





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Il divieto globale di cacciare le balene
- Nel 1986 la Commissione internazionale per la caccia alle balene proibì la caccia commerciale alle balene a causa delle preoccupazioni sul rapido esaurimento degli stock.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Il divieto globale di cacciare le balene
- La pratica della caccia alle balene ai fini di estrarne carne e grasso, popolare per molti secoli in tutto il mondo, fu, a livello teorico, fermata.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
La caccia alle balene non si fermò
- Ci sono ancora paesi dove si pratica la caccia alle balene nonostante il divieto. La Norvegia, per esempio, si "oppone" all'interdizione, mentre il Giappone si è ritirato dalla Commissione nel 2018.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Numeri
- Secondo la Whale and Dolphin Conservation (WDC), Giappone, Norvegia e Islanda hanno ucciso circa 40,000 balene dal 1986.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Prodotti a base di balena
- La carne di balena, così come altre componenti dell'animale, viene venduta e usata per creare prodotti farmaceutici, creme cosmetiche, cibi destinati a uomini e animali.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Pratica poco popolare
- La caccia alle balene è impopolare da molto tempo. Le persone trovano inquietante assistere al massacro di un animale così maestoso, in particolare da quando si tratta di specie in pericolo.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Serie conseguenze
- C'è un'altra grave conseguenza della caccia alle balene che gli scienziati hanno iniziato a notare solo di recente.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Immissioni CO2
- Le balene sono estremamente utili quando si tratta di tenere il carbonio lontano dall'atmosfera, dunque cacciarle è molto dannoso per l'ambiente.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Come funziona?
- Se vogliamo capire perché uccidere le balene è così dannoso per l'ambiente, dobbiamo innanzitutto prendere in considerazione le loro dimensioni.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Giganteschi depositi di carbonio
- Le balene sono tra le creature più grandi della Terra e sono essenzialmente dei giganteschi depositi di carbonio. Quando muoiono per cause naturali, il carbonio affonda sul fondo dell'oceano, dove rimane per secoli.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Giganteschi depositi di carbonio
- Quando una balena viene cacciata, e quindi la sua carcassa non raggiunge il fondo oceanico, tutto quel carbonio viene immesso nell'atmosfera.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
I numeri
- Uno scienziato della University of Maine ha stimato che nel ventesimo secolo la caccia alle balene ha causato l'immissione nell'atmosfera di circa 70 tonnellate di diossido di carbonio.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Prospettiva
- Considerato che 15 milioni di auto possono produrre la stessa quantità di anidride carbonica, potrebbe sembrare un dato poco allarmante. Tuttavia, non è solo depositandosi sul fondo marino che le balene contribuiscono al buon funzionamento del pianeta.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
L'importanza degli escrementi di balena
- Gli escrementi di balena sono ricchi di ferro e quindi offrono al fitoplancton l'ambiente perfetto per crescere.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Fitoplancton
- I fitoplancton sono essenziali nel catturare l'anidride carbonica presente nell'amosfera. Si stima che questi minuscoli esseri viventi catturino il 40% di tutta l'anidride carbonica prodotta.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Fitoplancton
- Se viene ridotta la presenza delle balene nei mari, diminuisce anche quella dei fitoplancton, con la conseguenza che la capacità dei mari di assorbire diossido di carbonio viene fortemente limitata.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Tragedia
- Secondo un responsabile delle politiche del WDC, "dobbiamo pensare alla caccia alle balene come a una tragedia che ha rimosso un'enorme pompa di carbonio organico dall'oceano".
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Altre conseguenze della caccia alle balene
- La ricerca suggerisce che la caccia alle balene ha avuto un impatto sull'ambiente anche in altri modi più indiretti. Per esempio, in passato, quando le popolazioni di balene sono diminuite, le orche hanno iniziato a predare le lontre marine.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Riduzione delle foreste di kelp
- Cacciate dalle orche, le popolazioni di lontre diminuirono, permettendo ai ricci di mare di prosperare. I ricci di mare a loro volta si cibano delle foreste di kelp, che da tempo sono state riconosciute come grandi assorbitori di CO2.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Il ripopolamento
- Negli ultimi anni tutte queste preoccupazioni hanno portato a degli sforzi concertati per ripopolare i mari di balene. L'idea è diventata sempre più popolare.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Affrontare il cambiamento climatico
- Altre idee includono la piantagione di alberi e la stimolazione della crescita del fitoplancton aggiungendo ferro all'oceano. Il problema con la piantagione di alberi, tuttavia, è che richiede una massa di terra che semplicemente non abbiamo.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Affrontare il cambiamento climatico
- Mentre stimolare artificialmente la crescita del fitoplancton potrebbe sembrare una buona idea, in realtà gli studi suggeriscono che è molto meno efficiente che ricostruire le popolazioni di balene.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Altre benefici del ritorno delle balene
- Ripristinare le popolazioni di balene ha l'ulteriore vantaggio che non solo aiuta a combattere il cambiamento climatico, ma aiuta anche l'ecosistema del pianeta in altri modi.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Altre specie marine
- Per esempio, le carcasse di balena forniscono un grande habitat per molte specie marine. Uno scheletro nella sua fase finale di decomposizione può ospitare e nutrire fino a 200 specie.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Compensazione del carbonio
- Esistono già diversi meccanismi di compensazione del carbonio che permettono alle imprese responsabili di alti livelli di emissioni di carbonio di investire nel ripopolamento delle balene.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Compensazione del carbonio
- L'idea è che le imprese paghino per la causa della protezione delle popolazioni di balene, finendo così in una posizione neutrale dal punto di vista dell'emissione di anidride carbonica.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Documento FMI
- Uno dei co-autori di un documento del 2019 del Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha fatto appello ai potenziali partecipanti agli schemi di compensazione del carbonio. Ha detto: "Quello che state facendo è valorizzare il servizio delle balene, perché stanno catturando l'anidride carbonica".
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Documento FMI
- La conclusione del documento è che la protezione delle balene deve ora essere prioritaria come un modo per affrontare il problema in corso del cambiamento climatico.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Guardare al futuro
- Resta da vedere se l'argomento sarà messo all'ordine del giorno della conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si terrà in Scozia nel 2021. Guarda anche: Giardini galleggianti: la risposta del Bangladesh al cambiamento climatico
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Il divieto globale di cacciare le balene
- Nel 1986 la Commissione internazionale per la caccia alle balene proibì la caccia commerciale alle balene a causa delle preoccupazioni sul rapido esaurimento degli stock.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Il divieto globale di cacciare le balene
- La pratica della caccia alle balene ai fini di estrarne carne e grasso, popolare per molti secoli in tutto il mondo, fu, a livello teorico, fermata.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
La caccia alle balene non si fermò
- Ci sono ancora paesi dove si pratica la caccia alle balene nonostante il divieto. La Norvegia, per esempio, si "oppone" all'interdizione, mentre il Giappone si è ritirato dalla Commissione nel 2018.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Numeri
- Secondo la Whale and Dolphin Conservation (WDC), Giappone, Norvegia e Islanda hanno ucciso circa 40,000 balene dal 1986.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Prodotti a base di balena
- La carne di balena, così come altre componenti dell'animale, viene venduta e usata per creare prodotti farmaceutici, creme cosmetiche, cibi destinati a uomini e animali.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Pratica poco popolare
- La caccia alle balene è impopolare da molto tempo. Le persone trovano inquietante assistere al massacro di un animale così maestoso, in particolare da quando si tratta di specie in pericolo.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Serie conseguenze
- C'è un'altra grave conseguenza della caccia alle balene che gli scienziati hanno iniziato a notare solo di recente.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Immissioni CO2
- Le balene sono estremamente utili quando si tratta di tenere il carbonio lontano dall'atmosfera, dunque cacciarle è molto dannoso per l'ambiente.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Come funziona?
- Se vogliamo capire perché uccidere le balene è così dannoso per l'ambiente, dobbiamo innanzitutto prendere in considerazione le loro dimensioni.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Giganteschi depositi di carbonio
- Le balene sono tra le creature più grandi della Terra e sono essenzialmente dei giganteschi depositi di carbonio. Quando muoiono per cause naturali, il carbonio affonda sul fondo dell'oceano, dove rimane per secoli.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Giganteschi depositi di carbonio
- Quando una balena viene cacciata, e quindi la sua carcassa non raggiunge il fondo oceanico, tutto quel carbonio viene immesso nell'atmosfera.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
I numeri
- Uno scienziato della University of Maine ha stimato che nel ventesimo secolo la caccia alle balene ha causato l'immissione nell'atmosfera di circa 70 tonnellate di diossido di carbonio.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Prospettiva
- Considerato che 15 milioni di auto possono produrre la stessa quantità di anidride carbonica, potrebbe sembrare un dato poco allarmante. Tuttavia, non è solo depositandosi sul fondo marino che le balene contribuiscono al buon funzionamento del pianeta.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
L'importanza degli escrementi di balena
- Gli escrementi di balena sono ricchi di ferro e quindi offrono al fitoplancton l'ambiente perfetto per crescere.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Fitoplancton
- I fitoplancton sono essenziali nel catturare l'anidride carbonica presente nell'amosfera. Si stima che questi minuscoli esseri viventi catturino il 40% di tutta l'anidride carbonica prodotta.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Fitoplancton
- Se viene ridotta la presenza delle balene nei mari, diminuisce anche quella dei fitoplancton, con la conseguenza che la capacità dei mari di assorbire diossido di carbonio viene fortemente limitata.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Tragedia
- Secondo un responsabile delle politiche del WDC, "dobbiamo pensare alla caccia alle balene come a una tragedia che ha rimosso un'enorme pompa di carbonio organico dall'oceano".
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Altre conseguenze della caccia alle balene
- La ricerca suggerisce che la caccia alle balene ha avuto un impatto sull'ambiente anche in altri modi più indiretti. Per esempio, in passato, quando le popolazioni di balene sono diminuite, le orche hanno iniziato a predare le lontre marine.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Riduzione delle foreste di kelp
- Cacciate dalle orche, le popolazioni di lontre diminuirono, permettendo ai ricci di mare di prosperare. I ricci di mare a loro volta si cibano delle foreste di kelp, che da tempo sono state riconosciute come grandi assorbitori di CO2.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Il ripopolamento
- Negli ultimi anni tutte queste preoccupazioni hanno portato a degli sforzi concertati per ripopolare i mari di balene. L'idea è diventata sempre più popolare.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Affrontare il cambiamento climatico
- Altre idee includono la piantagione di alberi e la stimolazione della crescita del fitoplancton aggiungendo ferro all'oceano. Il problema con la piantagione di alberi, tuttavia, è che richiede una massa di terra che semplicemente non abbiamo.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Affrontare il cambiamento climatico
- Mentre stimolare artificialmente la crescita del fitoplancton potrebbe sembrare una buona idea, in realtà gli studi suggeriscono che è molto meno efficiente che ricostruire le popolazioni di balene.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Altre benefici del ritorno delle balene
- Ripristinare le popolazioni di balene ha l'ulteriore vantaggio che non solo aiuta a combattere il cambiamento climatico, ma aiuta anche l'ecosistema del pianeta in altri modi.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Altre specie marine
- Per esempio, le carcasse di balena forniscono un grande habitat per molte specie marine. Uno scheletro nella sua fase finale di decomposizione può ospitare e nutrire fino a 200 specie.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Compensazione del carbonio
- Esistono già diversi meccanismi di compensazione del carbonio che permettono alle imprese responsabili di alti livelli di emissioni di carbonio di investire nel ripopolamento delle balene.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Compensazione del carbonio
- L'idea è che le imprese paghino per la causa della protezione delle popolazioni di balene, finendo così in una posizione neutrale dal punto di vista dell'emissione di anidride carbonica.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Documento FMI
- Uno dei co-autori di un documento del 2019 del Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha fatto appello ai potenziali partecipanti agli schemi di compensazione del carbonio. Ha detto: "Quello che state facendo è valorizzare il servizio delle balene, perché stanno catturando l'anidride carbonica".
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Documento FMI
- La conclusione del documento è che la protezione delle balene deve ora essere prioritaria come un modo per affrontare il problema in corso del cambiamento climatico.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Guardare al futuro
- Resta da vedere se l'argomento sarà messo all'ordine del giorno della conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si terrà in Scozia nel 2021. Guarda anche: Giardini galleggianti: la risposta del Bangladesh al cambiamento climatico
© Getty Images
29 / 30 Fotos
L'incredibile modo in cui le balene contrastano il cambiamento climatico
Gli equilibri naturali che non ci aspetteremmo
© Shutterstock
Tra tutti gli esseri viventi che popolano il pianeta, le balene sono forse tra i più affascinanti. Hanno forme e dimensioni diverse, sono una più bella dell'altra e la loro maestosità affascina l'uomo da tempo immemorabile.
Ciò che forse in pochi sanno è che le balene offrono molto più della loro bellezza. Questi cetacei, infatti, sono grandi alleati nella lotta contro il surriscaldamento globale. Scorri la galleria per scoprire come le balene aiutano a combattere il cambiamento climatico!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA