






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Controlla la parte esterna - Le piccole ammaccature non sono un problema, ma presta attenzione a come si allineano i pannelli e la carrozzeria.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Controlla la parte esterna - E' importante che non ci siano dei gap o che i pannelli siano ondulati. Se ci sono è possibile che l'auto abbia subito un incidente e non sia stata adeguatamente riparata.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Carrozzeria - Controlla che non ci siano parti arrugginite. A volte la ruggine deteriora la parte sottostante degli archi delle ruote.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Carrozzeria - La ruggine può deteriorare anche il sistema di scarico, non dimenticare di darci un'occhiata!
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Vano motore - Se il vano motore risulta troppo pulito sii diffidente, perché di solito c'è una ragione per cui viene pulito.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Vano motore - Studia bene la giunzione dei pannelli e controlla che non ci siano segni di ruggine o scaglie di vernice.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Motore - Assicurati che non ci siano perdite, parti rotte o infiltrazioni. Ascolta il rumore emesso dal motore, dovrebbe essere liscio e uniforme.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Motore - Controlla il livello dell'olio, così come il suo colore e la sua consistenza. C'è qualcosa che si è mischiato con l'olio?
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Cinghia dentata - Verifica che la cintura dentata sia stata sostituita seguendo le indicazioni della casa produttrice.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Gas di scarico - Se vedi presenza di fumo blu nel gas di scarico vuol dire che il motore sta bruciando l'olio.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Gas di scarico - Il fumo nero può essere, ad esempio, indicatore di un problema agli iniettori. Sospetta di qualsiasi irragionevole quantità di gas che fuoriesce dalla marmitta.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Pneumatici - Verifica che non ci siano danni sulle parti laterali dei pneumatici. I copertoni dovrebbero presentare un'usura omogenea.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Pneumatici - Esiste una profondità minima del battistrada stabilita per legge. Usa uno strumento specifico o una moneta per misurarla. Su internet sono disponibili diversi tutorial.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Chilometraggio - Il contachilometri è la prima cosa da guardare. Usa la matematica: il chilometraggio è coerente con l'età della macchina?
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Chilometraggio - Il chilometraggio è coerente con l'usura dei sedili e del volante?
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Chilometraggio - Non dimenticare i pedali: il chilometraggio è troppo basso in considerazione della loro usura?
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Componenti elettroniche - Controlla che ogni componente elettronica sia funzionante, inclusi stereo e sistema di infotainment.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Componenti elettroniche - Non dimenticare le basi come i comandi dei finestrini, le luci e i sedili aggiustabili.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Aria condizionata - Il controllo della temperatura è importante in un veicolo, assicurati che riscaldamento e aria condizionata funzionino.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Freni - L'auto dovrebbe frenare uniformemente e in modo deciso. Controlla che il pedale risponda in modo proporzionale alla pressione che eserciti.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Freni - Se hai l'impressione che l'auto diventi instabile quando freni in modo deciso, vuol dire che i dischi potrebbero essere deformati.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Cambio - Quando azioni il cambio manuale, la leva dovrebbe cambiare agilmente e la frizione non dovrebbe esercitare troppa resistenza.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Cambi - In caso di cambio automatico, attenzione alle spie luminose e alle perdite di fluidi.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Volante - Si maneggia agilmente oppure senti qualche rumore giranadolo da una parte all'altra?
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Volante - Avverti delle vibrazioni? In questo caso potrebbe esserci un problema alle sospensioni o al piantone dello sterzo.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Bagagliaio - Nel bagagliaio c'è una ruota di scorta e tutti gli strumenti che ti servono per cambiarla?
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Documenti - Verifica che il proprietario sia in grado di fornirti tutti i documenti, incluso il manuale.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Documenti - Chiedi di vedere il libretto di manutenzione. Un'auto con un libretto di manutenzione è probabilmente più sicura.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Chiavi - Dovresti avere sempre due chiavi dell'auto.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Guarda anche: - Prima auto: che modello hanno scelto le star?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Controlla la parte esterna - Le piccole ammaccature non sono un problema, ma presta attenzione a come si allineano i pannelli e la carrozzeria.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Controlla la parte esterna - E' importante che non ci siano dei gap o che i pannelli siano ondulati. Se ci sono è possibile che l'auto abbia subito un incidente e non sia stata adeguatamente riparata.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Carrozzeria - Controlla che non ci siano parti arrugginite. A volte la ruggine deteriora la parte sottostante degli archi delle ruote.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Carrozzeria - La ruggine può deteriorare anche il sistema di scarico, non dimenticare di darci un'occhiata!
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Vano motore - Se il vano motore risulta troppo pulito sii diffidente, perché di solito c'è una ragione per cui viene pulito.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Vano motore - Studia bene la giunzione dei pannelli e controlla che non ci siano segni di ruggine o scaglie di vernice.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Motore - Assicurati che non ci siano perdite, parti rotte o infiltrazioni. Ascolta il rumore emesso dal motore, dovrebbe essere liscio e uniforme.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Motore - Controlla il livello dell'olio, così come il suo colore e la sua consistenza. C'è qualcosa che si è mischiato con l'olio?
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Cinghia dentata - Verifica che la cintura dentata sia stata sostituita seguendo le indicazioni della casa produttrice.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Gas di scarico - Se vedi presenza di fumo blu nel gas di scarico vuol dire che il motore sta bruciando l'olio.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Gas di scarico - Il fumo nero può essere, ad esempio, indicatore di un problema agli iniettori. Sospetta di qualsiasi irragionevole quantità di gas che fuoriesce dalla marmitta.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Pneumatici - Verifica che non ci siano danni sulle parti laterali dei pneumatici. I copertoni dovrebbero presentare un'usura omogenea.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Pneumatici - Esiste una profondità minima del battistrada stabilita per legge. Usa uno strumento specifico o una moneta per misurarla. Su internet sono disponibili diversi tutorial.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Chilometraggio - Il contachilometri è la prima cosa da guardare. Usa la matematica: il chilometraggio è coerente con l'età della macchina?
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Chilometraggio - Il chilometraggio è coerente con l'usura dei sedili e del volante?
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Chilometraggio - Non dimenticare i pedali: il chilometraggio è troppo basso in considerazione della loro usura?
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Componenti elettroniche - Controlla che ogni componente elettronica sia funzionante, inclusi stereo e sistema di infotainment.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Componenti elettroniche - Non dimenticare le basi come i comandi dei finestrini, le luci e i sedili aggiustabili.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Aria condizionata - Il controllo della temperatura è importante in un veicolo, assicurati che riscaldamento e aria condizionata funzionino.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Freni - L'auto dovrebbe frenare uniformemente e in modo deciso. Controlla che il pedale risponda in modo proporzionale alla pressione che eserciti.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Freni - Se hai l'impressione che l'auto diventi instabile quando freni in modo deciso, vuol dire che i dischi potrebbero essere deformati.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Cambio - Quando azioni il cambio manuale, la leva dovrebbe cambiare agilmente e la frizione non dovrebbe esercitare troppa resistenza.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Cambi - In caso di cambio automatico, attenzione alle spie luminose e alle perdite di fluidi.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Volante - Si maneggia agilmente oppure senti qualche rumore giranadolo da una parte all'altra?
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Volante - Avverti delle vibrazioni? In questo caso potrebbe esserci un problema alle sospensioni o al piantone dello sterzo.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Bagagliaio - Nel bagagliaio c'è una ruota di scorta e tutti gli strumenti che ti servono per cambiarla?
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Documenti - Verifica che il proprietario sia in grado di fornirti tutti i documenti, incluso il manuale.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Documenti - Chiedi di vedere il libretto di manutenzione. Un'auto con un libretto di manutenzione è probabilmente più sicura.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Chiavi - Dovresti avere sempre due chiavi dell'auto.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Guarda anche: - Prima auto: che modello hanno scelto le star?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Ecco cosa non dimenticare quando si acquista un'auto usata
Leggi questa guida prima di acquistare un'auto di seconda mano
© Shutterstock
Stai cercando un'auto di seconda mano, ma non sai esattamente cosa prendere in considerazione per l'acquisto? Allora questa galleria fa per te!
Abbiamo preparato una lista con tutto ciò che dovresti considerare quando prendi un veicolo usato. Probabilmente ci sono cose che sai già, ma ti consideriamo di trarre da questa galleria una lista scritta da tenere con te quando valuti il mezzo.
Scorri la galleria per leggere i nostri consigli>CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA