



























































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 60 Fotos
La via degli abati
- Percorso: da Pavia a Pontremoli
Lunghezza: 190 km
Tappe: 8
© iStock
1 / 60 Fotos
La via degli abati - Ripercorrendo il cammino degli abati in pellegrinaggio nel XII secolo, il sentiero attraversa tre regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
© iStock
2 / 60 Fotos
La via degli abati - Si estende lungo strade forestali, mulattiere e attraversa borghi dal grande valore storico e artistico.
© iStock
3 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito
- Percorso: da Badia di Sulmona a Serramonascesca
Lunghezza: 73 km
Tappe: 4
© iStock
4 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito - Il cammino attraversa il Parco Naturale della Majella collegando gli eremi scelti dai monaci per coltivare la propria fede.
© iStock
5 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito - È il luogo ideale per chi ama immergersi nella pace e nel silenzio della natura.
© iStock
6 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito - Durante il percorso è possibile sostare per visitare gli spettacolari eremi scavati nella roccia.
© iStock
7 / 60 Fotos
Cammino di Assisi
- Percorso: da Dovadola ad Assisi
Lunghezza: 285 km
Tappe: 13
© iStock
8 / 60 Fotos
Cammino di Assisi - Il percorso unisce diversi pellegrinaggi in un unico cammino che passa per i luoghi di Sant'Antonio e San Francesco.
© iStock
9 / 60 Fotos
Cammino di Assisi - Si tratta di un sentiero poco battuto lungo il quale si trovano pochi rifugi dove sostare la notte, per alcuni dei quali è necessaria una speciale credenziale di pellegrino.
© iStock
10 / 60 Fotos
La via francigena
- Percorso: da Canterbury a Roma
Lunghezza: 1044 km
Tappe: 98
© iStock
11 / 60 Fotos
La via francigena - Tra le vie più antiche e lunghe d’Europa, la Francigena ripercorre il cammino dei pellegrini dalla cattedrale di Canterbury alla tomba di San Pietro a Roma.
© iStock
12 / 60 Fotos
La via francigena - Il percorso di estende su sentieri e mulattiere facilmente percorribili e attraversa quattro paesi: Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia.
© iStock
13 / 60 Fotos
La via francigena - La parte italiana del cammino parte da Gran San Bernardo e si estende lungo circa 1000 km suddivisi in 44 tappe.
© iStock
14 / 60 Fotos
Le vie francigene del Sud - Esistono anche una serie di cammini che collegano il Sud Italia a Roma, come quello che da Brindisi conduce alla capitale.
© iStock
15 / 60 Fotos
La via degli dei
- Percorso: da Bologna a Firenze
Lunghezza: 121 km
Tappe: 5
© iStock
16 / 60 Fotos
La via degli dei - Si chiama così per via dei luoghi che attraversa, molti dei quali riportano il nome delle divinità classiche, come Monte Venere e Monte Adone.
© iStock
17 / 60 Fotos
La via degli dei - È così antica da essere servita ai Romani per collegare Bologna a Firenze attraversando gli appennini.
© iStock
18 / 60 Fotos
La via degli dei - Molti sono i siti archeologici che si incontrano sul percorso, dove si possono ammirare strade e acquedotti romani.
© iStock
19 / 60 Fotos
Il sentiero del brigante
- Percorso: da Gambarie a Stilo
Lunghezza: 120 km
Tappe: 4
© iStock
20 / 60 Fotos
Il sentiero del brigante - Il cammino percorre le orme dei briganti che sfuggivano ai gendarmi scegliendo i sentieri ad alta quota, difficilmente accessibili.
© iStock
21 / 60 Fotos
Il sentiero del brigante - Il percorso di snoda lungo l’Aspromonte e le vette appenniniche, offrendo all'escursionista viste spettacolari.
© iStock
22 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante
- Percorso: circolare, con Ravenna come punto di partenza ed arrivo
Lunghezza: 380 km
Tappe: 20
© iStock
23 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante - Il cammino percorre le strade, alcune di origine romana ed etrusca, che collegavano in passato Ravenna a Firenze.
© iStock
24 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante - Il filo conduttore stavolta è la letteratura. Il percorso si snoda, infatti, lungo i luoghi percorsi da Dante Alighieri in esilio, nel periodo in cui scrisse la Divina Commedia.
© iStock
25 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante - Il sentiero rimane il più possibile lontano dalle strade asfaltate e passa per antichi borghi medievali, come quello di Brisighella.
© iStock
26 / 60 Fotos
Tratturo Magno
- Percorso: da L'Aquila a Foggia
Lunghezza: 250 km
Tappe: 9
© iStock
27 / 60 Fotos
Tratturo Magno - Il percorso segue le tracce dei pastori durante la transumanza, attraversando verdi vallate e antichi borghi, dal Gran Sasso al Tavoliere delle Puglie, sfiorando le rive dell’Adriatico.
© iStock
28 / 60 Fotos
Tratturo Magno - Si tratta di un’occasione per riscoprire la cultura pastorale, ormai in via d’estinzione in molte regioni d’Italia.
© iStock
29 / 60 Fotos
Cammino 100 torri
- Percorso: perimetro della Sardegna
Lunghezza: 1284 km
Tappe: 45
© iStock
30 / 60 Fotos
Cammino 100 torri - Si tratta di un cammino che percorre l’intero perimetro della Sardegna, senza mai allontanarsi dal mare.
© iStock
31 / 60 Fotos
Cammino 100 torri - Il sentiero passa per oltre 100 torri costiere, che facevano parte del sistema difensivo dell’isola in epoca medioevale.
© iStock
32 / 60 Fotos
Cammino 100 torri - È un percorso unico, quanto alle bellezze paesaggistiche che vi si possono ammirare, tra imponenti dune di sabbia e spiagge bagnate da acque cristalline.
© iStock
33 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara
- Percorso: percorso circolare, con Iglesias come punto di partenza e arrivo
Lunghezza: 388 km
Tappe: 24
© iStock
34 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara - Il cammino, considerato Patrimonio UNESCO per la sua importanza storica e culturale, si snoda all'interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese.
© iStock
35 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara - Il sentiero riporta alla luce le antiche vie delle miniere, risalenti al XIX secolo, quando la Sardegna soddisfaceva da sola l’intero fabbisogno metallifero italiano.
© iStock
36 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara - Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, dove scoprire i sentieri percorsi dai minatori, antiche mulattiere e ferrovie.
© iStock
37 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto
- Percorso: da Norcia a Montecassino
Lunghezza: 300 km
Tappe: 16
© iStock
38 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto - Si tratta di uno dei più importanti cammini di tipo spirituale e ripercorre le tappe della vita di San Benedetto, dal ritiro monastico alla scrittura della ‘Regola’ benedettina.
© iStock
39 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto - Molto interessante anche dal punto di vista naturalistico, il sentiero si snoda lungo le vallate e i rilievi montuosi di Lazio e Umbria.
© iStock
40 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto - Durante le soste è possibile apprezzare le specialità culinarie del posto, come le tagliatelle al tartufo di Norcia.
© iStock
41 / 60 Fotos
Il Cammino di Sant'Antonio
- Percorso: da Padova a La Verna
Lunghezza: 388
Tappe: 21
© iStock
42 / 60 Fotos
Il Cammino di Sant'Antonio - Particolarmente apprezzato dai devoti, il cammino ripercorre attraverso le sue tappe la vita del Santo, a partire dalla Basilica di Sant'Antonio, a Padova.
© iStock
43 / 60 Fotos
Il Cammino di Sant'Antonio - All'altezza di Dovadola è possibile ricongiungere il sentiero al cammino d’Assisi terminandolo in Umbria.
© iStock
44 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria
- Percorso: da Luni a Grimaldi
Lunghezza: 457 km
Tappe: 31
© iStock
45 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria - Si tratta di un percorso particolarmente spettacolare che si estende lungo la costa ligure.
© iStock
46 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria - Percorrerlo significa immergersi nella macchia mediterranea, attraversare vigneti e uliveti, godere della vista sulle spettacolari baie liguri.
© iStock
47 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria - Il sentiero, inoltre, costituisce il tratto di congiunzione tra il cammino di Santiago e la Via Francigena.
© iStock
48 / 60 Fotos
Il sentiero del Dürer
- Percorso: dal rifugio Klösterle alle Piramidi del Segonzano
Lunghezza: 39 km
Tappe: 8
© iStock
49 / 60 Fotos
Il sentiero del Dürer - Si tratta di un percorso che segue le tracce del passaggio del pittore Albrecht Dürer e che attraversa le province di Bolzano e Trento.
© iStock
50 / 60 Fotos
Il sentiero del Dürer - Il sentiero attraversa vallate verdi circondate dalle vette dolomitiche per concludersi alle Piramidi di Segonzano, delle piramidi naturali scolpite dall'erosione dell’acqua.
© iStock
51 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia
- Percorso: circolare, con Imponzo come punto di partenza e arrivo
Lunghezza: 280 km
Tappe: 21
© iStock
52 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia - Altra ottima opzione per gli amanti della montagna, il sentiero attraversa Friuli Venezia Giulia e Veneto.
© iStock
53 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia - Il sentiero conduce alla scoperta della Carnia e offre alla vista del viandante un paesaggio composto da vallate, cime innevate, torrenti e ruscelli.
© iStock
54 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia - E' l'esperienza ideale per chi vuole immergersi nel silenzio della natura e dedicarsi alle pratiche meditative.
© iStock
55 / 60 Fotos
Viaggio nella Storia D’Abruzzo
- Percorso: 5 diversi itinerari
Lunghezza: 330 km
Tappe: 5, per ognuno degli itinerari
© iStock
56 / 60 Fotos
Viaggio nella Storia D’Abruzzo - Nato come progetto di turismo sostenibile, il Viaggio conduce alla scoperta del patrimonio naturale e di quello storico-monumentale abruzzese.
© iStock
57 / 60 Fotos
Viaggio nella Storia D’Abruzzo - Si tratta di un percorso particolarmente adatto anche per chi vuole sperimentare l'eccellente gastronomia del posto.
© iStock
58 / 60 Fotos
Buon viaggio!
- Non ti resta che procurarti un paio di scarpe comode! Leggi anche: Italia dall'alto: ecco le magnifiche foto scattate con un drone
© iStock
59 / 60 Fotos
© iStock
0 / 60 Fotos
La via degli abati
- Percorso: da Pavia a Pontremoli
Lunghezza: 190 km
Tappe: 8
© iStock
1 / 60 Fotos
La via degli abati - Ripercorrendo il cammino degli abati in pellegrinaggio nel XII secolo, il sentiero attraversa tre regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
© iStock
2 / 60 Fotos
La via degli abati - Si estende lungo strade forestali, mulattiere e attraversa borghi dal grande valore storico e artistico.
© iStock
3 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito
- Percorso: da Badia di Sulmona a Serramonascesca
Lunghezza: 73 km
Tappe: 4
© iStock
4 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito - Il cammino attraversa il Parco Naturale della Majella collegando gli eremi scelti dai monaci per coltivare la propria fede.
© iStock
5 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito - È il luogo ideale per chi ama immergersi nella pace e nel silenzio della natura.
© iStock
6 / 60 Fotos
Il sentiero dello spirito - Durante il percorso è possibile sostare per visitare gli spettacolari eremi scavati nella roccia.
© iStock
7 / 60 Fotos
Cammino di Assisi
- Percorso: da Dovadola ad Assisi
Lunghezza: 285 km
Tappe: 13
© iStock
8 / 60 Fotos
Cammino di Assisi - Il percorso unisce diversi pellegrinaggi in un unico cammino che passa per i luoghi di Sant'Antonio e San Francesco.
© iStock
9 / 60 Fotos
Cammino di Assisi - Si tratta di un sentiero poco battuto lungo il quale si trovano pochi rifugi dove sostare la notte, per alcuni dei quali è necessaria una speciale credenziale di pellegrino.
© iStock
10 / 60 Fotos
La via francigena
- Percorso: da Canterbury a Roma
Lunghezza: 1044 km
Tappe: 98
© iStock
11 / 60 Fotos
La via francigena - Tra le vie più antiche e lunghe d’Europa, la Francigena ripercorre il cammino dei pellegrini dalla cattedrale di Canterbury alla tomba di San Pietro a Roma.
© iStock
12 / 60 Fotos
La via francigena - Il percorso di estende su sentieri e mulattiere facilmente percorribili e attraversa quattro paesi: Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia.
© iStock
13 / 60 Fotos
La via francigena - La parte italiana del cammino parte da Gran San Bernardo e si estende lungo circa 1000 km suddivisi in 44 tappe.
© iStock
14 / 60 Fotos
Le vie francigene del Sud - Esistono anche una serie di cammini che collegano il Sud Italia a Roma, come quello che da Brindisi conduce alla capitale.
© iStock
15 / 60 Fotos
La via degli dei
- Percorso: da Bologna a Firenze
Lunghezza: 121 km
Tappe: 5
© iStock
16 / 60 Fotos
La via degli dei - Si chiama così per via dei luoghi che attraversa, molti dei quali riportano il nome delle divinità classiche, come Monte Venere e Monte Adone.
© iStock
17 / 60 Fotos
La via degli dei - È così antica da essere servita ai Romani per collegare Bologna a Firenze attraversando gli appennini.
© iStock
18 / 60 Fotos
La via degli dei - Molti sono i siti archeologici che si incontrano sul percorso, dove si possono ammirare strade e acquedotti romani.
© iStock
19 / 60 Fotos
Il sentiero del brigante
- Percorso: da Gambarie a Stilo
Lunghezza: 120 km
Tappe: 4
© iStock
20 / 60 Fotos
Il sentiero del brigante - Il cammino percorre le orme dei briganti che sfuggivano ai gendarmi scegliendo i sentieri ad alta quota, difficilmente accessibili.
© iStock
21 / 60 Fotos
Il sentiero del brigante - Il percorso di snoda lungo l’Aspromonte e le vette appenniniche, offrendo all'escursionista viste spettacolari.
© iStock
22 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante
- Percorso: circolare, con Ravenna come punto di partenza ed arrivo
Lunghezza: 380 km
Tappe: 20
© iStock
23 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante - Il cammino percorre le strade, alcune di origine romana ed etrusca, che collegavano in passato Ravenna a Firenze.
© iStock
24 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante - Il filo conduttore stavolta è la letteratura. Il percorso si snoda, infatti, lungo i luoghi percorsi da Dante Alighieri in esilio, nel periodo in cui scrisse la Divina Commedia.
© iStock
25 / 60 Fotos
Il Cammino di Dante - Il sentiero rimane il più possibile lontano dalle strade asfaltate e passa per antichi borghi medievali, come quello di Brisighella.
© iStock
26 / 60 Fotos
Tratturo Magno
- Percorso: da L'Aquila a Foggia
Lunghezza: 250 km
Tappe: 9
© iStock
27 / 60 Fotos
Tratturo Magno - Il percorso segue le tracce dei pastori durante la transumanza, attraversando verdi vallate e antichi borghi, dal Gran Sasso al Tavoliere delle Puglie, sfiorando le rive dell’Adriatico.
© iStock
28 / 60 Fotos
Tratturo Magno - Si tratta di un’occasione per riscoprire la cultura pastorale, ormai in via d’estinzione in molte regioni d’Italia.
© iStock
29 / 60 Fotos
Cammino 100 torri
- Percorso: perimetro della Sardegna
Lunghezza: 1284 km
Tappe: 45
© iStock
30 / 60 Fotos
Cammino 100 torri - Si tratta di un cammino che percorre l’intero perimetro della Sardegna, senza mai allontanarsi dal mare.
© iStock
31 / 60 Fotos
Cammino 100 torri - Il sentiero passa per oltre 100 torri costiere, che facevano parte del sistema difensivo dell’isola in epoca medioevale.
© iStock
32 / 60 Fotos
Cammino 100 torri - È un percorso unico, quanto alle bellezze paesaggistiche che vi si possono ammirare, tra imponenti dune di sabbia e spiagge bagnate da acque cristalline.
© iStock
33 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara
- Percorso: percorso circolare, con Iglesias come punto di partenza e arrivo
Lunghezza: 388 km
Tappe: 24
© iStock
34 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara - Il cammino, considerato Patrimonio UNESCO per la sua importanza storica e culturale, si snoda all'interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese.
© iStock
35 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara - Il sentiero riporta alla luce le antiche vie delle miniere, risalenti al XIX secolo, quando la Sardegna soddisfaceva da sola l’intero fabbisogno metallifero italiano.
© iStock
36 / 60 Fotos
Cammino Minerario di Santa Barbara - Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, dove scoprire i sentieri percorsi dai minatori, antiche mulattiere e ferrovie.
© iStock
37 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto
- Percorso: da Norcia a Montecassino
Lunghezza: 300 km
Tappe: 16
© iStock
38 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto - Si tratta di uno dei più importanti cammini di tipo spirituale e ripercorre le tappe della vita di San Benedetto, dal ritiro monastico alla scrittura della ‘Regola’ benedettina.
© iStock
39 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto - Molto interessante anche dal punto di vista naturalistico, il sentiero si snoda lungo le vallate e i rilievi montuosi di Lazio e Umbria.
© iStock
40 / 60 Fotos
Il Cammino di Benedetto - Durante le soste è possibile apprezzare le specialità culinarie del posto, come le tagliatelle al tartufo di Norcia.
© iStock
41 / 60 Fotos
Il Cammino di Sant'Antonio
- Percorso: da Padova a La Verna
Lunghezza: 388
Tappe: 21
© iStock
42 / 60 Fotos
Il Cammino di Sant'Antonio - Particolarmente apprezzato dai devoti, il cammino ripercorre attraverso le sue tappe la vita del Santo, a partire dalla Basilica di Sant'Antonio, a Padova.
© iStock
43 / 60 Fotos
Il Cammino di Sant'Antonio - All'altezza di Dovadola è possibile ricongiungere il sentiero al cammino d’Assisi terminandolo in Umbria.
© iStock
44 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria
- Percorso: da Luni a Grimaldi
Lunghezza: 457 km
Tappe: 31
© iStock
45 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria - Si tratta di un percorso particolarmente spettacolare che si estende lungo la costa ligure.
© iStock
46 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria - Percorrerlo significa immergersi nella macchia mediterranea, attraversare vigneti e uliveti, godere della vista sulle spettacolari baie liguri.
© iStock
47 / 60 Fotos
Il sentiero della Liguria - Il sentiero, inoltre, costituisce il tratto di congiunzione tra il cammino di Santiago e la Via Francigena.
© iStock
48 / 60 Fotos
Il sentiero del Dürer
- Percorso: dal rifugio Klösterle alle Piramidi del Segonzano
Lunghezza: 39 km
Tappe: 8
© iStock
49 / 60 Fotos
Il sentiero del Dürer - Si tratta di un percorso che segue le tracce del passaggio del pittore Albrecht Dürer e che attraversa le province di Bolzano e Trento.
© iStock
50 / 60 Fotos
Il sentiero del Dürer - Il sentiero attraversa vallate verdi circondate dalle vette dolomitiche per concludersi alle Piramidi di Segonzano, delle piramidi naturali scolpite dall'erosione dell’acqua.
© iStock
51 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia
- Percorso: circolare, con Imponzo come punto di partenza e arrivo
Lunghezza: 280 km
Tappe: 21
© iStock
52 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia - Altra ottima opzione per gli amanti della montagna, il sentiero attraversa Friuli Venezia Giulia e Veneto.
© iStock
53 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia - Il sentiero conduce alla scoperta della Carnia e offre alla vista del viandante un paesaggio composto da vallate, cime innevate, torrenti e ruscelli.
© iStock
54 / 60 Fotos
Cammino delle Pievi in Carnia - E' l'esperienza ideale per chi vuole immergersi nel silenzio della natura e dedicarsi alle pratiche meditative.
© iStock
55 / 60 Fotos
Viaggio nella Storia D’Abruzzo
- Percorso: 5 diversi itinerari
Lunghezza: 330 km
Tappe: 5, per ognuno degli itinerari
© iStock
56 / 60 Fotos
Viaggio nella Storia D’Abruzzo - Nato come progetto di turismo sostenibile, il Viaggio conduce alla scoperta del patrimonio naturale e di quello storico-monumentale abruzzese.
© iStock
57 / 60 Fotos
Viaggio nella Storia D’Abruzzo - Si tratta di un percorso particolarmente adatto anche per chi vuole sperimentare l'eccellente gastronomia del posto.
© iStock
58 / 60 Fotos
Buon viaggio!
- Non ti resta che procurarti un paio di scarpe comode! Leggi anche: Italia dall'alto: ecco le magnifiche foto scattate con un drone
© iStock
59 / 60 Fotos
Da Nord a Sud: i sentieri più strabilianti dell'Italia per un'estate da sogno!
Nasce l’Atlante digitale dei cammini
© iStock
Se sei il tipo di persona che ama viaggiare con lentezza, allora proponiti di farlo a piedi. Spostati al ritmo dei tuoi pensieri e prenditi tutto il tempo per osservare il paesaggio che ti circonda. È il modo migliore per conoscere un luogo e godere dell'esperienza trasformatrice del viaggio.
In Italia è da poco nato l'Atlante dei cammini per visitare l'Italia senza fretta.
Scorri la galleria e scopri quali, secondo noi, sono i cammini più belli del nostro paese.
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA