


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Il primo nordamericano
- Nato a Chicago con il nome di Robert Francis Prevost, il 69enne è il primo nordamericano ad essere eletto papa. La sua identità è stata rivelata circa un'ora dopo la fumata bianca fuoriuscita dalla Cappella Sistina.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Studi
- Robert Prevost si è laureato in matematica presso la Villanova University (un istituto cattolico fuori Filadelfia), dopodiché decise di diventare sacerdote. Entrò nell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Riformatore
- Il nuovo papa è considerato un riformatore e ha lavorato per molti anni come missionario in Perù prima di diventarne arcivescovo.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Lavoro in Perù
- Nel novembre 2014, Papa Francesco ha nominato Prevost amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo in Perù e vescovo titolare di Sufar, antica sede episcopale della provincia romana della Mauretania Caesariensis.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Fascino universale
- I suoi molti anni trascorsi come missionario in Perù hanno conferito a Prevost un fascino universale, soprattutto tra i cardinali dell'America centrale e meridionale, un fatto che non è passato inosservato a Papa Francesco.
© Getty Images
5 / 27 Fotos
Cardinale
- Papa Francesco ha nominato Robert Prevost cardinale durante il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali in Piazza San Pietro il 30 settembre 2023.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
Saluto finale
- Il 9 febbraio 2025, in Vaticano, Papa Francesco salutò il Cardinale Robert Prevost durante la Santa Messa per il Giubileo delle Forze Armate, della Polizia e del Personale di Sicurezza in Piazza San Pietro. Durante la funzione, il Papa chiese al suo Maestro delle Cerimonie, l'Arcivescovo Diego Ravelli, di continuare a leggere l'omelia per lui, poiché il Pontefice lamentava di essere senza fiato.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
Inaspettato
- Il cardinale Robert Prevost ha partecipato alla Santa Messa celebrata per l'elezione del nuovo papa nella Basilica di San Pietro, il 7 maggio 2025. Non immaginava che il giorno dopo sarebbe diventato capo della Chiesa cattolica.
© Reuters
8 / 27 Fotos
Non il favorito
- Il cardinale americano non era considerato un favorito, ma dopo appena quattro votazioni ha rapidamente ottenuto la maggioranza dei due terzi richiesta per dare alla Chiesa cattolica un nuovo pastore universale.
© Getty Images
9 / 27 Fotos
Decisione veloce
- In effetti, il conclave è durato solo 25 ore, uno dei più brevi della storia. Tuttavia, il conclave di due giorni che ha eletto Leone non rappresenta il conclave più breve di sempre. Prima del 1274, ci furono casi in cui un nuovo papa veniva eletto lo stesso giorno della morte del papa precedente.
© Getty Images
10 / 27 Fotos
Dopo quattro votazioni
- Robert Prevost è stato eletto papa dopo quattro scrutini, rispetto ai cinque che ci vollero per eleggere il suo predecessore, il defunto papa Francesco, nel 2013.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Il primo "Leone" dopo oltre un secolo
- È la prima volta che il nome viene utilizzato dai tempi di Leone XIII, papa dal 1878 al 1903. Papa Leone XIII era noto per il suo intellettualismo e per i suoi tentativi di definire la posizione della Chiesa cattolica rispetto al pensiero moderno.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
"Che la pace sia con voi"
- Apparendo di fronte alla folla sul balcone della Basilica di San Pietro, le prime parole di Papa Leone XIV sono state: "Che la pace sia con voi".
© Getty Images
13 / 27 Fotos
Ponti
- Nel suo primo discorso pubblico come leader di 1,4 miliardi di cattolici, Papa Leone XIV ha parlato di pace, di costruzione di ponti e di aiuto alle persone che soffrono.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
Continuità
- Proseguendo sia in italiano che in spagnolo, i temi del suo discorso sembravano suggerire una continuità con il suo predecessore Papa Francesco, che Leone XIV ha ringraziato durante il discorso.
© Getty Images
15 / 27 Fotos
Le orme di Papa Francesco
- Nel suo discorso, ha ripetuto la benedizione pasquale di Papa Francesco: "Dio ci ama, Dio ama tutti voi, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio".
© Getty Images
16 / 27 Fotos
Vista dal balcone
- Riuniti sui balconi della Basilica di San Pietro c'erano i cardinali che hanno eletto Robert Prevost come nuovo papa.
© Reuters
17 / 27 Fotos
Come funziona il conclave
- I cardinali sono in totale 252, ma al conclave possono partecipare solo quelli che non hanno ancora compiuto 80 anni.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
Votazione segreta
- In totale, 135 cardinali avevano diritto al voto, anche se due hanno annunciato che non si sarebbero recati a Roma. Questo ha lasciato 133 cardinali a eleggere un nuovo papa. Il 7 maggio si sono riuniti nella Cappella Sistina per nominare il nuovo pontefice.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Folla
- Piazza San Pietro può ospitare fino a 300.000 persone e, il giorno dell'elezione di Papa Leone XIV, gran parte della piazza era quasi al completo. Centinaia di persone hanno affollato le strade che conducono al Vaticano.
© Reuters
20 / 27 Fotos
Il sogno americano?
- Gli statunitensi in Piazza San Pietro sono rimasti sbalorditi e felici quando hanno appreso che un cardinale di Chicago era stato scelto come papa.
© Reuters
21 / 27 Fotos
Il sogno americano?
- Durante la cerimonia, sventolavano le bandiere di molte nazioni, ma erano poche quelle a stelle e strisce visibili. Gli statunitensi si erano recati in Vaticano impreparati alla scelta storica e simbolica che la Chiesa cattolica stava per compiere.
© Reuters
22 / 27 Fotos
Il messaggio del papa
- Nel suo discorso ai fedeli, Papa Leone XIV ha detto: "Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce ponti, dialoga, sempre aperta ad accogliere, come questa piazza, a braccia aperte. Tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del nostro dialogo e del nostro amore".
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Una Chiesa più forte
- Ha aggiunto: "Vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicina soprattutto a chi soffre".
© NL Beeld
24 / 27 Fotos
Nel mondo
- Il messaggio del Papa è stato diffuso in tutto il mondo. In Perù, hanno celebrato il nuovo Papa come uno di loro. Gli americani, nel frattempo, negli USA non vedono l'ora di sentire il Pontefice parlare in inglese con l'accento di Chicago!
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Un nuovo ordine
- Gli esperti hanno osservato che, scegliendo un papa nordamericano, la scelta del conclave riflette i mutevoli poteri geopolitici del momento. E l'elezione di Robert Prevost ha anche segnalato un cambiamento nell'ordine mondiale della Chiesa. Fonti: (BBC) (Reuters) (CBS News) (Associated Press) (The Holy See) (Time) Guarda anche: Kendrick Lamar: il genio del rap da Premio Pulitzer
© NL Beeld
26 / 27 Fotos
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Il primo nordamericano
- Nato a Chicago con il nome di Robert Francis Prevost, il 69enne è il primo nordamericano ad essere eletto papa. La sua identità è stata rivelata circa un'ora dopo la fumata bianca fuoriuscita dalla Cappella Sistina.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Studi
- Robert Prevost si è laureato in matematica presso la Villanova University (un istituto cattolico fuori Filadelfia), dopodiché decise di diventare sacerdote. Entrò nell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Riformatore
- Il nuovo papa è considerato un riformatore e ha lavorato per molti anni come missionario in Perù prima di diventarne arcivescovo.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Lavoro in Perù
- Nel novembre 2014, Papa Francesco ha nominato Prevost amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo in Perù e vescovo titolare di Sufar, antica sede episcopale della provincia romana della Mauretania Caesariensis.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Fascino universale
- I suoi molti anni trascorsi come missionario in Perù hanno conferito a Prevost un fascino universale, soprattutto tra i cardinali dell'America centrale e meridionale, un fatto che non è passato inosservato a Papa Francesco.
© Getty Images
5 / 27 Fotos
Cardinale
- Papa Francesco ha nominato Robert Prevost cardinale durante il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali in Piazza San Pietro il 30 settembre 2023.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
Saluto finale
- Il 9 febbraio 2025, in Vaticano, Papa Francesco salutò il Cardinale Robert Prevost durante la Santa Messa per il Giubileo delle Forze Armate, della Polizia e del Personale di Sicurezza in Piazza San Pietro. Durante la funzione, il Papa chiese al suo Maestro delle Cerimonie, l'Arcivescovo Diego Ravelli, di continuare a leggere l'omelia per lui, poiché il Pontefice lamentava di essere senza fiato.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
Inaspettato
- Il cardinale Robert Prevost ha partecipato alla Santa Messa celebrata per l'elezione del nuovo papa nella Basilica di San Pietro, il 7 maggio 2025. Non immaginava che il giorno dopo sarebbe diventato capo della Chiesa cattolica.
© Reuters
8 / 27 Fotos
Non il favorito
- Il cardinale americano non era considerato un favorito, ma dopo appena quattro votazioni ha rapidamente ottenuto la maggioranza dei due terzi richiesta per dare alla Chiesa cattolica un nuovo pastore universale.
© Getty Images
9 / 27 Fotos
Decisione veloce
- In effetti, il conclave è durato solo 25 ore, uno dei più brevi della storia. Tuttavia, il conclave di due giorni che ha eletto Leone non rappresenta il conclave più breve di sempre. Prima del 1274, ci furono casi in cui un nuovo papa veniva eletto lo stesso giorno della morte del papa precedente.
© Getty Images
10 / 27 Fotos
Dopo quattro votazioni
- Robert Prevost è stato eletto papa dopo quattro scrutini, rispetto ai cinque che ci vollero per eleggere il suo predecessore, il defunto papa Francesco, nel 2013.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Il primo "Leone" dopo oltre un secolo
- È la prima volta che il nome viene utilizzato dai tempi di Leone XIII, papa dal 1878 al 1903. Papa Leone XIII era noto per il suo intellettualismo e per i suoi tentativi di definire la posizione della Chiesa cattolica rispetto al pensiero moderno.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
"Che la pace sia con voi"
- Apparendo di fronte alla folla sul balcone della Basilica di San Pietro, le prime parole di Papa Leone XIV sono state: "Che la pace sia con voi".
© Getty Images
13 / 27 Fotos
Ponti
- Nel suo primo discorso pubblico come leader di 1,4 miliardi di cattolici, Papa Leone XIV ha parlato di pace, di costruzione di ponti e di aiuto alle persone che soffrono.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
Continuità
- Proseguendo sia in italiano che in spagnolo, i temi del suo discorso sembravano suggerire una continuità con il suo predecessore Papa Francesco, che Leone XIV ha ringraziato durante il discorso.
© Getty Images
15 / 27 Fotos
Le orme di Papa Francesco
- Nel suo discorso, ha ripetuto la benedizione pasquale di Papa Francesco: "Dio ci ama, Dio ama tutti voi, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio".
© Getty Images
16 / 27 Fotos
Vista dal balcone
- Riuniti sui balconi della Basilica di San Pietro c'erano i cardinali che hanno eletto Robert Prevost come nuovo papa.
© Reuters
17 / 27 Fotos
Come funziona il conclave
- I cardinali sono in totale 252, ma al conclave possono partecipare solo quelli che non hanno ancora compiuto 80 anni.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
Votazione segreta
- In totale, 135 cardinali avevano diritto al voto, anche se due hanno annunciato che non si sarebbero recati a Roma. Questo ha lasciato 133 cardinali a eleggere un nuovo papa. Il 7 maggio si sono riuniti nella Cappella Sistina per nominare il nuovo pontefice.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Folla
- Piazza San Pietro può ospitare fino a 300.000 persone e, il giorno dell'elezione di Papa Leone XIV, gran parte della piazza era quasi al completo. Centinaia di persone hanno affollato le strade che conducono al Vaticano.
© Reuters
20 / 27 Fotos
Il sogno americano?
- Gli statunitensi in Piazza San Pietro sono rimasti sbalorditi e felici quando hanno appreso che un cardinale di Chicago era stato scelto come papa.
© Reuters
21 / 27 Fotos
Il sogno americano?
- Durante la cerimonia, sventolavano le bandiere di molte nazioni, ma erano poche quelle a stelle e strisce visibili. Gli statunitensi si erano recati in Vaticano impreparati alla scelta storica e simbolica che la Chiesa cattolica stava per compiere.
© Reuters
22 / 27 Fotos
Il messaggio del papa
- Nel suo discorso ai fedeli, Papa Leone XIV ha detto: "Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce ponti, dialoga, sempre aperta ad accogliere, come questa piazza, a braccia aperte. Tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del nostro dialogo e del nostro amore".
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Una Chiesa più forte
- Ha aggiunto: "Vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicina soprattutto a chi soffre".
© NL Beeld
24 / 27 Fotos
Nel mondo
- Il messaggio del Papa è stato diffuso in tutto il mondo. In Perù, hanno celebrato il nuovo Papa come uno di loro. Gli americani, nel frattempo, negli USA non vedono l'ora di sentire il Pontefice parlare in inglese con l'accento di Chicago!
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Un nuovo ordine
- Gli esperti hanno osservato che, scegliendo un papa nordamericano, la scelta del conclave riflette i mutevoli poteri geopolitici del momento. E l'elezione di Robert Prevost ha anche segnalato un cambiamento nell'ordine mondiale della Chiesa. Fonti: (BBC) (Reuters) (CBS News) (Associated Press) (The Holy See) (Time) Guarda anche: Kendrick Lamar: il genio del rap da Premio Pulitzer
© NL Beeld
26 / 27 Fotos
Il percorso di Robert Prevost per diventare Papa Leone XIV
È il primo pontefice nordamericano ad essere eletto alla guida della Chiesa cattolica
© <p>Getty Images </p>
Robert Prevost è il primo nordamericano ad essere eletto papa. Una scelta simbolica e storica per la Chiesa cattolica: la sua ascesa alla guida di 1,4 miliardi di cattolici nel mondo riflette i mutevoli poteri geopolitici del momento e segna un cambiamento nell'ordine mondiale della Chiesa. Prevost non era un precursore e la sua elezione ha sorpreso alcuni, non ultimi i cittadini americani che si erano riuniti in Piazza San Pietro durante il conclave. Chi è dunque l'uomo oggi noto come Papa Leone XIV e qual è il suo messaggio?
Sfoglia la galleria e rivivi il momento in cui Robert Prevost è diventato il 267° papa.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA