




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Picco di massa ossea
- Le nostre ossa si rafforzano progressivamente dall'infanzia alla prima età adulta. Verso i 30 anni, abbiamo raggiunto il nostro picco di massa ossea.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Picco di massa ossea
- La nostra dieta e il nostro stile di vita in quegli anni hanno un'influenza su quanta massa ossea costruiamo. Questo può portare a ossa forti o fragili. Per fortuna, ci sono alcune cose che si possono fare per rendere le ossa più sane, prima, dopo e durante lo sviluppo.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Mangiare molta verdura
- Le verdure contribuiscono ad aumentare la densità minerale ossea (cioè la quantità di calcio e altri minerali nelle ossa).
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Aumentare la densità ossea
- Questo vi aiuterà ad evitare patologie come l'osteoporosi e l'osteopenia, che sono legate alla bassa densità ossea.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Cipolla
- Uno studio ha rilevato che le donne con più di 50 anni che mangiano cipolle più spesso svilluppano un rischio di osteoporosi inferiore del 20% rispetto alle donne che non le mangiano così spesso.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Vale anche per i giovani
- Il consumo di verdure fresche è efficace nel mantenimento della massa ossea nelle giovani donne, dice uno studio. Un altro studio indica gli stessi benefici per i giovani adulti in generale.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Vitamin C
- Le verdure sono una buona fonte di vitamina C. Questa vitamina ha un effetto antiossidante e, come tale, può proteggere le cellule ossee.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Attività fisica
- Vale qualsiasi tipo di attività fisica che ti costringe a lavorare contro la gravità (dalla ginnastica all'allenamento di resistenza). Questo è uno dei modi migliori per costruire e mantenere le ossa ad ogni età.
© iStock
8 / 29 Fotos
Bambini
- Uno studio ha scoperto che l'attività fisica nei bambini è stata benefica per le loro ossa. È stato anche dimostrato che aumenta la densità della massa ossea nei bambini con diabete di tipo 1.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Infiammazione
- L'esercizio fisico non solo aumenta la densità, la forza e le dimensioni dei minerali ossei, ma riduce anche l'infiammazione.
© iStock
10 / 29 Fotos
Allenamento di forza
- Di solito associamo questo tipo di allenamento ad un aumento della massa muscolare, ma è anche molto benefico per le ossa. Funziona ugualmente bene sia nelle donne che negli uomini. Può fermare la perdita di massa ossea.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Mangiare proteine a sufficienza
- Circa il 50% delle nostre ossa sono fatte di proteine. Una dieta a basso contenuto proteico è legata al basso assorbimento di calcio, che influisce sulla salute delle ossa.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Importante per le donne
- La ricerca suggerisce che un elevato apporto di proteine può avere un impatto positivo sulla densità ossea nelle donne.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Alimenti ricchi di calcio
- Questo è il minerale più importante nelle nostre ossa. Il calcio aiuta a proteggere e rafforzare le nostre ossa, quindi è essenziale che ne consumiamo abbastanza nella nostra dieta quotidiana.
© iStock
14 / 29 Fotos
Il cibo è migliore degli integratori
- I tassi di assorbimento del calcio variano e la ricerca suggerisce che è probabile che sia meglio assorbito quando viene consumato attraverso il cibo piuttosto che sotto forma di integratore.
© iStock
15 / 29 Fotos
Vitamina D - La vitamina D aiuta l'assorbimento del calcio e la carenza di questa vitamina è molto comune. Questa vitamina è prodotta attraverso l'esposizione al sole, ma quando questo non è possibile gli integratori sono una valida opzione.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Vitamina K
- La vitamina K2 modifica in particolare una proteina che aiuta la formazione delle ossa. Questa modifica aiuta essenzialmente a prevenire la perdita di calcio dalle ossa.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Vitamina K - Come la vitamina D, anche il suo consumo in forma di integratore può essere utile per raggiungere livelli ottimali.
© iStock
18 / 29 Fotos
Peso corporeo
- Essere in sovrappeso o in sottopeso può influenzare negativamente la salute delle ossa.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Sovrappeso
- In particolare, l'obesità fa aumentare il rischio di fratture, oltreché diminuire la qualità ossea.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Sottopeso
- Un peso corporeo insufficiente è legato alla minore densità ossea e all'aumento del rischio di osteopenia e osteoporosi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Diete troppo restrittive
- Le diete ipocaloriche possono avere un impatto negativo sulle nostre ossa. La ricerca suggerisce che queste diete dimagranti possono portare ad una minore densità ossea.
© iStock
22 / 29 Fotos
Diete troppo restrittive
- Uno studio ha dimostrato che le donne obese che hanno consumato meno di 1.000 calorie al giorno per quattro mesi hanno subito una significativa perdita di densità ossea.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Collagene
- Il collagene è la principale proteina che si trova nelle nostre ossa. Integrare la dieta con il collagene potrebbe essere utile, in particolare se si ha un problema alle articolazioni o alle ossa.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Magnesio
- Il magnesio è il minerale che fa sì che la vitamina D favorisca l'assorbimento del calcio, quindi ha un ruolo molto importante nella salute delle ossa. E' contenuto in molti alimenti, ma esistono anche buoni integratori.
© iStock
25 / 29 Fotos
Zinco
- Questo minerale aiuta essenzialmente a costruire l'osso e a prevenirne la rottura. Si può trovare in alimenti come carne di manzo, gamberi, spinaci, semi di lino e ostriche, tra gli altri. Anche in questo caso, l'integratore è un'opzione.
© iStock
26 / 29 Fotos
Omega 3
- I cibi ricchi di acidi grassi Omega 3 hanno un effetto antinfiammatorio sul corpo e possono effettivamente proteggere contro la perdita ossea legata all'invecchiamento.
© iStock
27 / 29 Fotos
Omega 3
- Questi si trovano per lo più nei pesci grassi (ad esempio il salmone), ma ci sono anche alcune fonti vegetali come i semi di chia, i semi di lino e le noci.
Vedi anche: 30 abitudini che provocano l'invecchiamento precoce
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Picco di massa ossea
- Le nostre ossa si rafforzano progressivamente dall'infanzia alla prima età adulta. Verso i 30 anni, abbiamo raggiunto il nostro picco di massa ossea.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Picco di massa ossea
- La nostra dieta e il nostro stile di vita in quegli anni hanno un'influenza su quanta massa ossea costruiamo. Questo può portare a ossa forti o fragili. Per fortuna, ci sono alcune cose che si possono fare per rendere le ossa più sane, prima, dopo e durante lo sviluppo.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Mangiare molta verdura
- Le verdure contribuiscono ad aumentare la densità minerale ossea (cioè la quantità di calcio e altri minerali nelle ossa).
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Aumentare la densità ossea
- Questo vi aiuterà ad evitare patologie come l'osteoporosi e l'osteopenia, che sono legate alla bassa densità ossea.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Cipolla
- Uno studio ha rilevato che le donne con più di 50 anni che mangiano cipolle più spesso svilluppano un rischio di osteoporosi inferiore del 20% rispetto alle donne che non le mangiano così spesso.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Vale anche per i giovani
- Il consumo di verdure fresche è efficace nel mantenimento della massa ossea nelle giovani donne, dice uno studio. Un altro studio indica gli stessi benefici per i giovani adulti in generale.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Vitamin C
- Le verdure sono una buona fonte di vitamina C. Questa vitamina ha un effetto antiossidante e, come tale, può proteggere le cellule ossee.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Attività fisica
- Vale qualsiasi tipo di attività fisica che ti costringe a lavorare contro la gravità (dalla ginnastica all'allenamento di resistenza). Questo è uno dei modi migliori per costruire e mantenere le ossa ad ogni età.
© iStock
8 / 29 Fotos
Bambini
- Uno studio ha scoperto che l'attività fisica nei bambini è stata benefica per le loro ossa. È stato anche dimostrato che aumenta la densità della massa ossea nei bambini con diabete di tipo 1.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Infiammazione
- L'esercizio fisico non solo aumenta la densità, la forza e le dimensioni dei minerali ossei, ma riduce anche l'infiammazione.
© iStock
10 / 29 Fotos
Allenamento di forza
- Di solito associamo questo tipo di allenamento ad un aumento della massa muscolare, ma è anche molto benefico per le ossa. Funziona ugualmente bene sia nelle donne che negli uomini. Può fermare la perdita di massa ossea.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Mangiare proteine a sufficienza
- Circa il 50% delle nostre ossa sono fatte di proteine. Una dieta a basso contenuto proteico è legata al basso assorbimento di calcio, che influisce sulla salute delle ossa.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Importante per le donne
- La ricerca suggerisce che un elevato apporto di proteine può avere un impatto positivo sulla densità ossea nelle donne.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Alimenti ricchi di calcio
- Questo è il minerale più importante nelle nostre ossa. Il calcio aiuta a proteggere e rafforzare le nostre ossa, quindi è essenziale che ne consumiamo abbastanza nella nostra dieta quotidiana.
© iStock
14 / 29 Fotos
Il cibo è migliore degli integratori
- I tassi di assorbimento del calcio variano e la ricerca suggerisce che è probabile che sia meglio assorbito quando viene consumato attraverso il cibo piuttosto che sotto forma di integratore.
© iStock
15 / 29 Fotos
Vitamina D - La vitamina D aiuta l'assorbimento del calcio e la carenza di questa vitamina è molto comune. Questa vitamina è prodotta attraverso l'esposizione al sole, ma quando questo non è possibile gli integratori sono una valida opzione.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Vitamina K
- La vitamina K2 modifica in particolare una proteina che aiuta la formazione delle ossa. Questa modifica aiuta essenzialmente a prevenire la perdita di calcio dalle ossa.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Vitamina K - Come la vitamina D, anche il suo consumo in forma di integratore può essere utile per raggiungere livelli ottimali.
© iStock
18 / 29 Fotos
Peso corporeo
- Essere in sovrappeso o in sottopeso può influenzare negativamente la salute delle ossa.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Sovrappeso
- In particolare, l'obesità fa aumentare il rischio di fratture, oltreché diminuire la qualità ossea.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Sottopeso
- Un peso corporeo insufficiente è legato alla minore densità ossea e all'aumento del rischio di osteopenia e osteoporosi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Diete troppo restrittive
- Le diete ipocaloriche possono avere un impatto negativo sulle nostre ossa. La ricerca suggerisce che queste diete dimagranti possono portare ad una minore densità ossea.
© iStock
22 / 29 Fotos
Diete troppo restrittive
- Uno studio ha dimostrato che le donne obese che hanno consumato meno di 1.000 calorie al giorno per quattro mesi hanno subito una significativa perdita di densità ossea.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Collagene
- Il collagene è la principale proteina che si trova nelle nostre ossa. Integrare la dieta con il collagene potrebbe essere utile, in particolare se si ha un problema alle articolazioni o alle ossa.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Magnesio
- Il magnesio è il minerale che fa sì che la vitamina D favorisca l'assorbimento del calcio, quindi ha un ruolo molto importante nella salute delle ossa. E' contenuto in molti alimenti, ma esistono anche buoni integratori.
© iStock
25 / 29 Fotos
Zinco
- Questo minerale aiuta essenzialmente a costruire l'osso e a prevenirne la rottura. Si può trovare in alimenti come carne di manzo, gamberi, spinaci, semi di lino e ostriche, tra gli altri. Anche in questo caso, l'integratore è un'opzione.
© iStock
26 / 29 Fotos
Omega 3
- I cibi ricchi di acidi grassi Omega 3 hanno un effetto antinfiammatorio sul corpo e possono effettivamente proteggere contro la perdita ossea legata all'invecchiamento.
© iStock
27 / 29 Fotos
Omega 3
- Questi si trovano per lo più nei pesci grassi (ad esempio il salmone), ma ci sono anche alcune fonti vegetali come i semi di chia, i semi di lino e le noci.
Vedi anche: 30 abitudini che provocano l'invecchiamento precoce
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Come avere ossa forti? Il segreto è fare attività fisica e mangiare sano
I nostri consigli per avere ossa più forti e in salute
© Shutterstock
Le ossa sono la struttura portante del nostro corpo. Per questo è importante che ce ne prendiamo cura.
Il fatto, però, è che non abbiamo modo di vedere le nostre ossa e, a meno che qualcosa non vada storto, non siamo sicuri di quanto siano sane. Tuttavia, ci sono una serie di abitudini in grado di renderle più forti e resistenti.
In questa galleria ti forniremo una serie di consigli utili per mantenere ossa sane. Scorri le immagini per saperne di più!
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA