







































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 40 Fotos
Ciclovia dell’Acqua e dell'Acquedotto Pugliese - La principale ciclovia del meridione attraversa le regioni di Campania, Basilicata e Puglia seguendo le tracce di due acquedotti costruiti all'inizio del ‘900.
© iStock
1 / 40 Fotos
Ciclovia dell’Acqua e dell'Acquedotto Pugliese
- Lunghezza: circa 500 km
Percorso: da Caposele a Santa Maria di Leuca
© iStock
2 / 40 Fotos
Riviera dei Fiori o pista ciclabile del Ponente Ligure - Lo spettacolare percorso si snoda lungo la costa attraversando antichi borghi di pescatori, seguendo il tracciato di una vecchia ferrovia.
© iStock
3 / 40 Fotos
Riviera dei Fiori o pista ciclabile del Ponente Ligure
- Lunghezza: sebbene il progetto preveda la realizzazione di una pista ciclabile di 60 km, per ora sono 24 i km percorribili.
Percorso: da San Lorenzo al Mare a Ospedaletti
© iStock
4 / 40 Fotos
Ciclovia della Versilia - Definita come la ‘ciclovia più balneabile d’Italia’, la pista ciclabile percorre il lungomare ed è ideale per chi vuole pedalare a ritmo rilassato.
© iStock
5 / 40 Fotos
Ciclovia della Versilia
- Lunghezza: 28 km
Percorso: da Viareggio a Marina di Massa
© iStock
6 / 40 Fotos
Sentiero della Valtellina - Il percorso ha il merito di far immergere il ciclista nel verde panorama alpino.
© iStock
7 / 40 Fotos
Sentiero della Valtellina
- Lunghezza: 97 km
Percorso: da Colico a Grosio
© iStock
8 / 40 Fotos
Ciclovia del Lago di Varese - La pista ciclabile segue il perimetro di due laghi, quello di Varese e quello di Comabbio.
© iStock
9 / 40 Fotos
Ciclovia del Lago di Varese
- Lunghezza: 47 km
Percorso: anello circolare con partenza da Gavirate
© iStock
10 / 40 Fotos
Ciclovia dei Borboni - Il tracciato attraversa antichi borghi e un Parco nazionale, quello dell’Alta Murgia. Si tratta di un tratto limitato della ciclovia lunga 334 km che, secondo i progetti, dovrebbe unire Napoli a Bari.
© iStock
11 / 40 Fotos
Ciclovia dei Borboni
- Lunghezza: 67 km
Percorso: da Bari a Castel del Monte
© iStock
12 / 40 Fotos
Ciclopista della valle dell’Adige - Dalle montagne al mare, questo percorso si caratterizza per la varietà paesaggistica ed è un tratto della Ciclopista del Sole, che secondo i progetti percorrerà la penisola nella sua lunghezza.
© iStock
13 / 40 Fotos
Ciclopista della valle dell’Adige
- Lunghezza: circa 400 km
Percorso: da Bolzano a Rosolina
© iStock
14 / 40 Fotos
Ciclovie del Po - Si tratta di un insieme di piste ciclabile che affiancano il fiume Po dalla sorgente alla Foce.
© iStock
15 / 40 Fotos
Ciclovie del Po - Lunghezza: la somma dei diversi tratti arriva a circa 1600 km
© iStock
16 / 40 Fotos
Ciclovia Francigena - È probabilmente la ciclovia più lunga d’Italia e coincide con il tratto italiano della via Francigena (Canterbury-Roma), percorsa anticamente dai pellegrini.
© iStock
17 / 40 Fotos
Ciclovia Francigena
- Lunghezza: 1040 km
Percorso: dal Colle del Gran San Bernardo a Roma
© iStock
18 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Pusteria - Questa pista ciclabile vi permetterà di ammirare le spettacolari vette alpine, con un grosso vantaggio: il percorso è quasi interamente in discesa.
© iStock
19 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Pusteria
- Lunghezza: 61 km
Percorso: da San Candido a Rio di Pusteria
© iStock
20 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Venosta - Tra le più spettacolari dell’Alto Adige, questa pista ciclabile è anche estremamente comoda: il suo percorso è in discesa e corre affianco alla ferrovia, permettendo al ciclista stanco di caricare la due ruote in treno.
© iStock
21 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Venosta
- Lunghezza: 65 km
Percorso: da Malles a Merano
© iStock
22 / 40 Fotos
Anello della Laguna di Orbetello - Si tratta di un breve ma splendido percorso immerso nella natura.
© iStock
23 / 40 Fotos
Anello della Laguna di Orbetello
- Lunghezza: 19 km
Percorso: circolare con partenza da Orbetello
© iStock
24 / 40 Fotos
Garda by bike - Considerata la più spettacolare ciclovia d’Europa la Garda by Bike offre al ciclista paesaggi straordinari sul lago e i borghi che vi si affacciano.
© iStock
25 / 40 Fotos
Garda by bike
- Lunghezza: 190 km
Percorso: periplo del Garda
© iStock
26 / 40 Fotos
Come prepararsi a un viaggio in bici - I viaggi in bici richiedono un’organizzazione più accurata della classica vacanza spiaggia-hotel. Abbiamo raccolto qualche consiglio utile per la tua partenza.
© iStock
27 / 40 Fotos
Che tipo di bicicletta? - Non è necessario comprare una bicicletta costosa, una city bike dotata di cambi e freni in buono stato è già sufficiente.
© iStock
28 / 40 Fotos
Niente peso sulle spalle - Distribuisci i tuoi bagagli su apposite borse da biciclette.
© iStock
29 / 40 Fotos
Solo il necessario - Non esagerare con il bagaglio, ricordati che più mantieni il carico leggero, meno fatica farai.
© iStock
30 / 40 Fotos
In caso di pioggia - Porta con te impermeabile e pantaloni anti pioggia. Al momento di comprare le borse da bicicletta preferisci un modello impermeabile, in modo da evitare che i tuoi cambi si bagnino.
© iStock
31 / 40 Fotos
E se fori? - Non dimenticare di portare con te un kit di attrezzi e pezzi di ricambio, comprese due camere d’aria nel caso le tue si forino.
© iStock
32 / 40 Fotos
Il percorso - Scegli le tappe prima di partire e considera del tempo-margine nel caso di imprevisti. Se sei dotato di GPS, sul sito Bicitalia potrai scaricare le mappe.
© iStock
33 / 40 Fotos
Il percorso - Il viaggio potrà essere di due tipi: itinerante, se ci si ferma ogni volta in un posto diverso, o a margherita, se si percorrono anelli che partono e finiscono sempre nella stessa località.
© iStock
34 / 40 Fotos
Agenzia - Appoggiarsi a un'agenzia che si occupi della logistica può essere utile soprattutto per chi viaggia in gruppo. Di solito questo tipo di agenzia mette a disposizione un furgone per trasportare i bagagli e i ciclisti che si stancano o feriscono lungo il percorso.
© iStock
35 / 40 Fotos
Alimentazione - Durante le pause cerca di avere un’alimentazione leggera, ma ricca di calorie. Prediligi carboidrati e zuccheri, evita invece i grassi. Porta con te frutta fresca e di stagione e, se necessario, un integratore di sali minerali.
© iStock
36 / 40 Fotos
Mantieniti idratato - Bevi molta acqua durante tutto il percorso in modo da reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.
© iStock
37 / 40 Fotos
Sicurezza - Dotati di un caschetto e di una giubba catarifrangente in modo da essere ben visibile agli occhi degli automobilisti nel caso tu debba percorre una strada carrabile.
© iStock
38 / 40 Fotos
Buon viaggio su due ruote!
- E tu, quale percorso hai scelto per il tuo prossimo viaggio in bici? Guarda anche: Viaggiare lentamente: i cammini più belli d'Italia
© iStock
39 / 40 Fotos
© iStock
0 / 40 Fotos
Ciclovia dell’Acqua e dell'Acquedotto Pugliese - La principale ciclovia del meridione attraversa le regioni di Campania, Basilicata e Puglia seguendo le tracce di due acquedotti costruiti all'inizio del ‘900.
© iStock
1 / 40 Fotos
Ciclovia dell’Acqua e dell'Acquedotto Pugliese
- Lunghezza: circa 500 km
Percorso: da Caposele a Santa Maria di Leuca
© iStock
2 / 40 Fotos
Riviera dei Fiori o pista ciclabile del Ponente Ligure - Lo spettacolare percorso si snoda lungo la costa attraversando antichi borghi di pescatori, seguendo il tracciato di una vecchia ferrovia.
© iStock
3 / 40 Fotos
Riviera dei Fiori o pista ciclabile del Ponente Ligure
- Lunghezza: sebbene il progetto preveda la realizzazione di una pista ciclabile di 60 km, per ora sono 24 i km percorribili.
Percorso: da San Lorenzo al Mare a Ospedaletti
© iStock
4 / 40 Fotos
Ciclovia della Versilia - Definita come la ‘ciclovia più balneabile d’Italia’, la pista ciclabile percorre il lungomare ed è ideale per chi vuole pedalare a ritmo rilassato.
© iStock
5 / 40 Fotos
Ciclovia della Versilia
- Lunghezza: 28 km
Percorso: da Viareggio a Marina di Massa
© iStock
6 / 40 Fotos
Sentiero della Valtellina - Il percorso ha il merito di far immergere il ciclista nel verde panorama alpino.
© iStock
7 / 40 Fotos
Sentiero della Valtellina
- Lunghezza: 97 km
Percorso: da Colico a Grosio
© iStock
8 / 40 Fotos
Ciclovia del Lago di Varese - La pista ciclabile segue il perimetro di due laghi, quello di Varese e quello di Comabbio.
© iStock
9 / 40 Fotos
Ciclovia del Lago di Varese
- Lunghezza: 47 km
Percorso: anello circolare con partenza da Gavirate
© iStock
10 / 40 Fotos
Ciclovia dei Borboni - Il tracciato attraversa antichi borghi e un Parco nazionale, quello dell’Alta Murgia. Si tratta di un tratto limitato della ciclovia lunga 334 km che, secondo i progetti, dovrebbe unire Napoli a Bari.
© iStock
11 / 40 Fotos
Ciclovia dei Borboni
- Lunghezza: 67 km
Percorso: da Bari a Castel del Monte
© iStock
12 / 40 Fotos
Ciclopista della valle dell’Adige - Dalle montagne al mare, questo percorso si caratterizza per la varietà paesaggistica ed è un tratto della Ciclopista del Sole, che secondo i progetti percorrerà la penisola nella sua lunghezza.
© iStock
13 / 40 Fotos
Ciclopista della valle dell’Adige
- Lunghezza: circa 400 km
Percorso: da Bolzano a Rosolina
© iStock
14 / 40 Fotos
Ciclovie del Po - Si tratta di un insieme di piste ciclabile che affiancano il fiume Po dalla sorgente alla Foce.
© iStock
15 / 40 Fotos
Ciclovie del Po - Lunghezza: la somma dei diversi tratti arriva a circa 1600 km
© iStock
16 / 40 Fotos
Ciclovia Francigena - È probabilmente la ciclovia più lunga d’Italia e coincide con il tratto italiano della via Francigena (Canterbury-Roma), percorsa anticamente dai pellegrini.
© iStock
17 / 40 Fotos
Ciclovia Francigena
- Lunghezza: 1040 km
Percorso: dal Colle del Gran San Bernardo a Roma
© iStock
18 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Pusteria - Questa pista ciclabile vi permetterà di ammirare le spettacolari vette alpine, con un grosso vantaggio: il percorso è quasi interamente in discesa.
© iStock
19 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Pusteria
- Lunghezza: 61 km
Percorso: da San Candido a Rio di Pusteria
© iStock
20 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Venosta - Tra le più spettacolari dell’Alto Adige, questa pista ciclabile è anche estremamente comoda: il suo percorso è in discesa e corre affianco alla ferrovia, permettendo al ciclista stanco di caricare la due ruote in treno.
© iStock
21 / 40 Fotos
Ciclabile della Val Venosta
- Lunghezza: 65 km
Percorso: da Malles a Merano
© iStock
22 / 40 Fotos
Anello della Laguna di Orbetello - Si tratta di un breve ma splendido percorso immerso nella natura.
© iStock
23 / 40 Fotos
Anello della Laguna di Orbetello
- Lunghezza: 19 km
Percorso: circolare con partenza da Orbetello
© iStock
24 / 40 Fotos
Garda by bike - Considerata la più spettacolare ciclovia d’Europa la Garda by Bike offre al ciclista paesaggi straordinari sul lago e i borghi che vi si affacciano.
© iStock
25 / 40 Fotos
Garda by bike
- Lunghezza: 190 km
Percorso: periplo del Garda
© iStock
26 / 40 Fotos
Come prepararsi a un viaggio in bici - I viaggi in bici richiedono un’organizzazione più accurata della classica vacanza spiaggia-hotel. Abbiamo raccolto qualche consiglio utile per la tua partenza.
© iStock
27 / 40 Fotos
Che tipo di bicicletta? - Non è necessario comprare una bicicletta costosa, una city bike dotata di cambi e freni in buono stato è già sufficiente.
© iStock
28 / 40 Fotos
Niente peso sulle spalle - Distribuisci i tuoi bagagli su apposite borse da biciclette.
© iStock
29 / 40 Fotos
Solo il necessario - Non esagerare con il bagaglio, ricordati che più mantieni il carico leggero, meno fatica farai.
© iStock
30 / 40 Fotos
In caso di pioggia - Porta con te impermeabile e pantaloni anti pioggia. Al momento di comprare le borse da bicicletta preferisci un modello impermeabile, in modo da evitare che i tuoi cambi si bagnino.
© iStock
31 / 40 Fotos
E se fori? - Non dimenticare di portare con te un kit di attrezzi e pezzi di ricambio, comprese due camere d’aria nel caso le tue si forino.
© iStock
32 / 40 Fotos
Il percorso - Scegli le tappe prima di partire e considera del tempo-margine nel caso di imprevisti. Se sei dotato di GPS, sul sito Bicitalia potrai scaricare le mappe.
© iStock
33 / 40 Fotos
Il percorso - Il viaggio potrà essere di due tipi: itinerante, se ci si ferma ogni volta in un posto diverso, o a margherita, se si percorrono anelli che partono e finiscono sempre nella stessa località.
© iStock
34 / 40 Fotos
Agenzia - Appoggiarsi a un'agenzia che si occupi della logistica può essere utile soprattutto per chi viaggia in gruppo. Di solito questo tipo di agenzia mette a disposizione un furgone per trasportare i bagagli e i ciclisti che si stancano o feriscono lungo il percorso.
© iStock
35 / 40 Fotos
Alimentazione - Durante le pause cerca di avere un’alimentazione leggera, ma ricca di calorie. Prediligi carboidrati e zuccheri, evita invece i grassi. Porta con te frutta fresca e di stagione e, se necessario, un integratore di sali minerali.
© iStock
36 / 40 Fotos
Mantieniti idratato - Bevi molta acqua durante tutto il percorso in modo da reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.
© iStock
37 / 40 Fotos
Sicurezza - Dotati di un caschetto e di una giubba catarifrangente in modo da essere ben visibile agli occhi degli automobilisti nel caso tu debba percorre una strada carrabile.
© iStock
38 / 40 Fotos
Buon viaggio su due ruote!
- E tu, quale percorso hai scelto per il tuo prossimo viaggio in bici? Guarda anche: Viaggiare lentamente: i cammini più belli d'Italia
© iStock
39 / 40 Fotos
Viaggiare green e low-cost: le ciclovie italiane più straordinarie
Dove e come fare un viaggio in bicicletta?
© iStock
I viaggi in bicicletta hanno innumerevoli vantaggi: ti permettono di ammirare con calma il paesaggio circostante, ti mantengono in forma e sono a emissioni 0.
Ma quali sono le migliori ciclovie italiane da percorrere? Scorri la galleria per scoprirlo!
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA