





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Sedie sospese
- Negli anni '70, le persone preferivano arredamento appeso al soffitto, come queste sedie sospese che sono tornate di moda.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Macramè per piante
- Il macramè per piante era popolare negli anni '70. Oggi lo vediamo quasi ovunque.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Colori di terra
- Negli anni '70, molti pezzi di arredo erano ispirati alla natura e oggi tonalità come senape, terracotta e verde sono tornate di moda.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Pouf
- Di gran moda negli anni '70, oggi sono diventati un vero e proprio elemento di design per interni ed esterni.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Salotto a incastro
- Questo tipo di arredo era una delle caratteristiche più interessanti delle case dagli anni '50 agli anni '70. Si tratta di una parte del salotto interrata in cui inserire divani e tavolini.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Mobili in vimini
- Questo materiale naturale proveniente da fonti come bambù e canna, viene intrecciato per comporre sedie, scaffali e molto altro ancora. Al giorno d'oggi è molto popolare per arredare gli spazi esterni.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Tappeto shaggy
- Anche se non ci sono più quei colori strambi degli anni '70, i tappeti shaggy stanno tornato in auge nelle case moderne.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Arazzi da parete
- Negli anni '70 usavano il macramè per realizzare anche piccoli arazzi da parete.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Angolo bar
- Il concetto di festa in casa ha preso piede negli anni '70 con arredi che riproducevano dei bar in casa. Oggi è un lusso ricercato.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Gufi
- Sembra strano, ma per qualche ragione i gufi sono diventati un oggetto d'arredo molto apprezzato negli anni '70 e, inspiegabilmente, sono tornati di moda.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Uncinetto
- 50 anni fa potevamo trovare un'insolito tappeto colorato o copridivano lavorati all'uncinetto. Un'arte che è tornata di moda.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Piastrelle del bagno colorate
- Le piastrelle bianche semplici non erano comuni negli anni '70 e, sebbene siano diventate la norma in molte case, oggi le piastrelle colorate stanno diventando un'amata scelta retrò.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Stampe animalier
- L'arredamento anni '70 mescolava spesso diversi motivi animali. Oggi la stampa animalier viene utilizzata per far risaltare un pezzo d'arredo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Cristalli
- I cristalli in generale sono diventati di nuovo popolari, ma è stato negli anni '70 che hanno visto il loro periodo più roseo.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Velluto
- I designer degli anni '70 giocavano con diversi tessuti e trame, uno dei quali era il velluto. Oggi viene usato per ricoprire i cuscini o, per i più audaci, interi divani.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Scale sospese
- Una scala tradizionale era troppo noiosa per i progettisti degli anni '70, che invece preferivano queste scale aperte: uno stile caratteristico del design ipermoderno.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Specchio a forma di sole
- Il motivo del sole era popolare tra i designer di interni negli anni '70. Oggi potresti trovare questo tipo di specchi nelle case più moderne.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Carta da parati
- Era molto difficile trovare una casa senza carta da parati negli anni '70. I designer moderni stanno riprendendo quella tendenza, utilizzando però disegni floreali o geometrici.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Ottone
- L'acciaio inossidabile, l'argento, il ferro battuto e l'oro sono tutti di moda in questo momento. Tuttavia, molte persone che amano lo stile vintage stanno tornando alla tendenza degli anni '70 dell'ottone.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Piante da interni
- Ai giovani d'oggi viene spesso attribuito il merito di aver creato la moda delle piante in casa, ma la verità è che non hanno introdotto niente di nuovo. Negli anni '70 si usavano le piante per dare un tocco di verde alle stanze, tra le più comuni: cactus, falangio e foglie di fico.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Frangia
- La frangia era ovunque negli anni '70, anche nell'arredamento!
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Disegni geometrici
- Pensavi che il design geometrico fosse un'invenzione moderna? E invece no, negli anni '70 la maggior parte dell'estetica negli appartamenti si basava su motivi geometrici.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Camino in pietra
- Questi alti camini in pietra erano elementi fondamentali nelle case degli anni '70 dal design influenzato da elementi naturali: una caratteristica oggi molto apprezzata nelle case moderne.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Stoviglie colorate
- Era tutto molto colorato negli anni '70, sopratutto tazze, bicchieri, piatti e contenitori. Oggi, per esempio, le persone stanno sostituendo il bianco noioso con tonalità più brillanti.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Pavimento
- Il materiale composto da pezzi scheggiati di marmo, vetro, quarzo e altro era estremamente popolare negli anni '70 e oggi ritorna di moda sopratutto nei pavimenti.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Marmo nero e grigio
- Oggi sinonimo di lusso, il marmo nei toni del grigio e del nero era estremamente popolare negli anni '70.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Stile Boho chic
- Lo stile boho chic degli anni '60 si è diffuso in profondità nelle case degli anni '70. Oggi è di nuovo popolare con molti tessuti e colori che caratterizzano l'arredamento.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Sedia cantilever
- Dette anche sedie a sbalzo, queste fantastiche sedie hanno monopolizzato l'arredamento degli anni '70 e oggi, sebbene più moderne, sono una scelta popolare in molte case.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Lucite
-
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Sedie sospese
- Negli anni '70, le persone preferivano arredamento appeso al soffitto, come queste sedie sospese che sono tornate di moda.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Macramè per piante
- Il macramè per piante era popolare negli anni '70. Oggi lo vediamo quasi ovunque.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Colori di terra
- Negli anni '70, molti pezzi di arredo erano ispirati alla natura e oggi tonalità come senape, terracotta e verde sono tornate di moda.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Pouf
- Di gran moda negli anni '70, oggi sono diventati un vero e proprio elemento di design per interni ed esterni.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Salotto a incastro
- Questo tipo di arredo era una delle caratteristiche più interessanti delle case dagli anni '50 agli anni '70. Si tratta di una parte del salotto interrata in cui inserire divani e tavolini.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Mobili in vimini
- Questo materiale naturale proveniente da fonti come bambù e canna, viene intrecciato per comporre sedie, scaffali e molto altro ancora. Al giorno d'oggi è molto popolare per arredare gli spazi esterni.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Tappeto shaggy
- Anche se non ci sono più quei colori strambi degli anni '70, i tappeti shaggy stanno tornato in auge nelle case moderne.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Arazzi da parete
- Negli anni '70 usavano il macramè per realizzare anche piccoli arazzi da parete.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Angolo bar
- Il concetto di festa in casa ha preso piede negli anni '70 con arredi che riproducevano dei bar in casa. Oggi è un lusso ricercato.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Gufi
- Sembra strano, ma per qualche ragione i gufi sono diventati un oggetto d'arredo molto apprezzato negli anni '70 e, inspiegabilmente, sono tornati di moda.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Uncinetto
- 50 anni fa potevamo trovare un'insolito tappeto colorato o copridivano lavorati all'uncinetto. Un'arte che è tornata di moda.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Piastrelle del bagno colorate
- Le piastrelle bianche semplici non erano comuni negli anni '70 e, sebbene siano diventate la norma in molte case, oggi le piastrelle colorate stanno diventando un'amata scelta retrò.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Stampe animalier
- L'arredamento anni '70 mescolava spesso diversi motivi animali. Oggi la stampa animalier viene utilizzata per far risaltare un pezzo d'arredo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Cristalli
- I cristalli in generale sono diventati di nuovo popolari, ma è stato negli anni '70 che hanno visto il loro periodo più roseo.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Velluto
- I designer degli anni '70 giocavano con diversi tessuti e trame, uno dei quali era il velluto. Oggi viene usato per ricoprire i cuscini o, per i più audaci, interi divani.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Scale sospese
- Una scala tradizionale era troppo noiosa per i progettisti degli anni '70, che invece preferivano queste scale aperte: uno stile caratteristico del design ipermoderno.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Specchio a forma di sole
- Il motivo del sole era popolare tra i designer di interni negli anni '70. Oggi potresti trovare questo tipo di specchi nelle case più moderne.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Carta da parati
- Era molto difficile trovare una casa senza carta da parati negli anni '70. I designer moderni stanno riprendendo quella tendenza, utilizzando però disegni floreali o geometrici.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Ottone
- L'acciaio inossidabile, l'argento, il ferro battuto e l'oro sono tutti di moda in questo momento. Tuttavia, molte persone che amano lo stile vintage stanno tornando alla tendenza degli anni '70 dell'ottone.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Piante da interni
- Ai giovani d'oggi viene spesso attribuito il merito di aver creato la moda delle piante in casa, ma la verità è che non hanno introdotto niente di nuovo. Negli anni '70 si usavano le piante per dare un tocco di verde alle stanze, tra le più comuni: cactus, falangio e foglie di fico.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Frangia
- La frangia era ovunque negli anni '70, anche nell'arredamento!
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Disegni geometrici
- Pensavi che il design geometrico fosse un'invenzione moderna? E invece no, negli anni '70 la maggior parte dell'estetica negli appartamenti si basava su motivi geometrici.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Camino in pietra
- Questi alti camini in pietra erano elementi fondamentali nelle case degli anni '70 dal design influenzato da elementi naturali: una caratteristica oggi molto apprezzata nelle case moderne.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Stoviglie colorate
- Era tutto molto colorato negli anni '70, sopratutto tazze, bicchieri, piatti e contenitori. Oggi, per esempio, le persone stanno sostituendo il bianco noioso con tonalità più brillanti.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Pavimento
- Il materiale composto da pezzi scheggiati di marmo, vetro, quarzo e altro era estremamente popolare negli anni '70 e oggi ritorna di moda sopratutto nei pavimenti.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Marmo nero e grigio
- Oggi sinonimo di lusso, il marmo nei toni del grigio e del nero era estremamente popolare negli anni '70.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Stile Boho chic
- Lo stile boho chic degli anni '60 si è diffuso in profondità nelle case degli anni '70. Oggi è di nuovo popolare con molti tessuti e colori che caratterizzano l'arredamento.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Sedia cantilever
- Dette anche sedie a sbalzo, queste fantastiche sedie hanno monopolizzato l'arredamento degli anni '70 e oggi, sebbene più moderne, sono una scelta popolare in molte case.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Lucite
-
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Arredare casa: gli anni '70 tornano di moda
Per uno stile moderno dall'atmosfera un po' vintage
© Shutterstock
La maggior parte delle cose che passano di moda riappaiono anni dopo. Si chiama stile retrò e la maggior parte delle persone che acquista non è consapevole che si tratta di pezzi molto popolari anni addietro. Come nel caso dell'arredamento degli anni '70, poiché i suoi particolari colori e il mix di estetica stanno tornando di moda.
Scorri la galleria, ispirata a Scribol, e dai un'occhiata all'arredamento anni '70 in voga di questi tempi.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA