





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Gingerolo
- La radice della pianta (che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae) è chiamata "rizoma" ed è ciò che noi conosciamo come zenzero. All'interno della radice di zenzero troviamo il gingerolo, l'olio naturale che possiede potenti proprietà medicinali.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Mal di mare
- Lo zenzero ha una lunga storia di utilizzo come rimedio contro il mal di mare, reso efficace dai composti organici chiamati fenoli.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Preparare l'olio di zenzero
- L'olio di zenzero può essere applicato sul corpo topicamente per i dolori e può essere ingerito contro il mal di stomaco. Fatelo a casa vostra combinando 1 tazza di radice di zenzero appena grattugiata, 1 tazza e 1/2 di olio d'oliva e cuocendolo per due ore. Filtrare l'olio per rimuovere i pezzi di zenzero prima dell'uso. Testarne una piccola quantità per assicurarsi che non irriti la pelle.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Eliminare la nausea
- Il tè allo zenzero è spesso usato dai pazienti sottoposti a chemioterapia e dalle donne in gravidanza che soffrono di nausea per alleviarla.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Ginger ale casalingo
- I prodotti in commercio contengono molto zucchero e poco zenzero. Si può fare il proprio ginger ale facendo bollire 2 tazze d'acqua con 1/4 di tazza di zenzero appena grattugiato insieme ad un dolcificante come il miele. Far bollire a fuoco lento per 5-10 minuti, filtrare e poi mescolare con acqua gassata.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Dolore muscolare
- Lo zenzero si è dimostrato un modo efficace per ridurre il dolore muscolare indotto dall'esercizio fisico grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Impacchi di zenzero
- Far bollire a fuoco lento 1/2 tazza di zenzero fresco in 2 tazze di acqua calda per 10 minuti, quindi immergere un panno nel liquido e applicare sulla zona lesa.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Tonificante per la pelle
- Lo zenzero contiene oltre 40 antiossidanti che possono aiutare a proteggere la pelle dall'invecchiamento e può anche combattere l'acne grazie alle sue proprietà antibatteriche.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Detergente per il viso
- Create il vostro detergente naturale combinando una piccola quantità di zenzero grattugiato con miele e sapone di castiglia. Il miele aiuta a trattenere l'umidità sulla pelle.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Proteggere le gengive
- Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero aiutano a proteggere la bocca e a combattere i batteri orali legati a gengiviti e parodontiti.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Osteoartrite
- L'osteoartrite comporta una degenerazione delle articolazioni del corpo, che porta a sintomi come dolore e rigidità articolare. Alcuni studi dimostrano che lo zenzero è efficace nel ridurre i sintomi e quindi nel ridurre la necessità di altri farmaci per il dolore.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Olio per massaggi
- Uno studio ha scoperto che una miscela di zenzero, cannella e olio di sesamo può ridurre il dolore e la rigidità nei pazienti affetti da osteoartrite se applicata topicamente.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Tosse
- Lo zenzero può aiutare ad alleviare la tosse cronica o il raffreddore grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Succhiate una caramella di zenzero o godetevi un tè caldo allo zenzero.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Caramelle allo zenzero
- In un pentolino fate bollire 1/2 tazza di miele, due cucchiai di succo di limone fresco, e un cucchiaio di zenzero appena grattugiato mescolando di tanto in tanto, poi versatelo in stampi di silicone o fate delle gocce su carta forno.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Glicemia - La ricerca sta iniziando a scoprire che lo zenzero può avere potenti proprietà antidiabetiche. Uno studio del 2015 ha dato grandi risultati, poiché solo due grammi di polvere di zenzero al giorno hanno apportato miglioramenti significativi nei pazienti con diabete di tipo 2, abbassando i livelli di zucchero nel sangue e riducendo i fattori di rischio di malattie cardiache.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Migliorare la digestione
- È stato dimostrato che lo zenzero aiuta in caso di indigestione, poiché sembra accelerare lo svuotamento dello stomaco.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Difficoltà digestive croniche - Gli studi hanno dimostrato che il consumo di 1,2 grammi di zenzero prima di un pasto accelera il processo di svuotamento dello stomaco del 50%.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Frullato di zenzero
- Mettere una piccola quantità di zenzero nel vostro frullato darà una spinta al vostro sistema immunitario.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Alleviare l'emicrania
- Alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero può alleviare l'emicrania. Provate a bere un tè allo zenzero o mangiare una caramella, oppure massaggiate qualche goccia di olio di zenzero sulle tempie, sulla fronte e sul retro del collo.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Dolori mestruali
- Molte donne trovano che lo zenzero sia molto efficace contro i dolori mestruali quando viene assunto all'inizio del ciclo.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Rischio di cancro
- Le proprietà di protezione cellulare dello zenzero possono ridurre il rischio a lungo termine di alcuni tipi di cancro, riducendo l'attività cellulare che causa cambiamenti del DNA, la morte cellulare e la crescita delle cellule tumorali.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Livelli di colesterolo
- Uno studio ha mostrato che l'assunzione giornaliera di 3 grammi di zenzero ha causato riduzioni significative nella maggior parte dei marcatori del colesterolo come le lipoproteine LDL (il colesterolo cattivo), che sono legati ad un aumento del rischio di malattie cardiache.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Migliorare le funzioni cerebrali
- Alcune ricerche suggeriscono che lo zenzero può proteggere contro i danni al cervello legati all'età, come lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica, che si ritiene guidino il morbo di Alzheimer e il declino cognitivo.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Infezioni
- Il gingerolo, la sostanza bioattiva dello zenzero fresco, può contribuire ad abbassare il rischio di infezioni e può inibire la crescita di molti tipi diversi di batteri.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Cattivo alito - Secondo uno studio, il gingerolo stimola un enzima presente nella saliva che scompone le sostanze che fanno puzzare l'alito.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Bagno detox - Se sentite un raffreddore in arrivo o avete bisogno di liberarvi delle tossine, fate un bagno caldo e aggiungete una mezza tazza di zenzero fresco grattugiato. In ammollo per non più di 20 minuti!
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Pedicure
- L'aggiunta di zenzero fresco al pediluvio non solo fa bene, ma può aiutare a uccidere batteri e funghi.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Eliminare gli odori
- Cuocete a fuoco lento lo zenzero fresco per rendere la vostra casa profumata. Potete aggiungere vaniglia, cannella, arancia, mela o chiodi di garofano.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Non esagerare
- Anche se lo zenzero è ricco di benefici, non bisogna esagerare: un uso eccessivo può provocare mal di stomaco o bruciore di stomaco, mentre l'uso di una soluzione troppo concentrata sulla pelle potrebbe irritarla. Guarda anche: 10 superfood in polvere da aggiungere alla tua dieta
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Gingerolo
- La radice della pianta (che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae) è chiamata "rizoma" ed è ciò che noi conosciamo come zenzero. All'interno della radice di zenzero troviamo il gingerolo, l'olio naturale che possiede potenti proprietà medicinali.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Mal di mare
- Lo zenzero ha una lunga storia di utilizzo come rimedio contro il mal di mare, reso efficace dai composti organici chiamati fenoli.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Preparare l'olio di zenzero
- L'olio di zenzero può essere applicato sul corpo topicamente per i dolori e può essere ingerito contro il mal di stomaco. Fatelo a casa vostra combinando 1 tazza di radice di zenzero appena grattugiata, 1 tazza e 1/2 di olio d'oliva e cuocendolo per due ore. Filtrare l'olio per rimuovere i pezzi di zenzero prima dell'uso. Testarne una piccola quantità per assicurarsi che non irriti la pelle.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Eliminare la nausea
- Il tè allo zenzero è spesso usato dai pazienti sottoposti a chemioterapia e dalle donne in gravidanza che soffrono di nausea per alleviarla.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Ginger ale casalingo
- I prodotti in commercio contengono molto zucchero e poco zenzero. Si può fare il proprio ginger ale facendo bollire 2 tazze d'acqua con 1/4 di tazza di zenzero appena grattugiato insieme ad un dolcificante come il miele. Far bollire a fuoco lento per 5-10 minuti, filtrare e poi mescolare con acqua gassata.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Dolore muscolare
- Lo zenzero si è dimostrato un modo efficace per ridurre il dolore muscolare indotto dall'esercizio fisico grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Impacchi di zenzero
- Far bollire a fuoco lento 1/2 tazza di zenzero fresco in 2 tazze di acqua calda per 10 minuti, quindi immergere un panno nel liquido e applicare sulla zona lesa.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Tonificante per la pelle
- Lo zenzero contiene oltre 40 antiossidanti che possono aiutare a proteggere la pelle dall'invecchiamento e può anche combattere l'acne grazie alle sue proprietà antibatteriche.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Detergente per il viso
- Create il vostro detergente naturale combinando una piccola quantità di zenzero grattugiato con miele e sapone di castiglia. Il miele aiuta a trattenere l'umidità sulla pelle.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Proteggere le gengive
- Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero aiutano a proteggere la bocca e a combattere i batteri orali legati a gengiviti e parodontiti.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Osteoartrite
- L'osteoartrite comporta una degenerazione delle articolazioni del corpo, che porta a sintomi come dolore e rigidità articolare. Alcuni studi dimostrano che lo zenzero è efficace nel ridurre i sintomi e quindi nel ridurre la necessità di altri farmaci per il dolore.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Olio per massaggi
- Uno studio ha scoperto che una miscela di zenzero, cannella e olio di sesamo può ridurre il dolore e la rigidità nei pazienti affetti da osteoartrite se applicata topicamente.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Tosse
- Lo zenzero può aiutare ad alleviare la tosse cronica o il raffreddore grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Succhiate una caramella di zenzero o godetevi un tè caldo allo zenzero.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Caramelle allo zenzero
- In un pentolino fate bollire 1/2 tazza di miele, due cucchiai di succo di limone fresco, e un cucchiaio di zenzero appena grattugiato mescolando di tanto in tanto, poi versatelo in stampi di silicone o fate delle gocce su carta forno.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Glicemia - La ricerca sta iniziando a scoprire che lo zenzero può avere potenti proprietà antidiabetiche. Uno studio del 2015 ha dato grandi risultati, poiché solo due grammi di polvere di zenzero al giorno hanno apportato miglioramenti significativi nei pazienti con diabete di tipo 2, abbassando i livelli di zucchero nel sangue e riducendo i fattori di rischio di malattie cardiache.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Migliorare la digestione
- È stato dimostrato che lo zenzero aiuta in caso di indigestione, poiché sembra accelerare lo svuotamento dello stomaco.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Difficoltà digestive croniche - Gli studi hanno dimostrato che il consumo di 1,2 grammi di zenzero prima di un pasto accelera il processo di svuotamento dello stomaco del 50%.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Frullato di zenzero
- Mettere una piccola quantità di zenzero nel vostro frullato darà una spinta al vostro sistema immunitario.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Alleviare l'emicrania
- Alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero può alleviare l'emicrania. Provate a bere un tè allo zenzero o mangiare una caramella, oppure massaggiate qualche goccia di olio di zenzero sulle tempie, sulla fronte e sul retro del collo.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Dolori mestruali
- Molte donne trovano che lo zenzero sia molto efficace contro i dolori mestruali quando viene assunto all'inizio del ciclo.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Rischio di cancro
- Le proprietà di protezione cellulare dello zenzero possono ridurre il rischio a lungo termine di alcuni tipi di cancro, riducendo l'attività cellulare che causa cambiamenti del DNA, la morte cellulare e la crescita delle cellule tumorali.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Livelli di colesterolo
- Uno studio ha mostrato che l'assunzione giornaliera di 3 grammi di zenzero ha causato riduzioni significative nella maggior parte dei marcatori del colesterolo come le lipoproteine LDL (il colesterolo cattivo), che sono legati ad un aumento del rischio di malattie cardiache.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Migliorare le funzioni cerebrali
- Alcune ricerche suggeriscono che lo zenzero può proteggere contro i danni al cervello legati all'età, come lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica, che si ritiene guidino il morbo di Alzheimer e il declino cognitivo.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Infezioni
- Il gingerolo, la sostanza bioattiva dello zenzero fresco, può contribuire ad abbassare il rischio di infezioni e può inibire la crescita di molti tipi diversi di batteri.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Cattivo alito - Secondo uno studio, il gingerolo stimola un enzima presente nella saliva che scompone le sostanze che fanno puzzare l'alito.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Bagno detox - Se sentite un raffreddore in arrivo o avete bisogno di liberarvi delle tossine, fate un bagno caldo e aggiungete una mezza tazza di zenzero fresco grattugiato. In ammollo per non più di 20 minuti!
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Pedicure
- L'aggiunta di zenzero fresco al pediluvio non solo fa bene, ma può aiutare a uccidere batteri e funghi.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Eliminare gli odori
- Cuocete a fuoco lento lo zenzero fresco per rendere la vostra casa profumata. Potete aggiungere vaniglia, cannella, arancia, mela o chiodi di garofano.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Non esagerare
- Anche se lo zenzero è ricco di benefici, non bisogna esagerare: un uso eccessivo può provocare mal di stomaco o bruciore di stomaco, mentre l'uso di una soluzione troppo concentrata sulla pelle potrebbe irritarla. Guarda anche: 10 superfood in polvere da aggiungere alla tua dieta
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Zenzero: la radice magica dai mille usi!
Uno dei maggiori superfood
© Shutterstock
Sappiamo che lo zenzero viene usato come aromatizzante in molte ricette di cucina asiatica, ma recentemente è stato riconosciuto anche in occidente come un potente strumento curativo, una cosa che si sapeva già secoli fa nell'ambito della medicina tradizionale cinese.
Lo zenzero può presentarsi in molte forme - fresco, in polvere, gel, olio, tè, succo, caramelle - ma in qualsiasi di esse è noto per essere ricco di sostanze nutritive e composti bioattivi benefici per tutto il corpo.
Quando avete il raffreddore, ad esempio, non c'è nulla di meglio di un infuso di zenzero fresco, ma questa radice ha da offrirvi molto di più. Scorri la galleria per scoprirne tutti i segreti!
CONSIGLIATO PER TE




























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
LIFESTYLE Crimine
-
2
CELEBRITÀ Sparizione
-
3
-
4
-
5
LIFESTYLE Inquinamento
Attenzione: ondate di smog e nebbia che hanno ucciso migliaia di persone nel mondo
-
6
LIFESTYLE Curiosità
-
7
LIFESTYLE Curiosità
Le astronomiche invenzioni della NASA che usiamo ogni giorno
-
8
LIFESTYLE Sport
-
9
LIFESTYLE Prigione
-
10
SALUTE Genitori