particolarmente conveniente per le finanze.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Qualità - Anche se le foto su pellicola risultano speciali, non saranno mai di alta qualità come le foto che possiamo fare con la tecnologia moderna. Le macchine fotografiche hanno più megapixel ora e migliori filtri di colore.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Qualità - Tuttavia, la qualità non sta solo nella risoluzione. La fotografia è molto più di questo, quindi dipende da ciò che soggettivamente si considera qualità. Scegliete lo stile di fotografia più adatto a voi.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
Riparazioni - Molte delle componenti delle macchine analogiche non sono più in produzione. Ciò significa che se si rompe un pezzo potrebbe essere costoso ripararlo o anche trovare la persona in grado di farlo.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Il processo - Usare una macchina a pellicola richiede tempo e pazienza. Potrebbe non essere facile per chi è abituato a usare macchine digitali in modalità automatica, ove messa a fuoco, esposizione e velocità di scatto sono già impostati.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Considerazioni
- Imparare a usare una macchina fotografica a pellicola è sia difficile che gratificante. Da un lato, potresti sbagliare molte cose e la foto potrebbe non venire bene. D'altra parte, puoi fare degli scatti unici. Fonti: (Parallax Photographic Coop)(Urth) Guarda anche: Vogue: l'incredibile lavoro della prima fotografa di moda donna
© Getty Images
28 / 29 Fotos
L'uso delle macchine fotografiche analogiche oggi: pro e contro
I vantaggi e gli svantaggi della vecchia pellicola
© Getty Images
Ti piacerebbe dedicarti a un nuovo hobby e hai recentemente visto delle affascinanti fotografie scattate con una macchina analogica? In effetti, ci sono buoni motivi per dedicarsi alla fotografia su pellicola. Apprendere a scattare in analogico richiede tempo e dedizione, ma una volta imparato dà molta soddisfazione.
Nella galleria faremo un confronto tra fotografia digitale e analogica, con vantaggi e svantaggi di ognuna. Scorri la galleria e scegli lo stile che più si adatta a te!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA