





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Blu - Nelle società occidentali il blu è positivamente associato a fiducia, sicurezza e autorevolezza. Per questo in molti lo prediligono.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Blu - Il blu è anche associato a sentimenti di tristezza, solitudine, malinconia.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Blue - In alcuni paesi, come Turchia, Grecia, Iran e Albania, il blu significa protezione dal male. In questi posti si trovano comunemente degli amuleti con un occhio azzurro, che si crede siano in grado di proteggere contro l'occhio del male.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Blu - In alcune culture orientali il blu significa immortalità, mentre in Ucraina è simbolo di buona salute.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Blu - L'induismo associa il blu a Krishna, il dio dell'amore.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Verde - Nelle culture occidentali il verde ha svariati significati, come fortuna, natura, freschezza, consapevolezza ambientale, ricchezza e invidia.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Verde - Il colore è stato tradizionalmente vietato in Indonesia, mentre in Messico è un colore nazionale che rappresenta l'indipendenza.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Verde - Negli stati mediorientali il verde rappresenta fertilità, fortuna, ricchezza. E' anche tradizionalmente il colore dell'Islam.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Verde - In alcune culture orientali il verde è associato ad infedeltà. In Cina si pensa che un uomo non dovrebbe mai farsi trovare morto con un cappello verde, perché significherebbe che la moglie l'ha tradito.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Giallo - Nelle culture occidentali il giallo è associato a luce del sole, felicità, ottimismo, calore e gioia. Può significare anche cautela e codardia.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Giallo - In Cina il giallo è associato all'elemento della terra e rappresenta nobiltà.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Giallo - In Germania è il giallo, e non il verde, il colore che rappresenta l'invidia.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Arancione - Nelle culture occidentali, l'arancione rappresenta autunno, raccolta, calore.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Arancione - Per l'induismo l'arancione chiaro dello zafferano è considerato sacro e di buon auspicio.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Arancione - I monaci buddisti spesso indossano vesti arancioni che simbolizzano una fiamma che irradia luce e purezza, come l'oro in natura. Chi la indossa dev'essere puro, pacifico e divino.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Rosa - Nelle culture occidentali il rosa è associato alla femminilità, all'amore, alla cura e alla nascita di una bambina. In Giappone pare che il rosa abbia maggiormente a che fare con la mascolinità. Si dice che il rosa sia calmante e che riduca il comportamento violento, motivo per cui molte celle di prigione sono dipinte di questo colore.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Viola - Nel mondo il viola è spesso associato a nobiltà e ricchezza.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Viola - Il colore è anche associato alla pietà e alla fede, e in particolare nel cattolicesimo, alla penitenza.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Viola - In Brasile e Thailandia il viola è associato al lutto.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Rosso - Nelle culture asiatiche il rosso è forse il colore più significativo e rappresenta fortuna, gioia, prosperità. Per questo è il colore più usato durante le cerimonie cinesi. In India il rosso rappresenta purezza, fertilità e prosperità. Tradizionalmente le spose indiane indossano vesti rosse.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Rosso - Nelle culture occidentali il rosso simbolizza passione, amore, azione e pericolo.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Rosso - In Russia il rosso è associato al comunismo e in alcuni stati africani alla morte.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Rosso - Il rosso è considerato un colore fortunato in Egitto. In Iran è associato a buon auspicio e coraggio.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Nero - In molte culture il nero è associato alla formalità, così come alla morte, al male, al lutto, alla magia, alla malattia e al mistero.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Nero - Negli stati mediorientali il colore è associato sia al lutto che alla rinascita.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Nero - In Africa il nero simbolizza maturità e mascolinità.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Bianco - In molti stati asiatici il bianco rappresenta la morte e il lutto. Ai funerali ci si veste tradizionalmente di bianco.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Bianco - Nelle culture occidentali il bianco simbolizza purezza, eleganza, pace ed è tradizionalmente associato alle spose.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Bianco
- In alcuni paese il bianco è associato agli angeli, alla salute, al tempo. Guarda anche: Psicologia e colori: ecco come ne risente il nostro umore
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Blu - Nelle società occidentali il blu è positivamente associato a fiducia, sicurezza e autorevolezza. Per questo in molti lo prediligono.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Blu - Il blu è anche associato a sentimenti di tristezza, solitudine, malinconia.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Blue - In alcuni paesi, come Turchia, Grecia, Iran e Albania, il blu significa protezione dal male. In questi posti si trovano comunemente degli amuleti con un occhio azzurro, che si crede siano in grado di proteggere contro l'occhio del male.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Blu - In alcune culture orientali il blu significa immortalità, mentre in Ucraina è simbolo di buona salute.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Blu - L'induismo associa il blu a Krishna, il dio dell'amore.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Verde - Nelle culture occidentali il verde ha svariati significati, come fortuna, natura, freschezza, consapevolezza ambientale, ricchezza e invidia.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Verde - Il colore è stato tradizionalmente vietato in Indonesia, mentre in Messico è un colore nazionale che rappresenta l'indipendenza.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Verde - Negli stati mediorientali il verde rappresenta fertilità, fortuna, ricchezza. E' anche tradizionalmente il colore dell'Islam.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Verde - In alcune culture orientali il verde è associato ad infedeltà. In Cina si pensa che un uomo non dovrebbe mai farsi trovare morto con un cappello verde, perché significherebbe che la moglie l'ha tradito.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Giallo - Nelle culture occidentali il giallo è associato a luce del sole, felicità, ottimismo, calore e gioia. Può significare anche cautela e codardia.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Giallo - In Cina il giallo è associato all'elemento della terra e rappresenta nobiltà.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Giallo - In Germania è il giallo, e non il verde, il colore che rappresenta l'invidia.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Arancione - Nelle culture occidentali, l'arancione rappresenta autunno, raccolta, calore.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Arancione - Per l'induismo l'arancione chiaro dello zafferano è considerato sacro e di buon auspicio.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Arancione - I monaci buddisti spesso indossano vesti arancioni che simbolizzano una fiamma che irradia luce e purezza, come l'oro in natura. Chi la indossa dev'essere puro, pacifico e divino.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Rosa - Nelle culture occidentali il rosa è associato alla femminilità, all'amore, alla cura e alla nascita di una bambina. In Giappone pare che il rosa abbia maggiormente a che fare con la mascolinità. Si dice che il rosa sia calmante e che riduca il comportamento violento, motivo per cui molte celle di prigione sono dipinte di questo colore.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Viola - Nel mondo il viola è spesso associato a nobiltà e ricchezza.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Viola - Il colore è anche associato alla pietà e alla fede, e in particolare nel cattolicesimo, alla penitenza.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Viola - In Brasile e Thailandia il viola è associato al lutto.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Rosso - Nelle culture asiatiche il rosso è forse il colore più significativo e rappresenta fortuna, gioia, prosperità. Per questo è il colore più usato durante le cerimonie cinesi. In India il rosso rappresenta purezza, fertilità e prosperità. Tradizionalmente le spose indiane indossano vesti rosse.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Rosso - Nelle culture occidentali il rosso simbolizza passione, amore, azione e pericolo.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Rosso - In Russia il rosso è associato al comunismo e in alcuni stati africani alla morte.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Rosso - Il rosso è considerato un colore fortunato in Egitto. In Iran è associato a buon auspicio e coraggio.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Nero - In molte culture il nero è associato alla formalità, così come alla morte, al male, al lutto, alla magia, alla malattia e al mistero.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Nero - Negli stati mediorientali il colore è associato sia al lutto che alla rinascita.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Nero - In Africa il nero simbolizza maturità e mascolinità.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Bianco - In molti stati asiatici il bianco rappresenta la morte e il lutto. Ai funerali ci si veste tradizionalmente di bianco.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Bianco - Nelle culture occidentali il bianco simbolizza purezza, eleganza, pace ed è tradizionalmente associato alle spose.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Bianco
- In alcuni paese il bianco è associato agli angeli, alla salute, al tempo. Guarda anche: Psicologia e colori: ecco come ne risente il nostro umore
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Rosso, giallo, blu: qual è il vero significato dei colori?
I significati variano a seconda del paese che prendiamo a esempio
© Shutterstock
Quando associamo un colore a un certo significato fin da piccoli, che sia un'emozione o un genere, diventa poi difficile vederlo in un'altra prospettiva. Ad esempio, colleghiamo il rosso alla rabbia e alla passione, ma sapevi che viene da altri associato alla purezza?
Scorri la galleria di immagini per scoprire che significato ha il tuo colore preferito in giro per il mondo!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA