






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
1580-1350 A.C.
- Questa stele egizia raffigura un sacerdote con una gamba rattrappita, il che, secondo gli storici, suggerisce che la poliomielite esiste da migliaia di anni.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
1789
- Nel 1789, il medico britannico Michael Underwood tentò la prima descrizione clinica nota della poliomielite, definendola "debolezza degli arti inferiori".
© Getty Images
2 / 31 Fotos
1840
- In Germania, l'ortopedico Jacob von Heine condusse la prima indagine sistematica sulla poliomielite e sviluppò la teoria secondo cui la malattia potrebbe essere contagiosa.
© Public Domain
3 / 31 Fotos
1894
- Il primo focolaio significativo di paralisi infantile, identificato come poliomielite, fu documentato negli Stati Uniti.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
1907
- Il medico svedese Ivar Wickman scoprì il carattere epidemico e contagioso della poliomielite.
© Public Domain
5 / 31 Fotos
1909
- Il rumeno Constantin Levaditi e i medici austriaci Karl Landsteiner (nella foto) ed Erwin Popper scoprirono il poliovirus nel 1909.
© Public Domain
6 / 31 Fotos
1916
- Un'epidemia di poliomielite a New York aumentò le preoccupazioni su entrambe le sponde dell'Atlantico. Tuttavia, accelerò la ricerca sulla diffusione della malattia.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
1928
- Philip Drinker e Louie Shaw svilupparono il "polmone d'acciaio" per salvare la vita di coloro che erano rimasti paralizzati dalla poliomielite e incapaci di respirare. Nel 1939, circa 1.000 esemplari erano in uso negli Stati Uniti.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
1931
- I virologi australiani Macfarlane Burnet e la dottoressa Jean MacNamara identificarono diversi tipi di poliovirus, noti come tipi 1, 2 e 3.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
1938
- Il presidente Franklin D. Roosevelt fondò la National Foundation for Infantile Paralysis, un'organizzazione di raccolta fondi focalizzata sulla ricerca sulla poliomielite. Oggi è nota come March of Dimes.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
1948
- Gli americani Thomas Huckle Weller e Frederick Chapman Robbins scoprirono come coltivare il poliovirus in grandi quantità, aprendo la strada ai vaccini. Nel 1954, ricevettero il premio Nobel per il loro lavoro.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
1955
- Il virologo americano Jonas Salk sviluppò il primo vaccino efficace contro la poliomielite.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
1961
- Il ricercatore medico polacco-americano Albert Sabin sviluppò il vaccino orale contro la poliomielite (OPV), che divenne rapidamente il vaccino di scelta per la maggior parte dei programmi di immunizzazione nazionali nel mondo.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
1962
- Nel 1962, il Regno Unito passò al vaccino OPV di Sabin, in linea con la maggior parte dei paesi del mondo sviluppato. Non ci sono stati casi di malattia contratta a livello nazionale nel Regno Unito dal 1984.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
1970 – 1980
- Le indagini sulla zoppia, ovvero l'incapacità di camminare, hanno dimostrato che la poliomielite era diffusa in molti paesi in via di sviluppo. Ciò ha portato all'introduzione della vaccinazione di routine con OPV in quasi tutti i programmi di immunizzazione nazionali.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
1974
- L'Assemblea mondiale della sanità ha approvato una risoluzione per creare il Programma esteso di immunizzazione (EPI) per rendere disponibili i vaccini a tutti i bambini del mondo.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
1990
- Il Global Polio Laboratory Network è stato formalmente istituito nel 1990 per rilevare la presenza di poliovirus in diversi Paesi.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
1991
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarò la poliomielite eradicata nelle Americhe. Nato a Junín, in Perù, un bambino di tre anni chiamato Luis Fermin Tenorio è l'ultimo caso noto di poliomielite nel territorio.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
1994
- In Cina oltre 80 milioni di bambini furono vaccinati contro la poliomielite.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
1995
- Oltre 56 milioni di bambini furono vaccinati in 19 paesi nelle regioni europee e del Mediterraneo orientale. In India, furono vaccinati 87 milioni di bambini.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
1996
- Il presidente sudafricano Nelson Mandela lanciò la campagna Kick Polio Out of Africa per eradicare la poliomielite in tutta l'Africa.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
2000
- La regione del Pacifico occidentale fu certificata libera dalla poliomielite dall'OMS. Inoltre, una quantità record di bambini (550 milioni) ricevette il vaccino orale contro la poliomielite in tutto il mondo.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
2001
- Oltre 575 milioni di bambini furono vaccinati in 94 Paesi, di cui 35 milioni in Afghanistan e Pakistan e 16 milioni nei Paesi dell'Africa centrale colpiti da conflitti.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
2002
- L'OMS annunciò che l'Europa era libera dalla poliomielite il 21 giugno 2002. Oltre 500 milioni di bambini furono vaccinati in 100 paesi.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
2004
- In Africa, le giornate di immunizzazione nazionale sincronizzate in 23 paesi hanno interessato 80 milioni di bambini nel 2004. È diventato il più grande sforzo coordinato di immunizzazione antipolio nel continente.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
2005
- Furono resi disponibili nuovi vaccini monovalenti orali contro la poliomielite (mOPV) per potenziare l'impatto delle attività di immunizzazione supplementari.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
2006
- Rimasero quattro paesi endemici: Afghanistan, India, Nigeria e Pakistan. Le epidemie in Yemen e Indonesia furono fermate con successo.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
2008
- Nel 2008, una nuova epidemia di poliomielite si diffuse dalla Nigeria all'Africa occidentale. L'eradicazione della poliomielite divenne la "massima priorità operativa" dell'OMS.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
2010
- Grandi epidemie di poliomielite con oltre 400 casi si sono verificate sia in Tagikistan che in Congo nel 2010. La trasmissione è stata interrotta entro la fine dell'anno in entrambi i paesi.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
2024
- Dall'inizio del conflitto Israele-Hamas nel 2023, la copertura vaccinale contro la poliomielite a Gaza è scesa a poco più dell'80%. A settembre 2024, le Nazioni Unite hanno lanciato una campagna di vaccinazione, con l'obiettivo di somministrare gocce orali a 640.000 bambini di età inferiore ai 10 anni. Fonti: (Polio Eradication) (BBC) (WHO) (Al Jazeera) Guarda anche: Amiloidosi: una malattia rara (e a volte fatale) da conoscere assolutamente
© Getty Images
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
1580-1350 A.C.
- Questa stele egizia raffigura un sacerdote con una gamba rattrappita, il che, secondo gli storici, suggerisce che la poliomielite esiste da migliaia di anni.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
1789
- Nel 1789, il medico britannico Michael Underwood tentò la prima descrizione clinica nota della poliomielite, definendola "debolezza degli arti inferiori".
© Getty Images
2 / 31 Fotos
1840
- In Germania, l'ortopedico Jacob von Heine condusse la prima indagine sistematica sulla poliomielite e sviluppò la teoria secondo cui la malattia potrebbe essere contagiosa.
© Public Domain
3 / 31 Fotos
1894
- Il primo focolaio significativo di paralisi infantile, identificato come poliomielite, fu documentato negli Stati Uniti.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
1907
- Il medico svedese Ivar Wickman scoprì il carattere epidemico e contagioso della poliomielite.
© Public Domain
5 / 31 Fotos
1909
- Il rumeno Constantin Levaditi e i medici austriaci Karl Landsteiner (nella foto) ed Erwin Popper scoprirono il poliovirus nel 1909.
© Public Domain
6 / 31 Fotos
1916
- Un'epidemia di poliomielite a New York aumentò le preoccupazioni su entrambe le sponde dell'Atlantico. Tuttavia, accelerò la ricerca sulla diffusione della malattia.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
1928
- Philip Drinker e Louie Shaw svilupparono il "polmone d'acciaio" per salvare la vita di coloro che erano rimasti paralizzati dalla poliomielite e incapaci di respirare. Nel 1939, circa 1.000 esemplari erano in uso negli Stati Uniti.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
1931
- I virologi australiani Macfarlane Burnet e la dottoressa Jean MacNamara identificarono diversi tipi di poliovirus, noti come tipi 1, 2 e 3.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
1938
- Il presidente Franklin D. Roosevelt fondò la National Foundation for Infantile Paralysis, un'organizzazione di raccolta fondi focalizzata sulla ricerca sulla poliomielite. Oggi è nota come March of Dimes.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
1948
- Gli americani Thomas Huckle Weller e Frederick Chapman Robbins scoprirono come coltivare il poliovirus in grandi quantità, aprendo la strada ai vaccini. Nel 1954, ricevettero il premio Nobel per il loro lavoro.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
1955
- Il virologo americano Jonas Salk sviluppò il primo vaccino efficace contro la poliomielite.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
1961
- Il ricercatore medico polacco-americano Albert Sabin sviluppò il vaccino orale contro la poliomielite (OPV), che divenne rapidamente il vaccino di scelta per la maggior parte dei programmi di immunizzazione nazionali nel mondo.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
1962
- Nel 1962, il Regno Unito passò al vaccino OPV di Sabin, in linea con la maggior parte dei paesi del mondo sviluppato. Non ci sono stati casi di malattia contratta a livello nazionale nel Regno Unito dal 1984.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
1970 – 1980
- Le indagini sulla zoppia, ovvero l'incapacità di camminare, hanno dimostrato che la poliomielite era diffusa in molti paesi in via di sviluppo. Ciò ha portato all'introduzione della vaccinazione di routine con OPV in quasi tutti i programmi di immunizzazione nazionali.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
1974
- L'Assemblea mondiale della sanità ha approvato una risoluzione per creare il Programma esteso di immunizzazione (EPI) per rendere disponibili i vaccini a tutti i bambini del mondo.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
1990
- Il Global Polio Laboratory Network è stato formalmente istituito nel 1990 per rilevare la presenza di poliovirus in diversi Paesi.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
1991
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarò la poliomielite eradicata nelle Americhe. Nato a Junín, in Perù, un bambino di tre anni chiamato Luis Fermin Tenorio è l'ultimo caso noto di poliomielite nel territorio.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
1994
- In Cina oltre 80 milioni di bambini furono vaccinati contro la poliomielite.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
1995
- Oltre 56 milioni di bambini furono vaccinati in 19 paesi nelle regioni europee e del Mediterraneo orientale. In India, furono vaccinati 87 milioni di bambini.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
1996
- Il presidente sudafricano Nelson Mandela lanciò la campagna Kick Polio Out of Africa per eradicare la poliomielite in tutta l'Africa.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
2000
- La regione del Pacifico occidentale fu certificata libera dalla poliomielite dall'OMS. Inoltre, una quantità record di bambini (550 milioni) ricevette il vaccino orale contro la poliomielite in tutto il mondo.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
2001
- Oltre 575 milioni di bambini furono vaccinati in 94 Paesi, di cui 35 milioni in Afghanistan e Pakistan e 16 milioni nei Paesi dell'Africa centrale colpiti da conflitti.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
2002
- L'OMS annunciò che l'Europa era libera dalla poliomielite il 21 giugno 2002. Oltre 500 milioni di bambini furono vaccinati in 100 paesi.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
2004
- In Africa, le giornate di immunizzazione nazionale sincronizzate in 23 paesi hanno interessato 80 milioni di bambini nel 2004. È diventato il più grande sforzo coordinato di immunizzazione antipolio nel continente.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
2005
- Furono resi disponibili nuovi vaccini monovalenti orali contro la poliomielite (mOPV) per potenziare l'impatto delle attività di immunizzazione supplementari.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
2006
- Rimasero quattro paesi endemici: Afghanistan, India, Nigeria e Pakistan. Le epidemie in Yemen e Indonesia furono fermate con successo.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
2008
- Nel 2008, una nuova epidemia di poliomielite si diffuse dalla Nigeria all'Africa occidentale. L'eradicazione della poliomielite divenne la "massima priorità operativa" dell'OMS.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
2010
- Grandi epidemie di poliomielite con oltre 400 casi si sono verificate sia in Tagikistan che in Congo nel 2010. La trasmissione è stata interrotta entro la fine dell'anno in entrambi i paesi.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
2024
- Dall'inizio del conflitto Israele-Hamas nel 2023, la copertura vaccinale contro la poliomielite a Gaza è scesa a poco più dell'80%. A settembre 2024, le Nazioni Unite hanno lanciato una campagna di vaccinazione, con l'obiettivo di somministrare gocce orali a 640.000 bambini di età inferiore ai 10 anni. Fonti: (Polio Eradication) (BBC) (WHO) (Al Jazeera) Guarda anche: Amiloidosi: una malattia rara (e a volte fatale) da conoscere assolutamente
© Getty Images
30 / 31 Fotos
Epidemia di poliomelite: si torna a parlare della malattia che paralizza i bambini
Una malattia invalidante e pericolosa per la vita
© Getty Images
Nei primi anni del XX secolo, la poliomielite era una delle malattie più temute nei paesi industrializzati, e paralizzava migliaia di bambini ogni anno. Tuttavia, subito dopo l'introduzione di vaccini efficaci negli anni '50 e '60, la poliomielite è stata tenuta sotto controllo e praticamente eliminata in questi paesi. Ci è voluto però un po' più di tempo prima che la poliomielite venisse riconosciuta come un problema importante nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, i programmi di immunizzazione nazionali a partire dagli anni '70 hanno comunque contribuito a controllare la malattia.
L'uso di vaccini contro la poliomielite ha quasi sradicato la malattia in tutto il mondo, ma due paesi endemici rimangono: Pakistan e Afghanistan. La poliomielite è riemersa anche nella Striscia di Gaza dopo 25 anni, costringendo le Nazioni Unite e le autorità sanitarie locali a lanciare una campagna di vaccinazione nel mezzo del conflitto.
Scorri le immagini per saperne di più sulla storia della poliomielite.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA