



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Definizione di Trumpcession
- “Trumpcession” è il termine che gli economisti usano per descrivere una potenziale recessione statunitense innescata dalle imprevedibili politiche economiche di Trump, in particolare dalle sue guerre commerciali a colpi di dazi.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Perché aumenta il timore di recessione
- Gli economisti temono che il comportamento e l'approccio irregolare del Presidente Trump in materia di tariffe, immigrazione e tagli alla spesa pubblica aumentino la probabilità di una recessione nel 2025.
© Getty Images
2 / 28 Fotos
Le caotiche politiche economiche di Trump
- L'approccio tariffario del Presidente Trump è stato estremamente incoerente, con inversioni di rotta che hanno lasciato investitori e imprese in uno stato di incertezza sulle future condizioni commerciali.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
Mercati turbati dalle decisioni di Trump
- Gli investitori stanno reagendo negativamente alle politiche economiche del presidente, con conseguente aumento della volatilità e calo della fiducia nella crescita economica.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Ripercussioni sul mercato globale
- I mercati azionari statunitensi sono in forte calo a causa dei timori degli investitori in termini di dazi, inflazione e rallentamento della crescita economica. L'instabilità economica degli Stati Uniti si sta diffondendo a livello globale e anche i mercati azionari europei ne stanno risentendo.
© Getty Images
5 / 28 Fotos
Il crollo del mercato azionario si aggrava
- Il Nasdaq e l'S&P 500 sono scesi significativamente, con il Nasdaq che si sta avvicinando al territorio di correzione, definito come un calo del 10% o più rispetto al suo recente picco, segnalando una maggiore cautela degli investitori e l'instabilità del mercato.
© Getty Images
6 / 28 Fotos
Il dollaro USA si indebolisce
- Il dollaro USA si è indebolito, cedendo tutto il valore guadagnato dopo l'elezione di Trump, in quanto i crescenti timori di una Trumpcessione inducono gli investitori a spostare il loro denaro in valute estere più stabili.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
I consumatori spendono meno
- A gennaio la spesa dei consumatori è calata inaspettatamente. Questo potrebbe indicare che l'incertezza economica sta portando molte persone a ridurre l'acquisto di beni e servizi.
© Getty Images
8 / 28 Fotos
La fiducia dei consumatori
- A febbraio si è registrato il maggior calo della fiducia dei consumatori degli ultimi quattro anni, a indicare che la gente sta perdendo fiducia nell'economia.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
I rivenditori sentono la pressione
- Target e Walmart hanno dichiarato che i dazi e l'inflazione spingono le persone a spendere meno.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Aziende che aumentano i prezzi
- A peggiorare ulteriormente le preoccupazioni sull'inflazione c'è il fatto che le imprese utilizzano l'incertezza tariffaria per giustificare l'aumento dei prezzi.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
I dazi danneggiano l'economia statunitense
- Il Presidente Trump ha iniziato e sta continuando una guerra commerciale aggressiva. Si sta rivelando più dannosa di quanto si potesse prevedere, causando una crescita più debole e un aumento dell'inflazione.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Deficit commerciale USA da record
- Il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto la cifra record di 131 miliardi di dollari all'inizio del 2025, poiché le imprese si sono affrettate a spostare le merci prima dell'entrata in vigore delle nuove tariffe.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
I ritardi tariffari sono solo temporanei
- Dopo aver ricevuto un po' di critiche, il Presidente Trump ha rinviato alcuni dei dazi, che comunque sono entrati in vigore a partire dal 2 aprile.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
I mercati reagiscono ai commenti di Trump
- Anche lo stesso Presidente Trump non esclude la possibilità di una recessione. Questo alimenta la paura e un ulteriore calo del mercato azionario.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Incertezza economica crescente
- Il mercato del lavoro è attualmente in difficoltà: aumentano i licenziamenti, rallentano le assunzioni e l'inflazione sta accelerando.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Le aziende riducono le assunzioni
- L'incertezza sulle politiche del Presidente Trump sta portando le imprese a rallentare le assunzioni, il che potrebbe portare a un indebolimento della crescita occupazionale.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
La stretta sulle immigrazioni danneggia le industrie
- Le politiche di immigrazione sostenute da Trump rendono più difficile per alcuni settori, in particolare l'agricoltura, l'edilizia e la sanità, trovare lavoratori, con un conseguente impatto sulla produttività.
© Getty Images
18 / 28 Fotos
Il taglio dei lavori federali impatta l'economia
- I licenziamenti del governo federale potrebbero avere un effetto a catena. Questo potrebbe portare a una riduzione della spesa dei consumatori e a un rallentamento della crescita dei posti di lavoro in altri settori.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Goldman Sachs aggiusta la sua previsione
- La banca d'affari Goldman Sachs ha alzato la probabilità di recessione dal 15% al 20%, citando le preoccupazioni per i dazi e l'inflazione.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Morgan Stanley abbassa le aspettative sulla crescita
- Inoltre, Morgan Stanley ha tagliato le previsioni sul PIL 2025 dall'1,9% all'1,5% a causa delle politiche commerciali di Trump.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
La Federal Reserve prevede una contrazione
- Il modello GDPNow della Fed di Atlanta suggerisce che l'economia statunitense potrebbe ridursi del 2,4% nel primo trimestre del 2025.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Gli avvertimenti economici di Trump
- Il Presidente Trump ha riconosciuto la possibilità di una flessione economica e la definisce un “periodo di transizione”. In questo “periodo” potremmo assistere a un aumento dell'inflazione.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
Occasione mancata per calmare i mercati
- Il Presidente Trump ha avuto l'opportunità di rassicurare gli investitori durante un'intervista a Fox News, ma ha preferito raddoppiare le sue politiche economiche.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
Le valute europee si rafforzano
- L'euro e la sterlina hanno toccato i livelli più alti dall'elezione di Trump, in quanto gli investitori si sono allontanati dal dollaro USA.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Futuro incerto per il mercato globale
- Molti analisti sono preoccupati e discutono sull'impatto negativo che le politiche di Trump avranno sull'economia statunitense e globale negli anni a venire.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
La Federal Reserve rimane cauta
- Jerome Powell, presidente della Federal Reserve statunitense, riconosce l'aumento dell'incertezza ma rimane cauto, osservando che non sempre gli indici di fiducia hanno previsto le flessioni economiche.
Fonti: (CNN Business) (The Guardian) (Market Watch) (Reuters) Vedi anche: Secondo una profezia medievale, Papa Francesco sarebbe l'ultimo prima dell'Apocalisse
© Getty Images
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Definizione di Trumpcession
- “Trumpcession” è il termine che gli economisti usano per descrivere una potenziale recessione statunitense innescata dalle imprevedibili politiche economiche di Trump, in particolare dalle sue guerre commerciali a colpi di dazi.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Perché aumenta il timore di recessione
- Gli economisti temono che il comportamento e l'approccio irregolare del Presidente Trump in materia di tariffe, immigrazione e tagli alla spesa pubblica aumentino la probabilità di una recessione nel 2025.
© Getty Images
2 / 28 Fotos
Le caotiche politiche economiche di Trump
- L'approccio tariffario del Presidente Trump è stato estremamente incoerente, con inversioni di rotta che hanno lasciato investitori e imprese in uno stato di incertezza sulle future condizioni commerciali.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
Mercati turbati dalle decisioni di Trump
- Gli investitori stanno reagendo negativamente alle politiche economiche del presidente, con conseguente aumento della volatilità e calo della fiducia nella crescita economica.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Ripercussioni sul mercato globale
- I mercati azionari statunitensi sono in forte calo a causa dei timori degli investitori in termini di dazi, inflazione e rallentamento della crescita economica. L'instabilità economica degli Stati Uniti si sta diffondendo a livello globale e anche i mercati azionari europei ne stanno risentendo.
© Getty Images
5 / 28 Fotos
Il crollo del mercato azionario si aggrava
- Il Nasdaq e l'S&P 500 sono scesi significativamente, con il Nasdaq che si sta avvicinando al territorio di correzione, definito come un calo del 10% o più rispetto al suo recente picco, segnalando una maggiore cautela degli investitori e l'instabilità del mercato.
© Getty Images
6 / 28 Fotos
Il dollaro USA si indebolisce
- Il dollaro USA si è indebolito, cedendo tutto il valore guadagnato dopo l'elezione di Trump, in quanto i crescenti timori di una Trumpcessione inducono gli investitori a spostare il loro denaro in valute estere più stabili.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
I consumatori spendono meno
- A gennaio la spesa dei consumatori è calata inaspettatamente. Questo potrebbe indicare che l'incertezza economica sta portando molte persone a ridurre l'acquisto di beni e servizi.
© Getty Images
8 / 28 Fotos
La fiducia dei consumatori
- A febbraio si è registrato il maggior calo della fiducia dei consumatori degli ultimi quattro anni, a indicare che la gente sta perdendo fiducia nell'economia.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
I rivenditori sentono la pressione
- Target e Walmart hanno dichiarato che i dazi e l'inflazione spingono le persone a spendere meno.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Aziende che aumentano i prezzi
- A peggiorare ulteriormente le preoccupazioni sull'inflazione c'è il fatto che le imprese utilizzano l'incertezza tariffaria per giustificare l'aumento dei prezzi.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
I dazi danneggiano l'economia statunitense
- Il Presidente Trump ha iniziato e sta continuando una guerra commerciale aggressiva. Si sta rivelando più dannosa di quanto si potesse prevedere, causando una crescita più debole e un aumento dell'inflazione.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Deficit commerciale USA da record
- Il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto la cifra record di 131 miliardi di dollari all'inizio del 2025, poiché le imprese si sono affrettate a spostare le merci prima dell'entrata in vigore delle nuove tariffe.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
I ritardi tariffari sono solo temporanei
- Dopo aver ricevuto un po' di critiche, il Presidente Trump ha rinviato alcuni dei dazi, che comunque sono entrati in vigore a partire dal 2 aprile.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
I mercati reagiscono ai commenti di Trump
- Anche lo stesso Presidente Trump non esclude la possibilità di una recessione. Questo alimenta la paura e un ulteriore calo del mercato azionario.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Incertezza economica crescente
- Il mercato del lavoro è attualmente in difficoltà: aumentano i licenziamenti, rallentano le assunzioni e l'inflazione sta accelerando.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Le aziende riducono le assunzioni
- L'incertezza sulle politiche del Presidente Trump sta portando le imprese a rallentare le assunzioni, il che potrebbe portare a un indebolimento della crescita occupazionale.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
La stretta sulle immigrazioni danneggia le industrie
- Le politiche di immigrazione sostenute da Trump rendono più difficile per alcuni settori, in particolare l'agricoltura, l'edilizia e la sanità, trovare lavoratori, con un conseguente impatto sulla produttività.
© Getty Images
18 / 28 Fotos
Il taglio dei lavori federali impatta l'economia
- I licenziamenti del governo federale potrebbero avere un effetto a catena. Questo potrebbe portare a una riduzione della spesa dei consumatori e a un rallentamento della crescita dei posti di lavoro in altri settori.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Goldman Sachs aggiusta la sua previsione
- La banca d'affari Goldman Sachs ha alzato la probabilità di recessione dal 15% al 20%, citando le preoccupazioni per i dazi e l'inflazione.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Morgan Stanley abbassa le aspettative sulla crescita
- Inoltre, Morgan Stanley ha tagliato le previsioni sul PIL 2025 dall'1,9% all'1,5% a causa delle politiche commerciali di Trump.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
La Federal Reserve prevede una contrazione
- Il modello GDPNow della Fed di Atlanta suggerisce che l'economia statunitense potrebbe ridursi del 2,4% nel primo trimestre del 2025.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Gli avvertimenti economici di Trump
- Il Presidente Trump ha riconosciuto la possibilità di una flessione economica e la definisce un “periodo di transizione”. In questo “periodo” potremmo assistere a un aumento dell'inflazione.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
Occasione mancata per calmare i mercati
- Il Presidente Trump ha avuto l'opportunità di rassicurare gli investitori durante un'intervista a Fox News, ma ha preferito raddoppiare le sue politiche economiche.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
Le valute europee si rafforzano
- L'euro e la sterlina hanno toccato i livelli più alti dall'elezione di Trump, in quanto gli investitori si sono allontanati dal dollaro USA.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Futuro incerto per il mercato globale
- Molti analisti sono preoccupati e discutono sull'impatto negativo che le politiche di Trump avranno sull'economia statunitense e globale negli anni a venire.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
La Federal Reserve rimane cauta
- Jerome Powell, presidente della Federal Reserve statunitense, riconosce l'aumento dell'incertezza ma rimane cauto, osservando che non sempre gli indici di fiducia hanno previsto le flessioni economiche.
Fonti: (CNN Business) (The Guardian) (Market Watch) (Reuters) Vedi anche: Secondo una profezia medievale, Papa Francesco sarebbe l'ultimo prima dell'Apocalisse
© Getty Images
27 / 28 Fotos
La “Trumpcessione” e l'impatto negativo sull'economia statunitense
Tutto quello che c'è da sapere
© Shutterstock
L'economia statunitense deve affrontare una crescente incertezza, mentre si intensificano i timori di una “Trumpcession”, una recessione guidata dalle imprevedibili politiche di Trump. La volatilità dei mercati, l'indebolimento della fiducia dei consumatori e le interruzioni delle attività commerciali dovute ai dazi e alle politiche sull'immigrazione alimentano le preoccupazioni. Il rischio di una recessione economica è sempre più difficile da ignorare.
Per saperne di più sui possibili impatti di una “Trumpcessione”, cliccate di seguito.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA