






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Imparare a meditare
- Per molti, la meditazione è la chiave per sviluppare una maggiore mindfulness. Praticare quest'antica arte ha numerosi vantaggi: diminuisce stress, rabbia e ansia, aumenta la felicità e la creatività, allevia il dolore.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Inizia il tuo viaggio verso la mindfulness
- La meditazione è uno dei modi più semplici per rilassarsi ed aiuta a creare le strutture per avvicinarsi alla mindfulness.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Routine mattutina
- Una routine mattutina che ha come obiettivo la mindfulness aiuta a costruire un'intera giornata più calma. Che sia con una tazza di tè all'alba o un paragrafo di un buon libro, come inizi la giornata dice molto su come la finirai.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fissare un oggetto
- Questo esercizio di meditazione rafforza la tua capacità di concentrazione. L'oggetto, in genere una candela accesa, attira lo sguardo sulla fiamma tremolante, rimuovendo così la tua mente da tutte le distrazioni.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Coinvolgi i tuoi sensi
- È importante imparare a focalizzare la tua mente, e il modo più semplice è meditare su un oggetto, ad esempio un fiore. Nota il suo colore e la consistenza, la sua fragranza. Se preferisci, usa un frutto, ad esempio una pera. In questo modo puoi coinvolgere anche il tuo senso del gusto.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Stabilisci un obiettivo
- Lavora sulla consapevolezza nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, avere un obiettivo può mantenerti fortemente concentrato sul risultato finale.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Imposta le tue priorità
- Se devi raggiungere una serie di obiettivi domani o la prossima settimana, pianifica in anticipo facendo un elenco e lavorando a un programma realistico.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Immergiti nella natura - Esci all'aria aperta e trova un luogo nella natura in grado di ispirarti. Molte filosofie antiche hanno le loro radici nel mondo naturale.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Mantieniti in movimento
- Una scorciatoia per calmare la mente consiste nel fare una passeggiata o una corsa consapevole. Allenarsi può essere un'esperienza spirituale. Scegli un'attività su cui non devi concentrarti troppo, come il nuoto e la camminata.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Prenditi una pausa
- Successivamente, rilassati e libera la tua energia. Com'è noto, il corpo beneficia del movimento e la mente beneficia della calma.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Sorridi dentro di te
- Anche se ci si sente scontrosi e irritabili, sorridere dentro di sé aiuta a sentirsi meglio.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Recupera la calma quando perdi il controllo
- Respirare è la chiave per mantenersi calmi. Inspira lentamente e poi espira. Concentrati sul respiro e sul suo ritmo. Dopo qualche attimo, dovresti sentirti più calmo.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Mangia in modo consapevole
- Presta attenzione all'esperienza del mangiare. Connettersi ai propri sensi mentre si mangia può aiutare ad acuire il piacere del mangiare e a non eccedere.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Hai davvero fame?
- Ascolta il tuo corpo. Hai veramente fame o stai compulsivamente cercando uno snack?
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Mangia lentamente
- Si dice che i monaci buddisti mastichino ogni boccone 30 volte per migliorare la consapevolezza. Alcuni esperti di salute raccomandano di masticare ogni boccone fino a 32 volte per aiutare la digestione. Ad ogni modo, mangiare più lentamente significa apprezzare di più il sapore.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Ascolta la musica
- Scegli un brano musicale preferito e immagina di averlo composto. Consenti a te stesso di essere attratto dalla melodia e poi immagina che la musica fluisca da te.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Evita il multitasking
- Difficile da fare nel mondo moderno di oggi, ma cerca di fermare il multitasking, solo per un giorno. O anche per un'ora. Concentrati sul completamento di un'attività prima di passare alla successiva. Sarai sorpreso di quanto possa essere produttivo lo svolgimento di un'attività alla volta.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Tempo per sé - Fai in modo che ci sia un momento del giorno da dedicare solo a te stesso, che tu la sfrutti per andare in palestra o leggere un buon libro.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Scrittura curativa
- Non aver paura di mettere i tuoi pensieri sulla carta, positivi e negativi. Tenere un diario può aiutarti a riportarti nel presente liberando la mente dalle chiacchiere mentali e fornendo uno sbocco per elaborare e comprendere sentimenti ed emozioni.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Ascolto consapevole - Presta attenzione a ciò che gli altri ti dicono e al modo in cui lo fanno, al tono, alle espressioni del viso e ai gesti.
© iStock
20 / 31 Fotos
Coltiva la tua spititualità
- Scopri come attingere alla tua spiritualità. Si tratta di credere in un potere che è al di fuori dell'esperienza dei sensi. Avere una fede può aiutarti a far fronte al dolore cronico. Può anche aiutare ad alleviare i problemi mentali.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Spiritualità non religiosa
- Non devi per forza essere religioso per beneficiare di un senso di spiritualità. Ad esempio lo yoga, una pratica spirituale non collegata alla religione, può aumentare il tuo benessere e rafforzare il tuo senso di identità e consapevolezza di te stesso.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Consapevolezza dell'olfatto - Il senso dell'olfatto può aiutarci a connetterci con le nostre emozioni. Accendi l'incenso e segui le emozioni e i ricordi suscitati dal suo profumo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
A lavoro
- Ti senti sotto pressione in ufficio? Presta maggiore attenzione alle situazioni positive sul posto di lavoro in modo da alleviare lo stress. Scrivi le cose buone che accadono intorno a te e poi imprimile nella memoria emotiva del tuo corpo.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Siediti in modo adeguato
- Sapevi che la tua postura esterna riflette spesso lo stato interno della tua mente? Concediti un momento consapevole e nota la connessione tra la tua mente e il tuo corpo. Siediti dritto alla scrivania, solleva la testa in alto e senti tutta quella tensione dissiparsi con la respirazione.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Una pausa dalla tecnologia - Spegni tutti i tuoi dispositivi per un determinato periodo di tempo, in modo da permetterti di passare del tempo di qualità lontano da computer e cellulari.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Figli e famiglia
- Hai figli? Sappi che non sei solo tu a trarre beneficio dalla consapevolezza. Anche i tuoi figli possono raccoglierne i frutti.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Figli e famiglia
- Un programma attentamente strutturato progettato in base all'età e ai livelli di concentrazione del tuo bambino può avere un impatto positivo sul suo benessere psicologico, sociale e fisico.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Ritmo circadiano
- La tua vita sta facendo gli straordinari? In tal caso è tempo di ripristinare il ritmo naturale del tuo corpo. Alzarsi con il sole aiuta. Prova a svegliarti e uscire con la luce del mattino. Aiuta a regolare il ritmo circadiano. A sua volta questo innesca il rilascio di ormoni del sonno dopo il tramonto.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Doccia rilassante
- Anche qualcosa di abituale come una doccia può promuovere la consapevolezza. La prossima volta che la fai, presta molta attenzione all'acqua che scorre sulla pelle. Inspira il vapore. Apprezza il profumo del sapone sulla pelle e lo scrub per il corpo che stai usando. Una doccia dovrebbe essere un'esperienza non solo per il corpo, ma anche per la mente. Guarda anche: Sorprendenti cose per cui essere grati
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Imparare a meditare
- Per molti, la meditazione è la chiave per sviluppare una maggiore mindfulness. Praticare quest'antica arte ha numerosi vantaggi: diminuisce stress, rabbia e ansia, aumenta la felicità e la creatività, allevia il dolore.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Inizia il tuo viaggio verso la mindfulness
- La meditazione è uno dei modi più semplici per rilassarsi ed aiuta a creare le strutture per avvicinarsi alla mindfulness.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Routine mattutina
- Una routine mattutina che ha come obiettivo la mindfulness aiuta a costruire un'intera giornata più calma. Che sia con una tazza di tè all'alba o un paragrafo di un buon libro, come inizi la giornata dice molto su come la finirai.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fissare un oggetto
- Questo esercizio di meditazione rafforza la tua capacità di concentrazione. L'oggetto, in genere una candela accesa, attira lo sguardo sulla fiamma tremolante, rimuovendo così la tua mente da tutte le distrazioni.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Coinvolgi i tuoi sensi
- È importante imparare a focalizzare la tua mente, e il modo più semplice è meditare su un oggetto, ad esempio un fiore. Nota il suo colore e la consistenza, la sua fragranza. Se preferisci, usa un frutto, ad esempio una pera. In questo modo puoi coinvolgere anche il tuo senso del gusto.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Stabilisci un obiettivo
- Lavora sulla consapevolezza nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, avere un obiettivo può mantenerti fortemente concentrato sul risultato finale.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Imposta le tue priorità
- Se devi raggiungere una serie di obiettivi domani o la prossima settimana, pianifica in anticipo facendo un elenco e lavorando a un programma realistico.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Immergiti nella natura - Esci all'aria aperta e trova un luogo nella natura in grado di ispirarti. Molte filosofie antiche hanno le loro radici nel mondo naturale.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Mantieniti in movimento
- Una scorciatoia per calmare la mente consiste nel fare una passeggiata o una corsa consapevole. Allenarsi può essere un'esperienza spirituale. Scegli un'attività su cui non devi concentrarti troppo, come il nuoto e la camminata.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Prenditi una pausa
- Successivamente, rilassati e libera la tua energia. Com'è noto, il corpo beneficia del movimento e la mente beneficia della calma.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Sorridi dentro di te
- Anche se ci si sente scontrosi e irritabili, sorridere dentro di sé aiuta a sentirsi meglio.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Recupera la calma quando perdi il controllo
- Respirare è la chiave per mantenersi calmi. Inspira lentamente e poi espira. Concentrati sul respiro e sul suo ritmo. Dopo qualche attimo, dovresti sentirti più calmo.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Mangia in modo consapevole
- Presta attenzione all'esperienza del mangiare. Connettersi ai propri sensi mentre si mangia può aiutare ad acuire il piacere del mangiare e a non eccedere.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Hai davvero fame?
- Ascolta il tuo corpo. Hai veramente fame o stai compulsivamente cercando uno snack?
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Mangia lentamente
- Si dice che i monaci buddisti mastichino ogni boccone 30 volte per migliorare la consapevolezza. Alcuni esperti di salute raccomandano di masticare ogni boccone fino a 32 volte per aiutare la digestione. Ad ogni modo, mangiare più lentamente significa apprezzare di più il sapore.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Ascolta la musica
- Scegli un brano musicale preferito e immagina di averlo composto. Consenti a te stesso di essere attratto dalla melodia e poi immagina che la musica fluisca da te.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Evita il multitasking
- Difficile da fare nel mondo moderno di oggi, ma cerca di fermare il multitasking, solo per un giorno. O anche per un'ora. Concentrati sul completamento di un'attività prima di passare alla successiva. Sarai sorpreso di quanto possa essere produttivo lo svolgimento di un'attività alla volta.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Tempo per sé - Fai in modo che ci sia un momento del giorno da dedicare solo a te stesso, che tu la sfrutti per andare in palestra o leggere un buon libro.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Scrittura curativa
- Non aver paura di mettere i tuoi pensieri sulla carta, positivi e negativi. Tenere un diario può aiutarti a riportarti nel presente liberando la mente dalle chiacchiere mentali e fornendo uno sbocco per elaborare e comprendere sentimenti ed emozioni.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Ascolto consapevole - Presta attenzione a ciò che gli altri ti dicono e al modo in cui lo fanno, al tono, alle espressioni del viso e ai gesti.
© iStock
20 / 31 Fotos
Coltiva la tua spititualità
- Scopri come attingere alla tua spiritualità. Si tratta di credere in un potere che è al di fuori dell'esperienza dei sensi. Avere una fede può aiutarti a far fronte al dolore cronico. Può anche aiutare ad alleviare i problemi mentali.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Spiritualità non religiosa
- Non devi per forza essere religioso per beneficiare di un senso di spiritualità. Ad esempio lo yoga, una pratica spirituale non collegata alla religione, può aumentare il tuo benessere e rafforzare il tuo senso di identità e consapevolezza di te stesso.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Consapevolezza dell'olfatto - Il senso dell'olfatto può aiutarci a connetterci con le nostre emozioni. Accendi l'incenso e segui le emozioni e i ricordi suscitati dal suo profumo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
A lavoro
- Ti senti sotto pressione in ufficio? Presta maggiore attenzione alle situazioni positive sul posto di lavoro in modo da alleviare lo stress. Scrivi le cose buone che accadono intorno a te e poi imprimile nella memoria emotiva del tuo corpo.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Siediti in modo adeguato
- Sapevi che la tua postura esterna riflette spesso lo stato interno della tua mente? Concediti un momento consapevole e nota la connessione tra la tua mente e il tuo corpo. Siediti dritto alla scrivania, solleva la testa in alto e senti tutta quella tensione dissiparsi con la respirazione.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Una pausa dalla tecnologia - Spegni tutti i tuoi dispositivi per un determinato periodo di tempo, in modo da permetterti di passare del tempo di qualità lontano da computer e cellulari.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Figli e famiglia
- Hai figli? Sappi che non sei solo tu a trarre beneficio dalla consapevolezza. Anche i tuoi figli possono raccoglierne i frutti.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Figli e famiglia
- Un programma attentamente strutturato progettato in base all'età e ai livelli di concentrazione del tuo bambino può avere un impatto positivo sul suo benessere psicologico, sociale e fisico.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Ritmo circadiano
- La tua vita sta facendo gli straordinari? In tal caso è tempo di ripristinare il ritmo naturale del tuo corpo. Alzarsi con il sole aiuta. Prova a svegliarti e uscire con la luce del mattino. Aiuta a regolare il ritmo circadiano. A sua volta questo innesca il rilascio di ormoni del sonno dopo il tramonto.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Doccia rilassante
- Anche qualcosa di abituale come una doccia può promuovere la consapevolezza. La prossima volta che la fai, presta molta attenzione all'acqua che scorre sulla pelle. Inspira il vapore. Apprezza il profumo del sapone sulla pelle e lo scrub per il corpo che stai usando. Una doccia dovrebbe essere un'esperienza non solo per il corpo, ma anche per la mente. Guarda anche: Sorprendenti cose per cui essere grati
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
I motivi per cui è importantissimo coltivare la mindfulness
Ecco come raggiungere la consapevolezza di sé
© Shutterstock
Cos'è la mindfulness? Si tratta della capacità umana di essere completamente presenti, consapevoli di ciò che siamo e di ciò che stiamo facendo. Mantenendo una consapevolezza in ogni momento dei nostri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche sarà più facile affrontare tutto ciò che la vita ci riserva.
Praticare la mindfulness attraverso la meditazione significa anche liberarsi di una buona dose di stress, avvicinarsi di più alla felicità e persino godere di migliore salute.
Ci sono diverse misure che possiamo prendere a livello quotidiano per aumentare il nostro benessere e godere di una grande calma interiore. Scorri la galleria per saperne di più!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA