





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Per iniziare: osserva le tue emozioni e il tuo comportamento - Nelle nostre vite frenetiche, è difficile trovare del tempo per connettersi con le proprie emozioni, ma osservare la relazione tra ciò che senti e ciò che dici/fai può cambiare la tua vita.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Rispondere invece che reagire - Durante un conflitto, non lasciare che le tempeste emozionali prendano il sopravvento. Cerca di rimanere calmo e prendi una decisione consapevole che vada nella direzione di una soluzione, non della tua rabbia.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Ascoltare attivamente - Durante una conversazione le persone emotivamente intelligenti ascoltano e si assicurano di aver capito prima di rispondere, piuttosto che semplicemente aspettare il proprio turno. L'ascolto include i dettagli non verbali.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Mettere in discussione le proprie opinioni - Tutti viviamo in una camera d'eco in cui le nostre opinioni sono rinforzate dalle persone attorno a noi, ma accettare che le nostre opinioni vengano messe alla prova è importante per imparare a vedere gli altri punti di vista.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Accettare le responsabilità - E' importante assumere la responsabilità per i propri sentimenti, le proprie azioni e gli effetti che queste hanno sulle emozioni e azioni degli altri.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Dedicare del tempo per riconoscere la positività - Festeggiare i momenti, i sentimenti e le azioni positivi è un processo-chiave dell'intelligenza emotiva, in quanto aiuta a costruire relazioni resilienti e soddisfacenti.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Fare in modo di essere accessibili - Per poter ascoltare gli altri, è necessario metterli sufficientemente a proprio agio affinché possano esprimere le proprie emozioni.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Mangiare sano - Molti sottostimano il potere della nutrizione sul proprio stato mentale, ma una dieta poco salutare ha un forte impatto mentale negativo, così come mangiare bene ha effetti positivi sull'umore.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Individuare i fattori scatenanti delle proprie emozioni - Prova a prevedere le tue emozioni e a riconoscere il momento in cui stanno facendo capolino. Dà loro un nome in modo da neutralizzare il loro potere travolgente.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Fare un'attività che aiuti a venirne fuori - E' importante lasciare che le emozioni facciano il proprio corso, ma attività come lo yoga, la lettura e la meditazione accelerano la loro uscita dalla tua mente.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Mantenere e diffondere la positività - Anche quando hai una brutta giornata, evita di sfogarti sugli altri. Le persone emotivamente intelligenti sono consapevoli del proprio umore e di quello degli altri e mantengono un atteggiamento consono.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Mantenere l'interesse - Se non si è interessati al lavoro che si sta facendo o alla persona con cui si sta parlando, sarà quasi impossibile scavare più a fondo in modo positivo.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Evitare di fare drammi, lamentarsi e assorbire stress sociale - Non permettere che la negatività degli altri governi la tua vita. Evita di metterti nella posizione di vittima e cerca di fidarti della tua abilità di trovare soluzioni.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Darsi degli obiettivi realistici - La motivazione è una parte importante dell'IE e impostare degli obiettivi raggiungibili aiuterà a procedere e ti farà sentire sicuro di te quando riuscirai a raggiungerli.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Vivere nel momento presente - Perdersi nel passato ostacola la tua capacità di valutare accuratamente il tuo presente e crescere come persona.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Darsi del tempo - L'intelligenza emotiva non si acquisisce da un giorno all'altro, ma è qualcosa che migliora con il tempo.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Segnali che denotano la tua intelligenza emotiva
- Pensi a ciò che senti? L'intelligenza emotiva parte dalla consapevolezza propria e sociale. Significa che si tratta di riflettere sull'impatto delle emozioni sui tuoi pensieri e su quelli degli altri.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Trai beneficio dalle critiche - Invece di infiammarti o sentirti triste, prendi la critica come un'opportunità di imparare qualcosa su te stesso o sulla persona che ti sta criticando.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Sei sincero con gli altri - Sei sincero nel senso che dici quello che pensi, pensi quello che dici e ti attieni ai tuoi principi.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Pensi prima di parlare o reagire - Una semplice pausa è segno del fatto che stai soppesando le emozioni prima di decidere di agire in base ad esse.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Non ti spaventa chiedere scusa - Molte persone hanno difficoltà a scusarsi. L'intelligenza emotiva spinge ad avere il coraggio e l'umiltà di chiedere scusa.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Cerchi di controllare i tuoi pensieri - Controlli i tuoi pensieri in risposta al fatto che sai di non poter controllare le emozioni, ma sai di poter gestire il modo in cui reagisci ad esse.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Mantieni i tuoi impegni - Anche se si tratta di piccole cose come andare a prendere un caffè con le amiche, mantenere gli impegni ti conferisce una reputazione di affidabilità.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Sei empatico - Dimostrare empatia non è una cosa così semplice, perché implica rinunciare alle tue opinioni per metterti nei panni degli altri. Non si tratta di essere d'accordo, ma piuttosto di comprendere.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Elogi gli altri - Tutti vogliono sentirsi apprezzati e quando elogi una persona per una sua capacità la aiuti a diventare la migliore versione si sé stesso.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Critichi in modo costruttivo - Criticare è facile, un po' meno facile è criticare una persona in modo da ispirare un cambiamento invece che farla sentire sminuita.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Perdoni e dimentichi - E' più facile a dirsi che a farsi, ma metterci una pietra sopra ti permette di andare avanti.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Aiuti gli altri - Essere emotivamente intelligenti significa agire in modo da beneficiare le tue emozioni e quelle degli altri. Porgere una mano a chi ha bisogno può essere più importante che dare mille regali.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Ti proteggi dalle manipolazioni
- L'intelligenza emotiva può essere pericolosa quando usata a fini egoistici. E' importante riconoscere e rifiutare eventuali manipolazioni. Guarda anche: Cibo e felicità: gli alimenti antistress e antidepressivi
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Per iniziare: osserva le tue emozioni e il tuo comportamento - Nelle nostre vite frenetiche, è difficile trovare del tempo per connettersi con le proprie emozioni, ma osservare la relazione tra ciò che senti e ciò che dici/fai può cambiare la tua vita.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Rispondere invece che reagire - Durante un conflitto, non lasciare che le tempeste emozionali prendano il sopravvento. Cerca di rimanere calmo e prendi una decisione consapevole che vada nella direzione di una soluzione, non della tua rabbia.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Ascoltare attivamente - Durante una conversazione le persone emotivamente intelligenti ascoltano e si assicurano di aver capito prima di rispondere, piuttosto che semplicemente aspettare il proprio turno. L'ascolto include i dettagli non verbali.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Mettere in discussione le proprie opinioni - Tutti viviamo in una camera d'eco in cui le nostre opinioni sono rinforzate dalle persone attorno a noi, ma accettare che le nostre opinioni vengano messe alla prova è importante per imparare a vedere gli altri punti di vista.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Accettare le responsabilità - E' importante assumere la responsabilità per i propri sentimenti, le proprie azioni e gli effetti che queste hanno sulle emozioni e azioni degli altri.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Dedicare del tempo per riconoscere la positività - Festeggiare i momenti, i sentimenti e le azioni positivi è un processo-chiave dell'intelligenza emotiva, in quanto aiuta a costruire relazioni resilienti e soddisfacenti.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Fare in modo di essere accessibili - Per poter ascoltare gli altri, è necessario metterli sufficientemente a proprio agio affinché possano esprimere le proprie emozioni.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Mangiare sano - Molti sottostimano il potere della nutrizione sul proprio stato mentale, ma una dieta poco salutare ha un forte impatto mentale negativo, così come mangiare bene ha effetti positivi sull'umore.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Individuare i fattori scatenanti delle proprie emozioni - Prova a prevedere le tue emozioni e a riconoscere il momento in cui stanno facendo capolino. Dà loro un nome in modo da neutralizzare il loro potere travolgente.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Fare un'attività che aiuti a venirne fuori - E' importante lasciare che le emozioni facciano il proprio corso, ma attività come lo yoga, la lettura e la meditazione accelerano la loro uscita dalla tua mente.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Mantenere e diffondere la positività - Anche quando hai una brutta giornata, evita di sfogarti sugli altri. Le persone emotivamente intelligenti sono consapevoli del proprio umore e di quello degli altri e mantengono un atteggiamento consono.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Mantenere l'interesse - Se non si è interessati al lavoro che si sta facendo o alla persona con cui si sta parlando, sarà quasi impossibile scavare più a fondo in modo positivo.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Evitare di fare drammi, lamentarsi e assorbire stress sociale - Non permettere che la negatività degli altri governi la tua vita. Evita di metterti nella posizione di vittima e cerca di fidarti della tua abilità di trovare soluzioni.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Darsi degli obiettivi realistici - La motivazione è una parte importante dell'IE e impostare degli obiettivi raggiungibili aiuterà a procedere e ti farà sentire sicuro di te quando riuscirai a raggiungerli.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Vivere nel momento presente - Perdersi nel passato ostacola la tua capacità di valutare accuratamente il tuo presente e crescere come persona.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Darsi del tempo - L'intelligenza emotiva non si acquisisce da un giorno all'altro, ma è qualcosa che migliora con il tempo.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Segnali che denotano la tua intelligenza emotiva
- Pensi a ciò che senti? L'intelligenza emotiva parte dalla consapevolezza propria e sociale. Significa che si tratta di riflettere sull'impatto delle emozioni sui tuoi pensieri e su quelli degli altri.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Trai beneficio dalle critiche - Invece di infiammarti o sentirti triste, prendi la critica come un'opportunità di imparare qualcosa su te stesso o sulla persona che ti sta criticando.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Sei sincero con gli altri - Sei sincero nel senso che dici quello che pensi, pensi quello che dici e ti attieni ai tuoi principi.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Pensi prima di parlare o reagire - Una semplice pausa è segno del fatto che stai soppesando le emozioni prima di decidere di agire in base ad esse.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Non ti spaventa chiedere scusa - Molte persone hanno difficoltà a scusarsi. L'intelligenza emotiva spinge ad avere il coraggio e l'umiltà di chiedere scusa.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Cerchi di controllare i tuoi pensieri - Controlli i tuoi pensieri in risposta al fatto che sai di non poter controllare le emozioni, ma sai di poter gestire il modo in cui reagisci ad esse.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Mantieni i tuoi impegni - Anche se si tratta di piccole cose come andare a prendere un caffè con le amiche, mantenere gli impegni ti conferisce una reputazione di affidabilità.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Sei empatico - Dimostrare empatia non è una cosa così semplice, perché implica rinunciare alle tue opinioni per metterti nei panni degli altri. Non si tratta di essere d'accordo, ma piuttosto di comprendere.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Elogi gli altri - Tutti vogliono sentirsi apprezzati e quando elogi una persona per una sua capacità la aiuti a diventare la migliore versione si sé stesso.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Critichi in modo costruttivo - Criticare è facile, un po' meno facile è criticare una persona in modo da ispirare un cambiamento invece che farla sentire sminuita.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Perdoni e dimentichi - E' più facile a dirsi che a farsi, ma metterci una pietra sopra ti permette di andare avanti.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Aiuti gli altri - Essere emotivamente intelligenti significa agire in modo da beneficiare le tue emozioni e quelle degli altri. Porgere una mano a chi ha bisogno può essere più importante che dare mille regali.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Ti proteggi dalle manipolazioni
- L'intelligenza emotiva può essere pericolosa quando usata a fini egoistici. E' importante riconoscere e rifiutare eventuali manipolazioni. Guarda anche: Cibo e felicità: gli alimenti antistress e antidepressivi
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Come migliorare la propria intelligenza emotiva?
La chiave per costruire buone relazioni
© Shutterstock
In pochi sanno veramente cosa significhi "intelligenza emotiva". Il termine è diventato popolare nel 1995, quando lo psicologo Daniel Goleman ha pubblicato un libro sull'IE, in cui afferma che l'abilità di capire e gestire le emozioni può notevolmente aumentare le possibilità di successo nella vita.
L'IE si riferisce alla capacità della persona di riconoscere, esprimere e rispondere adeguatamente alle proprie emozioni, così come all'abilità di comprendere le emozioni degli altri. Gli studi hanno dimostrato che le persone con un elevato livello di IE godono di maggiore salute mentale, hanno migliori performance lavorative e capacità di leadership.
Scopri come si riconosce l'IE e che tipo di pratiche quotidiane sono in grado di migliorarla.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA