






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
La geografia del Bangladesh - Formato dalle pianure alluvionali del sistema fluviale Gange-Brahmaputra, questo paese dell'Asia meridionale è sempre stato vulnerabile alle intemperie estreme.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
La geografia del Bangladesh
- La maggior parte del paese si trova a meno di 12 metri sul livello del mare e la sua terra è attraversata da oltre 230 fiumi, tra i più instabili del mondo.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
La geografia del Bangladesh
- Ciò rende il terreno particolarmente soggetto a inondazioni e allagamenti e, di conseguenza, gran parte del paese rimane sott'acqua fino a otto mesi all'anno.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Gli effetti del cambiamento climatico - La naturale vulnerabilità del Bangladesh alle condizioni climatiche estreme è aggravata dai cambiamenti climatici: le inondazioni si sono intensificate negli ultimi anni.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Gli effetti del cambiamento climatico - Durante la stagione dei monsoni, gran parte del terreno agricolo del paese è completamente sommerso dall'acqua, rendendo impossibile per i contadini coltivare i loro appezzamenti.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Gli effetti del cambiamento climatico - Anche una volta che la stagione è passata, la terra rimane sommersa dall'acqua e gli agricoltori continuano a non poter coltivare.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Allontanamento dall'agricoltura - Di conseguenza, molti agricoltori stanno rinunciando al proprio lavoro e stanno cercando altre soluzioni per generare reddito. Alcuni vanno a lavorare nelle fabbriche tessili, altri apprendono ad allevare gamberi.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Giardini galleggianti - Nel Bangladesh centro-meridionale alcuni contadini hanno scelto di rispolverare un tradizionale metodo di coltivazione, detto "dhap", al fine di mantenere viva la loro attività.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Giardini galleggianti - Il Dhap consiste nel costruire giardini galleggianti su cui far crescere le verdure. I giardini salgono e scendono con il movimento dell'acqua, e quindi resistono agli effetti delle inondazioni.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Una tradizione secolare - I giardini galleggianti esistono da 300-400 anni, ma hanno riscosso un maggior interesse recentemente, come soluzione per affrontare il cambiamento climatico.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Soluzione internazionale - All'interno del Bangladesh, i giardini fluttuanti sono comuni soprattutto nelle zone di Gopalganj, Barisal, e Pirojpur, ma si trovano anche in altre parti del mondo, ad esempio in Myanmar.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Importanza culturale - Nel dicembre 2015, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ha dichiarato gli orti galleggianti del Bangladesh un patrimonio agricolo di importanza mondiale.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Come viene costruito un giardino galleggiante - La base di un giardino galleggiante è un tipo di zattera, di solito fatta di giacinto d'acqua. Si tratta di una specie invasiva, altrimenti dannosa per gli ecosistemi e l'acquacoltura.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Come viene costruito un giardino galleggiante - Se non è disponibile il giacinto d'acqua, altri materiali possibili sono la paglia, il nalkhagra (una pianta che cresce nelle zone umide d'acqua dolce) e qualsiasi materiale organico, come il bambù.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Come viene costruito un giardino galleggiante
- Per realizzare la zattera, si mettono dei bastoni di bambù tra due strati di giacinto d'acqua, e poi si intrecciano i materiali. Una volta che la struttura viene posizionata, il bambù viene estratto.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Dimensioni - Non esiste una dimensione standard per un giardino galleggiante. Tuttavia, possono essere lunghi fino a 55 metri. Un letto di quelle dimensioni potrebbe fornire cibo a sufficienza per una famiglia, più un extra da vendere.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Gli aggiustamenti - Dopo sette o dieci giorni, un altro strato di giacinti d'acqua viene disteso sulla zattera. Il terreno, il concime e lo sterco di mucca vengono poi distribuiti per la semina.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Preparazione dei semi - Prima di essere piantati, i semi devono essere sottoposti a una fase di preparazione che massimizzi le loro possibilità di sopravvivenza una volta piantati nel letto galleggiante.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Preparazione dei semi
- I semi sono collocati in piccole palline di terreno torboso chiamate "tema" e avvolti in fibra di cocco. Dopo una settimana, quando le piante sono alte circa 15 cm, le colture vengono trapiantate in giardino.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Ancoraggio - Una volta che i semi sono piantati, i contadini ancorano i loro giardini galleggianti con il bambù per assicurarsi che non galleggino via.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Spostamenti - Durante la stagione dei monsoni, quando il livello delle acque è particolarmente alto, gli agricoltori usano delle piccole imbarcazioni per spostarsi da un isola galleggiante all'altra.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Verdure - Un tipico giardino galleggiante dura fino a circa sei mesi e può essere utilizzato per coltivare ortaggi come l'ocra e la zucca. A volte vengono coltivate spezie come la curcuma.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Potenzialità - I giardini galleggianti sono economici e permettono agli agricoltori di continuare la propria attività durante tutto l'anno.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Potenzialità - Il costo medio di un giardino galleggiante è di circa 8.000 taka del Bangladesh (94 dollari) e, secondo un rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, i contadini guadagnano in media 140 dollari per 100 metri quadrati di letto.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Smaltimento di un giardino galleggiante
- Alla fine della stagione, quando i letti stanno arrivando alla fine della loro vita, vengono spezzati e mescolati con il terreno pronto per la coltivazione di colture invernali come rape e cavoli.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Trasportabilità - I giardini galleggianti erano tradizionalmente popolari nel sud del Bangladesh, dove le condizioni per la loro realizzazione sono ottimali. Ma trasportarli in altre zone del paese non è facile.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Trasportabilità
- Nel 2005, Care International e l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura hanno tentato di implementare il metodo nelle zone umide nord-orientali del Bangladesh, in zone paludose chiamate "haors".
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Trasportabilità - Purtroppo, a causa dei forti venti e delle correnti, l'introduzione di letti galleggianti negli haors è stata una vera e propria sfida. Nel 2020, sono ancora rari nel nord del Bangladesh.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Preoccupazioni per il futuro
- Anche nel sud del Paese c'è chi si preoccupa del futuro del metodo di coltivazione. La preoccupazione principale è che non possano resistere a cambiamenti climatici più drastici.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Metodi alternativi
- Gli agricoltori stanno già sperimentando altre opzioni, come l'agricoltura verticale e la coltivazione di banchi di sabbia, che consiste nel riempire i buchi dei banchi di sabbia con il compost e nell'utilizzarli per la coltivazione delle zucche. Fonti: (BBC) (Practical Action)
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
La geografia del Bangladesh - Formato dalle pianure alluvionali del sistema fluviale Gange-Brahmaputra, questo paese dell'Asia meridionale è sempre stato vulnerabile alle intemperie estreme.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
La geografia del Bangladesh
- La maggior parte del paese si trova a meno di 12 metri sul livello del mare e la sua terra è attraversata da oltre 230 fiumi, tra i più instabili del mondo.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
La geografia del Bangladesh
- Ciò rende il terreno particolarmente soggetto a inondazioni e allagamenti e, di conseguenza, gran parte del paese rimane sott'acqua fino a otto mesi all'anno.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Gli effetti del cambiamento climatico - La naturale vulnerabilità del Bangladesh alle condizioni climatiche estreme è aggravata dai cambiamenti climatici: le inondazioni si sono intensificate negli ultimi anni.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Gli effetti del cambiamento climatico - Durante la stagione dei monsoni, gran parte del terreno agricolo del paese è completamente sommerso dall'acqua, rendendo impossibile per i contadini coltivare i loro appezzamenti.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Gli effetti del cambiamento climatico - Anche una volta che la stagione è passata, la terra rimane sommersa dall'acqua e gli agricoltori continuano a non poter coltivare.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Allontanamento dall'agricoltura - Di conseguenza, molti agricoltori stanno rinunciando al proprio lavoro e stanno cercando altre soluzioni per generare reddito. Alcuni vanno a lavorare nelle fabbriche tessili, altri apprendono ad allevare gamberi.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Giardini galleggianti - Nel Bangladesh centro-meridionale alcuni contadini hanno scelto di rispolverare un tradizionale metodo di coltivazione, detto "dhap", al fine di mantenere viva la loro attività.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Giardini galleggianti - Il Dhap consiste nel costruire giardini galleggianti su cui far crescere le verdure. I giardini salgono e scendono con il movimento dell'acqua, e quindi resistono agli effetti delle inondazioni.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Una tradizione secolare - I giardini galleggianti esistono da 300-400 anni, ma hanno riscosso un maggior interesse recentemente, come soluzione per affrontare il cambiamento climatico.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Soluzione internazionale - All'interno del Bangladesh, i giardini fluttuanti sono comuni soprattutto nelle zone di Gopalganj, Barisal, e Pirojpur, ma si trovano anche in altre parti del mondo, ad esempio in Myanmar.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Importanza culturale - Nel dicembre 2015, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ha dichiarato gli orti galleggianti del Bangladesh un patrimonio agricolo di importanza mondiale.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Come viene costruito un giardino galleggiante - La base di un giardino galleggiante è un tipo di zattera, di solito fatta di giacinto d'acqua. Si tratta di una specie invasiva, altrimenti dannosa per gli ecosistemi e l'acquacoltura.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Come viene costruito un giardino galleggiante - Se non è disponibile il giacinto d'acqua, altri materiali possibili sono la paglia, il nalkhagra (una pianta che cresce nelle zone umide d'acqua dolce) e qualsiasi materiale organico, come il bambù.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Come viene costruito un giardino galleggiante
- Per realizzare la zattera, si mettono dei bastoni di bambù tra due strati di giacinto d'acqua, e poi si intrecciano i materiali. Una volta che la struttura viene posizionata, il bambù viene estratto.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Dimensioni - Non esiste una dimensione standard per un giardino galleggiante. Tuttavia, possono essere lunghi fino a 55 metri. Un letto di quelle dimensioni potrebbe fornire cibo a sufficienza per una famiglia, più un extra da vendere.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Gli aggiustamenti - Dopo sette o dieci giorni, un altro strato di giacinti d'acqua viene disteso sulla zattera. Il terreno, il concime e lo sterco di mucca vengono poi distribuiti per la semina.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Preparazione dei semi - Prima di essere piantati, i semi devono essere sottoposti a una fase di preparazione che massimizzi le loro possibilità di sopravvivenza una volta piantati nel letto galleggiante.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Preparazione dei semi
- I semi sono collocati in piccole palline di terreno torboso chiamate "tema" e avvolti in fibra di cocco. Dopo una settimana, quando le piante sono alte circa 15 cm, le colture vengono trapiantate in giardino.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Ancoraggio - Una volta che i semi sono piantati, i contadini ancorano i loro giardini galleggianti con il bambù per assicurarsi che non galleggino via.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Spostamenti - Durante la stagione dei monsoni, quando il livello delle acque è particolarmente alto, gli agricoltori usano delle piccole imbarcazioni per spostarsi da un isola galleggiante all'altra.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Verdure - Un tipico giardino galleggiante dura fino a circa sei mesi e può essere utilizzato per coltivare ortaggi come l'ocra e la zucca. A volte vengono coltivate spezie come la curcuma.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Potenzialità - I giardini galleggianti sono economici e permettono agli agricoltori di continuare la propria attività durante tutto l'anno.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Potenzialità - Il costo medio di un giardino galleggiante è di circa 8.000 taka del Bangladesh (94 dollari) e, secondo un rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, i contadini guadagnano in media 140 dollari per 100 metri quadrati di letto.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Smaltimento di un giardino galleggiante
- Alla fine della stagione, quando i letti stanno arrivando alla fine della loro vita, vengono spezzati e mescolati con il terreno pronto per la coltivazione di colture invernali come rape e cavoli.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Trasportabilità - I giardini galleggianti erano tradizionalmente popolari nel sud del Bangladesh, dove le condizioni per la loro realizzazione sono ottimali. Ma trasportarli in altre zone del paese non è facile.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Trasportabilità
- Nel 2005, Care International e l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura hanno tentato di implementare il metodo nelle zone umide nord-orientali del Bangladesh, in zone paludose chiamate "haors".
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Trasportabilità - Purtroppo, a causa dei forti venti e delle correnti, l'introduzione di letti galleggianti negli haors è stata una vera e propria sfida. Nel 2020, sono ancora rari nel nord del Bangladesh.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Preoccupazioni per il futuro
- Anche nel sud del Paese c'è chi si preoccupa del futuro del metodo di coltivazione. La preoccupazione principale è che non possano resistere a cambiamenti climatici più drastici.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Metodi alternativi
- Gli agricoltori stanno già sperimentando altre opzioni, come l'agricoltura verticale e la coltivazione di banchi di sabbia, che consiste nel riempire i buchi dei banchi di sabbia con il compost e nell'utilizzarli per la coltivazione delle zucche. Fonti: (BBC) (Practical Action)
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Giardini galleggianti: il Bangladesh reagisce così al terribile cambiamento climatico
Un ritorno a una tradizione che dura da secoli
© Getty Images
Sappiamo che gli effetti del surriscaldamento globale si fanno sentire in tutto il globo. Dallo scioglimento dei ghiacci nell'Artico agli incendi boschivi nell'entroterra australiano, è chiaro che il cambiamento climatico sta accelerando il suo corso.
In tutto ciò ci sono alcune parti del globo la cui geografia le rende più esposte agli effetti dell'alterazione degli ecosistemi. Uno di questi luoghi è il Bangladesh, che subisce eventi meteorologici sempre più estremi.
Scorri la galleria per scoprire in che modo il Bangladesh sta affrontando l'aumento delle inondazioni.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA