

























































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Donne che cambiarono il corso della Storia (letteralmente)
- Molte delle donne straordinarie del passato non sono più con noi, ma innumerevoli di loro hanno contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo e lavoriamo oggi. Questa lista comprende attiviste per i diritti delle donne e civili, scienziate, politiche, musiciste, regine e molte altre.
Il 7 aprile, Ketanji Brown Jackson, 51 anni, è diventata la prima donna nera ad essere confermata alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Nominata dal Presidente Joe Biden a febbraio, ha affrontato un estenuante processo di approvazione al Senato, riuscendo infine a conquistare il suo posto con un voto di 53-47. Jackson si è laureata con lode all'Università di Harvard e alla Harvard Law School ed esercita come giudice dal 2012. Il suo discorso durante l’audizione per la conferma, il 21 marzo, è diventato virale per il sincero messaggio rivolto alle sue figlie: "So che non è stato facile mentre cercavo di gestire la carriera e la maternità," ha detto, "E ammetto pienamente di non aver sempre trovato l’equilibrio giusto. Ma spero che abbiate visto che, con duro lavoro, determinazione e amore, si può fare. Non vedo l'ora di vedere cosa sceglierete di fare con le vostre vite incredibili in questo paese straordinario." Jackson ha fatto la storia come la prima donna afroamericana a entrare nella Corte Suprema, seguendo le orme di altre pioniere come Sonia Sotomayor e Ruth Bader Ginsburg.
Scopri le storie ispiratrici di donne che non si sono arrese di fronte alle avversità.
© Getty Images
0 / 58 Fotos
Amelia Earhart (1897 – scomparsa nel 1937) - Oltre ad essere una sostenitrice dei diritti delle donne, Amelia Earhart divenne famosa per essere stata la prima donna a sorvolare l'Oceano Atlantico nel 1928.
© Getty Images
1 / 58 Fotos
Anita Garibaldi (1821–1849) - Anita Garibaldi era la compagna e moglie del rivoluzionario Giuseppe Garibaldi, il generale che contribuì all'unificazione d'Italia, ed era conosciuta come l'Eroina dei Due Mondi. È considerata un'icona del liberalismo, oltre che una donna forte e coraggiosa.
© Getty Images
2 / 58 Fotos
Anne Frank (1929–1945) - 'Il diario di Anna Frank' è uno dei libri più letti al mondo. La ragazza scrisse i suoi pensieri e le sue osservazioni mentre si nascondeva, insieme alla famiglia, dalle forze naziste durante la seconda guerra mondiale. È considerata un'icona di forza e resilienza.
© Getty Images
3 / 58 Fotos
Annette Kellerman (1887–1975) - Annette Kellerman è stata arrestata per indecenza dopo aver indossato questo costume da bagno in pubblico nel 1907. Ha ispirato molte donne a seguire le sue orme e ha rivoluzionato la moda dei costumi da bagno.
© Getty Images
4 / 58 Fotos
Benazir Bhutto (1953–2007) - Leader del partito Pakistan Peoples (1953-2007), Benazir Bhutto fu la prima donna primo ministro di un paese musulmano. È stata assassinata durante una campagna politica.
© Getty Images
5 / 58 Fotos
Carmen Miranda (1909–1955) - Maria do Carmo Miranda da Cunha, è nata il 5 agosto 1955. La cantante e attrice luso-brasiliana è stata una pioniera del Tropicalismo, portando la cultura brasiliana nel mondo.
© Getty Images
6 / 58 Fotos
Cleopatra (69 a.C.–30 a.C.) - Cleopatra è una delle donne più famose della storia. È stata una grande donna d'affari e stratega militare, parlava sei lingue, ed era educata in filosofia, letteratura e arte.
©
7 / 58 Fotos
Gertrude Ederle (1905–2003) - Nel 1926, Gertrude Ederle divenne la prima donna ad aver nuotato attraverso la Manica.
© Getty Images
8 / 58 Fotos
Grace Hopper (1906–1992) - Il contrammiraglio della Marina degli Stati Uniti fu responsabile della creazione di COBOL, un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato.
© Getty Images
9 / 58 Fotos
Hedy Lamarr (1914–2000) - L'attrice hollywoodiana austriaca fu anche responsabile della creazione di un sistema di comunicazione per le forze armate degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. L'invenzione è stata la base per i telefoni cellulari e le reti wireless di oggi.
© Getty Images
10 / 58 Fotos
Jeanne Manford (1920–2013) - Jeanne Manford ha sostenuto suo figlio gay durante le marce attiviste nel 1972 a New York City. È diventata un simbolo del movimento LGBTQ.
© Getty Images
11 / 58 Fotos
Giovanna d'Arco (1412–1431)
- Giovanna d'Arco fu una povera ragazza analfabeta diciassettenne che decise di salvare la Francia dall'invasione inglese. Senza alcuna conoscenza dell'arte militare, persuase un piccolo gruppo di soldati ad unirsi a lei e ottenne il permesso reale di marciare su Orleans e liberare la città dagli inglesi.
© Getty Images
12 / 58 Fotos
Madre Teresa (1910–1997) - Madre Teresa era una missionaria cattolica albanese nata nella Repubblica di Macedonia. Venne naturalizzato indiana e fu beatificata dalla Chiesa cattolica nel 2003. Madre Teresa è considerata la missionaria più importante del XX secolo.
© Getty Images
13 / 58 Fotos
Margaret Thatcher (1925–2013) - Margaret Thatcher è stata la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro in Gran Bretagna. Tra il 1970 e il 1974, venne nominata Segretario di Stato per l'educazione e la scienza durante il governo di Edward Heath.
© Getty Images
14 / 58 Fotos
Mária Telkes (1900–1995) - Nel 1948, la Telkes sviluppò la prima casa ad energia solare. Inventò anche il generatore termoelettrico e il dispositivo di raffreddamento.
© Getty Images
15 / 58 Fotos
Marie Curie (1867–1934) - Marie Curie era una fisica e chimica polacca a cui era stato negato l'accesso all'istruzione superiore a causa del suo genere. È stata la prima donna a vincere un premio Nobel e la prima a vincere due premi Nobel in diverse aree.
© Getty Images
16 / 58 Fotos
Marina Ginestà (1919–2014) - Marina Ginesta fu una militante comunista che lavorò come giornalista durante la guerra civile spagnola. Questa sua foto è diventata una delle più iconiche.
© Getty Images
17 / 58 Fotos
Mata Hari (1876–1917) - Conosciuta con il suo nome d'arte, Mata Hari, la ballerina esotica olandese fu accusata di spionaggio e condannata a morte da parte di un plotone di esecuzione durante la prima guerra mondiale.
© Getty Images
18 / 58 Fotos
Diana, Principessa del Galles (1961–1997) - La principessa è stata ammirata principalmente per il suo lavoro di beneficenza. Ha portato l'attenzione alla lotta contro l'AIDS e la campagna internazionale contro le mine antiuomo.
© Getty Images
19 / 58 Fotos
Isabella del Brasile (1846–1921) - Isabella fu l'ultima principessa imperiale del Brasile e reggente dell'Impero in tre occasioni. Fu soprannominata La Redentrice per aver abolito la schiavitù in Brasile attraverso la legge aurea.
© Shutterstock
20 / 58 Fotos
Saffo (570 a.C.) - Tra le prime scrittrici, Saffo fu una poetessa prolifica, un'esponente della poesia lirica greca. Purtroppo la maggior parte dei suoi scritti sono andati persi.
© Public Domain
21 / 58 Fotos
Boadicea (?–c. 60 o 61 d.C.) - Boadicea fu una leader britannica, che guidò una rivolta contro le forze di occupazione romane. Nonostante il successo iniziale, alla fine non ebbe la meglio.
© Public Domain
22 / 58 Fotos
Sojourner Truth (1797–1883) - La rivista Smithsonian annovera l'abolizionista afro-americana e attivista per i diritti delle donne tra i '100 Americani più significativi di tutti i tempi'.
© Public Domain
23 / 58 Fotos
Florence Nightingale (1820–1910) - Con una visione liberale e umanitaria fin dalla tenera età, Nightingale è notoriamente conosciuta come la 'Signora con la lampada' per il suo ruolo di infermiera durante la guerra di Crimea. È considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna.
© Public Domain
24 / 58 Fotos
Mary Pickford (1892–1979) - 'America's Sweetheart' è stata una delle attrici più popolari degli anni '10 e '20 ed è considerata una delle più grandi star femminili del cinema classico di Hollywood. Ha co-fondato lo studio cinematografico United Artists.
© Public Domain
25 / 58 Fotos
Josephine Baker (1906–1975) - La famosa intrattenitrice francese di origine americana ha lavorato come agente di resistenza francese durante la seconda guerra mondiale e in seguito divenne attivista per i diritti civili. È stata la prima persona di colore a godere della celebrità mondiale.
© Public Domain
26 / 58 Fotos
Clara Barton (1821–1912) - Un'altra pioniera dell'assistenza infermieristica, Barton fu un'infermiera ospedaliera durante la guerra civile americana. Più tardi fondò la Croce Rossa americana.
© Public Domain
27 / 58 Fotos
Rosa Parks (1913–2005) - Il 1° dicembre 1955 Parks rifiutò di lasciare il suo posto nella 'sezione di colore' dell'autobus a un passeggero bianco che voleva sedersi lì perché la sezione riservata ai bianchi era piena. Il suo semplice atto di sfida galvanizzò il movimento per i diritti civili dell'America.
© Public Domain
28 / 58 Fotos
Mary Shelley (1797–1851) - Meglio conosciuta per il suo capolavoro gotico 'Frankenstein, o il moderno Prometeo '(1818), fu anche paladina dei diritti delle donne, e praticava i principi femministi di sua madre estendendo gli aiuti alle donne che la società disapprovava.
© Public Domain
29 / 58 Fotos
Emmeline Pankhurst (1858–1928) - Fondatrice dell'Unione sociale e politica delle donne, l'attivista e politica britannica ha combattuto instancabilmente per aiutare le donne a ottenere il diritto di voto. Nel luglio 1928, il governo ha esteso il voto a tutte le donne di età superiore ai 21 anni.
© Public Domain
30 / 58 Fotos
Bessie Coleman (1892–1926)
- Coleman fu la prima donna di origine afroamericana a detenere una licenza di pilota. È morta in un incidente aereo durante un volo di prova.
© Public Domain
31 / 58 Fotos
Eleanor Roosevelt (1884–1962) - La First Lady è stata molto ammirata per i suoi risultati in materia di diritti umani, compresi i diritti civili degli afroamericani e i diritti dei rifugiati della seconda guerra mondiale.
© Public Domain
32 / 58 Fotos
Ella Fitzgerald (1917–1996) - Vincitrice di 14 Grammy Awards, della National Medal of Arts e della Presidential Medal of Freedom, la "Regina del Jazz" rimane una delle più influenti cantanti del 20° secolo.
© Public Domain
33 / 58 Fotos
Audrey Hepburn (1929–1993) - Dopo una brillante carriera nel teatro e nel cinema, l'attrice britannica dedicò gran parte della sua vita a lavorare con il Fondo di emergenza internazionale per l'infanzia delle Nazioni Unite come Ambasciatore di buona volontà dell'UNICEF.
© Public Domain
34 / 58 Fotos
Coretta Scott King (1927–2006) - Una sostenitrice dei diritti civili e umani, la moglie del Dr. Martin Luther King Jr. ha assunto la guida per la lotta per l'uguaglianza razziale dopo l'assassinio di suo marito. Più tardi fondò il King Center e visse per vedere il suo compleanno diventare una festa nazionale.
© Getty Images
35 / 58 Fotos
Helen Keller (1880–1968) - Una malattia contratta quando aveva solo 19 mesi lasciò la Keller cieca e sorda. Tuttavia riuscì a laurearsi in lettere e divenne un'autrice prolifica, formidabile attivista politica e una docente di tutto rispetto.
© Public Domain
36 / 58 Fotos
Virginia Woolf (1882–1941) - Membro dell'influente gruppo Bloomsbury, la Woolf è considerata una dei più importanti autrici moderniste del XX secolo.
© Public Domain
37 / 58 Fotos
Hattie McDaniel (1895–1952) - McDaniel è stata la prima attrice afroamericana a vincere un Oscar, come migliore attrice non protagonista per il suo ruolo di 'Mami' in 'Via col vento' (1939).
© Public Domain
38 / 58 Fotos
Caterina II di Russia (1729–1796) - Imperatrice della Russia dal 1762 al 1796, la più longeva dirigente femminile del paese, Caterina aveva una reputazione da mecenate delle arti, della letteratura e dell'istruzione e contribuì a consolidare la Russia come una delle nazioni dominanti d'Europa.
© Public Domain
39 / 58 Fotos
Jane Addams (1860–1935) - Riconosciuta come la fondatrice della professione di assistente sociale negli Stati Uniti, la Addams divenne la prima donna americana ad essere insignita del Nobel per la pace.
© Public Domain
40 / 58 Fotos
Shirley Temple (1928–2014) - L'attrice bambina ha goduto di un successo continuo in televisione prima di intraprendere una carriera diplomatica di successo: è stata nominata ambasciatrice degli Stati Uniti in Ghana e in Cecoslovacchia, e ha anche ricoperto il ruolo di capo del protocollo.
© Getty Images
41 / 58 Fotos
Dorothea Lange (1895–1965) - Lean è stata una fotografa documentarista e una fotoreporter americana all'avanguardia, e viene particolarmente ricordata per il suo lavoro di documentazione del periodo della Grande Depressione.
© Public Domain
42 / 58 Fotos
Jane Austen (1775–1817) - Autrice inglese di 'Ragione e sentimento', 'Orgoglio e pregiudizio' e altri romanzi acclamati, la Austen è stata una testimone della realtà della nobiltà terriera britannica del XVIII secolo.
© Public Domain
43 / 58 Fotos
Regina Victoria (1819–1901) - In carica per 63 anni, la Regina Victoria ha supervisionato il monumentale mutamento industriale, culturale, politico, scientifico e militare del Regno Unito, un periodo storico noto come epoca vittoriana.
© NL Beeld
44 / 58 Fotos
Billie Holiday (1915–1959) - Pur non avendo un'educazione musicale classica, la Holiday ha avuto un'enorme influenza sulla musica jazz e il canto pop. La sua vita personale distruttiva e il continuo abuso di droghe e alcol hanno offuscato la sua reputazione mentre era in vita, ma la sua eredità continua a plasmare la musica americana.
© Public Domain
45 / 58 Fotos
Emily Dickinson (1830–1886) - Fu una delle più grandi poetesse d'America ed anche una delle meno riconosciute. Solo dopo la morte il mondo letterario riconobbe il suo stile audace e anticonvenzionale.
© Getty Images
46 / 58 Fotos
Coco Chanel (1883–1971) - Il suo nome è diventato sinonimo di stile e moda. La Chanel era una stilista e imprenditrice francese. Il suo profumo esclusivo, Chanel No. 5, rimane uno dei marchi più iconici del settore.
© Getty Images
47 / 58 Fotos
Babe Didrikson Zaharias (1911–1956) - Una dei più straordinari all rounders del mondo sportivo, 'Babe' eccelse nel basket, nel baseball e nell'atletica leggera prima di dedicarsi al golf e vincere 10 campionati importanti.
© Getty Images
48 / 58 Fotos
Betty Friedan (1921–2006) - Scrittrice, attivista e femminista americana, Friedman ha contribuito a galvanizzare il femminismo americano negli anni '60 e '70 con la pubblicazione del suo libro, 'The Feminine Mystique'.
© Public Domain
49 / 58 Fotos
Wangari Maathai (1940–2011) - Fu un'attivista politica e per l'ambiente in Kenya. Nel 2004, Maathai è diventata la prima donna africana a ricevere il premio Nobel per la pace.
© Reuters
50 / 58 Fotos
Elisabetta I (1533–1603) - Durante il suo regno, Elisabetta I d'Inghilterra ha assistito al significativo cambiamento sociale ed economico del paese. Gioì alla sconfitta dell'armata spagnola, che annunciava l'ascesa dell'Inghilterra come una delle grandi superpotenze del mondo.
© Public Domain
51 / 58 Fotos
Wilma Rudolph (1940–1994) - Campionessa olimpica e icona sportiva di atletica leggera, la Rudolph è diventata un modello per gli atleti neri e femminili. Lontano dallo sport, è stata un'appassionata sostenitrice dei diritti civili e delle donne.
© Public Domain
52 / 58 Fotos
Katharine Hepburn (1907–2003) - Indipendente e dallo spirito libero, la quattro volte vincitrice dell'Oscar ha adottato uno stile di vita anticonvenzionale e, attraverso la sua vita da attrice e fuori scena, ha contribuito a definire l'immagine della donna moderna del XX secolo.
© Public Domain
53 / 58 Fotos
Estée Lauder (1908–2004)
- Lauder (nella foto a sinistra), è stata la cofondatrice della compagnia di cosmetici Estée Lauder. È stata nominata dalla rivista Time come uno dei più influenti geni del business del 20° secolo.
© Public Domain
54 / 58 Fotos
Harriet Beecher Stowe (1811–1896) - Autrice e attivista contro la schiavitù, è stato il suo romanzo 'La capanna dello zio Tom' e la sua rappresentazione grafica delle gravi condizioni sopportate dagli afroamericani in schiavitù che hanno contribuito a rendere popolare il movimento contro la schiavitù.
© Public Domain
55 / 58 Fotos
Madam C. J. Walker (1867–1919) - Con una capacità imprenditoriale forte, la Walker ha fatto la sua fortuna sviluppando e commercializzando una linea di prodotti per capelli e bellezza per donne nere. Successivamente è diventata la prima donna milionaria autodidatta negli Stati Uniti.
© Public Domain
56 / 58 Fotos
Aretha Franklin (1942–2018)
- Recentemente scomparsa, la Franklin è considerata la 'Regina del Soul', grazie ai grandi successi come 'Respect' e 'Chain of Fools'. È stata la prima artista femminile ad essere inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
Potrebbe interessarti anche: Il ruolo oscuro e crudele delle donne della Germania durante la Seconda guerra mondiale
© Public Domain
57 / 58 Fotos
Donne che cambiarono il corso della Storia (letteralmente)
- Molte delle donne straordinarie del passato non sono più con noi, ma innumerevoli di loro hanno contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo e lavoriamo oggi. Questa lista comprende attiviste per i diritti delle donne e civili, scienziate, politiche, musiciste, regine e molte altre.
Il 7 aprile, Ketanji Brown Jackson, 51 anni, è diventata la prima donna nera ad essere confermata alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Nominata dal Presidente Joe Biden a febbraio, ha affrontato un estenuante processo di approvazione al Senato, riuscendo infine a conquistare il suo posto con un voto di 53-47. Jackson si è laureata con lode all'Università di Harvard e alla Harvard Law School ed esercita come giudice dal 2012. Il suo discorso durante l’audizione per la conferma, il 21 marzo, è diventato virale per il sincero messaggio rivolto alle sue figlie: "So che non è stato facile mentre cercavo di gestire la carriera e la maternità," ha detto, "E ammetto pienamente di non aver sempre trovato l’equilibrio giusto. Ma spero che abbiate visto che, con duro lavoro, determinazione e amore, si può fare. Non vedo l'ora di vedere cosa sceglierete di fare con le vostre vite incredibili in questo paese straordinario." Jackson ha fatto la storia come la prima donna afroamericana a entrare nella Corte Suprema, seguendo le orme di altre pioniere come Sonia Sotomayor e Ruth Bader Ginsburg.
Scopri le storie ispiratrici di donne che non si sono arrese di fronte alle avversità.
© Getty Images
0 / 58 Fotos
Amelia Earhart (1897 – scomparsa nel 1937) - Oltre ad essere una sostenitrice dei diritti delle donne, Amelia Earhart divenne famosa per essere stata la prima donna a sorvolare l'Oceano Atlantico nel 1928.
© Getty Images
1 / 58 Fotos
Anita Garibaldi (1821–1849) - Anita Garibaldi era la compagna e moglie del rivoluzionario Giuseppe Garibaldi, il generale che contribuì all'unificazione d'Italia, ed era conosciuta come l'Eroina dei Due Mondi. È considerata un'icona del liberalismo, oltre che una donna forte e coraggiosa.
© Getty Images
2 / 58 Fotos
Anne Frank (1929–1945) - 'Il diario di Anna Frank' è uno dei libri più letti al mondo. La ragazza scrisse i suoi pensieri e le sue osservazioni mentre si nascondeva, insieme alla famiglia, dalle forze naziste durante la seconda guerra mondiale. È considerata un'icona di forza e resilienza.
© Getty Images
3 / 58 Fotos
Annette Kellerman (1887–1975) - Annette Kellerman è stata arrestata per indecenza dopo aver indossato questo costume da bagno in pubblico nel 1907. Ha ispirato molte donne a seguire le sue orme e ha rivoluzionato la moda dei costumi da bagno.
© Getty Images
4 / 58 Fotos
Benazir Bhutto (1953–2007) - Leader del partito Pakistan Peoples (1953-2007), Benazir Bhutto fu la prima donna primo ministro di un paese musulmano. È stata assassinata durante una campagna politica.
© Getty Images
5 / 58 Fotos
Carmen Miranda (1909–1955) - Maria do Carmo Miranda da Cunha, è nata il 5 agosto 1955. La cantante e attrice luso-brasiliana è stata una pioniera del Tropicalismo, portando la cultura brasiliana nel mondo.
© Getty Images
6 / 58 Fotos
Cleopatra (69 a.C.–30 a.C.) - Cleopatra è una delle donne più famose della storia. È stata una grande donna d'affari e stratega militare, parlava sei lingue, ed era educata in filosofia, letteratura e arte.
©
7 / 58 Fotos
Gertrude Ederle (1905–2003) - Nel 1926, Gertrude Ederle divenne la prima donna ad aver nuotato attraverso la Manica.
© Getty Images
8 / 58 Fotos
Grace Hopper (1906–1992) - Il contrammiraglio della Marina degli Stati Uniti fu responsabile della creazione di COBOL, un linguaggio di programmazione ampiamente utilizzato.
© Getty Images
9 / 58 Fotos
Hedy Lamarr (1914–2000) - L'attrice hollywoodiana austriaca fu anche responsabile della creazione di un sistema di comunicazione per le forze armate degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. L'invenzione è stata la base per i telefoni cellulari e le reti wireless di oggi.
© Getty Images
10 / 58 Fotos
Jeanne Manford (1920–2013) - Jeanne Manford ha sostenuto suo figlio gay durante le marce attiviste nel 1972 a New York City. È diventata un simbolo del movimento LGBTQ.
© Getty Images
11 / 58 Fotos
Giovanna d'Arco (1412–1431)
- Giovanna d'Arco fu una povera ragazza analfabeta diciassettenne che decise di salvare la Francia dall'invasione inglese. Senza alcuna conoscenza dell'arte militare, persuase un piccolo gruppo di soldati ad unirsi a lei e ottenne il permesso reale di marciare su Orleans e liberare la città dagli inglesi.
© Getty Images
12 / 58 Fotos
Madre Teresa (1910–1997) - Madre Teresa era una missionaria cattolica albanese nata nella Repubblica di Macedonia. Venne naturalizzato indiana e fu beatificata dalla Chiesa cattolica nel 2003. Madre Teresa è considerata la missionaria più importante del XX secolo.
© Getty Images
13 / 58 Fotos
Margaret Thatcher (1925–2013) - Margaret Thatcher è stata la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro in Gran Bretagna. Tra il 1970 e il 1974, venne nominata Segretario di Stato per l'educazione e la scienza durante il governo di Edward Heath.
© Getty Images
14 / 58 Fotos
Mária Telkes (1900–1995) - Nel 1948, la Telkes sviluppò la prima casa ad energia solare. Inventò anche il generatore termoelettrico e il dispositivo di raffreddamento.
© Getty Images
15 / 58 Fotos
Marie Curie (1867–1934) - Marie Curie era una fisica e chimica polacca a cui era stato negato l'accesso all'istruzione superiore a causa del suo genere. È stata la prima donna a vincere un premio Nobel e la prima a vincere due premi Nobel in diverse aree.
© Getty Images
16 / 58 Fotos
Marina Ginestà (1919–2014) - Marina Ginesta fu una militante comunista che lavorò come giornalista durante la guerra civile spagnola. Questa sua foto è diventata una delle più iconiche.
© Getty Images
17 / 58 Fotos
Mata Hari (1876–1917) - Conosciuta con il suo nome d'arte, Mata Hari, la ballerina esotica olandese fu accusata di spionaggio e condannata a morte da parte di un plotone di esecuzione durante la prima guerra mondiale.
© Getty Images
18 / 58 Fotos
Diana, Principessa del Galles (1961–1997) - La principessa è stata ammirata principalmente per il suo lavoro di beneficenza. Ha portato l'attenzione alla lotta contro l'AIDS e la campagna internazionale contro le mine antiuomo.
© Getty Images
19 / 58 Fotos
Isabella del Brasile (1846–1921) - Isabella fu l'ultima principessa imperiale del Brasile e reggente dell'Impero in tre occasioni. Fu soprannominata La Redentrice per aver abolito la schiavitù in Brasile attraverso la legge aurea.
© Shutterstock
20 / 58 Fotos
Saffo (570 a.C.) - Tra le prime scrittrici, Saffo fu una poetessa prolifica, un'esponente della poesia lirica greca. Purtroppo la maggior parte dei suoi scritti sono andati persi.
© Public Domain
21 / 58 Fotos
Boadicea (?–c. 60 o 61 d.C.) - Boadicea fu una leader britannica, che guidò una rivolta contro le forze di occupazione romane. Nonostante il successo iniziale, alla fine non ebbe la meglio.
© Public Domain
22 / 58 Fotos
Sojourner Truth (1797–1883) - La rivista Smithsonian annovera l'abolizionista afro-americana e attivista per i diritti delle donne tra i '100 Americani più significativi di tutti i tempi'.
© Public Domain
23 / 58 Fotos
Florence Nightingale (1820–1910) - Con una visione liberale e umanitaria fin dalla tenera età, Nightingale è notoriamente conosciuta come la 'Signora con la lampada' per il suo ruolo di infermiera durante la guerra di Crimea. È considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna.
© Public Domain
24 / 58 Fotos
Mary Pickford (1892–1979) - 'America's Sweetheart' è stata una delle attrici più popolari degli anni '10 e '20 ed è considerata una delle più grandi star femminili del cinema classico di Hollywood. Ha co-fondato lo studio cinematografico United Artists.
© Public Domain
25 / 58 Fotos
Josephine Baker (1906–1975) - La famosa intrattenitrice francese di origine americana ha lavorato come agente di resistenza francese durante la seconda guerra mondiale e in seguito divenne attivista per i diritti civili. È stata la prima persona di colore a godere della celebrità mondiale.
© Public Domain
26 / 58 Fotos
Clara Barton (1821–1912) - Un'altra pioniera dell'assistenza infermieristica, Barton fu un'infermiera ospedaliera durante la guerra civile americana. Più tardi fondò la Croce Rossa americana.
© Public Domain
27 / 58 Fotos
Rosa Parks (1913–2005) - Il 1° dicembre 1955 Parks rifiutò di lasciare il suo posto nella 'sezione di colore' dell'autobus a un passeggero bianco che voleva sedersi lì perché la sezione riservata ai bianchi era piena. Il suo semplice atto di sfida galvanizzò il movimento per i diritti civili dell'America.
© Public Domain
28 / 58 Fotos
Mary Shelley (1797–1851) - Meglio conosciuta per il suo capolavoro gotico 'Frankenstein, o il moderno Prometeo '(1818), fu anche paladina dei diritti delle donne, e praticava i principi femministi di sua madre estendendo gli aiuti alle donne che la società disapprovava.
© Public Domain
29 / 58 Fotos
Emmeline Pankhurst (1858–1928) - Fondatrice dell'Unione sociale e politica delle donne, l'attivista e politica britannica ha combattuto instancabilmente per aiutare le donne a ottenere il diritto di voto. Nel luglio 1928, il governo ha esteso il voto a tutte le donne di età superiore ai 21 anni.
© Public Domain
30 / 58 Fotos
Bessie Coleman (1892–1926)
- Coleman fu la prima donna di origine afroamericana a detenere una licenza di pilota. È morta in un incidente aereo durante un volo di prova.
© Public Domain
31 / 58 Fotos
Eleanor Roosevelt (1884–1962) - La First Lady è stata molto ammirata per i suoi risultati in materia di diritti umani, compresi i diritti civili degli afroamericani e i diritti dei rifugiati della seconda guerra mondiale.
© Public Domain
32 / 58 Fotos
Ella Fitzgerald (1917–1996) - Vincitrice di 14 Grammy Awards, della National Medal of Arts e della Presidential Medal of Freedom, la "Regina del Jazz" rimane una delle più influenti cantanti del 20° secolo.
© Public Domain
33 / 58 Fotos
Audrey Hepburn (1929–1993) - Dopo una brillante carriera nel teatro e nel cinema, l'attrice britannica dedicò gran parte della sua vita a lavorare con il Fondo di emergenza internazionale per l'infanzia delle Nazioni Unite come Ambasciatore di buona volontà dell'UNICEF.
© Public Domain
34 / 58 Fotos
Coretta Scott King (1927–2006) - Una sostenitrice dei diritti civili e umani, la moglie del Dr. Martin Luther King Jr. ha assunto la guida per la lotta per l'uguaglianza razziale dopo l'assassinio di suo marito. Più tardi fondò il King Center e visse per vedere il suo compleanno diventare una festa nazionale.
© Getty Images
35 / 58 Fotos
Helen Keller (1880–1968) - Una malattia contratta quando aveva solo 19 mesi lasciò la Keller cieca e sorda. Tuttavia riuscì a laurearsi in lettere e divenne un'autrice prolifica, formidabile attivista politica e una docente di tutto rispetto.
© Public Domain
36 / 58 Fotos
Virginia Woolf (1882–1941) - Membro dell'influente gruppo Bloomsbury, la Woolf è considerata una dei più importanti autrici moderniste del XX secolo.
© Public Domain
37 / 58 Fotos
Hattie McDaniel (1895–1952) - McDaniel è stata la prima attrice afroamericana a vincere un Oscar, come migliore attrice non protagonista per il suo ruolo di 'Mami' in 'Via col vento' (1939).
© Public Domain
38 / 58 Fotos
Caterina II di Russia (1729–1796) - Imperatrice della Russia dal 1762 al 1796, la più longeva dirigente femminile del paese, Caterina aveva una reputazione da mecenate delle arti, della letteratura e dell'istruzione e contribuì a consolidare la Russia come una delle nazioni dominanti d'Europa.
© Public Domain
39 / 58 Fotos
Jane Addams (1860–1935) - Riconosciuta come la fondatrice della professione di assistente sociale negli Stati Uniti, la Addams divenne la prima donna americana ad essere insignita del Nobel per la pace.
© Public Domain
40 / 58 Fotos
Shirley Temple (1928–2014) - L'attrice bambina ha goduto di un successo continuo in televisione prima di intraprendere una carriera diplomatica di successo: è stata nominata ambasciatrice degli Stati Uniti in Ghana e in Cecoslovacchia, e ha anche ricoperto il ruolo di capo del protocollo.
© Getty Images
41 / 58 Fotos
Dorothea Lange (1895–1965) - Lean è stata una fotografa documentarista e una fotoreporter americana all'avanguardia, e viene particolarmente ricordata per il suo lavoro di documentazione del periodo della Grande Depressione.
© Public Domain
42 / 58 Fotos
Jane Austen (1775–1817) - Autrice inglese di 'Ragione e sentimento', 'Orgoglio e pregiudizio' e altri romanzi acclamati, la Austen è stata una testimone della realtà della nobiltà terriera britannica del XVIII secolo.
© Public Domain
43 / 58 Fotos
Regina Victoria (1819–1901) - In carica per 63 anni, la Regina Victoria ha supervisionato il monumentale mutamento industriale, culturale, politico, scientifico e militare del Regno Unito, un periodo storico noto come epoca vittoriana.
© NL Beeld
44 / 58 Fotos
Billie Holiday (1915–1959) - Pur non avendo un'educazione musicale classica, la Holiday ha avuto un'enorme influenza sulla musica jazz e il canto pop. La sua vita personale distruttiva e il continuo abuso di droghe e alcol hanno offuscato la sua reputazione mentre era in vita, ma la sua eredità continua a plasmare la musica americana.
© Public Domain
45 / 58 Fotos
Emily Dickinson (1830–1886) - Fu una delle più grandi poetesse d'America ed anche una delle meno riconosciute. Solo dopo la morte il mondo letterario riconobbe il suo stile audace e anticonvenzionale.
© Getty Images
46 / 58 Fotos
Coco Chanel (1883–1971) - Il suo nome è diventato sinonimo di stile e moda. La Chanel era una stilista e imprenditrice francese. Il suo profumo esclusivo, Chanel No. 5, rimane uno dei marchi più iconici del settore.
© Getty Images
47 / 58 Fotos
Babe Didrikson Zaharias (1911–1956) - Una dei più straordinari all rounders del mondo sportivo, 'Babe' eccelse nel basket, nel baseball e nell'atletica leggera prima di dedicarsi al golf e vincere 10 campionati importanti.
© Getty Images
48 / 58 Fotos
Betty Friedan (1921–2006) - Scrittrice, attivista e femminista americana, Friedman ha contribuito a galvanizzare il femminismo americano negli anni '60 e '70 con la pubblicazione del suo libro, 'The Feminine Mystique'.
© Public Domain
49 / 58 Fotos
Wangari Maathai (1940–2011) - Fu un'attivista politica e per l'ambiente in Kenya. Nel 2004, Maathai è diventata la prima donna africana a ricevere il premio Nobel per la pace.
© Reuters
50 / 58 Fotos
Elisabetta I (1533–1603) - Durante il suo regno, Elisabetta I d'Inghilterra ha assistito al significativo cambiamento sociale ed economico del paese. Gioì alla sconfitta dell'armata spagnola, che annunciava l'ascesa dell'Inghilterra come una delle grandi superpotenze del mondo.
© Public Domain
51 / 58 Fotos
Wilma Rudolph (1940–1994) - Campionessa olimpica e icona sportiva di atletica leggera, la Rudolph è diventata un modello per gli atleti neri e femminili. Lontano dallo sport, è stata un'appassionata sostenitrice dei diritti civili e delle donne.
© Public Domain
52 / 58 Fotos
Katharine Hepburn (1907–2003) - Indipendente e dallo spirito libero, la quattro volte vincitrice dell'Oscar ha adottato uno stile di vita anticonvenzionale e, attraverso la sua vita da attrice e fuori scena, ha contribuito a definire l'immagine della donna moderna del XX secolo.
© Public Domain
53 / 58 Fotos
Estée Lauder (1908–2004)
- Lauder (nella foto a sinistra), è stata la cofondatrice della compagnia di cosmetici Estée Lauder. È stata nominata dalla rivista Time come uno dei più influenti geni del business del 20° secolo.
© Public Domain
54 / 58 Fotos
Harriet Beecher Stowe (1811–1896) - Autrice e attivista contro la schiavitù, è stato il suo romanzo 'La capanna dello zio Tom' e la sua rappresentazione grafica delle gravi condizioni sopportate dagli afroamericani in schiavitù che hanno contribuito a rendere popolare il movimento contro la schiavitù.
© Public Domain
55 / 58 Fotos
Madam C. J. Walker (1867–1919) - Con una capacità imprenditoriale forte, la Walker ha fatto la sua fortuna sviluppando e commercializzando una linea di prodotti per capelli e bellezza per donne nere. Successivamente è diventata la prima donna milionaria autodidatta negli Stati Uniti.
© Public Domain
56 / 58 Fotos
Aretha Franklin (1942–2018)
- Recentemente scomparsa, la Franklin è considerata la 'Regina del Soul', grazie ai grandi successi come 'Respect' e 'Chain of Fools'. È stata la prima artista femminile ad essere inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
Potrebbe interessarti anche: Il ruolo oscuro e crudele delle donne della Germania durante la Seconda guerra mondiale
© Public Domain
57 / 58 Fotos
Donne che cambiarono il corso della Storia (letteralmente)
Queste donne sono veramente una fonte di ispirazione
© Getty Images
Molte delle donne straordinarie del passato non sono più con noi, ma innumerevoli di loro hanno contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo e lavoriamo oggi. Questa lista comprende attiviste per i diritti delle donne e civili, scienziate, politiche, musiciste, regine e molte altre.
Il 7 aprile, Ketanji Brown Jackson, 51 anni, è diventata la prima donna nera ad essere confermata alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Nominata dal Presidente Joe Biden a febbraio, ha affrontato un estenuante processo di approvazione al Senato, riuscendo infine a conquistare il suo posto con un voto di 53-47. Jackson si è laureata con lode all'Università di Harvard e alla Harvard Law School ed esercita come giudice dal 2012. Il suo discorso durante l’audizione per la conferma, il 21 marzo, è diventato virale per il sincero messaggio rivolto alle sue figlie: "So che non è stato facile mentre cercavo di gestire la carriera e la maternità," ha detto, "E ammetto pienamente di non aver sempre trovato l’equilibrio giusto. Ma spero che abbiate visto che, con duro lavoro, determinazione e amore, si può fare. Non vedo l'ora di vedere cosa sceglierete di fare con le vostre vite incredibili in questo paese straordinario." Jackson ha fatto la storia come la prima donna afroamericana a entrare nella Corte Suprema, seguendo le orme di altre pioniere come Sonia Sotomayor e Ruth Bader Ginsburg.
Scopri le storie ispiratrici di donne che non si sono arrese di fronte alle avversità.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA