






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
30. 'Candido, o l'ottimismo', Voltaire (1759) - Questo racconto filosofico-satirico è considerato la più grande opera illuministica dell'autore francese. La storia racconta di un giovane uomo chiamato Candido e della sua disillusione nei confronti della vita, durante la quale assapora sofferenze e difficoltà.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
29. 'Favole,' Esopo (dal 620 al 560 a. C. circa) - Le 'Favole' sono frutto di racconti orali tramandati nei secoli. Le più famose sono 'La lepre e la tartaruga', 'La volpe e il lupo' e 'La cicala e la formica'.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
28. 'Il grande mare dei Sargassi,' Jean Rhys (1966) - Rhys era una scrittrice britannica di origine caraibiche, la cui opera pubblicata nel 1966 è il prequel di 'Jane Eyre' di Charlotte Brontë. La storia racconta la vita di Bertha, la prima moglie di Mr. Rochester.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
27. 'Il buio oltre la siepe', Harper Lee (1960) - Raccontata dal punto di vista della giovane Jean Louise Finch, la storia è incentrata su temi come razzismo, tensioni sociali e violenza sessuale. Il libro ha anche vinto il Ppremio Pulitzer per la narrativa nel 1961.
© Reuters
4 / 31 Fotos
26. 'Guerra e pace,' Lev Tolstoy (1865-1867) - L'opera leggendaria racconta la storia delle vite di cinque famiglie dell'aristocrazia russa. Sebbene siano assenti eroi ed eroine nel libro, il carattere principale sembra essere Natasha, l'indimenticabile fanciulla che cede all'amore più e più volte.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
25. 'I Briganti', attribuito a Shi Nai'an (1589) - Nella letteratura cinese, questo è considerato uno dei Quattro romanzi classici cinesi. L'opera narra l'epopea di una schiera di 108 briganti, astuti e spietati guerrieri.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
24. 'Orgoglio e pregiudizio,' Jane Austen (1813) - Le vite delle cinque sorelle Bennet sono raccontate magistralmente da Jane Austin, che al tempo stesso fa un ritratto della società d'epoca georgiana.
© Reuters
7 / 31 Fotos
23. 'Delitto e castigo,' Fëdor Dostoevskij (1866) - È la storia di un umile studente che vive a San Pietroburgo, che viene costretto a uccidere una donna per risolvere i suoi problemi economici.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
22. 'Il viaggio in Occidente,' Wu Cheng'en (circa 1592) - Un'altra opera che fa parte dei Quattro grandi romanzi classici cinesi. Il libro racconta del viaggio di un monaco buddhista.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
21. 'Il romanzo dei Tre Regni', Luo Guanzhong (1321-1323) - Il libro racconta degli eventi accaduti verso la fine della dinastia Han, durante i Tre Regni della Cina.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
20. 'Madame Bovary,' Gustave Flaubert (1856) - La storia di Emma Bovary sconvolse la società francese quando venne pubblicato e fu accusato di oscenità, in quanto Bovary intratteneva relazioni adultere per fuggire alla noia della vita di provincia.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
19. 'Jane Eyre', Charlotte Brontë (1847) - Pubblicata in origine con il nome 'Currer Bell', l'opera di Charlotte Brontë (in foto) racconta la storia d'amore tra l'eroina Jane Eyre e Mr. Rochester.
© iStock
12 / 31 Fotos
18. 'La fattoria degli animali', George Orwell (1945) - Questa allegoria sulla Rivoluzione russa del 1917 segue le vicende di animali degli una fattoria che si ribellano ai padroni.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
17. 'Ulisse', James Joyce (1922) - Una delle opere più importanti del XX secolo racconta la storia di una giornata, il 16 giugno 1904, e di un gruppo di abitanti di Dublino. Alcuni lo hanno dichiarato il libro più difficile da finire, come riportato dal The Guardian.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
16. 'Il racconto dell'ancella', Margaret Atwood (1985) - Un futuro distopico dove le donne sono asservite agli uomini solo per scopi riproduttivi.
© Reuters
15 / 31 Fotos
15. Serie 'Harry Potter', J. K. Rowling (1997-2007) - La celebre serie fantasy di Harry Potter ha segnato l'infanzia e l'adolescenza di più di una generazione e ha ispirato una delle serie di film più seguite di sempre.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
14. 'Epopea di Gilgameš,' anonimo (10-22º secolo A.C.) - Scritto 1500 anni prima che Omero scrivesse il suo capolavoro, quest'opera narra le storie del re di Uruk, come scrive History on the Net.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
13. 'Romeo e Giulietta,' William Shakespeare (1597) - Sembra che le tragedie di Shakespeare abbiano ispirato più delle sue commedie. Come dimenticare la tragica storia di Romeo e Giulietta?
© NL Beeld
18 / 31 Fotos
12. 'Divina Commedia,' Dante Alighieri (1308-1320) - Il poema allegorico risalente al XIV secolo di Dante è un viaggio attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso nell'aldilà. È all'unanime considerata una delle opere più importanti della letteratura mondiale.
© iStock
19 / 31 Fotos
11. 'Amatissima,' Toni Morrison (1987) - Il libro è ambientato nel dopoguerra di secessione americana e racconta la storia di una ex schiava madre e di sua figlia. Il romanzo vinse il premio Pulitzer nel 1988.
© Reuters
20 / 31 Fotos
10. 'Iliade', Omero (8º secolo a.C.) - L'Iliade racconta storie legate alla guerra di Troia, incluse quelle relative al cavallo di Troia.
© iStock
21 / 31 Fotos
9. 'Cent'anni di solitudine', Gabriel García Márquez (1967) - L'opera di realismo magico di Márquez racconta le vicissitudini di sette generazioni della famiglia Buendía, nella città di Macondo.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
8. 'Amleto,' William Shakespeare (1603) - La famosa tragedia shakespeariana vede Amleto, principe di Danimarca, interrogarsi sulla vita e la morte, mentre cerca vendetta per l'omicidio del padre.
© iStock
23 / 31 Fotos
7. 'Don Chisciotte della Mancia,' Miguel de Cervantes (1605-1615) - Il mondo sarebbe un posto peggiore senza questa celebre opera che vede Don Chisciotte e il suo fedele amico Sancho Panza vagare in cerca di avventure.
© iStock
24 / 31 Fotos
6. 'Le mille e una notte', vari autori (8º - 18º secolo) - Una raccolta di storie orientali che raccontano di mondi magici e avventure intense, e che vengono lette ancora oggi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
5. 'Il crollo', Chinua Achebe (1958) - Chinua Achebe descrive la vita nella Nigeria precoloniale, attraverso la storia del protagonista Okonkwo.
© Reuters
26 / 31 Fotos
4. '1984', George Orwell (1949) - Il romanzo distopico dell'autore inglese è stato d'ispirazione al reality show 'Grande Fratello'. Ambientato in un mondo futuristico, la popolazione è sorvegliata continuamente da telecamere di sicurezza.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
3. 'Frankenstein,' Mary Shelley (1818) - ‘Frankenstein, o il moderno Prometeo’ fu scritto dalla Shelley mentre era ospite di Byron sul lago di Ginevra nel 1816. La storia scritta dall'autrice descrive una creatura nata da un esperimento scientifico.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
2. 'La capanna dello zio Tom', Harriet Beecher Stowe (1852) - Un romanzo abolizionista che narra la crudele realtà della schiavitù. Il libro ebbe un effetto immediato nel catalizzare l'attenzione di tutti sugli atteggiamenti razzisti nei confronti degli afroamericani.
© iStock
29 / 31 Fotos
1. 'Odissea', Omero (8º secolo a.C.) - Il famoso poema epico greco racconta la storia del viaggio di 10 anni di Ulisse di ritorno a Itaca dopo la guerra di Troia.
© iStock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
30. 'Candido, o l'ottimismo', Voltaire (1759) - Questo racconto filosofico-satirico è considerato la più grande opera illuministica dell'autore francese. La storia racconta di un giovane uomo chiamato Candido e della sua disillusione nei confronti della vita, durante la quale assapora sofferenze e difficoltà.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
29. 'Favole,' Esopo (dal 620 al 560 a. C. circa) - Le 'Favole' sono frutto di racconti orali tramandati nei secoli. Le più famose sono 'La lepre e la tartaruga', 'La volpe e il lupo' e 'La cicala e la formica'.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
28. 'Il grande mare dei Sargassi,' Jean Rhys (1966) - Rhys era una scrittrice britannica di origine caraibiche, la cui opera pubblicata nel 1966 è il prequel di 'Jane Eyre' di Charlotte Brontë. La storia racconta la vita di Bertha, la prima moglie di Mr. Rochester.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
27. 'Il buio oltre la siepe', Harper Lee (1960) - Raccontata dal punto di vista della giovane Jean Louise Finch, la storia è incentrata su temi come razzismo, tensioni sociali e violenza sessuale. Il libro ha anche vinto il Ppremio Pulitzer per la narrativa nel 1961.
© Reuters
4 / 31 Fotos
26. 'Guerra e pace,' Lev Tolstoy (1865-1867) - L'opera leggendaria racconta la storia delle vite di cinque famiglie dell'aristocrazia russa. Sebbene siano assenti eroi ed eroine nel libro, il carattere principale sembra essere Natasha, l'indimenticabile fanciulla che cede all'amore più e più volte.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
25. 'I Briganti', attribuito a Shi Nai'an (1589) - Nella letteratura cinese, questo è considerato uno dei Quattro romanzi classici cinesi. L'opera narra l'epopea di una schiera di 108 briganti, astuti e spietati guerrieri.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
24. 'Orgoglio e pregiudizio,' Jane Austen (1813) - Le vite delle cinque sorelle Bennet sono raccontate magistralmente da Jane Austin, che al tempo stesso fa un ritratto della società d'epoca georgiana.
© Reuters
7 / 31 Fotos
23. 'Delitto e castigo,' Fëdor Dostoevskij (1866) - È la storia di un umile studente che vive a San Pietroburgo, che viene costretto a uccidere una donna per risolvere i suoi problemi economici.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
22. 'Il viaggio in Occidente,' Wu Cheng'en (circa 1592) - Un'altra opera che fa parte dei Quattro grandi romanzi classici cinesi. Il libro racconta del viaggio di un monaco buddhista.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
21. 'Il romanzo dei Tre Regni', Luo Guanzhong (1321-1323) - Il libro racconta degli eventi accaduti verso la fine della dinastia Han, durante i Tre Regni della Cina.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
20. 'Madame Bovary,' Gustave Flaubert (1856) - La storia di Emma Bovary sconvolse la società francese quando venne pubblicato e fu accusato di oscenità, in quanto Bovary intratteneva relazioni adultere per fuggire alla noia della vita di provincia.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
19. 'Jane Eyre', Charlotte Brontë (1847) - Pubblicata in origine con il nome 'Currer Bell', l'opera di Charlotte Brontë (in foto) racconta la storia d'amore tra l'eroina Jane Eyre e Mr. Rochester.
© iStock
12 / 31 Fotos
18. 'La fattoria degli animali', George Orwell (1945) - Questa allegoria sulla Rivoluzione russa del 1917 segue le vicende di animali degli una fattoria che si ribellano ai padroni.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
17. 'Ulisse', James Joyce (1922) - Una delle opere più importanti del XX secolo racconta la storia di una giornata, il 16 giugno 1904, e di un gruppo di abitanti di Dublino. Alcuni lo hanno dichiarato il libro più difficile da finire, come riportato dal The Guardian.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
16. 'Il racconto dell'ancella', Margaret Atwood (1985) - Un futuro distopico dove le donne sono asservite agli uomini solo per scopi riproduttivi.
© Reuters
15 / 31 Fotos
15. Serie 'Harry Potter', J. K. Rowling (1997-2007) - La celebre serie fantasy di Harry Potter ha segnato l'infanzia e l'adolescenza di più di una generazione e ha ispirato una delle serie di film più seguite di sempre.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
14. 'Epopea di Gilgameš,' anonimo (10-22º secolo A.C.) - Scritto 1500 anni prima che Omero scrivesse il suo capolavoro, quest'opera narra le storie del re di Uruk, come scrive History on the Net.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
13. 'Romeo e Giulietta,' William Shakespeare (1597) - Sembra che le tragedie di Shakespeare abbiano ispirato più delle sue commedie. Come dimenticare la tragica storia di Romeo e Giulietta?
© NL Beeld
18 / 31 Fotos
12. 'Divina Commedia,' Dante Alighieri (1308-1320) - Il poema allegorico risalente al XIV secolo di Dante è un viaggio attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso nell'aldilà. È all'unanime considerata una delle opere più importanti della letteratura mondiale.
© iStock
19 / 31 Fotos
11. 'Amatissima,' Toni Morrison (1987) - Il libro è ambientato nel dopoguerra di secessione americana e racconta la storia di una ex schiava madre e di sua figlia. Il romanzo vinse il premio Pulitzer nel 1988.
© Reuters
20 / 31 Fotos
10. 'Iliade', Omero (8º secolo a.C.) - L'Iliade racconta storie legate alla guerra di Troia, incluse quelle relative al cavallo di Troia.
© iStock
21 / 31 Fotos
9. 'Cent'anni di solitudine', Gabriel García Márquez (1967) - L'opera di realismo magico di Márquez racconta le vicissitudini di sette generazioni della famiglia Buendía, nella città di Macondo.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
8. 'Amleto,' William Shakespeare (1603) - La famosa tragedia shakespeariana vede Amleto, principe di Danimarca, interrogarsi sulla vita e la morte, mentre cerca vendetta per l'omicidio del padre.
© iStock
23 / 31 Fotos
7. 'Don Chisciotte della Mancia,' Miguel de Cervantes (1605-1615) - Il mondo sarebbe un posto peggiore senza questa celebre opera che vede Don Chisciotte e il suo fedele amico Sancho Panza vagare in cerca di avventure.
© iStock
24 / 31 Fotos
6. 'Le mille e una notte', vari autori (8º - 18º secolo) - Una raccolta di storie orientali che raccontano di mondi magici e avventure intense, e che vengono lette ancora oggi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
5. 'Il crollo', Chinua Achebe (1958) - Chinua Achebe descrive la vita nella Nigeria precoloniale, attraverso la storia del protagonista Okonkwo.
© Reuters
26 / 31 Fotos
4. '1984', George Orwell (1949) - Il romanzo distopico dell'autore inglese è stato d'ispirazione al reality show 'Grande Fratello'. Ambientato in un mondo futuristico, la popolazione è sorvegliata continuamente da telecamere di sicurezza.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
3. 'Frankenstein,' Mary Shelley (1818) - ‘Frankenstein, o il moderno Prometeo’ fu scritto dalla Shelley mentre era ospite di Byron sul lago di Ginevra nel 1816. La storia scritta dall'autrice descrive una creatura nata da un esperimento scientifico.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
2. 'La capanna dello zio Tom', Harriet Beecher Stowe (1852) - Un romanzo abolizionista che narra la crudele realtà della schiavitù. Il libro ebbe un effetto immediato nel catalizzare l'attenzione di tutti sugli atteggiamenti razzisti nei confronti degli afroamericani.
© iStock
29 / 31 Fotos
1. 'Odissea', Omero (8º secolo a.C.) - Il famoso poema epico greco racconta la storia del viaggio di 10 anni di Ulisse di ritorno a Itaca dopo la guerra di Troia.
© iStock
30 / 31 Fotos
I 30 libri che hanno influenzato irrimediabilmente il mondo
Quanti di questi classici hai letto?
© Shutterstock
BBC Culture ha di recente rilasciato la lista dei 100 libri che hanno influenzato il mondo, superando la prova del tempo e cambiando la società. La classifica è basata sui voti di 108 esperti di 35 paesi. Il risultato ti sorprenderà.
Scorri la galleria e scopri quali sono i 30 libri che hanno influenzato il mondo!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA