


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Biografia - Charles Manson nasce a Cincinnati, Stati Unit, il 12 novembre del 1934. La madre aveva 15 anni quando nacque, aveva problemi con l'alcol e si prostituiva. Charles passò parte della sua infanzia con la nonna e prese il nome 'Manson' da un uomo che viveva con la madre.
© Reuters
1 / 27 Fotos
Adolescenza - La sua vita criminale iniziò presto. Durante l'adolescenza iniziarono i primi problemi con i furti. Fu messo in riformatorio ma all'uscita continuò con i crimini. Fu arrestato varie volte e fu sottoposto a perizie psichiatriche nelle quali si scoprì che Manson aveva un QI superiore alla media.
© Getty Images
2 / 27 Fotos
Vita criminale - A 20 anni si sposò e divenne padre di Charles Manson Jr. Iniziò a rubare macchine, per poi passare alla prostituzione.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Prigione - I crimini continuarono e fu preso quando drogò e stuprò una sua coinquilina. Aveva 26 anni e fu condannato a vari anni di prigione. In quegli anni dietro le sbarre cominciò a sviluppare una certa propensione per Scientology e Buddhismo.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Ispirazione - Manson era anche fanatico dei Beatles. Aveva una chitarra e credeva che un giorno avrebbe avuto ancora più successo della band inglese. Per questo passava moltissimo tempo a scrivere canzoni.
© Reuters
5 / 27 Fotos
Fuori di prigione
- Nel 1967 uscì di prigione, aveva 33 anni. Nel 1968 fondò una comunità alternativa a Spahn Ranch, vicino Los Angeles. La Manson Family era composta da giovani, uomini e donne di famiglia ricca, che non andavano d'accordo con i familiari e che per questo passarono a vivere per le strade della California.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
La morte di Sharon Tate - Il 9 agosto 1969, Charles Manson fu arrestato con l'accusa di aver fatto uccidere Sharon Tate, moglie del regista Roman Polanski.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
La morte di Sharon Tate
- Il gruppo della 'Famiglia Manson' invase la proprietà della coppia e uccise barbaramente Sharon Tate (1943-1969).
L'attrice era incinta di otto mesi e fu torturata fino alla morte. Con il sangue della vittima, il gruppo di folli scrisse parole del tipo: 'maiali' e 'a morte i maiali'.
© Getty Images
8 / 27 Fotos
La morte di Sharon Tate - Oltre all'attrice, altri quattro amici della coppia furono assassinati. Secondo la polizia di Los Angeles, sulla scena del crimine furono ritrovate grandi quantità di droga.
© Getty Images
9 / 27 Fotos
Omicidi - Nella notte seguente, lo stesso gruppo fece irruzione a casa di Rosemary e Leno LaBianca, uccidendo la coppia.
© Getty Images
10 / 27 Fotos
Helter Skelter - Era l'inizio della guerra di razze prevista da Manson, chiamandola come la canzone dei Beatles 'Helter Skelter'.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Caso Tate-LaBianca - La polizia legò gli omicidi del caso Sharon Tate con il mercato della droga. Furono interrogate varie persone e lo stesso Roman Polanski fu sottoposto alla macchina della verità.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
Influenze - L'operato di Manson catturò l'attenzione dei musicisti dell'epoca, tra cui Jim Morrison, Cass Elliot e Denis Wilson.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
La confessione di Susan Atkins - L'ex appartenente alla Famglia Manson, Susan Atkins (1948-2009) incolpò la sua compagna di cella dell'uccisione di Tate.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
La confessione di Susan Atkins - Susan Atkins ammise anche di voler tirare fuori il bambino di Sharon Tate dalla pancia ma non fece in tempo.
© Getty Images
15 / 27 Fotos
Il piano criminale - Susan Atkins confessò anche che i prossimi passi prevedevano l'omicidio di altre celebrità, come Frank Sinatra ed Elizabeth Taylor.
© Getty Images
16 / 27 Fotos
Messaggi subliminari - Al processo, Leslie, Susan e Patricia, membri della 'Famiglia Manson' si mostrarono al banco degli imputati con una 'x' disegnata sulla fronte. Rasarono anche i capelli. Iniziarono addirittura a ricevere appoggio dall'esterno.
© Getty Images
17 / 27 Fotos
Pena di morte - Nel 1971, il giudice arrivò a una decisione. Manson, Susan e altri due membri della setta furono considerati colpevoli e condannati alla pena di morte.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Salvataggio fallito - Nel 1971, sei membri della Famiglia rubarono 140 armi, ma furono arrestati. L'obiettivo era tentare di salvare Manson e continuare i crimini.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Ergastolo - Esattamente nel 1972, in California fu abolita la pena di morte . La condanna dei quattro si trasformò in ergastolo. A questo punto, Charles Manson era già sulla bocca di tutti e il suo personaggio fu protagonista di libri, opere e perfino film.
© Reuters
20 / 27 Fotos
Prigione - Anche in galera, Manson continuò a pianificare i suoi crimini. Cercò di organizzare l'omicidio del presidente degli USA Gerald Ford.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Prigione - Molte volte ha avuto problemi in prigione e a sua detta qualcuno ha provato ad avvelenarlo, picchiarlo e stuprarlo. Nel 1974, gli fu diagnosticato una psicosi acuta.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Crimini - Più tardi Manson convertirà il simbolo della 'x' in una svastica nazista. Più volte lo scellerato serial killer ha affermato di non sentirsi in colpa per i suoi crimini e che in realtà avrebbe dovuto ammazzare più o meno 400 persone per sentirsi a posto con la coscienza e sentire di aver fatto qualcosa per l'umanità.
© Reuters
23 / 27 Fotos
Prigione - Charles Manson è rimasto nel penitenziario californiano e per ben 12 volte gli è stata rifiutata la libertà condizionata.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
Debra Tate - La notizia della morte di Manson fu divulgata da Debra Tate, la sorella di una delle sue vittime, l'attrice Sharon Tate, che rivelò di avere ricevuto una telefonata con questa informazione.
© Reuters
25 / 27 Fotos
Morte - Charles Manson è morto a 83 anni il 20 novembre 2017, per cause naturali all'ospedale Condado de Kern, in California, USA.
© Reuters
26 / 27 Fotos
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Biografia - Charles Manson nasce a Cincinnati, Stati Unit, il 12 novembre del 1934. La madre aveva 15 anni quando nacque, aveva problemi con l'alcol e si prostituiva. Charles passò parte della sua infanzia con la nonna e prese il nome 'Manson' da un uomo che viveva con la madre.
© Reuters
1 / 27 Fotos
Adolescenza - La sua vita criminale iniziò presto. Durante l'adolescenza iniziarono i primi problemi con i furti. Fu messo in riformatorio ma all'uscita continuò con i crimini. Fu arrestato varie volte e fu sottoposto a perizie psichiatriche nelle quali si scoprì che Manson aveva un QI superiore alla media.
© Getty Images
2 / 27 Fotos
Vita criminale - A 20 anni si sposò e divenne padre di Charles Manson Jr. Iniziò a rubare macchine, per poi passare alla prostituzione.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Prigione - I crimini continuarono e fu preso quando drogò e stuprò una sua coinquilina. Aveva 26 anni e fu condannato a vari anni di prigione. In quegli anni dietro le sbarre cominciò a sviluppare una certa propensione per Scientology e Buddhismo.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Ispirazione - Manson era anche fanatico dei Beatles. Aveva una chitarra e credeva che un giorno avrebbe avuto ancora più successo della band inglese. Per questo passava moltissimo tempo a scrivere canzoni.
© Reuters
5 / 27 Fotos
Fuori di prigione
- Nel 1967 uscì di prigione, aveva 33 anni. Nel 1968 fondò una comunità alternativa a Spahn Ranch, vicino Los Angeles. La Manson Family era composta da giovani, uomini e donne di famiglia ricca, che non andavano d'accordo con i familiari e che per questo passarono a vivere per le strade della California.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
La morte di Sharon Tate - Il 9 agosto 1969, Charles Manson fu arrestato con l'accusa di aver fatto uccidere Sharon Tate, moglie del regista Roman Polanski.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
La morte di Sharon Tate
- Il gruppo della 'Famiglia Manson' invase la proprietà della coppia e uccise barbaramente Sharon Tate (1943-1969).
L'attrice era incinta di otto mesi e fu torturata fino alla morte. Con il sangue della vittima, il gruppo di folli scrisse parole del tipo: 'maiali' e 'a morte i maiali'.
© Getty Images
8 / 27 Fotos
La morte di Sharon Tate - Oltre all'attrice, altri quattro amici della coppia furono assassinati. Secondo la polizia di Los Angeles, sulla scena del crimine furono ritrovate grandi quantità di droga.
© Getty Images
9 / 27 Fotos
Omicidi - Nella notte seguente, lo stesso gruppo fece irruzione a casa di Rosemary e Leno LaBianca, uccidendo la coppia.
© Getty Images
10 / 27 Fotos
Helter Skelter - Era l'inizio della guerra di razze prevista da Manson, chiamandola come la canzone dei Beatles 'Helter Skelter'.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Caso Tate-LaBianca - La polizia legò gli omicidi del caso Sharon Tate con il mercato della droga. Furono interrogate varie persone e lo stesso Roman Polanski fu sottoposto alla macchina della verità.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
Influenze - L'operato di Manson catturò l'attenzione dei musicisti dell'epoca, tra cui Jim Morrison, Cass Elliot e Denis Wilson.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
La confessione di Susan Atkins - L'ex appartenente alla Famglia Manson, Susan Atkins (1948-2009) incolpò la sua compagna di cella dell'uccisione di Tate.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
La confessione di Susan Atkins - Susan Atkins ammise anche di voler tirare fuori il bambino di Sharon Tate dalla pancia ma non fece in tempo.
© Getty Images
15 / 27 Fotos
Il piano criminale - Susan Atkins confessò anche che i prossimi passi prevedevano l'omicidio di altre celebrità, come Frank Sinatra ed Elizabeth Taylor.
© Getty Images
16 / 27 Fotos
Messaggi subliminari - Al processo, Leslie, Susan e Patricia, membri della 'Famiglia Manson' si mostrarono al banco degli imputati con una 'x' disegnata sulla fronte. Rasarono anche i capelli. Iniziarono addirittura a ricevere appoggio dall'esterno.
© Getty Images
17 / 27 Fotos
Pena di morte - Nel 1971, il giudice arrivò a una decisione. Manson, Susan e altri due membri della setta furono considerati colpevoli e condannati alla pena di morte.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Salvataggio fallito - Nel 1971, sei membri della Famiglia rubarono 140 armi, ma furono arrestati. L'obiettivo era tentare di salvare Manson e continuare i crimini.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Ergastolo - Esattamente nel 1972, in California fu abolita la pena di morte . La condanna dei quattro si trasformò in ergastolo. A questo punto, Charles Manson era già sulla bocca di tutti e il suo personaggio fu protagonista di libri, opere e perfino film.
© Reuters
20 / 27 Fotos
Prigione - Anche in galera, Manson continuò a pianificare i suoi crimini. Cercò di organizzare l'omicidio del presidente degli USA Gerald Ford.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Prigione - Molte volte ha avuto problemi in prigione e a sua detta qualcuno ha provato ad avvelenarlo, picchiarlo e stuprarlo. Nel 1974, gli fu diagnosticato una psicosi acuta.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Crimini - Più tardi Manson convertirà il simbolo della 'x' in una svastica nazista. Più volte lo scellerato serial killer ha affermato di non sentirsi in colpa per i suoi crimini e che in realtà avrebbe dovuto ammazzare più o meno 400 persone per sentirsi a posto con la coscienza e sentire di aver fatto qualcosa per l'umanità.
© Reuters
23 / 27 Fotos
Prigione - Charles Manson è rimasto nel penitenziario californiano e per ben 12 volte gli è stata rifiutata la libertà condizionata.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
Debra Tate - La notizia della morte di Manson fu divulgata da Debra Tate, la sorella di una delle sue vittime, l'attrice Sharon Tate, che rivelò di avere ricevuto una telefonata con questa informazione.
© Reuters
25 / 27 Fotos
Morte - Charles Manson è morto a 83 anni il 20 novembre 2017, per cause naturali all'ospedale Condado de Kern, in California, USA.
© Reuters
26 / 27 Fotos
Una storia sconvolgente: Charles Manson e la "famiglia" di temibili assassini
Uno dei criminali più conosciuti degli USA a capo di una specie di setta omicida
© Getty Images
Charles Manson è morto a 83 anni per cause naturali. Era un noto criminale a capo di una specie di setta chiamata 'Famiglia Manson' che perpetuò diversi omicidi, incluso quello dell'attrice Sharon Tate. Dopo quasi mezzo secolo in prigione, Charles Manson ha abbandonato questo mondo lasciando dietro di sé una scia di sangue e terrore.
Dai un'occhiata alla galleria di immagini.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA