





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Perché piangiamo quando tagliamo la cipolla? - Ogni volta la stessa storia! Stiamo preparando un piatto delizioso, iniziamo a tagliare la cipolla e improvvisamente iniziamo a piangere!
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Piangere quando si taglia la cipolla - Ma non per il dispiacere di star affettando il saporito bulbo, bensì a causa dei gas lacrimogeni che esso produce quando tagliata, come riferisce il The New York Times.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Piangere quando si taglia la cipolla - Una volta raggiunti i recettori sensoriali dei nostri occhi questo gas provoca la lacrimazione, una specie di difesa del corpo alla sua tossicità.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Perché ci viene la pelle d'oca? - A volte ci emozioniamo a tal punto che ci viene la pelle d'oca, vero? O semplicemente ci viene un brivido di freddo e, anche in quel caso, ci viene la pelle d'oca. Ma come mai?
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Pelle d'oca - I brividi che sentiamo sulla pelle spesso hanno a che fare con le basse temperature e, per alleviare la sensazione di freddo, il cervello invia degli stimoli come difesa, stimoli che ci fanno accapponare la pelle.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Pelle d'oca - Lo stesso vale quando viviamo una sensazione di paura o di felicità. È uno stimolo inviato dal nostro cervello.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Perché ci viene il singhiozzo? - Non importa se viene mentre stiamo mangiando o apparentemente senza nessuna spiegazione... Sta di fatto che i singhiozzi sono abbastanza fastidiosi. Come accade?
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Singhiozzo - Questa domanda mette in difficoltà anche gli esperti, che non sono del tutto sicuri di quali siano le cause del singhiozzo, ma secondo Medical News Today, possono verificarsi a causa di una disfunzione delle vie nervose dal cervello verso i muscoli coinvolti.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Singhiozzo - Tuttavia, secondo il portale, i singhiozzi persistenti possono essere segnali di problemi nel cervello, nel midollo spinale o nella parete toracica. Se hai un singhiozzo costante, rivolgiti a un medico.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Perché ci vengono i crampi? - Vi è mai capitato di sentire un crampo improvviso in qualche muscolo del corpo? Perché accade?
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Crampi - Il crampo può essere un segnale di disidratazione o carenza di minerali come: potassio, calcio e magnesio, come riportato nel portale Prevention.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Crampi - Ma questa non è peculiarità solo dei tipi sedentari. Anche se si ha l'abitudine di allenarsi, si possono sentire i crampi, perché attraverso la sudorazione si eliminano i minerali di cui i tuoi muscoli hanno bisogno.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Perché ci trema la palpebra? - Avete mai avuto la sensazione che la palpebra tremi?
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Tremore nelle palpebre - Il tremolio delle palpebre può essere causato da una serie di motivi, tra cui affaticamento, stress, alcool eccessivo o caffeina, come mostrato dal portale Health Line.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Tremore nelle palpebre - Normalmente i tremori non sono sintomo di un quadro clinico preoccupante e terminano nel giro di pochi giorni, ma se il problema persiste per lungo tempo, ovviamente vale la pena fare una visita medica.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Perché sbadigliamo quando qualcuno sbadiglia? - Sbadigliare è un segno di stanchezza? Ma anche se avete perfettamente riposato, vedendo un amigo sbadigliare vi verrà voglia di sbadigliare di conseguenza, come mai?
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Sbadigliare insieme - Come riporta la rivista TIME, questo può essere un segno di empatia, come sorridere o accigliarsi quando un'altra persona fa lo stesso.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Sbadigliare insieme - L'articolo riporta, inoltre, che i giovani dovrebbero essere più inclini a sbadigliare quando vedono qualcuno fare la stessa cosa di una persona anziana. Sarà?
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Perché ci si 'addormentano' parti del corpo? - Hai mai sentito questo intorpidimento o formicolio in qualche parte del tuo corpo? A volte può essere anche un po' doloroso. Volete capire perché?
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Formicolio - Secondo gli esperti, il nome scientifico di questa sensazione è la parestesia temporanea, come mostrato dal portale Health Line.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Formicolio - L'eccesso di pressione su un nervo, quando restiamo nella stessa posizione a lungo, può essere una delle ragioni, come ha dimostrato uno specialista nel sito della CNN.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Avere i riflessi pronti - Vi è mai capitato di prendere una cosa al volo prima che cadesse a terra? Avete reagito per atto riflesso. Volete sapere come succede?
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Riflessi pronti - Frenare in una situazione di rischio o sterzare per evitare l'ostacolo, fanno parte dei riflessi immediati del corpo, come riporta la BBC.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Riflessi pronti - Quello che succede è il cosiddetto arco riflesso, in cui i recettori vengono stimolati, inviano segnali al midollo, i quali vengono trasmessi a un motoneurone che attiva un muscolo o una ghiandola, come riportato nell'articolo.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Perché l'orecchio diventa rosso? - Vi è mai capitato di sentire ardere le orecchie?
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Orecchio rosso e caldo - Una delle spiegazioni degli esperti è molto semplice: la dilatazione dei vasi sanguigni è in gran parte responsabile del rossore e della sensazione di calore nell'orecchio, scrive il sito web Live Strong.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Orecchio rosso e caldo - Secondo il sito, anche l'eccessiva esposizione al sole può essere causa della sensazione di bruciore e rossore nell'orecchio.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Orecchio rosso e caldo - Un'altra causa abbastanza comune sono i cambiamenti ormonali che possono causare una sensazione di calore non solo nelle orecchie.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Fuori controllo
- Ora lo sapete: quando il vostro corpo agisce in maniera incontrollata, la maggior parte delle volte lo fa per il vostro bene!
Vedi altro: Il cervello maschile e quello femminile sono diversi?
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Perché piangiamo quando tagliamo la cipolla? - Ogni volta la stessa storia! Stiamo preparando un piatto delizioso, iniziamo a tagliare la cipolla e improvvisamente iniziamo a piangere!
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Piangere quando si taglia la cipolla - Ma non per il dispiacere di star affettando il saporito bulbo, bensì a causa dei gas lacrimogeni che esso produce quando tagliata, come riferisce il The New York Times.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Piangere quando si taglia la cipolla - Una volta raggiunti i recettori sensoriali dei nostri occhi questo gas provoca la lacrimazione, una specie di difesa del corpo alla sua tossicità.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Perché ci viene la pelle d'oca? - A volte ci emozioniamo a tal punto che ci viene la pelle d'oca, vero? O semplicemente ci viene un brivido di freddo e, anche in quel caso, ci viene la pelle d'oca. Ma come mai?
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Pelle d'oca - I brividi che sentiamo sulla pelle spesso hanno a che fare con le basse temperature e, per alleviare la sensazione di freddo, il cervello invia degli stimoli come difesa, stimoli che ci fanno accapponare la pelle.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Pelle d'oca - Lo stesso vale quando viviamo una sensazione di paura o di felicità. È uno stimolo inviato dal nostro cervello.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Perché ci viene il singhiozzo? - Non importa se viene mentre stiamo mangiando o apparentemente senza nessuna spiegazione... Sta di fatto che i singhiozzi sono abbastanza fastidiosi. Come accade?
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Singhiozzo - Questa domanda mette in difficoltà anche gli esperti, che non sono del tutto sicuri di quali siano le cause del singhiozzo, ma secondo Medical News Today, possono verificarsi a causa di una disfunzione delle vie nervose dal cervello verso i muscoli coinvolti.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Singhiozzo - Tuttavia, secondo il portale, i singhiozzi persistenti possono essere segnali di problemi nel cervello, nel midollo spinale o nella parete toracica. Se hai un singhiozzo costante, rivolgiti a un medico.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Perché ci vengono i crampi? - Vi è mai capitato di sentire un crampo improvviso in qualche muscolo del corpo? Perché accade?
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Crampi - Il crampo può essere un segnale di disidratazione o carenza di minerali come: potassio, calcio e magnesio, come riportato nel portale Prevention.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Crampi - Ma questa non è peculiarità solo dei tipi sedentari. Anche se si ha l'abitudine di allenarsi, si possono sentire i crampi, perché attraverso la sudorazione si eliminano i minerali di cui i tuoi muscoli hanno bisogno.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Perché ci trema la palpebra? - Avete mai avuto la sensazione che la palpebra tremi?
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Tremore nelle palpebre - Il tremolio delle palpebre può essere causato da una serie di motivi, tra cui affaticamento, stress, alcool eccessivo o caffeina, come mostrato dal portale Health Line.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Tremore nelle palpebre - Normalmente i tremori non sono sintomo di un quadro clinico preoccupante e terminano nel giro di pochi giorni, ma se il problema persiste per lungo tempo, ovviamente vale la pena fare una visita medica.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Perché sbadigliamo quando qualcuno sbadiglia? - Sbadigliare è un segno di stanchezza? Ma anche se avete perfettamente riposato, vedendo un amigo sbadigliare vi verrà voglia di sbadigliare di conseguenza, come mai?
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Sbadigliare insieme - Come riporta la rivista TIME, questo può essere un segno di empatia, come sorridere o accigliarsi quando un'altra persona fa lo stesso.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Sbadigliare insieme - L'articolo riporta, inoltre, che i giovani dovrebbero essere più inclini a sbadigliare quando vedono qualcuno fare la stessa cosa di una persona anziana. Sarà?
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Perché ci si 'addormentano' parti del corpo? - Hai mai sentito questo intorpidimento o formicolio in qualche parte del tuo corpo? A volte può essere anche un po' doloroso. Volete capire perché?
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Formicolio - Secondo gli esperti, il nome scientifico di questa sensazione è la parestesia temporanea, come mostrato dal portale Health Line.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Formicolio - L'eccesso di pressione su un nervo, quando restiamo nella stessa posizione a lungo, può essere una delle ragioni, come ha dimostrato uno specialista nel sito della CNN.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Avere i riflessi pronti - Vi è mai capitato di prendere una cosa al volo prima che cadesse a terra? Avete reagito per atto riflesso. Volete sapere come succede?
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Riflessi pronti - Frenare in una situazione di rischio o sterzare per evitare l'ostacolo, fanno parte dei riflessi immediati del corpo, come riporta la BBC.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Riflessi pronti - Quello che succede è il cosiddetto arco riflesso, in cui i recettori vengono stimolati, inviano segnali al midollo, i quali vengono trasmessi a un motoneurone che attiva un muscolo o una ghiandola, come riportato nell'articolo.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Perché l'orecchio diventa rosso? - Vi è mai capitato di sentire ardere le orecchie?
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Orecchio rosso e caldo - Una delle spiegazioni degli esperti è molto semplice: la dilatazione dei vasi sanguigni è in gran parte responsabile del rossore e della sensazione di calore nell'orecchio, scrive il sito web Live Strong.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Orecchio rosso e caldo - Secondo il sito, anche l'eccessiva esposizione al sole può essere causa della sensazione di bruciore e rossore nell'orecchio.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Orecchio rosso e caldo - Un'altra causa abbastanza comune sono i cambiamenti ormonali che possono causare una sensazione di calore non solo nelle orecchie.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Fuori controllo
- Ora lo sapete: quando il vostro corpo agisce in maniera incontrollata, la maggior parte delle volte lo fa per il vostro bene!
Vedi altro: Il cervello maschile e quello femminile sono diversi?
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Reazioni involontarie come pelle d'oca, singhiozzo, pianto improvviso spiegati dalla scienza
Perché avvengono?
© Shutterstock
A volte ci viene la pelle d'oca quando ascoltiamo una canzone, a volte ci viene il singhiozzo anche se non stiamo mangiando o bevendo... Ma perché succede?
Cercheremo di capire perché il nostro corpo reagisce, a volte, in maniera incontrollabile con questa galleria. Siete curiosi? Scorrete le immagini!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA