






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Un concetto semplice
- La dieta del guerriero è un concetto semplice. Si basa sulle diete degli antichi guerrieri romani e spartani, che digiunavano durante le loro giornate di attività e mangiavano la sera.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
La dieta del cacciatore-raccoglitore
- La dieta assomiglia anche a quella del cacciatore-raccoglitore, che passava la maggior parte della giornata a digiuno.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
La principale differenza
- La differenza tra questa dieta e le altre che si basano sul digiuno, è che la finestra temporale dedicata al digiuno di solito è molto più breve.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Il programma
- La dieta del guerriero prevede un digiuno di 20 ore che inizia durante la notte e continua nel giorno successivo, seguito da un periodo di quattro ore di banchetto.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Orario diurno e insulina
- Dal momento che la sensibilità insulinica è collegata alla luce del giorno, teoricamente consumare un abbondante pasto di sera dovrebbe essere vantaggioso nel perdere peso.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Assunzione di calorie
- Durante le quattro ore di sovra-alimentazione si dovrebbero assumere l'85-90% del fabbisogno giornaliero di calorie.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Sovra-alimentazione
- E' stato provato che coloro che assumono il cibo nel periodo dedicato di quattro ore perdono più peso di coloro che non rispettano l'orario.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
I benefici
- Aldilà di limitare l'apporto calorico, ci sono numerosi altri benefici.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Bruciare grassi
- Permettere al tuo corpo di nutrirsi con l'energia accumulata, significa migliorare l'abilità di bruciare grassi.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Massa muscolare
- Questo tipo di alimentazione permette di perdere peso, al tempo stesso mantenendo la massa muscolare.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Snack
- Alcuni cicli di dieta del guerriero permettono di assumere snack a base di frutta e frutta secca durante il giorno.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Non si contano le calorie
- Durante i periodi di digiuno, non ci si preoccupa di contare le calorie (se si segue il menu suggerito dalla dieta).
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Cibi
- I pasti dovrebbero essere ricchi di proteine, cosa essenziale per mantenere e costruire massa muscolare.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Altri cibi
- Altri alimenti previsti sono i cereali integrali, alimenti non processati e i latticini come lo yogurt intero e il formaggio.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Il ciclo
- La dieta funziona su un ciclo di tre settimane con alimenti specifici a seconda della settimana. La dieta può continuare a tempo indeterminato.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Bisogni individuali
- Una volta che le tre settimane sono finite, le persone possono passare da un ciclo settimanale all'altro come meglio credono per le loro esigenze e vite individuali.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Un premio
- Una volta completata la fase iniziale, ci si può premiare con un bicchiere di vino e un pasto ricco di proteine. Tuttavia, non sarà possibile bere birra o altre bevande alcoliche.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Cosa evitare
- Come nel caso di tutte le diete salutari, i cibi molto processati e quelli troppo carichi di zucchero dovrebbero essere evitati.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
L'idratazione è fondamentale
- Mantenersi ben idratati è fondamentale. Si dovrebbero assumere almeno 9-10 bicchieri d'acqua al giorno.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Altre bevande permesse
- Durante il digiuno si possono bere bevande prive o quasi di calorie, come caffè e tisane non zuccherati. L'importante è evitare succhi di frutta e bevande gassate.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Integratori
- E' possibile assumere integratori per aumentare l'assunzione di vitamine e minerali.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Mancanza di prove scientifiche
- E' bene ricordare che non ci sono dati scientifici a supportare la dieta.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
E' una forma di digiuno intermittente
- Ci sono poche ricerche scientifiche sul perché questa particolare dieta dovrebbe essere più benefica della più nota dieta a digiuno intermittente 16:8, per esempio.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Benefici
- I benefici attribuiti al digiuno intermittente includono il miglioramento delle funzioni cognitive, la riduzione del rischio di obesità e dunque di altre malattia croniche associate, la riduzione di infiammazione e il miglioramento dell'attività fisica.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Non è per tutti
- In realtà, è difficile da fare per la persona media, perché un digiuno come questo fa scendere i livelli di zucchero nel sangue, facendoci desiderare cibo spazzatura.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Effetti collaterali
- Le persone che non hanno mai digiunato prima di intraprendere questa dieta sono anche molto più suscettibili a una serie di effetti collaterali negativi come mal di testa, vertigini e malnutrizione generale.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Una relazione non salutare con il cibo?
- In sintesi non si tratta di una dieta a portata di tutti e esistono metodi alternativi per perdere peso. Uno dei rischi di questa dieta, inoltre, è quello di incoraggiare un rapporto poco salutare con il cibo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Una dieta pericolosa per alcuni
- Tale dieta è sconsigliata alle donne incinte, agli over 60 e agli under 18, a coloro che hanno avuto disordini alimentari, a chi soffre di una patologia o ha il diabete.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Consapevolezza
- Nel prendere in considerazione questa dieta è necessario valutare la propria salute, incluso il benessere mentale, il proprio sistema immunitario e digestivo, i problemi relativi al sonno e la prevenzione delle malattie.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Consultare un medico
- Prima di intraprendere una dieta drastica è sempre consigliabile consultare il proprio medico. Fonti: (Healthline)(Health) Guarda anche: Integratori bruciagrassi: tutto ciò che hai sempre voluto sapere
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Un concetto semplice
- La dieta del guerriero è un concetto semplice. Si basa sulle diete degli antichi guerrieri romani e spartani, che digiunavano durante le loro giornate di attività e mangiavano la sera.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
La dieta del cacciatore-raccoglitore
- La dieta assomiglia anche a quella del cacciatore-raccoglitore, che passava la maggior parte della giornata a digiuno.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
La principale differenza
- La differenza tra questa dieta e le altre che si basano sul digiuno, è che la finestra temporale dedicata al digiuno di solito è molto più breve.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Il programma
- La dieta del guerriero prevede un digiuno di 20 ore che inizia durante la notte e continua nel giorno successivo, seguito da un periodo di quattro ore di banchetto.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Orario diurno e insulina
- Dal momento che la sensibilità insulinica è collegata alla luce del giorno, teoricamente consumare un abbondante pasto di sera dovrebbe essere vantaggioso nel perdere peso.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Assunzione di calorie
- Durante le quattro ore di sovra-alimentazione si dovrebbero assumere l'85-90% del fabbisogno giornaliero di calorie.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Sovra-alimentazione
- E' stato provato che coloro che assumono il cibo nel periodo dedicato di quattro ore perdono più peso di coloro che non rispettano l'orario.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
I benefici
- Aldilà di limitare l'apporto calorico, ci sono numerosi altri benefici.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Bruciare grassi
- Permettere al tuo corpo di nutrirsi con l'energia accumulata, significa migliorare l'abilità di bruciare grassi.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Massa muscolare
- Questo tipo di alimentazione permette di perdere peso, al tempo stesso mantenendo la massa muscolare.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Snack
- Alcuni cicli di dieta del guerriero permettono di assumere snack a base di frutta e frutta secca durante il giorno.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Non si contano le calorie
- Durante i periodi di digiuno, non ci si preoccupa di contare le calorie (se si segue il menu suggerito dalla dieta).
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Cibi
- I pasti dovrebbero essere ricchi di proteine, cosa essenziale per mantenere e costruire massa muscolare.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Altri cibi
- Altri alimenti previsti sono i cereali integrali, alimenti non processati e i latticini come lo yogurt intero e il formaggio.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Il ciclo
- La dieta funziona su un ciclo di tre settimane con alimenti specifici a seconda della settimana. La dieta può continuare a tempo indeterminato.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Bisogni individuali
- Una volta che le tre settimane sono finite, le persone possono passare da un ciclo settimanale all'altro come meglio credono per le loro esigenze e vite individuali.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Un premio
- Una volta completata la fase iniziale, ci si può premiare con un bicchiere di vino e un pasto ricco di proteine. Tuttavia, non sarà possibile bere birra o altre bevande alcoliche.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Cosa evitare
- Come nel caso di tutte le diete salutari, i cibi molto processati e quelli troppo carichi di zucchero dovrebbero essere evitati.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
L'idratazione è fondamentale
- Mantenersi ben idratati è fondamentale. Si dovrebbero assumere almeno 9-10 bicchieri d'acqua al giorno.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Altre bevande permesse
- Durante il digiuno si possono bere bevande prive o quasi di calorie, come caffè e tisane non zuccherati. L'importante è evitare succhi di frutta e bevande gassate.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Integratori
- E' possibile assumere integratori per aumentare l'assunzione di vitamine e minerali.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Mancanza di prove scientifiche
- E' bene ricordare che non ci sono dati scientifici a supportare la dieta.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
E' una forma di digiuno intermittente
- Ci sono poche ricerche scientifiche sul perché questa particolare dieta dovrebbe essere più benefica della più nota dieta a digiuno intermittente 16:8, per esempio.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Benefici
- I benefici attribuiti al digiuno intermittente includono il miglioramento delle funzioni cognitive, la riduzione del rischio di obesità e dunque di altre malattia croniche associate, la riduzione di infiammazione e il miglioramento dell'attività fisica.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Non è per tutti
- In realtà, è difficile da fare per la persona media, perché un digiuno come questo fa scendere i livelli di zucchero nel sangue, facendoci desiderare cibo spazzatura.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Effetti collaterali
- Le persone che non hanno mai digiunato prima di intraprendere questa dieta sono anche molto più suscettibili a una serie di effetti collaterali negativi come mal di testa, vertigini e malnutrizione generale.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Una relazione non salutare con il cibo?
- In sintesi non si tratta di una dieta a portata di tutti e esistono metodi alternativi per perdere peso. Uno dei rischi di questa dieta, inoltre, è quello di incoraggiare un rapporto poco salutare con il cibo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Una dieta pericolosa per alcuni
- Tale dieta è sconsigliata alle donne incinte, agli over 60 e agli under 18, a coloro che hanno avuto disordini alimentari, a chi soffre di una patologia o ha il diabete.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Consapevolezza
- Nel prendere in considerazione questa dieta è necessario valutare la propria salute, incluso il benessere mentale, il proprio sistema immunitario e digestivo, i problemi relativi al sonno e la prevenzione delle malattie.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Consultare un medico
- Prima di intraprendere una dieta drastica è sempre consigliabile consultare il proprio medico. Fonti: (Healthline)(Health) Guarda anche: Integratori bruciagrassi: tutto ciò che hai sempre voluto sapere
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Dieta del guerriero per l'estate, può funzionare?
Non è una dieta per tutti
© Shutterstock
Il digiuno intermettente offre una serie di vantaggi, ma è anche rischioso per la salute se non gestito correttamente.
La dieta del guerriero è una combinazione di dieta e esercizio fisico diventata popolare all'inizio del Duemila. Ma come funziona esattamente? E quali sono i benefici? Ci sono ricerche scientifiche che confermano la sua validità?
Scorri la galleria per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA