




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Gli uomini e le donne sono dotati di un diverso sistema nervoso?
- Da secoli si discute sul fatto che gli uomini e le donne siano dotati di un cervello diverso. Ma è davvero così?
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Neurosessismo
- In realtà, esiste il concetto di neurosessismo. Ma vale davvero la pena ricercare differenze tra maschi e femmine all'interno del cranio? Dipende dalla persona con cui si parla.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Legame tra struttura cerebrale e comportamento
- Secondo uno studio del 2021 pubblicato dal National Center for Biotechnology Information (NCBI), in media uomini e donne differiscono nella struttura del cervello e nel comportamento, evidenziando la possibilità di un legame tra le differenze di sesso nel cervello e il comportamento.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Una debole combinazione
- Lo studio, tuttavia, ha trovato solo una debole associazione tra le dimensioni del cervello e le differenze comportamentali.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Il cervello ha un genere?
- Inoltre, la base delle differenze medie nel comportamento maschile e femminile - ad esempio, abilità cognitive specifiche e tratti della personalità - non è ben compresa e rimane aperta all'interpretazione. Ma la domanda rimane: il cervello ha un genere?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Maschio o femmina?
- Un documento pubblicato nel febbraio 2024 da un gruppo di ricerca dell'Università di Stanford suggerisce che è così.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Ricerca guidata dall'intelligenza artificiale
- Il gruppo di ricerca ha utilizzato un modello di rete neurale di intelligenza artificiale (AI) per esaminare le scansioni cerebrali e verificare la possibilità di distinguere in modo "affidabile" e "solido" il cervello femminile da quello maschile.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Può un algoritmo fornire la risposta?
- Si trattava di stabilire se l'algoritmo fosse in grado di capire se i modelli cerebrali esaminati provenissero da donne o da uomini. La risposta è stata affermativa.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Differenze fra aree
- Le scansioni cerebrali hanno mostrato che esistono differenze nelle aree responsabili di alcune funzioni.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Individuazione delle funzioni cerebrali
- La maggior parte di queste differenze riguarda la rete di default (la parte del cervello in cui immagazziniamo gli elementi chiave della conoscenza sociale acquisita attraverso l'interazione), lo striato e la rete limbica, aree coinvolte in un'ampia gamma di processi tra cui sognare a occhi aperti, ricordare il passato, pianificare il futuro, prendere decisioni e annusare.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Risultati resi pubblici
- I risultati sono stati pubblicati dai Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e ripresi da diversi media.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Un altro pezzo del puzzle
- Secondo il team di Stanford, questi risultati hanno effettivamente aggiunto un nuovo tassello al puzzle. Essi ritengono che la loro ricerca dia maggior peso alla teoria secondo cui il sesso biologico modella il cervello. Ma non tutti sono convinti.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Un argomento controverso
- La ricerca di un cervello "maschile" e "femminile" non è una novità. Ma è un argomento controverso che ha i suoi disertori.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Svelare la verità
- La rivista scientifica Nature ci ricorda che "la storia della ricerca sulle differenze di genere è piena di errori di calcolo, di interpretazione, di bias di pubblicazione, di scarsa potenza statistica, di controlli inadeguati e altro ancora".
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Storia del pregiudizio
- In effetti, il neurosessismo esiste fin dal XIX secolo. All'epoca, scienziati e filosofi traevano rapidamente conclusioni sull'inferiorità mentale delle donne, o sulla loro mancanza di attitudine a determinati compiti, sulla base di presunte differenze anatomiche tra il cervello maschile e quello femminile. Nella foto del 1931 una donna seduta con uno psicografo, o macchina frenologica, sulla testa. Lo psicografo sosteneva di poter discernere meccanicamente le attitudini di un soggetto in una serie di facoltà mentali.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
I "cinque etti mancanti"
- Tuttavia, le prime ricerche sulla misurazione della capacità cranica dimostrarono che il cervello degli uomini era, in media, un po' più grande e pesante di quello delle donne. Su questa base, alcuni osservatori avanzarono la cosiddetta teoria dei "cinque etti mancanti", che ritenevano essere la chiave delle presunte capacità superiori degli uomini.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Corpo più grande, cervello più grande
- In realtà, osserva il New Scientist, la spiegazione semplice è che corpi più grandi richiedono più tessuto cerebrale per il loro funzionamento, una relazione riscontrata in tutte le specie animali.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Promozione delle "differenze di genere"
- Pur non volendo trarre alcuna deduzione sul valore, o addirittura sul significato, delle differenze riscontrate dal team di Stanford, la neuroscienziata Gina Rippon, scrivendo sul Guardian, ha messo in guardia dal propagare un programma di "caccia alle differenze di genere".
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Alla ricerca di differenze specifiche di genere nel cervello
- "Sembra che ci sia un bisogno implacabile, anche nel mondo di oggi, di trovare una serie di differenze biologicamente programmate e specifiche per il genere nel cervello, e concordare sul fatto che queste debbano essere alla base di qualsiasi differenza femminile-maschile nel comportamento, o nel temperamento, o nelle capacità e nei risultati", ha sostenuto Rippon, che è professoressa emerita di neuroimmagine cognitiva presso l'Aston Brain Centre dell'Aston University in Inghilterra.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Identificazione delle condizioni cerebrali
- I ricercatori di Stanford, invece, si sono detti ottimisti sul fatto che il loro lavoro possa aiutare a far luce sulle condizioni cerebrali che colpiscono in modo diverso uomini e donne.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Rafforzare la lotta contro le malattie neurologiche
- Hanno citato il fatto che l'autismo e il Parkinson sono più comuni negli uomini, mentre la sclerosi multipla e la depressione sono più comuni nelle donne.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Motivazione dello studio
- Commentando ulteriormente, l'autore senior dello studio Vinod Menon, professore di psichiatria e scienze comportamentali a Stanford, ha affermato in un comunicato: "Una motivazione fondamentale per questo studio è che il sesso gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del cervello umano, nell'invecchiamento e nella manifestazione di disturbi psichiatrici e neurologici".
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Comprendere i disturbi psichiatrici e neurologici
- "Identificare differenze di genere coerenti e replicabili nel cervello adulto sano è un passo fondamentale verso una più profonda comprensione delle vulnerabilità specifiche del genere nei disturbi psichiatrici e neurologici", ha aggiunto Menon.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Un argomento controverso
- Tuttavia, l'idea che esistano differenze cognitive tra uomini e donne in base alle dimensioni del cervello rimane controversa.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Questioni di genere
- Ma con le questioni di genere che sono diventate uno degli argomenti più discussi del XXI secolo, la questione dell'esistenza di differenze tra il cervello degli uomini e quello delle donne è stata ulteriormente messa sotto osservazione.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Uguali ma diversi?
- "Se continuiamo a credere che le differenze tra uomini e donne siano innate, permanenti e intrattabili, qualsiasi tentativo di affrontare le disuguaglianze sarà troppo facilmente respinto", ha sottolineato Rippon.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Nulla deve essere trascurato
- Ma Vinod Menon di Stanford avverte che "trascurare le differenze di genere nell'organizzazione cerebrale potrebbe farci perdere i fattori chiave alla base dei disturbi neuropsichiatrici".
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Mantenere un approccio prudente
- Così, mentre la ricerca guidata dall'intelligenza artificiale sta superando le discriminazioni storiche e le politiche di genere per arrivare alla verità sulle differenze tra i cervelli di uomini e donne, l'atteggiamento adottato da molti scienziati è che i risultati devono essere interpretati con cautela.
Fonti: (NCBI) (PNAS) (The Guardian) (Nature) (New Scientist) (Stanford Medical Magazine)
Guarda anche: Teoria del Triangolo in amore: ce la spiega la psicologia
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Gli uomini e le donne sono dotati di un diverso sistema nervoso?
- Da secoli si discute sul fatto che gli uomini e le donne siano dotati di un cervello diverso. Ma è davvero così?
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Neurosessismo
- In realtà, esiste il concetto di neurosessismo. Ma vale davvero la pena ricercare differenze tra maschi e femmine all'interno del cranio? Dipende dalla persona con cui si parla.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Legame tra struttura cerebrale e comportamento
- Secondo uno studio del 2021 pubblicato dal National Center for Biotechnology Information (NCBI), in media uomini e donne differiscono nella struttura del cervello e nel comportamento, evidenziando la possibilità di un legame tra le differenze di sesso nel cervello e il comportamento.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Una debole combinazione
- Lo studio, tuttavia, ha trovato solo una debole associazione tra le dimensioni del cervello e le differenze comportamentali.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Il cervello ha un genere?
- Inoltre, la base delle differenze medie nel comportamento maschile e femminile - ad esempio, abilità cognitive specifiche e tratti della personalità - non è ben compresa e rimane aperta all'interpretazione. Ma la domanda rimane: il cervello ha un genere?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Maschio o femmina?
- Un documento pubblicato nel febbraio 2024 da un gruppo di ricerca dell'Università di Stanford suggerisce che è così.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Ricerca guidata dall'intelligenza artificiale
- Il gruppo di ricerca ha utilizzato un modello di rete neurale di intelligenza artificiale (AI) per esaminare le scansioni cerebrali e verificare la possibilità di distinguere in modo "affidabile" e "solido" il cervello femminile da quello maschile.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Può un algoritmo fornire la risposta?
- Si trattava di stabilire se l'algoritmo fosse in grado di capire se i modelli cerebrali esaminati provenissero da donne o da uomini. La risposta è stata affermativa.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Differenze fra aree
- Le scansioni cerebrali hanno mostrato che esistono differenze nelle aree responsabili di alcune funzioni.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Individuazione delle funzioni cerebrali
- La maggior parte di queste differenze riguarda la rete di default (la parte del cervello in cui immagazziniamo gli elementi chiave della conoscenza sociale acquisita attraverso l'interazione), lo striato e la rete limbica, aree coinvolte in un'ampia gamma di processi tra cui sognare a occhi aperti, ricordare il passato, pianificare il futuro, prendere decisioni e annusare.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Risultati resi pubblici
- I risultati sono stati pubblicati dai Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e ripresi da diversi media.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Un altro pezzo del puzzle
- Secondo il team di Stanford, questi risultati hanno effettivamente aggiunto un nuovo tassello al puzzle. Essi ritengono che la loro ricerca dia maggior peso alla teoria secondo cui il sesso biologico modella il cervello. Ma non tutti sono convinti.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Un argomento controverso
- La ricerca di un cervello "maschile" e "femminile" non è una novità. Ma è un argomento controverso che ha i suoi disertori.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Svelare la verità
- La rivista scientifica Nature ci ricorda che "la storia della ricerca sulle differenze di genere è piena di errori di calcolo, di interpretazione, di bias di pubblicazione, di scarsa potenza statistica, di controlli inadeguati e altro ancora".
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Storia del pregiudizio
- In effetti, il neurosessismo esiste fin dal XIX secolo. All'epoca, scienziati e filosofi traevano rapidamente conclusioni sull'inferiorità mentale delle donne, o sulla loro mancanza di attitudine a determinati compiti, sulla base di presunte differenze anatomiche tra il cervello maschile e quello femminile. Nella foto del 1931 una donna seduta con uno psicografo, o macchina frenologica, sulla testa. Lo psicografo sosteneva di poter discernere meccanicamente le attitudini di un soggetto in una serie di facoltà mentali.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
I "cinque etti mancanti"
- Tuttavia, le prime ricerche sulla misurazione della capacità cranica dimostrarono che il cervello degli uomini era, in media, un po' più grande e pesante di quello delle donne. Su questa base, alcuni osservatori avanzarono la cosiddetta teoria dei "cinque etti mancanti", che ritenevano essere la chiave delle presunte capacità superiori degli uomini.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Corpo più grande, cervello più grande
- In realtà, osserva il New Scientist, la spiegazione semplice è che corpi più grandi richiedono più tessuto cerebrale per il loro funzionamento, una relazione riscontrata in tutte le specie animali.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Promozione delle "differenze di genere"
- Pur non volendo trarre alcuna deduzione sul valore, o addirittura sul significato, delle differenze riscontrate dal team di Stanford, la neuroscienziata Gina Rippon, scrivendo sul Guardian, ha messo in guardia dal propagare un programma di "caccia alle differenze di genere".
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Alla ricerca di differenze specifiche di genere nel cervello
- "Sembra che ci sia un bisogno implacabile, anche nel mondo di oggi, di trovare una serie di differenze biologicamente programmate e specifiche per il genere nel cervello, e concordare sul fatto che queste debbano essere alla base di qualsiasi differenza femminile-maschile nel comportamento, o nel temperamento, o nelle capacità e nei risultati", ha sostenuto Rippon, che è professoressa emerita di neuroimmagine cognitiva presso l'Aston Brain Centre dell'Aston University in Inghilterra.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Identificazione delle condizioni cerebrali
- I ricercatori di Stanford, invece, si sono detti ottimisti sul fatto che il loro lavoro possa aiutare a far luce sulle condizioni cerebrali che colpiscono in modo diverso uomini e donne.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Rafforzare la lotta contro le malattie neurologiche
- Hanno citato il fatto che l'autismo e il Parkinson sono più comuni negli uomini, mentre la sclerosi multipla e la depressione sono più comuni nelle donne.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Motivazione dello studio
- Commentando ulteriormente, l'autore senior dello studio Vinod Menon, professore di psichiatria e scienze comportamentali a Stanford, ha affermato in un comunicato: "Una motivazione fondamentale per questo studio è che il sesso gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del cervello umano, nell'invecchiamento e nella manifestazione di disturbi psichiatrici e neurologici".
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Comprendere i disturbi psichiatrici e neurologici
- "Identificare differenze di genere coerenti e replicabili nel cervello adulto sano è un passo fondamentale verso una più profonda comprensione delle vulnerabilità specifiche del genere nei disturbi psichiatrici e neurologici", ha aggiunto Menon.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Un argomento controverso
- Tuttavia, l'idea che esistano differenze cognitive tra uomini e donne in base alle dimensioni del cervello rimane controversa.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Questioni di genere
- Ma con le questioni di genere che sono diventate uno degli argomenti più discussi del XXI secolo, la questione dell'esistenza di differenze tra il cervello degli uomini e quello delle donne è stata ulteriormente messa sotto osservazione.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Uguali ma diversi?
- "Se continuiamo a credere che le differenze tra uomini e donne siano innate, permanenti e intrattabili, qualsiasi tentativo di affrontare le disuguaglianze sarà troppo facilmente respinto", ha sottolineato Rippon.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Nulla deve essere trascurato
- Ma Vinod Menon di Stanford avverte che "trascurare le differenze di genere nell'organizzazione cerebrale potrebbe farci perdere i fattori chiave alla base dei disturbi neuropsichiatrici".
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Mantenere un approccio prudente
- Così, mentre la ricerca guidata dall'intelligenza artificiale sta superando le discriminazioni storiche e le politiche di genere per arrivare alla verità sulle differenze tra i cervelli di uomini e donne, l'atteggiamento adottato da molti scienziati è che i risultati devono essere interpretati con cautela.
Fonti: (NCBI) (PNAS) (The Guardian) (Nature) (New Scientist) (Stanford Medical Magazine)
Guarda anche: Teoria del Triangolo in amore: ce la spiega la psicologia
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Differenza tra cervello maschile e femminile: cosa dice la scienza?
Gli scienziati sono divisi sui risultati di un nuovo studio
© <p>Shutterstock</p>
I risultati di uno studio pubblicato nel febbraio 2024 da un team di ricercatori dell'Università di Stanford hanno gettato nuova luce sul controverso tema della differenza del cervello tra uomini e donne. Secondo gli autori dello studio, le scansioni cerebrali generate dall'intelligenza artificiale indicano effettivamente che maschi e femmine sono dotati di un cervello diverso e che esistono contrasti nelle capacità cognitive. Ma la comunità scientifica in generale è divisa sulla questione, e alcuni accademici mettono in guardia dalla propagazione di un programma di "caccia alle differenze di genere".
Dunque, la ricerca di un cervello "maschile" e "femminile" è una impresa utile o solo una perdita di tempo? Cliccate qui e fatevi un'idea.
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA