



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Uno sport oceanico? - Nato nel Pacifico, il surf è uno sport che si pratica tipicamente sull'oceano, ma sono sempre di più coloro che cavalcano le onde del Mare Nostrum.
© iStock
1 / 28 Fotos
200 giorni di onde - Su Surf News Magazine si legge che arrivano sulle nostre coste onde cavalcabili circa 200 giorni l’anno.
© iStock
2 / 28 Fotos
Il primo in Italia - Il primo a cavalcare un’onda in Italia pare sia stato l’australiano Peter Troy nel 1963, nei pressi di Genova. Fonte: Surf News Magazine.
© iStock
3 / 28 Fotos
I pionieri - È solo a fine anni '70 che i primi surfisti italiani, con tavole fai-da-te, hanno iniziato a cavalcare le onde sulle coste della Liguria e della Toscana.
© iStock
4 / 28 Fotos
I primi surfisti
- Si trattava soprattutto di persone che avevano provato il surf in viaggio e che, non potendo dimenticare la sensazione di volare sull'onda, provavano a praticarlo anche una volta tornati. A quel tempo le tavole erano scomode e pesanti e, al posto della paraffina, si usava la cera delle candele.
© iStock
5 / 28 Fotos
Prima rivista - Su surfcorner.it si legge che la prima rivista italiana di surf è nata nel 1992 grazie al surfista Alessandro Dini, il quale fondò anche la prima associazione di appassionati.
© iStock
6 / 28 Fotos
Inseguendo le mareggiate - Surf News Magazine racconta che i surfisti italiani hanno imparato ad aggirare il problema della brevità delle mareggiate, inseguendole lungo la costa della penisola per diversi giorni.
© iStock
7 / 28 Fotos
Popolarità - Negli ultimi quindici anni è diventato uno sport popolare anche in Italia, tanto che si stima siano circa 30 mila i surfisti italiani.
© iStock
8 / 28 Fotos
Un festival del surf - Nei mesi estivi si svolge il Recco Surf Festival.
© iStock
9 / 28 Fotos
Qual è il periodo migliore? - Le onde più belle per il surf arrivano sulla costa italiana in primavera e autunno.
© iStock
10 / 28 Fotos
Dove? - In Italia sono diverse le località italiane dove si può fare surf, di seguito troverai le migliori.
© iStock
11 / 28 Fotos
Liguria - Le onde migliori arrivano a Recco e Varazze.
© iStock
12 / 28 Fotos
Toscana - I surfisti si concentrano nella Versilia, in particolare a Forte dei Marmi.
© iStock
13 / 28 Fotos
Lazio - Lo spot migliore si trova a Santa Marinella, dove si tiene l’Italia Surf Expo.
© iStock
14 / 28 Fotos
Sardegna - È considerata la regione d’Italia con le onde migliori. Spot più conosciuti: Porto Ferro e Capo Mannu.
© iStock
15 / 28 Fotos
Regioni meridionali - Qui le onde si presentano raramente, ma sono molto belle.
© iStock
16 / 28 Fotos
Non ci sono squali, ma... - Quali sono i pericoli per i surfisti del Mediterraneo?
© iStock
17 / 28 Fotos
Meduse - Possono provocare fastidiose irritazioni, a causa delle sostanze urticanti che rilasciano.
© iStock
18 / 28 Fotos
Tracine - Pesce velenoso, le sue punture possono essere anche molto velenose.
© iStock
19 / 28 Fotos
Ricci - Se calpestati possono causare dolorose ferite agli arti.
© iStock
20 / 28 Fotos
Cosa aspetti a cominciare? - Sono numerose le scuole lungo la costa della penisola.
© iStock
21 / 28 Fotos
Atleti italiani - Nonostante le condizioni per il surf in Italia non siano ideali quanto quelle oceaniche, l’Italia vanta atleti importanti a livello internazionale.
© iStock
22 / 28 Fotos
Leonardo Fioravanti - Nato a Roma nel 1997, ha solo 20 anni, ma è in grado di sfidare i più grandi surfisti a livello internazionale.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
Francisco Porcella - Ha cavalcato un’onda di 22 metri a Nazarè, Portogallo, aggiudicandosi nel 2017 il Biggest Wave Award Champion.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
Emily Gussoni - È la campionessa italiana per la categoria donne.
© iStock
25 / 28 Fotos
Vuoi saperne di più? - Allora ti consigliamo due titoli: 'Elogio del surf' di Madeira Giacci e 'Storia del surf in Italia' di Alessandro Masoni.
© iStock
26 / 28 Fotos
Vuoi saperne di più?
- Potresti assistere a due documentari italiani: 'Peninsula' e 'Onde Nostre'. Guarda anche: Marocco: il surf trip dei sogni
© iStock
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Uno sport oceanico? - Nato nel Pacifico, il surf è uno sport che si pratica tipicamente sull'oceano, ma sono sempre di più coloro che cavalcano le onde del Mare Nostrum.
© iStock
1 / 28 Fotos
200 giorni di onde - Su Surf News Magazine si legge che arrivano sulle nostre coste onde cavalcabili circa 200 giorni l’anno.
© iStock
2 / 28 Fotos
Il primo in Italia - Il primo a cavalcare un’onda in Italia pare sia stato l’australiano Peter Troy nel 1963, nei pressi di Genova. Fonte: Surf News Magazine.
© iStock
3 / 28 Fotos
I pionieri - È solo a fine anni '70 che i primi surfisti italiani, con tavole fai-da-te, hanno iniziato a cavalcare le onde sulle coste della Liguria e della Toscana.
© iStock
4 / 28 Fotos
I primi surfisti
- Si trattava soprattutto di persone che avevano provato il surf in viaggio e che, non potendo dimenticare la sensazione di volare sull'onda, provavano a praticarlo anche una volta tornati. A quel tempo le tavole erano scomode e pesanti e, al posto della paraffina, si usava la cera delle candele.
© iStock
5 / 28 Fotos
Prima rivista - Su surfcorner.it si legge che la prima rivista italiana di surf è nata nel 1992 grazie al surfista Alessandro Dini, il quale fondò anche la prima associazione di appassionati.
© iStock
6 / 28 Fotos
Inseguendo le mareggiate - Surf News Magazine racconta che i surfisti italiani hanno imparato ad aggirare il problema della brevità delle mareggiate, inseguendole lungo la costa della penisola per diversi giorni.
© iStock
7 / 28 Fotos
Popolarità - Negli ultimi quindici anni è diventato uno sport popolare anche in Italia, tanto che si stima siano circa 30 mila i surfisti italiani.
© iStock
8 / 28 Fotos
Un festival del surf - Nei mesi estivi si svolge il Recco Surf Festival.
© iStock
9 / 28 Fotos
Qual è il periodo migliore? - Le onde più belle per il surf arrivano sulla costa italiana in primavera e autunno.
© iStock
10 / 28 Fotos
Dove? - In Italia sono diverse le località italiane dove si può fare surf, di seguito troverai le migliori.
© iStock
11 / 28 Fotos
Liguria - Le onde migliori arrivano a Recco e Varazze.
© iStock
12 / 28 Fotos
Toscana - I surfisti si concentrano nella Versilia, in particolare a Forte dei Marmi.
© iStock
13 / 28 Fotos
Lazio - Lo spot migliore si trova a Santa Marinella, dove si tiene l’Italia Surf Expo.
© iStock
14 / 28 Fotos
Sardegna - È considerata la regione d’Italia con le onde migliori. Spot più conosciuti: Porto Ferro e Capo Mannu.
© iStock
15 / 28 Fotos
Regioni meridionali - Qui le onde si presentano raramente, ma sono molto belle.
© iStock
16 / 28 Fotos
Non ci sono squali, ma... - Quali sono i pericoli per i surfisti del Mediterraneo?
© iStock
17 / 28 Fotos
Meduse - Possono provocare fastidiose irritazioni, a causa delle sostanze urticanti che rilasciano.
© iStock
18 / 28 Fotos
Tracine - Pesce velenoso, le sue punture possono essere anche molto velenose.
© iStock
19 / 28 Fotos
Ricci - Se calpestati possono causare dolorose ferite agli arti.
© iStock
20 / 28 Fotos
Cosa aspetti a cominciare? - Sono numerose le scuole lungo la costa della penisola.
© iStock
21 / 28 Fotos
Atleti italiani - Nonostante le condizioni per il surf in Italia non siano ideali quanto quelle oceaniche, l’Italia vanta atleti importanti a livello internazionale.
© iStock
22 / 28 Fotos
Leonardo Fioravanti - Nato a Roma nel 1997, ha solo 20 anni, ma è in grado di sfidare i più grandi surfisti a livello internazionale.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
Francisco Porcella - Ha cavalcato un’onda di 22 metri a Nazarè, Portogallo, aggiudicandosi nel 2017 il Biggest Wave Award Champion.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
Emily Gussoni - È la campionessa italiana per la categoria donne.
© iStock
25 / 28 Fotos
Vuoi saperne di più? - Allora ti consigliamo due titoli: 'Elogio del surf' di Madeira Giacci e 'Storia del surf in Italia' di Alessandro Masoni.
© iStock
26 / 28 Fotos
Vuoi saperne di più?
- Potresti assistere a due documentari italiani: 'Peninsula' e 'Onde Nostre'. Guarda anche: Marocco: il surf trip dei sogni
© iStock
27 / 28 Fotos
Surf: Leonardo Fioravanti e gli altri campioni italiani
Sono circa 30 mila gli appassionati che cavalcano le onde del Mare nostrum
© Getty Images
Le onde del Mediterraneo non sono frequenti e potenti come quelle dell’oceano, ma sono spesso molto apprezzate dagli amanti del surf.
Soprattutto in Liguria, Toscana e Sardegna delle vere e proprie tribù di surfisti si preparano a entrare nel mare con la propria tavola appena gira la notizia di un’imminente mareggiata.
Nel nostro paese è uno sport recente: i pionieri italiani del surf hanno iniziato a cavalcare le onde del Mare Nostrum solo negli anni '70. Eppure è uno sport sempre più diffuso e popolare. L’Italia vanta anche un atleta, Leonardo Fioravanti, in grado di sfidare i più grandi surfisti del mondo. C'è poi Francesco Porcella, che cavalca le onde più grandi al mondo a Nazaré, in Portogallo.
Vuoi saperne di più? Scorri le foto!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA