


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Esperienza di morte di Beck Weathers, miracolato sul Monte Everest
- Sono passati più di 25 anni dal giorno in cui Beck Weathers e altri alpinisti hanno tentato la scalata dell'ultimo tratto dell'Everest. Nonostante sia stato a pochi passi dalla morte dopo che una tempesta devastante colpì la montagna, Weathers è sopravvissuto per raccontare la sua incredibile storia.
Scorri la galleria di immagini e scopri di più su Beck Weathers e approfondisci la sua esperienza miracolosa.
© BrunoPress
0 / 27 Fotos
Beck Weathers
- Quando Beck Weathers aveva 50 anni, tentò la scalata fino alla vetta del Monte Everest. Il viaggio sarebbe poi diventato noto come il disastro del Monte Everest del 1996, dopo che otto persone rimasero uccise durante la spedizione.
Beck Weathers è sopravvissuto miracolosamente al disastro, e la sua eroica storia continua a ispirare e stupire ancora oggi.
© BrunoPress
1 / 27 Fotos
Ispirazione - L'esperienza di Weathers sarebbe arrivata ad ispirare libri e persino film. Nel 1997 è stato lanciato un film per la televisione con protagonista Richard Jenkins, dal titolo 'Into Thin Air: Death on Everest'.
© Getty Images
2 / 27 Fotos
Ispirazione - Josh Brolin ha interpretato Weathers nel film del 2015, 'Everest', anch'esso basato sul disastro del Monte Everest del 1996.
© Getty Images
3 / 27 Fotos
Autobiografia - Nel 2000, Weathers ha anche scritto un libro che raccontava dettagliatamente la sua esperienza, 'A un soffio dalla fine'.
© iStock
4 / 27 Fotos
Alpinismo - Il suo punto di riferimento per scalare l'Everest fu Richard Bass, il primo uomo a scalare le Seven Summits, ovvero le Sette Vette. Weathers ha affermato che Bass la faceva sembrare un'impresa possibile anche per i ragazzi normali.
© iStock
5 / 27 Fotos
Il viaggio - Il fatidico viaggio è iniziato nel maggio del 1996. Il 10 maggio, insieme ad altri alpinisti, tentò l'ultimo tratto fino alla cima del Monte Everest.
© iStock
6 / 27 Fotos
Complicazioni - Mentre la guida li portava su per il pendio, passarono attraverso un'area con una percentuale di ossigeno estremamente bassa, che cominciò a influenzare la visione di Weathers.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Complicazioni - Essendosi da poco sottoposto a un intervento oculare correttivo, la sua vista era accecata dalla neve.
© iStock
8 / 27 Fotos
Complicazioni - La guida fece aspettare Weathers su un lato della montagna e continuò la scalata con gli altri.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
La tempesta - Poco dopo, Weathers si trovò nel bel mezzo di una gigantesca bufera di neve, con un vento gelido a -73 °C.
© iStock
10 / 27 Fotos
Aiuto - Un altro gruppo di alpinisti offrì aiuto a Wathers, che rifiutò per aspettare i suoi colleghi.
© iStock
11 / 27 Fotos
La discesa - Ma divenne impossibile continuare per Weathers e gli altri membri. Si fermarono e cercarono riparo per aspettare il passaggio della tormenta.
© iStock
12 / 27 Fotos
Tentativo di salvataggio - Durante una pausa della tempesta, la guida decise di cercare aiuto, lasciando Weathers e gli altri alpinisti indietro.
© iStock
13 / 27 Fotos
Tentativo di salvataggio - Sfortunatamente quando tornò, Weathers e un altro scalatore erano entrambi svenuti a causa di ipotermia.
© iStock
14 / 27 Fotos
Tentativo di salvataggio - Pensando che Weathers non sarebbe sopravvissuto, la squadra di soccorso aiutò gli scalatori coscienti giù per il pendio.
© iStock
15 / 27 Fotos
Una lunga notte - Weathers rimase fuori al freddo e al gelo per tutta la notte, avvicinandosi lentamente alla morte.
© iStock
16 / 27 Fotos
La mattina seguente - La mattina seguente, due Sherpa furono mandati a soccorrere Weathers e il compagno di arrampicata, ancora incoscienti.
© iStock
17 / 27 Fotos
La mattina seguente - Trovando entrambi ancora vivi ma a malapena in grado di respirare, gli Sherpa li lasciarono da soli.
© iStock
18 / 27 Fotos
Il miracolo - In qualche modo Beck Weathers fu in grado di radunare le forze per alzarsi e trascinarsi al campeggio. Più tardi nel suo libro, avrebbe detto di aver sentito la moglie e i suoi figli chiamarlo e dirgli di combattere per sopravvivere.
© iStock
19 / 27 Fotos
Il miracolo - Nonostante fosse diventato cieco da un occhio a causa del gelo, riuscì a tornare al campo.
© iStock
20 / 27 Fotos
La notte seguente - Anche se era tornato al campeggio, nessuno si aspettava che riuscisse a passare la notte.
© iStock
21 / 27 Fotos
La notte seguente - Ancora una volta, Weathers sfidò le avversità, nonostante non fosse in grado di mangiare, bere o muoversi.
© iStock
22 / 27 Fotos
I soccorsi - I medici lo assistettero fino al campeggio successivo, dopo averlo trattato per ipotermia.
© iStock
23 / 27 Fotos
I soccorsi - L'esercito nepalese lo ha salvato in elicottero, completando con successo il secondo salvataggio in elicottero di altitudine più alto mai eseguito.
© iStock
24 / 27 Fotos
I soccorsi
- All'arrivo dell'elicottero, fu trasportato all'ospedale dove valutarono i danni subiti a causa del freddo. Finì per perdere parte dei suoi piedi a causa del congelamento, gli furono amputate anche entrambe le mani.
© iStock
25 / 27 Fotos
Andando avanti
- Anche il suo naso fu amputato e ricostruito usando innesti di pelle dalle orecchie e dalla fronte. Otto persone morirono durante la spedizione a cui Beck Weathers sopravvisse miracolosamente. Il disastro ha accresciuto la consapevolezza sulla pericolosità dell'Everest ed è servito a persuadere la gente dal tentare di scalare la cima senza preparazione.
© iStock
26 / 27 Fotos
Esperienza di morte di Beck Weathers, miracolato sul Monte Everest
- Sono passati più di 25 anni dal giorno in cui Beck Weathers e altri alpinisti hanno tentato la scalata dell'ultimo tratto dell'Everest. Nonostante sia stato a pochi passi dalla morte dopo che una tempesta devastante colpì la montagna, Weathers è sopravvissuto per raccontare la sua incredibile storia.
Scorri la galleria di immagini e scopri di più su Beck Weathers e approfondisci la sua esperienza miracolosa.
© BrunoPress
0 / 27 Fotos
Beck Weathers
- Quando Beck Weathers aveva 50 anni, tentò la scalata fino alla vetta del Monte Everest. Il viaggio sarebbe poi diventato noto come il disastro del Monte Everest del 1996, dopo che otto persone rimasero uccise durante la spedizione.
Beck Weathers è sopravvissuto miracolosamente al disastro, e la sua eroica storia continua a ispirare e stupire ancora oggi.
© BrunoPress
1 / 27 Fotos
Ispirazione - L'esperienza di Weathers sarebbe arrivata ad ispirare libri e persino film. Nel 1997 è stato lanciato un film per la televisione con protagonista Richard Jenkins, dal titolo 'Into Thin Air: Death on Everest'.
© Getty Images
2 / 27 Fotos
Ispirazione - Josh Brolin ha interpretato Weathers nel film del 2015, 'Everest', anch'esso basato sul disastro del Monte Everest del 1996.
© Getty Images
3 / 27 Fotos
Autobiografia - Nel 2000, Weathers ha anche scritto un libro che raccontava dettagliatamente la sua esperienza, 'A un soffio dalla fine'.
© iStock
4 / 27 Fotos
Alpinismo - Il suo punto di riferimento per scalare l'Everest fu Richard Bass, il primo uomo a scalare le Seven Summits, ovvero le Sette Vette. Weathers ha affermato che Bass la faceva sembrare un'impresa possibile anche per i ragazzi normali.
© iStock
5 / 27 Fotos
Il viaggio - Il fatidico viaggio è iniziato nel maggio del 1996. Il 10 maggio, insieme ad altri alpinisti, tentò l'ultimo tratto fino alla cima del Monte Everest.
© iStock
6 / 27 Fotos
Complicazioni - Mentre la guida li portava su per il pendio, passarono attraverso un'area con una percentuale di ossigeno estremamente bassa, che cominciò a influenzare la visione di Weathers.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Complicazioni - Essendosi da poco sottoposto a un intervento oculare correttivo, la sua vista era accecata dalla neve.
© iStock
8 / 27 Fotos
Complicazioni - La guida fece aspettare Weathers su un lato della montagna e continuò la scalata con gli altri.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
La tempesta - Poco dopo, Weathers si trovò nel bel mezzo di una gigantesca bufera di neve, con un vento gelido a -73 °C.
© iStock
10 / 27 Fotos
Aiuto - Un altro gruppo di alpinisti offrì aiuto a Wathers, che rifiutò per aspettare i suoi colleghi.
© iStock
11 / 27 Fotos
La discesa - Ma divenne impossibile continuare per Weathers e gli altri membri. Si fermarono e cercarono riparo per aspettare il passaggio della tormenta.
© iStock
12 / 27 Fotos
Tentativo di salvataggio - Durante una pausa della tempesta, la guida decise di cercare aiuto, lasciando Weathers e gli altri alpinisti indietro.
© iStock
13 / 27 Fotos
Tentativo di salvataggio - Sfortunatamente quando tornò, Weathers e un altro scalatore erano entrambi svenuti a causa di ipotermia.
© iStock
14 / 27 Fotos
Tentativo di salvataggio - Pensando che Weathers non sarebbe sopravvissuto, la squadra di soccorso aiutò gli scalatori coscienti giù per il pendio.
© iStock
15 / 27 Fotos
Una lunga notte - Weathers rimase fuori al freddo e al gelo per tutta la notte, avvicinandosi lentamente alla morte.
© iStock
16 / 27 Fotos
La mattina seguente - La mattina seguente, due Sherpa furono mandati a soccorrere Weathers e il compagno di arrampicata, ancora incoscienti.
© iStock
17 / 27 Fotos
La mattina seguente - Trovando entrambi ancora vivi ma a malapena in grado di respirare, gli Sherpa li lasciarono da soli.
© iStock
18 / 27 Fotos
Il miracolo - In qualche modo Beck Weathers fu in grado di radunare le forze per alzarsi e trascinarsi al campeggio. Più tardi nel suo libro, avrebbe detto di aver sentito la moglie e i suoi figli chiamarlo e dirgli di combattere per sopravvivere.
© iStock
19 / 27 Fotos
Il miracolo - Nonostante fosse diventato cieco da un occhio a causa del gelo, riuscì a tornare al campo.
© iStock
20 / 27 Fotos
La notte seguente - Anche se era tornato al campeggio, nessuno si aspettava che riuscisse a passare la notte.
© iStock
21 / 27 Fotos
La notte seguente - Ancora una volta, Weathers sfidò le avversità, nonostante non fosse in grado di mangiare, bere o muoversi.
© iStock
22 / 27 Fotos
I soccorsi - I medici lo assistettero fino al campeggio successivo, dopo averlo trattato per ipotermia.
© iStock
23 / 27 Fotos
I soccorsi - L'esercito nepalese lo ha salvato in elicottero, completando con successo il secondo salvataggio in elicottero di altitudine più alto mai eseguito.
© iStock
24 / 27 Fotos
I soccorsi
- All'arrivo dell'elicottero, fu trasportato all'ospedale dove valutarono i danni subiti a causa del freddo. Finì per perdere parte dei suoi piedi a causa del congelamento, gli furono amputate anche entrambe le mani.
© iStock
25 / 27 Fotos
Andando avanti
- Anche il suo naso fu amputato e ricostruito usando innesti di pelle dalle orecchie e dalla fronte. Otto persone morirono durante la spedizione a cui Beck Weathers sopravvisse miracolosamente. Il disastro ha accresciuto la consapevolezza sulla pericolosità dell'Everest ed è servito a persuadere la gente dal tentare di scalare la cima senza preparazione.
© iStock
26 / 27 Fotos
Esperienza di morte di Beck Weathers, miracolato sul Monte Everest
Una terribile esperienza di pre-morte vissuta dall'alpinista
© Bruno Press
Sono passati più di 25 anni dal giorno in cui Beck Weathers e altri alpinisti hanno tentato la scalata dell'ultimo tratto dell'Everest. Nonostante sia stato a pochi passi dalla morte dopo che una tempesta devastante colpì la montagna, Weathers è sopravvissuto per raccontare la sua incredibile storia.
Scorri la galleria di immagini e scopri di più su Beck Weathers e approfondisci la sua esperienza miracolosa.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA