





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Buone e cattive abitudini per diminuire il rischio di cancro
- Un nuovo studio della American Cancer Society rivela che piccole abitudini quotidiane sono in grado di diminuire la probabilità di contrarre il cancro del 42%. Il consumo di tabacco, l'eccesso di alcol, l'obesità e le cattive abitudini alimentari sono i principali fattori che possono causare la malattia. Nonostante le principali cause rimangano di origine genetica, esistono abitudini che bisognerebbe evitare e altre da incrementare, per prevenire la malattia e migliorare la nostra salute.
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Studio - L'American Cancer Society ha pubblicato una ricerca che consolida l'idea che, abbandonando le cattive abitudini, si possa diminuire il rischio di cancro del 42%.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Limitare il consumo di alcol - L'eccessivo consumo di alcol è associato a un aumento delle chance di sviluppare almeno sette tipi diversi di cancro: bocca, gola, laringe, esofago, fegato, colon, intestino e seno.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Limitare il consumo di alcol - Nonostante la malattia si presenti con più frequenza in quelle persone che consumano esageratamente bevande alcoliche, i tumori possono comparire anche in coloro che bevono solo il sabato sera. L'ideale sarebbe ridurre il consumo per non correre rischi.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Limitare il consumo di alcol - Secondo l'Agenzia internazionale di Ricerca sul Cancro, 18 grammi di alcol al giorno aumentano il rischio di contrarre il cancro al seno nelle donne; il consumo di 50 grammi di alcol, lo aumenta del 50%. L'ideale è non esagerare perché l'alcol può essere un nemico fatale.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Ridurre o smettere di fumare - Il tabacco, per esempio, può provocare il cancro orale, il cancro all'esofago, cancro all'intestino, ai polmoni, cancro ai reni, leucemia e altri.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Ridurre o smettere di fumare - Secondo l'Istituto Nazionale di Cancro degli Stati Uniti, il fumo di sigaretta è la maggiore causa di morti evitabili. Questo vizio non è dannoso solo per i fumatori, ma anche per chi sta al loro fianco. Se volete prendervi cura della vostra salute, e evitare il rischio di contrarre queste malattie mortali, smettete di fumare.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Ridurre o smettere di fumare - D'altra parte, l'esposizione costante al fumo passivo di sigaretta può comunque provocare il cancro ai polmoni, ai bronchi e alla trachea.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Mantenere un peso ideale - Secondo la American Cancer Society, l'eccesso di peso è associato al cancro all'esofago, allo stomaco, al colon, al fegato, al pancreas, al seno, all'utero, all'ovario, ai reni e alla tiroide.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Mantenere un peso ideale - Nel 2010 il Dr. Walter Willett, professore di epidemiologia e nutrizione ad Harvard, affermò che la cosa più importante per le donne è mantenere un peso ideale, per diminuire il rischio di contrarre il cancro al seno.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Mantenere un peso ideale - È molto importante mantenere il peso ideale.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Alimentazione sana - A questo proposito, bisogna fare attenzione ad avere un'alimentazione sana, equilibrata e ricca di fibre, frutta e vegetali.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Evitare lo zucchero - Eliminate le bibite gassate piene di zuccheri. Preferite acqua o succhi di frutta naturali, lo zucchero, infatti ha gravi conseguenze per la salute e aumenta il rischio di contrarre malattie oncologiche, soprattutto se si è in sovrappeso.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Ridurre le carni rosse - Secondo uno studio dell'Università di Harvard, una persona che mangia una bistecca da 140 grammi ogni giorno ha il 10% di possibilità in più di morire di cancro.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Ridurre le carni rosse - La percentuale può anche crescere del 16%, se si tratta di carni processate come hamburguer, salsicce o pancetta.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Frutta e verdura - Mangiare frutta e verdura è importante, visto che sono ricche di vitamine. Il consiglio è cercare di consumare frutta e verdura il più rapidamente possibile dopo averle tagliate, per evitare la perdita di nutrienti.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Frutta e verdura - Per diminuire il rischio di cancro, l'ideale è optare per una dieta basata su lattuga, broccoli, asparagi, carote, melanzane, cetriolo, etc. L'American Institute for Cancer Research (AICR) raccomanda di riempire due terzi del piatto con frutta, verdura e legumi e il resto con carne o pesce.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Cereali integrali - Hanno un basso contenuto di calorie, sono ricchi di fibre, aiutano a non ingrassare e riducono il rischio di contrarre il cancro all'apparato digerente.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Broccoli - Tra gli alimenti altamente benefici per prevenire il cancro, ci sono i broccoli, che possiedono proprietà chemioprotettive che possono aiutare a combattere il cancro alla pelle.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Zucca amara - Molti studi realizzati in laboratorio hanno dimostrato che l'infusione di questa frutta - originaria dell'Asia - ha proprietà anticancerogene, che possono inibire la crescita di cellule tumorali.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Rimanere fermi e non praticare esercizio può aggravare il rischio di contrarre una grave malattia. Una relazione dell'AICR rivela che qualsiasi tipo di esercizio fisico aiuta a prevenire tutti i tipi di cancro, principalmente quello al colon e al seno.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Diversi studi comprovano che sono sufficienti 30 minuti al giorno di esercizio per ridurre il rischio della malattia dal 30% al 50%.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Attenzione al sole - L'esposizione al sole, principalmente ai raggi ultravioletti, è il principale fattore scatenante il cancro alla pelle.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Attenzione al sole - Ogni volta che vi esponete al sole, usate la protezione solare con fattore minimo 30 SPF, che protegga dai raggi UVA e UVB. Inoltre, è sempre meglio indossare cappello e occhiali da sole.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Donne - Lo studio ha rivelato che nel caso delle donne, il tabagismo, l'eccesso di peso, il consumo di alcol, il sedentarismo, l'esposizione ai raggi UV, e l'infezione da Helicobacter pylori sono i principali fattori di rischio.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Uomini - Per ciò che concerne il sesso maschile, il numero di casi di cancro potrebbe essere inferiore se gli uomini smettessero di fumare. Anche l'elevato consumo di alcol e di carni processate, e il poco consumo di frutta e verdura sono fattori che aumentano il rischio di cancro.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Fare un check up regolarmente - Effettuare una visita medica regolarmente, se avete dei parenti che hanno sofferto di cancro, è essenziale per prevenire la malattie. I check up regolari possono includere esami del sangue, esami ai raggi X e test genetici.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Consultare un medico - Anche se pensate di non avere sintomi, andate comunque dal medico, la possibilità dell'efficacia della cura è maggiore quando effettuata in tempo.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Contagio - Le malattie infettive a trasmissione sessuale, sono state associate a sei tipi diversi di cancro, compreso quello allo stomaco, al fegato e agli organi genitali.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Stress - Anche se non ci sono ancora prove concrete del fatto che lo stress aumenti la possibilità di contrarre il cancro, questo può condurvi ad abitudini sbagliate come fumare, bere e mangiare in maniera eccessiva.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Buone e cattive abitudini per diminuire il rischio di cancro
- Un nuovo studio della American Cancer Society rivela che piccole abitudini quotidiane sono in grado di diminuire la probabilità di contrarre il cancro del 42%. Il consumo di tabacco, l'eccesso di alcol, l'obesità e le cattive abitudini alimentari sono i principali fattori che possono causare la malattia. Nonostante le principali cause rimangano di origine genetica, esistono abitudini che bisognerebbe evitare e altre da incrementare, per prevenire la malattia e migliorare la nostra salute.
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Studio - L'American Cancer Society ha pubblicato una ricerca che consolida l'idea che, abbandonando le cattive abitudini, si possa diminuire il rischio di cancro del 42%.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Limitare il consumo di alcol - L'eccessivo consumo di alcol è associato a un aumento delle chance di sviluppare almeno sette tipi diversi di cancro: bocca, gola, laringe, esofago, fegato, colon, intestino e seno.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Limitare il consumo di alcol - Nonostante la malattia si presenti con più frequenza in quelle persone che consumano esageratamente bevande alcoliche, i tumori possono comparire anche in coloro che bevono solo il sabato sera. L'ideale sarebbe ridurre il consumo per non correre rischi.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Limitare il consumo di alcol - Secondo l'Agenzia internazionale di Ricerca sul Cancro, 18 grammi di alcol al giorno aumentano il rischio di contrarre il cancro al seno nelle donne; il consumo di 50 grammi di alcol, lo aumenta del 50%. L'ideale è non esagerare perché l'alcol può essere un nemico fatale.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Ridurre o smettere di fumare - Il tabacco, per esempio, può provocare il cancro orale, il cancro all'esofago, cancro all'intestino, ai polmoni, cancro ai reni, leucemia e altri.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Ridurre o smettere di fumare - Secondo l'Istituto Nazionale di Cancro degli Stati Uniti, il fumo di sigaretta è la maggiore causa di morti evitabili. Questo vizio non è dannoso solo per i fumatori, ma anche per chi sta al loro fianco. Se volete prendervi cura della vostra salute, e evitare il rischio di contrarre queste malattie mortali, smettete di fumare.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Ridurre o smettere di fumare - D'altra parte, l'esposizione costante al fumo passivo di sigaretta può comunque provocare il cancro ai polmoni, ai bronchi e alla trachea.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Mantenere un peso ideale - Secondo la American Cancer Society, l'eccesso di peso è associato al cancro all'esofago, allo stomaco, al colon, al fegato, al pancreas, al seno, all'utero, all'ovario, ai reni e alla tiroide.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Mantenere un peso ideale - Nel 2010 il Dr. Walter Willett, professore di epidemiologia e nutrizione ad Harvard, affermò che la cosa più importante per le donne è mantenere un peso ideale, per diminuire il rischio di contrarre il cancro al seno.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Mantenere un peso ideale - È molto importante mantenere il peso ideale.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Alimentazione sana - A questo proposito, bisogna fare attenzione ad avere un'alimentazione sana, equilibrata e ricca di fibre, frutta e vegetali.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Evitare lo zucchero - Eliminate le bibite gassate piene di zuccheri. Preferite acqua o succhi di frutta naturali, lo zucchero, infatti ha gravi conseguenze per la salute e aumenta il rischio di contrarre malattie oncologiche, soprattutto se si è in sovrappeso.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Ridurre le carni rosse - Secondo uno studio dell'Università di Harvard, una persona che mangia una bistecca da 140 grammi ogni giorno ha il 10% di possibilità in più di morire di cancro.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Ridurre le carni rosse - La percentuale può anche crescere del 16%, se si tratta di carni processate come hamburguer, salsicce o pancetta.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Frutta e verdura - Mangiare frutta e verdura è importante, visto che sono ricche di vitamine. Il consiglio è cercare di consumare frutta e verdura il più rapidamente possibile dopo averle tagliate, per evitare la perdita di nutrienti.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Frutta e verdura - Per diminuire il rischio di cancro, l'ideale è optare per una dieta basata su lattuga, broccoli, asparagi, carote, melanzane, cetriolo, etc. L'American Institute for Cancer Research (AICR) raccomanda di riempire due terzi del piatto con frutta, verdura e legumi e il resto con carne o pesce.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Cereali integrali - Hanno un basso contenuto di calorie, sono ricchi di fibre, aiutano a non ingrassare e riducono il rischio di contrarre il cancro all'apparato digerente.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Broccoli - Tra gli alimenti altamente benefici per prevenire il cancro, ci sono i broccoli, che possiedono proprietà chemioprotettive che possono aiutare a combattere il cancro alla pelle.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Zucca amara - Molti studi realizzati in laboratorio hanno dimostrato che l'infusione di questa frutta - originaria dell'Asia - ha proprietà anticancerogene, che possono inibire la crescita di cellule tumorali.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Rimanere fermi e non praticare esercizio può aggravare il rischio di contrarre una grave malattia. Una relazione dell'AICR rivela che qualsiasi tipo di esercizio fisico aiuta a prevenire tutti i tipi di cancro, principalmente quello al colon e al seno.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Diversi studi comprovano che sono sufficienti 30 minuti al giorno di esercizio per ridurre il rischio della malattia dal 30% al 50%.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Attenzione al sole - L'esposizione al sole, principalmente ai raggi ultravioletti, è il principale fattore scatenante il cancro alla pelle.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Attenzione al sole - Ogni volta che vi esponete al sole, usate la protezione solare con fattore minimo 30 SPF, che protegga dai raggi UVA e UVB. Inoltre, è sempre meglio indossare cappello e occhiali da sole.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Donne - Lo studio ha rivelato che nel caso delle donne, il tabagismo, l'eccesso di peso, il consumo di alcol, il sedentarismo, l'esposizione ai raggi UV, e l'infezione da Helicobacter pylori sono i principali fattori di rischio.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Uomini - Per ciò che concerne il sesso maschile, il numero di casi di cancro potrebbe essere inferiore se gli uomini smettessero di fumare. Anche l'elevato consumo di alcol e di carni processate, e il poco consumo di frutta e verdura sono fattori che aumentano il rischio di cancro.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Fare un check up regolarmente - Effettuare una visita medica regolarmente, se avete dei parenti che hanno sofferto di cancro, è essenziale per prevenire la malattie. I check up regolari possono includere esami del sangue, esami ai raggi X e test genetici.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Consultare un medico - Anche se pensate di non avere sintomi, andate comunque dal medico, la possibilità dell'efficacia della cura è maggiore quando effettuata in tempo.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Contagio - Le malattie infettive a trasmissione sessuale, sono state associate a sei tipi diversi di cancro, compreso quello allo stomaco, al fegato e agli organi genitali.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Stress - Anche se non ci sono ancora prove concrete del fatto che lo stress aumenti la possibilità di contrarre il cancro, questo può condurvi ad abitudini sbagliate come fumare, bere e mangiare in maniera eccessiva.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Diminuire il rischio di cancro: le buone e le cattive abitudini
Alcuni cambiamenti nella vostra vita possono essere cruciali per prevenire o addirittura curare questa malattia fatale
© Shutterstock
I medici e gli specialisti hanno ottenuto nuovi farmaci e nuovi metodi per trattare alcuni casi di cancro e curare il paziente. Il cancro continua a essere la malattia più letale e, anche con i passi avanti della medicina, i casi di morte continuano a essere elevati. Esistono delle abitudini del quotidiano che possono, secondo la American Cancer Society, evitare il comparire della malattia.
Vi mostriamo ciò che potete fare e ciò che potete evitare. Sfogliate la galleria!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA