

















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Reuters
0 / 18 Fotos
Grecia, 2018
- Numerosi incendi sono scoppiati a nord di Atene, lunedì 23 luglio 2018.
Gli incendi mortali hanno finora causato la morte di oltre 70 persone, con oltre 100 feriti e dozzine di dispersi.
© Reuters
1 / 18 Fotos
Grecia, 2018 - Molti sopravvissuti sono scesi fino in mare per fuggire alle fiamme, spinte dai forti venti. Questo è stato il peggior incendio in Grecia da oltre un decennio.
© Reuters
2 / 18 Fotos
Portogallo, 2017
- Gli incendi di giugno vicino a Pedrogão Grande, nel Portogallo centrale, hanno ucciso più di 60 persone, la più grande perdita di vite umane del paese a causa di un incendio boschivo. La maggior parte delle vittime è morta quando il fuoco ha inghiottito una strada dove molti stavano cercando di scappare con le loro macchine. Più di 1.700 vigili del fuoco hanno combattuto le fiamme per giorni e il primo ministro António Costa ha dichiarato tre giorni di lutto.
© Reuters
3 / 18 Fotos
USA, 2017
- La stagione degli incendi boschivi in California, nel 2017, è stata una delle più distruttive di sempre, con un totale di 43 vittime. Uno dei più grandi incendi della storia moderna della California, ha bruciato oltre 281.000 acri di terra.
© Reuters
4 / 18 Fotos
USA, 2017 - Gli incendi del 2017 hanno causato danni per oltre 10 miliardi di dollari, come riportato dalla CNN.
© Reuters
5 / 18 Fotos
Grecia, 2007 - Nel 2007, altri incendi hanno devastato oltre 670.000 ettari e hanno causato la morte di oltre 80 persone.
© Reuters
6 / 18 Fotos
Grecia, 2007
- Gli incendi sono andati avanti da giugno a settembre e hanno bruciato persino nelle vicinanze di siti storici di Atene.
© Getty Images
7 / 18 Fotos
Australia, 2009 - Diversi incendi hanno attraversato Victoria, in Australia, per oltre un mese nel febbraio 2009. L'evento è ora noto come il 'Black Saturday Bushfires'.
© Reuters
8 / 18 Fotos
Australia, 2009 - La tragedia ha causato la morte di circa 170 persone e ha causato oltre 400 feriti, uccidendo anche milioni di animali selvatici.
© Reuters
9 / 18 Fotos
Russia, 2010
- Nel 2010, la Russia ha vissuto condizioni meteorologiche senza precedenti, tra cui una delle peggiori ondate di caldo dal 1890.
Il clima ha fornito la cornice ideale per un incendio devastante che ha ucciso circa 60 persone.
© Reuters
10 / 18 Fotos
USA, 2011 - Il Wallow Fire ha completamente devastato la zona di Bear Wallow Wilderness in Arizona, il 26 giugno.
© Reuters
11 / 18 Fotos
USA, 2011 - Fortunatamente non ci furono vittime, ma bruciarono circa 2180 km quadrati di terra tra gli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico.
© Reuters
12 / 18 Fotos
Israele, 2010 - Questo incendio boschivo è iniziato sul Monte Carmelo, nel nord di Israele, e ha causato l'evacuazione di 17.000 persone.
© Reuters
13 / 18 Fotos
Israele, 2010 - Il più grande incendio della storia di Israele ha bruciato per giorni e ha causato oltre 40 vittime.
© Reuters
14 / 18 Fotos
USA, 1988
- Il parco nazionale di Yellowstone fu colpito da incendi devastanti nell'estate del 1988. Bruciarono da giugno fino a novembre. Più di 25.000 vigili del fuoco provenienti da tutto il paese furono impiegati per combattere le fiamme.
© Reuters
15 / 18 Fotos
Cina, 1987 - Questo incendio catastrofico ha bruciato 72.884 chilometri quadrati di foresta lungo il fiume Amur.
© iStock
16 / 18 Fotos
Cina, 1987
- L'incendio ha distrutto tre milioni di acri di riserve forestali in Cina e in Russia, e rimane uno degli incendi più distruttivi della storia fino ad oggi. Guarda anche: Immagini ravvicinate degli incendi infernali negli Stati Uniti
© iStock
17 / 18 Fotos
© Reuters
0 / 18 Fotos
Grecia, 2018
- Numerosi incendi sono scoppiati a nord di Atene, lunedì 23 luglio 2018.
Gli incendi mortali hanno finora causato la morte di oltre 70 persone, con oltre 100 feriti e dozzine di dispersi.
© Reuters
1 / 18 Fotos
Grecia, 2018 - Molti sopravvissuti sono scesi fino in mare per fuggire alle fiamme, spinte dai forti venti. Questo è stato il peggior incendio in Grecia da oltre un decennio.
© Reuters
2 / 18 Fotos
Portogallo, 2017
- Gli incendi di giugno vicino a Pedrogão Grande, nel Portogallo centrale, hanno ucciso più di 60 persone, la più grande perdita di vite umane del paese a causa di un incendio boschivo. La maggior parte delle vittime è morta quando il fuoco ha inghiottito una strada dove molti stavano cercando di scappare con le loro macchine. Più di 1.700 vigili del fuoco hanno combattuto le fiamme per giorni e il primo ministro António Costa ha dichiarato tre giorni di lutto.
© Reuters
3 / 18 Fotos
USA, 2017
- La stagione degli incendi boschivi in California, nel 2017, è stata una delle più distruttive di sempre, con un totale di 43 vittime. Uno dei più grandi incendi della storia moderna della California, ha bruciato oltre 281.000 acri di terra.
© Reuters
4 / 18 Fotos
USA, 2017 - Gli incendi del 2017 hanno causato danni per oltre 10 miliardi di dollari, come riportato dalla CNN.
© Reuters
5 / 18 Fotos
Grecia, 2007 - Nel 2007, altri incendi hanno devastato oltre 670.000 ettari e hanno causato la morte di oltre 80 persone.
© Reuters
6 / 18 Fotos
Grecia, 2007
- Gli incendi sono andati avanti da giugno a settembre e hanno bruciato persino nelle vicinanze di siti storici di Atene.
© Getty Images
7 / 18 Fotos
Australia, 2009 - Diversi incendi hanno attraversato Victoria, in Australia, per oltre un mese nel febbraio 2009. L'evento è ora noto come il 'Black Saturday Bushfires'.
© Reuters
8 / 18 Fotos
Australia, 2009 - La tragedia ha causato la morte di circa 170 persone e ha causato oltre 400 feriti, uccidendo anche milioni di animali selvatici.
© Reuters
9 / 18 Fotos
Russia, 2010
- Nel 2010, la Russia ha vissuto condizioni meteorologiche senza precedenti, tra cui una delle peggiori ondate di caldo dal 1890.
Il clima ha fornito la cornice ideale per un incendio devastante che ha ucciso circa 60 persone.
© Reuters
10 / 18 Fotos
USA, 2011 - Il Wallow Fire ha completamente devastato la zona di Bear Wallow Wilderness in Arizona, il 26 giugno.
© Reuters
11 / 18 Fotos
USA, 2011 - Fortunatamente non ci furono vittime, ma bruciarono circa 2180 km quadrati di terra tra gli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico.
© Reuters
12 / 18 Fotos
Israele, 2010 - Questo incendio boschivo è iniziato sul Monte Carmelo, nel nord di Israele, e ha causato l'evacuazione di 17.000 persone.
© Reuters
13 / 18 Fotos
Israele, 2010 - Il più grande incendio della storia di Israele ha bruciato per giorni e ha causato oltre 40 vittime.
© Reuters
14 / 18 Fotos
USA, 1988
- Il parco nazionale di Yellowstone fu colpito da incendi devastanti nell'estate del 1988. Bruciarono da giugno fino a novembre. Più di 25.000 vigili del fuoco provenienti da tutto il paese furono impiegati per combattere le fiamme.
© Reuters
15 / 18 Fotos
Cina, 1987 - Questo incendio catastrofico ha bruciato 72.884 chilometri quadrati di foresta lungo il fiume Amur.
© iStock
16 / 18 Fotos
Cina, 1987
- L'incendio ha distrutto tre milioni di acri di riserve forestali in Cina e in Russia, e rimane uno degli incendi più distruttivi della storia fino ad oggi. Guarda anche: Immagini ravvicinate degli incendi infernali negli Stati Uniti
© iStock
17 / 18 Fotos
Incendi in Sardegna: le più grandi catastrofi mondiali causate dalle fiamme
Gli incendi devastano centinaia di ettare di territorio
© Reuters
Durante l'estate diverse aree del mondo sono spesso accerchiate dalle fiamme di incendi disastrosi che causano la morte di molte persone e animali costringendo i sopravvissuti ad abbandonare le proprie case e le proprie aziende. La combinazione di clima caldo, forti venti e incuria umana ha creato le condizioni perfette per la diffusione di micidiali incendi.
In Sardegna centinaia di etteri sono andati a fuoco a causa di incendi di origine dolosa. Sono stati trovati gli inneschi, è caccia ai piromani!
Ogni anno, i paesi di tutto il mondo devono fare i conti con i potenziali incendi e la loro drammatica realtà. Clicca sulle immagini per scoprire quali sono stati gli incendi più catastrofici della storia recente.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA