


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 27 Fotos
Vitamina A - Anche conosciuta come retinolo la troviamo nel fegato e in cibi come: carota, broccoli, tuorlo d'uovo, rucola, mango e papaia.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
Vitamina A - La sua carenza può provocare danni alla vista, soprattutto nei bambini.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Vitamina A - Benefici: Rinforza il sistema immunitario, previene l'invecchiamento dei tessuti e fa bene alla pelle.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Vitamina B1 - Chiamata anche tiamina, la troviamo nei cereali integrali, nei fagioli, nei cavoli, nelle banane, nella papaia e nella carne di maiale.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Vitamina B1 - La sua carenza può provocare stanchezza, perdita di appetito, dolori articolari e problemi cardiaci.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
Vitamina B1 - Benefici: Stimola l'appetito, migliora il funzionamento del cuore e protegge il sistema nervoso.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Vitamina B2 - Nota anche con il nome di Riboflavina, è presente nei formaggi, nel riso integrale, nelle uova, nell'ananas e nell'avocado.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Vitamina B2 - La sua carenza può provocare cattiva digestione e malattie della pelle.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Vitamina B2 - Benefici: Protegge la pelle, gli occhi e aiuta nel processo di degestione.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Vitamina B6 - È chiamata Pirodoxina e si trova in cibi quali banane, arachidi, soia, pomodoro, nella carne di pollo, di maiale e nel pesce. La sua carenza può provocare malattie della pelle.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Vitamina B6 - Benefici: aiuta il metabolismo dei carboidrati e l'immunità delle cellule.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Vitamina B12 - Cianocobalamina è una nomenclatura associata alla vitamina B12 che si trova negli alimenti di origine animale come pesce e carne. La sua carenza può provocare anemia e disturbi gastro-intestinali.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Vitamina B12 - Benefici: aiuta il metabolismo, il sistema nervoso e la crescita.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Vitamina C - L'acido ascorbico è presente negli agrumi come arance, limoni, mandarini. Anche i pomodori, il crescione e il cavolo sono ricchi di vitamina C.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Vitamina C - La carenza di vitamina C può causare fatica e cattiva cicatrizzazione delle ferite.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Vitamina C - Benefici: stimola il sistema immunitario, è importante per la salute della pelle, dei denti, delle ossa e dei muscoli.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Vitamina D - I pesci come il tonno, la sardina e lo sgombro sono ricchi di calciferolo. Prendere il sole, con le dovute precauzioni, è una fonte di Vitamina D.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Vitamina D
- La carenza di questa vitamina può provocare una cattiva formazione delle ossa. Benefici: contribuisce allo buon sviluppo delle ossa grazie al controllo dell'assorbimento del calcio e del fosforo.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Vitamina E - È presente nel riso, nel germe di grano, nelle noci e nelle verdure a foglia verde.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Vitamina E - Secondo gli specialisti è raro avere una carenza di questa vitamina, ma può manifestarsi in persone che hanno difficoltà ad assorbirla e nei neonati.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Vitamina E - Benefici: Riduce il rischio di cataratta, previene il cancro, malattie cardiovascolari e della pelle.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Vitamina K - Il latte e le verdure con le foglie di colore verde scuro, sono ricchissime in vitamina K. Per esempio: cavoli e spinaci.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Vitamina K - A causa della carenza di questa vitamina il corpo impiega più tempo a cicatrizzare le ferite e si è più suscettibili alle emorragie.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
Vitamina K - Benefici: La vitamina K è un eccellente stimolante della coagulazione del sangue.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Il potere delle vitamine - Ora che sapete qulcosa di più sulle vitamine, prestate attenzione quando scegliete gli alimenti di cui vi nutrite.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
Consiglio medico
- Non dimenticate di consultare un nutrizionista per una dieta equilibrata e adeguata alle vostre necessità. Leggi anche: Vitamina D: gli effetti di troppo o poco sole sulla nostra salute
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
© Shutterstock
0 / 27 Fotos
Vitamina A - Anche conosciuta come retinolo la troviamo nel fegato e in cibi come: carota, broccoli, tuorlo d'uovo, rucola, mango e papaia.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
Vitamina A - La sua carenza può provocare danni alla vista, soprattutto nei bambini.
© Shutterstock
2 / 27 Fotos
Vitamina A - Benefici: Rinforza il sistema immunitario, previene l'invecchiamento dei tessuti e fa bene alla pelle.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Vitamina B1 - Chiamata anche tiamina, la troviamo nei cereali integrali, nei fagioli, nei cavoli, nelle banane, nella papaia e nella carne di maiale.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Vitamina B1 - La sua carenza può provocare stanchezza, perdita di appetito, dolori articolari e problemi cardiaci.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
Vitamina B1 - Benefici: Stimola l'appetito, migliora il funzionamento del cuore e protegge il sistema nervoso.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Vitamina B2 - Nota anche con il nome di Riboflavina, è presente nei formaggi, nel riso integrale, nelle uova, nell'ananas e nell'avocado.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Vitamina B2 - La sua carenza può provocare cattiva digestione e malattie della pelle.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Vitamina B2 - Benefici: Protegge la pelle, gli occhi e aiuta nel processo di degestione.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Vitamina B6 - È chiamata Pirodoxina e si trova in cibi quali banane, arachidi, soia, pomodoro, nella carne di pollo, di maiale e nel pesce. La sua carenza può provocare malattie della pelle.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Vitamina B6 - Benefici: aiuta il metabolismo dei carboidrati e l'immunità delle cellule.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Vitamina B12 - Cianocobalamina è una nomenclatura associata alla vitamina B12 che si trova negli alimenti di origine animale come pesce e carne. La sua carenza può provocare anemia e disturbi gastro-intestinali.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Vitamina B12 - Benefici: aiuta il metabolismo, il sistema nervoso e la crescita.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Vitamina C - L'acido ascorbico è presente negli agrumi come arance, limoni, mandarini. Anche i pomodori, il crescione e il cavolo sono ricchi di vitamina C.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Vitamina C - La carenza di vitamina C può causare fatica e cattiva cicatrizzazione delle ferite.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Vitamina C - Benefici: stimola il sistema immunitario, è importante per la salute della pelle, dei denti, delle ossa e dei muscoli.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Vitamina D - I pesci come il tonno, la sardina e lo sgombro sono ricchi di calciferolo. Prendere il sole, con le dovute precauzioni, è una fonte di Vitamina D.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Vitamina D
- La carenza di questa vitamina può provocare una cattiva formazione delle ossa. Benefici: contribuisce allo buon sviluppo delle ossa grazie al controllo dell'assorbimento del calcio e del fosforo.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Vitamina E - È presente nel riso, nel germe di grano, nelle noci e nelle verdure a foglia verde.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Vitamina E - Secondo gli specialisti è raro avere una carenza di questa vitamina, ma può manifestarsi in persone che hanno difficoltà ad assorbirla e nei neonati.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Vitamina E - Benefici: Riduce il rischio di cataratta, previene il cancro, malattie cardiovascolari e della pelle.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Vitamina K - Il latte e le verdure con le foglie di colore verde scuro, sono ricchissime in vitamina K. Per esempio: cavoli e spinaci.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Vitamina K - A causa della carenza di questa vitamina il corpo impiega più tempo a cicatrizzare le ferite e si è più suscettibili alle emorragie.
© Shutterstock
23 / 27 Fotos
Vitamina K - Benefici: La vitamina K è un eccellente stimolante della coagulazione del sangue.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Il potere delle vitamine - Ora che sapete qulcosa di più sulle vitamine, prestate attenzione quando scegliete gli alimenti di cui vi nutrite.
© Shutterstock
25 / 27 Fotos
Consiglio medico
- Non dimenticate di consultare un nutrizionista per una dieta equilibrata e adeguata alle vostre necessità. Leggi anche: Vitamina D: gli effetti di troppo o poco sole sulla nostra salute
© Shutterstock
26 / 27 Fotos
L'ABC delle vitamine: perché sono così importanti per il nostro corpo?
I benefici delle vitamine e i problemi che derivano dalla loro carenza
© Shutterstock
Avete presente quando vi sentite sempre stanchi, quando una ferita ci mette un sacco di tempo a cicatrizzare e quando appaiono sulla pelle delle piccole macchie? Ecco, tutti questi possono essere segnali che il vostro corpo sta accusando una carenza di vitamine. Ma non disperate, in questa galleria scoprirete come equilibrare la vostra alimentazione in modo semplice e tutti i benefici delle vitamine presenti nel cibo. Buon appetito!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA